Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera e

VIENNA: una guida di viaggio per gli appassionati di musica

Visitate le destinazioni della musica classica e dell’arte lirica con una connessione storica. Conoscere idee entusiasmanti e informazioni di fondo.

  • 1

    1

  • 2

     

    2

  • 3

     

    3

  • 4

    MUSEI

    Tutti i compositori famosi hanno il loro museo.

     

    4

  • 5

     

    5

  • 6

    CHIESE

    Scopri la Cattedrale di Santo Stefano e la chiesa di Schubert Lichtentaler Pfarrkirche

     

    6

  • 7

    MONUMENTI

    Ci sono molti monumenti da vedere. Il monumento a Strauss è addirittura diventato uno dei soggetti più fotografati di Vienna.

     

    7

  • 8

    PALAZZI E CASTELLI

    Scopri di più su cinque importanti edifici viennesi. Non perderti la favolosa sala statale della Biblioteca Nazionale, dove Mozart ha potuto vedere gli spartiti della musica di Bach e Handel.

     

    8

  • 9

     

    9

  • 10

    RISTORANTI E HOTEL

    Godetevi un vero caffè viennese nei caffè storici che Beethoven, Schubert e Mozart frequentavano

    10

  • 11

    VARIO

    Passeggia lungo la passeggiata preferita di Beethoven o conosci la scuola dove Schubert insegnava come assistente del padre.

     

    11

  • 12

    OPERE CON UNA RELAZIONE A VIENNA

    Ascolta quattro opere con riferimento a Vienna. Non perderti di sentire come Brucker, che ha vissuto l’incendio del Ringtheater con i suoi occhi e ha visto i cadaveri dell’opera il giorno dopo, ha messo in musica il crepitio del fuoco nella sua Settima Sinfonia.

    12


GOOGLE MAPS – VISIONE DELLE DESTINAZIONI

Zoom in per le destinazioni:


VITA E LAVORO DEGLI ARTISTI A VIENNA

Ludwig van Beethoven

Beethoven, nato a Bonn, visitò Vienna per la prima volta nel 1786 per vedere Mozart. Ancora oggi, tuttavia, non è certo che abbia effettivamente incontrato Mozart. Sei anni dopo, tornò definitivamente a Vienna dopo aver incontrato Joseph Haydn a Bonn, che lo accettò come allievo. Poiché la Renania era occupata dai francesi, Beethoven fu costretto a rimanere a Vienna e, dopo la morte del padre, anche i suoi due fratelli vennero a Vienna.

Fortunatamente, 200 anni dopo, si possono ancora scoprire le tracce di Beethoven a Vienna. Prima di tutto, dovremmo menzionare gli appartamenti di Beethoven. Cambiò spesso il suo alloggio, sono documentati 58 appartamenti, alcuni dei quali vissuti più volte. La sua casa della morte, la cosiddetta “Schwarzspanierhaus” in Schwarzspanierstraße, tuttavia, non si è conservata.

I primi anni come virtuoso del pianoforte

Beethoven si fece rapidamente un nome come virtuoso del pianoforte. Suonava nei salotti dei suoi mecenati; il Palais Lobkowitz o il Castello di Hradec sono ancora testimoni di questo periodo All’età di trent’anni la sua sordità si fece sentire, l’appartamento dove scrisse il suo Testamento di Heiligstadt può essere visitato. Le sue prestazioni come virtuoso del pianoforte cominciarono a diminuire e furono scritte importanti opere orchestrali. Con la terza sinfonia, l’Eroica, Beethoven entrò in una nuova era nel 1803 e iniziò il periodo creativo medio e molto produttivo con innumerevoli capolavori.

Gli anni napoleonici

Le guerre napoleoniche e i disordini scossero Vienna. Il denaro non era più così facile per la nobiltà e Beethoven era afflitto da preoccupazioni finanziarie. Inoltre, i contatti sociali divennero più difficili a causa della sua perdita dell’udito. Non viaggiò più, solo i soggiorni alle terme di Baden divennero più frequenti a causa dei suoi disturbi fisici. Lì, durante le lunghe passeggiate nella natura, trovava spesso l’ispirazione per le sue composizioni.

I due fratelli trovarono la strada per Vienna. Uno divenne un farmacista di successo, ma poi lasciò nuovamente Vienna. Il secondo fratello morì in giovane età, lasciando un nipote per la cui custodia Beethoven combatté per molti anni un’aspra battaglia legale con la cognata.

Malattia e morte

Beethoven incontrò e si innamorò di donne in diverse occasioni. Due volte, Beethoven era probabilmente pronto a sposarsi, ma le differenze di classe ostacolarono il matrimonio. La fama di Beethoven crebbe. Nel 1823 e più tardi coronò la sua opera con la Nona Sinfonia e le ultime 3 sonate per pianoforte. Nel 1827 Beethoven morì all’età di 57 anni. La causa della morte non è ancora completamente chiarita, anche i moderni metodi di analisi dei suoi capelli non forniscono completa chiarezza; ci sono più di una dozzina di diagnosi diverse.

Johannes Brahms

Il ventinovenne Brahms visitò Vienna per la prima volta nel 1862, e quando presentò il suo quartetto per pianoforte in sol minore in una serata di gala, si dice che il direttore del conservatorio e musicista Joseph Hellmesberger avesse già proclamato Brahms erede di Beethoven. Anche se Brahms lottò con questi paragoni per tutta la sua vita, si sentì apprezzato a Vienna, cosa che non si poteva dire della sua nativa Amburgo, dove la sua musica incontrava lo scetticismo e veniva scavalcato per le nomine. Così decise di accettare un’offerta come maestro di coro e si trasferì a Vienna.

Ma Brahms non rimase a lungo in carica e divenne un artista freelance negli anni 1870.

Il centro della vita di Brahms rimase Vienna fino alla sua morte. Tuttavia, Brahms era spesso in viaggio, ogni anno 3-4 mesi lo portavano alla villeggiatura estiva e nei mesi invernali era spesso in viaggio come esecutore e direttore delle proprie opere.

Johannes Brahms

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI BRAHMS

Anton Bruckner

Venne a vivere a Vienna come organista a 44 anni

Bruckner aveva 44 anni quando arrivò a Vienna e si dedicò a lavori mal pagati o addirittura non pagati all’università e al conservatorio. Si trasferì in Währinger Strasse con sua sorella Anna (“Nani”). Quest’ultima morì nel 1870 e Katharina Kachelmaier divenne la governante fino alla fine della sua vita. (siehe pircture below).

All’inizio del suo periodo viennese, Bruckner era considerato un rispettato musicista di chiesa e organista, ma la tempesta colpì Vienna quando dedicò la sua 3a Sinfonia al suo “dio della musica” Richard Wagner. D’ora in poi, castigato come “wagneriano”, si attirò le aspre critiche dell’influente critico Eduard Hanslick e si trovò nel mezzo del più grande conflitto storico-culturale del XIX secolo, l’aspra disputa tra i “tradizionalisti” di Brahms e i “nuovi tedeschi” di Liszt e Wagner. In linea con Hanslick, anche Brahms faceva spesso commenti negativi sulla musica di Bruckner, ma quest’ultimo rimaneva sempre educato.

Un giorno Bruckner e Brahms si sedettero addirittura insieme nel loro pub preferito, il Roter Igel (il riccio rosso), ma non ci fu alcun avvicinamento; solo al momento di ordinare il cibo si accorsero che avevano lo stesso piatto preferito, il “Geselchtes mit Knödel” (prosciutto affumicato con canederli).

Ostilità aperta a Vienna

Con un rispettabile successo della Quarta Sinfonia e la svolta della Settima Sinfonia (a Monaco), la posizione di Bruckner nella capitale austriaca migliorò, ma i viennesi non si scaldarono mai veramente alla musica e alla strana persona di Bruckner. I suoi amici (per esempio i direttori d’orchestra Hans Richter e Johann von Herbeck) rimasero sempre in minoranza.

Bruckner soffrì molto per le numerose offese. Quando fu addirittura sospettato ingiustamente di un approccio indecente con una studentessa nell'”Affare Sant’Anna”, gli si spezzò quasi il cuore, lui che non si era mai avvicinato a una donna. Ma questo non gli impedì di scrivere 9 proposte di matrimonio nella sua vita. Le destinatarie erano tutte giovani donne, che secondo lui erano ancora caste (nel suo linguaggio “pulite”). La sua ultima proposta (quando aveva 70 anni) divenne addirittura famosa. Si innamorò di Ida Buhz, una cameriera del suo hotel durante un soggiorno a Berlino. Era già stato organizzato un fidanzamento, ma all’ultimo momento il cattolico devoto seppe che la futura sposa era protestante. Quando Ida rifiutò di convertirsi al cattolicesimo, Bruckner si tirò indietro.

Onoreficenze negli ultimi anni

Nell’ultimo decennio della sua vita, gli onori cominciarono a piovere su Bruckner, in particolare l’imperatore Francesco Giuseppe lo onorò prima con udienze e ordini, poi anche con una pensione a vita, e infine Francesco Giuseppe fornì al compositore un appartamento gratuito per la pensione a vita nel Belvedere superiore (“il Kustodenstöckl”). L’università esaudì anche uno dei desideri più ardenti di Bruckner, conferendogli un dottorato onorario. Per Bruckner, questo era tuttavia una piccola consolazione per i molti affronti che aveva subito. Inoltre, nei suoi ultimi dieci anni ebbe gravi problemi di salute, che gli impedirono di assaporare i successi e di realizzare il suo ultimo desiderio di finire la Nona Sinfonia. Bruckner morì nel 1896 nella sua Kustodenstöckl per problemi di cuore. Non volle essere sepolto a Vienna; trovò la sua tomba onoraria sotto il suo amato organo a St. Floriansstift.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI BRUCKNER

Gaetano Donizetti

Vienna “la città di Donizetti”

Donizetti fu più volte a Vienna a partire dagli anni 1830, talvolta ricoprendo anche cariche ufficiali; il suo compagno di scuola Merelli era ormai direttore del Kärtnertor Theater. Vienna adorava l’italiano, e Richard Wagner chiamava invidiosamente Vienna “Donizetti City”. Nel 1842/43 l’imperatore Ferdinando lo nominò “K.k. Kammerkapellmeister und Hofkompositeur” e Donizetti si occupò del programma italiano al Kärtnertor Theater per due stagioni, compresa la messa in scena del primo Nabucco viennese, alla cui prima a Milano fu presente e profondamente colpito.

Vienna in seguito onorò l’opera di Donizetti con un grande busto nel Teatro dell’Opera di Stato e nel 2005 con una targa commemorativa in Wipplingerstrasse 5.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI DONIZETTI

Christoph Willibald Gluck

La fondazione dell’opera riformata a Vienna

Gluck arrivò a Vienna all’età di 36 anni. Lì sposò Maria Anna, che aveva la metà dei suoi anni. Dopo molti anni di viaggi, aveva un lavoro fisso, una casa e poteva dedicarsi alla composizione. Ma ci vollero altri 12 anni prima che scrivesse “Orfeo ed Euridice”, l’opera rivoluzionaria che produsse una rottura con l’era barocca del castrato e l’esagerata ornamentazione del canto. In cosa consiste esattamente il nuovo approccio, lo troverete riassunto nel seguente link se siete interessati:

https://opera-inside.com/orfeo-ed-euridice-by-ch-w-gluck-the-opera-guide-and-Trama/

Questa cosiddetta opera di riforma non fu accolta con euforia dai viennesi all’inizio, ma l’accettazione aumentò e con il lavoro successivo “Alceste” il cinquantenne fu in grado di affermarsi come il musicista europeo del futuro. Il suo nuovo stile rivoluzionò l’opera seria, e Gluck divenne un faro per tutti i compositori successivi, Mozart compreso. Nel 1756 ricevette il cavalierato dal Papa e d’ora in poi si chiamò Cavaliere di Gluck.

La relazione con Maria Antonia, la futura Maria Antonietta

Una particolarità degli anni viennesi fu che Gluck divenne l’insegnante di musica di Maria Antonia, la figlia dell’imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Maria Antonia non era una persona facile, ma trovava la sua unica gioia nella musica e nella danza. A causa della politica matrimoniale degli Asburgo, fu data in sposa al Delfino francese nel 1770 all’età di 14 anni, e quattro anni dopo divenne regina di Francia accanto a Luigi XVI come Maria Antonietta. Uno dei suoi primi atti ufficiali fu quello di portare Gluck a Parigi come riformatore della musica.

Christoph Willibald Gluck Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Joseph Haydn

venne a Vienna da ragazzo

Haydn trascorse la sua giovinezza e la sua vecchiaia a Vienna. Arrivò a Vienna nel 1740, già all’età di 8 anni (senza genitori), dopo essere stato “scoperto” dal direttore musicale della Cattedrale di Santo Stefano nella sua casa nella zona rurale, che cercava cantanti per il coro della cappella. Lì gli fu insegnato a cantare e a suonare il violino e cantò da soprano nel coro per quasi 10 anni. Quando compì 17 anni, l’imperatrice, sentendolo cantare un pezzo da solista, si lamentò che cantava come un corvo, e Haydn fu licenziato a causa dell’insorgere della rottura vocale. Rimase senza soldi per strada, senza l’aiuto dei suoi poveri genitori. Haydn si fece strada nella vita con lavori saltuari per molti anni (incarichi come musicista, insegnamento, lavoro da domestico, ecc.) e visse per anni in un povero appartamento nel Kohlmarkt. Continuò la sua educazione musicale in modo autodidattico (soprattutto con le opere di C.Ph.E. Bach), dato che aveva ricevuto solo una conoscenza di base come cantante. Dopo otto anni la sua fortuna girò finalmente e ottenne il suo primo lavoro a Pilsen, lasciando Vienna per i successivi quasi 40 anni (se non si contano le visite regolari).

Di nuovo a Vienna dopo 40 anni come musicista famoso

Con le sue due visite a Londra, Haydn divenne ricco in età avanzata, il che gli permise di acquistare una casa signorile a Vienna-Gumperndorf, dove visse dal 1795 fino alla sua morte nel 1809. Morì di vecchiaia durante il tumulto delle battaglie napoleoniche per Vienna e fu sepolto dapprima nel cimitero di Hundsturm a Vienna (una lapide si trova ancora oggi) e più tardi fu trasferito nella Bergkirche di Eisenstadt.

Haydn monumnent Mariahilfstrasse 55:

Erich Maria Korngold

Gli anni del Wunderkind

Quando il balletto “der Schnemann” di Korngold fu eseguito all’Opera di Stato di Vienna (allora Opera di Corte) nel 1910, era probabilmente il più giovane compositore a farlo, all’età di 13 anni. Korngold, che era nato nel 1897 a Brno nell’Impero austriaco, è stato spesso descritto come il più grande bambino prodigio musicale di sempre, più grande anche di Mozart. Anche da bambino, le sue composizioni avevano la qualità di un compositore maturo. Fu incoraggiato ma anche protetto da suo padre, il rispettato (e pungente) critico musicale viennese Julius Korngold. All’età di 19 anni, Erich scrisse “der Ring des Polykrates”, la sua prima opera in un atto, che deliziò il pubblico.

Il suo più grande lavoro iniziò quando aveva 20 anni

Iniziò a comporre “La città morta” all’età di 19 anni, ma la prima guerra mondiale mise fine ai progetti. “Die tote Stadt” divenne allora il suo più grande successo e il pubblico chiedeva a gran voce i posti. Ad Amburgo, l’opera fu data 26 volte solo nella prima stagione. Poco dopo, l’opera fu messa in scena anche a Vienna, New York, Praga e Zurigo e divenne un successo perenne per 10 anni. Questa fase fu bruscamente interrotta dalla presa del potere da parte dei nazisti, quando le opere dei compositori ebrei furono bandite dall’esecuzione. Korngold emigrò allora negli Stati Uniti, dove morì negli anni ’50.

Il suo pezzo più famoso è probabilmente “Glück, das mir verblieb” da “Dead City”, che brilla nel più puro stile Korngold. Già all’inizio l’orchestra brilla, con glockenspiel, celesta e arpa, una tipica colorazione tardo romantica. Le campane della celesta evocano un’atmosfera romantica, quasi infantile e ingenua.

Glück, das mir verblieb:

https://opera-inside.com/the-dead-city-by-erich-korngold-the-opera-guide-and-Trama/#Gl%C3%BCck

Erich Maria Korngold

Gustav Mahler

Direttore dell’Opera di Stato di Vienna

Quando Mahler arrivò all’Opera di Stato come direttore d’opera di corte nel 1897, era consuetudine che i cantanti d’opera stessero sulla rampa e cantassero con patetici movimenti delle braccia davanti a fondali dipinti. Mahler, che era immerso nel Gesamtkunstwerk di Wagner di arte teatrale, scenografia, letteratura e musica, si mise a riformare fondamentalmente l’arte dell’opera dal punto di vista scenico.

Come direttore d’opera e primo Kapellmeister in unione personale, decise di prendersi la libertà di dirigere contemporaneamente come direttore musicale. Questo lavoro di riforma, che fu decisamente rafforzato nel 1903 con la nomina dello scenografo Alfred Roller, portò l’Opera di Corte al vertice artistico, ma fece anche guadagnare a Mahler molti nemici. Quest’ultimo era probabilmente dovuto ancora di più all’antisemitismo dilagante.

Antisemitismo

Mahler lottò contro il conservatorismo delle autorità viennesi. Quando Strauss presentò la sua Salomè a Dresda, Mahler voleva portare l’opera a Vienna, ma le autorità della censura si rifiutarono di permettere una rappresentazione dell’opera scandalosa. Per più di dieci anni, i viennesi litigarono con l’ebreo (che era stato battezzato prima ad Amburgo), finché Mahler, esausto dai suoi doveri e dalle numerose tournée di concerti, lasciò l’opera di corte per New York.

Mahler rimase negli Stati Uniti per tre anni, con interruzioni, e tornò a Vienna nel 1911, malato terminale, dove morì nello stesso anno.

Wolfgang Amadeus Mozart

Il prodigio incontra l’imperatore e l’imperatrice

Mozart visitò Vienna per la prima volta quando aveva sei anni, in occasione della visita all’imperatrice Maria Teresa e a suo marito Francesco Giuseppe.

Trionfo e tragedia a Vienna

In seguito, Mozart trascorse 10 anni nella metropoli danubiana con interruzioni. Vi arrivò nel 1781 da Salisburgo Il suo destino fu mutevole, il periodo centrale fu il più felice con il successo artistico e il matrimonio con Konstanze, l’ultimo periodo fu segnato da crisi personali (morti di bambini, malattie) e depressione economica, con la morte dell’amante dell’arte Giuseppe II il suo destino si era trasformato.

Nel periodo viennese scrisse una parte considerevole delle sue opere e fece musica in e compose per vari teatri. Il 5 dicembre 1791, poco dopo la mezzanotte, Wolfgang Amadeus Mozart morì nella “Kleines Kaiserhaus” in Rauhensteingasse a Vienna.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini

La frenesia rossiniana a Vienna

Rossini visitò Vienna nel 1822 e scatenò un’enorme “frenesia rossiniana” nella città imperiale. Schubert scrisse due ouverture e persino Beethoven compose un piccolo canone in onore dell’italiano. In poche settimane, 8 diverse opere di Rossini furono date in circa 60 rappresentazioni, principalmente nel Theater am Kärtnertor, il cui direttore era stato poco prima nominato Barbaja italiano, impresario di Rossini a Napoli Il Kärtnertortheater non esiste più dal 1870.

Durante questa visita di Rossini a Vienna, ci fu anche il leggendario incontro con Beethoven (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Franz Schubert

Gli anni dell’infanzia in povertà

Schubert trascorse la maggior parte della sua breve vita a Vienna. La sua vita adulta fu segnata dalla composizione di musica (si stima che abbia composto 30.000 ore), dalla completa indigenza (gli editori e i promotori di concerti rifiutarono ampiamente le sue opere), dalla socializzazione con gli Schubertiadi e dalle visite alle locande, e dalla sua terribile malattia della sifilide.

Franz era il tredicesimo dei 20 figli di suo padre, era molto musicale, aveva una bella voce, e per questo fu accettato nel 1808 come corista nella Hofmusikkapelle (cappella di corte) e nel convento imperiale della cattedrale di Santo Stefano.

Dopo aver frequentato la Cappella musicale di corte e aver fatto una breve formazione come insegnante, Schubert prese il suo posto come assistente scolastico di suo padre nel 1814. Schubert era infelice perché gli mancava il tempo per comporre, e nel 1816 fece domanda invano per un posto da musicista a Lubiana. Inoltre, tutti gli editori rifiutarono le sue composizioni. Il suo amico Franz von Schober offrì a Schubert di vivere con la sua famiglia (allora in Landskrongasse 5) e così lo squattrinato Schubert decise di abbandonare il lavoro e dedicarsi completamente alla vita di compositore.

Schubtertiades

Schubert soggiornò diverse volte presso il suo amico Franz von Schober, il poeta e attore della stessa età. Nel 1821 le prime Schubertiade, serate per promuovere la musica di Schubert, ebbero luogo nell’appartamento nella Spiegelgasse. Schubert sedeva al pianoforte e il suo più autorevole interprete delle sue canzoni, Johann Michael Vogl, cantava insieme a lui. Queste Schubertiadi divennero un importante salotto letterario-musicale e si tenevano spesso nella casa di Sonnleithner (la Haus am Bauernmarkt fu demolita). Importanti opere di Schubert, come Erlkönig, furono ascoltate per la prima volta alle Schubertiades.

Malattia e morte prematura

Dopo la diagnosi di sifilide, Schubert cominciò a bere sempre di più. Non erano rare le visite notturne alle locande, Schubert divenne più corpulento e gli attacchi di sifilide gli causarono sempre più problemi. Schubert non fu mai inibito nella sua gioia di comporre dalle molte sconfitte, anche nelle sue ore più buie, quando giaceva in ospedale nel 1823, in una stanza con 90 malati con ferite aperte, compose sulla “schöne Müllerin”.

Gli ultimi mesi prima della sua morte, Schubert visse nell’appartamento di suo fratello Ferdinand. Questo era un po’ fuori Vienna, i medici gli raccomandarono di stare fuori città per l’aria migliore. La causa della morte di Schubert non fu la sifilide, ma si presume che sia morto per la febbre tifoidea dilagante (a causa della tipica fantasiosità (“febbre nervosa”) che si notava prima).

Johan Strauss (Figlio)

Il re del valzer

Il padre di Johann Strauss fu il primo re del valzer di Vienna, e combatté contro la band del suo rivale Lanner per la supremazia del valzer. Quando Lanner morì improvvisamente, la moglie di Strauss spinse suo figlio a prendere il posto di Lanner e a competere con suo padre. Il motivo era la vendetta, dato che il padre di Strauss aveva ormai tanti figli con la sua amante quanti con sua moglie. Il resto è storia, Johann debuttò con successo a 19 anni al Dommayer e nei 30 anni successivi divenne il re del valzer con la sua band. Fu molto aiutato dai suoi fratelli Eduard e Joseph. La vita di Strauss fu segnata dal fare musica, dal comporre, dalla donnaiola, dall’imprenditoria, da molto lavoro e dal cambiare luogo di residenza.

Strauss divenne famoso nella seconda parte della sua carriera anche per le operette, alle quali si rivolse inizialmente solo per necessità economiche.

Johann Strauss Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Richard Strauss

Insieme a Dresda, Vienna fu la più importante stazione artistica di Strauss, due delle sue opere furono presentate per la prima volta (“Ariande” e la seconda versione di “Frau ohne Schatten”) nell’Opera di Stato.

Ha tenuto la carica di direttore dell’Opera di Stato per cinque anni (1919-1924) e Hoffmansthal, il suo librettista più importante era viennese.

Inoltre, molte delle sue opere viennesi furono eseguite in ambienti viennesi (per esempio “Rosenkavalier” e “Arabella”). Nel 1924 la città di Vienna gli conferì la cittadinanza onoraria.

Strauss e Schalk, i co-direttori dell’Opera di Stato:

Per la biografia completa di RICHARD STRAUSS

Richard Wagner

Richard Wagner era un assiduo visitatore di Vienna. Già all’età di 19 anni il suo primo lungo viaggio lo portò nella città sul Danubio. In seguito le sue rappresentazioni d’opera lo portarono spesso nei luoghi viennesi, dove celebrò grandi trionfi (Lohengrin e Tannhäuser) ma sperimentò anche una delle sue più grandi ignominie (Tristan):

Wagner sperava di risolvere i suoi problemi di soldi con le rappresentazioni del “Tristano” appena finito. Ma un teatro dopo l’altro si rifiutò di metterlo in scena. L’ultima speranza del pesantemente indebitato Wagner era Vienna. Ma dopo molti mesi, 77 prove e ulteriori debiti di conto, arrivò la fine: l’opera era ineseguibile, i cantanti irrimediabilmente sovraccarichi, fu il verdetto delle persone coinvolte. Senza le entrate di una rappresentazione, fu minacciato di prigione a causa dei suoi debiti. Prima di essere gettato nella prigione dei debitori di Vienna per forzare i pagamenti ai suoi creditori, fuggì dalla città (presumibilmente travestito), il che, dopo il fiasco del Tannhäuser a Parigi, fu la più grande ignominia della vita di Wagner e portò alla sua più grande crisi di vita. Dopo la sua partenza, scrisse ad un amico viennese: “Un miracolo buono e veramente utile deve accadere ora, altrimenti è tutto finito! Il miracolo avvenne davvero sotto forma di Ludwig II.

Inoltre, il suo critico più acerrimo, Eduard Hanslick, era viennese e da lì gli rese la vita difficile con la sua penna affilata. Wagner si vendicò con la famosa lettura viennese dei “Meistersinger von Nürnberg” (vedi la sezione “opere con un riferimento a Vienna” più avanti).

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


Opera di Stato di Vienna I/II

Il tragico inizio

La costruzione dell’Opera di Stato (allora chiamata “Opera di Corte”) risale al 1869. La storia di questa casa tradizionale iniziò tragicamente, poiché i due architetti non vissero per vedere la prima rappresentazione. Uno di loro, von der Nüll, si impiccò (anche se già gravemente malato) dopo le critiche al progetto da parte del pubblico e dell’imperatore (che finanziò la costruzione). August von Sicardsburg morì 10 settimane dopo per un attacco di cuore.

Distruzione e ristrutturazione

Il 12 marzo 1945, la casa fu distrutta dopo che una bomba la colpì. Solo il portico e parti dell’ala d’ingresso rimasero intatti. La ristrutturazione e la raccolta di fondi richiesero molto tempo. La ristrutturazione fu usata come un’opportunità e fu usato molto legno per perfezionare l’acustica. L’inaugurazione del 1955 fu la prima trasmissione televisiva austriaca in diretta, anche se all’epoca c’erano meno di 1000 ricevitori.

Statistiche

Il teatro dell’opera ha 2.300 posti (di cui 500 in piedi) e impiega quasi 1.000 persone. Gestisce un’attività di repertorio con 50 produzioni all’anno, che, durante 10 mesi sono date quasi ogni giorno (compresi concerti e balletti).

Wiener Staatsoper Vienna State opera Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Opera di Stato di Vienna II/II

Le riforme di Gustav Mahler

Una delle epoche più gloriose dell’Opera di Stato fu quella di Gustav Mahler, le cui riforme viennesi portarono drastici cambiamenti nel mondo dell’opera. Invece del canto in rampa, il teatro era ora all’ordine del giorno, con Mahler che si nominò immediatamente direttore. In secondo luogo, le opulente scenografie dipinte furono sostituite da decorazioni. Alfred Roller divenne il congeniale scenografo. Tuttavia, Mahler, che subentrò nel 1897, dovette sempre affrontare grandi critiche da parte dei tradizionalisti, probabilmente a causa del dilagante antisemitismo.
Mahler segnò l’inizio dell’era delle personalità musicali con funzioni di leadership, associate, per esempio, al nome di Richard Strauss dopo la prima guerra mondiale e di Herbert von Karajan dopo la seconda guerra mondiale. Quest’ultimo cambiò fondamentalmente il lavoro artistico passando dal funzionamento dell’ensemble al funzionamento delle star (il che significa che i ruoli principali erano più spesso cantati da ospiti).

Il periodo di Mahler fu una delle glorie assolute dell’Opera di Stato, e i viennesi lo onorarono con uno dei busti di Rodin, che oggi si trova nel cosiddetto Schwind Foyer (è una replica, l’originale fu fuso durante la seconda guerra mondiale).

Busto di Mahler nel Teatro dell’Opera di Stato:

Mahler è stato nello studio di Rodin una dozzina di volte. Rodin ha poi creato due versioni di busti, una naturalistica e una artistica. Esistono vari calchi di entrambe le versioni. Ci sono 5 calchi originali di quello realistico, uno dei quali si trova nel Belvedere Superiore di Vienna (busto personale di Alma Mahler). I calchi originali si trovano al Museo Rodin di Parigi.

Le due versioni di Rodin:

Theater an der Wien I/III

Mozart: gli inizi con il Flauto magico

Il Theater an der Wien, sulla riva sinistra del Wienzeile, fu aperto da Schikaneder nel 1787 come sede provvisoria e fu il luogo della prima rappresentazione de Il flauto magico. Mozart iniziò a lavorare a Il flauto magico nella primavera del 1791, interrompendolo in luglio per scrivere La clemenza di Tito in breve tempo, e poi completò Il flauto magico in poche settimane nel settembre 1791. La prima ebbe luogo il 30 settembre nel Theater auf der Wieden di Schikaneder. Sua cognata Josepha Hofer cantò la regina, Mozart diresse e Schikaneder interpretò Papageno. “Il Flauto Magico” fu un grande successo e fu dato venti volte nella stessa stagione. Mozart assistette a molte rappresentazioni in ottobre e fu contento che dopo tanto tempo poteva di nuovo festeggiare un successo di pubblico con un’opera. A novembre era già malato a letto e morì il 5 dicembre.

La porta di Papageno

Nel 1801, il teatro moderno progettato in stile Impero fu aperto dopo soli 13 mesi di costruzione. Sul lato della Millöckergasse, Schikaneder, come librettista, mecenate e Papageno della prima, creò un monumento a quest’opera con la Porta di Papageno. Mostra figure in pietra di una scena con Papageno, Tamino e i tre ragazzi e si trova sopra il vecchio ingresso.

Scoprite il programma di alta qualità!

Immagine del Theater an der Wien intorno al 1920:

https://www.theater-wien.at/en/home

Theater an der Wien II/III

Beethoven: La prima del “Fidelio” e la famosa accademia con la prima della sua quinta

Il Theater an der Wien, sulla riva sinistra del Wienzeile, fu aperto da Schikaneder nel 1787 come sede provvisoria e fu il luogo della prima rappresentazione de Il flauto magico. Mozart iniziò a lavorare a Il flauto magico nella primavera del 1791, interrompendolo in luglio per scrivere La clemenza di Tito in breve tempo, e poi completò Il flauto magico in poche settimane nel settembre 1791. La prima ebbe luogo il 30 settembre nel Theater auf der Wieden di Schikaneder. Sua cognata Josepha Hofer cantò la regina, Mozart diresse e Schikaneder interpretò Papageno. “Il Flauto Magico” fu un grande successo e fu dato venti volte nella stessa stagione. Mozart assistette a molte rappresentazioni in ottobre e fu contento che dopo tanto tempo poteva di nuovo festeggiare un successo di pubblico con un’opera. A novembre era già malato a letto e morì il 5 dicembre.

Teatro an der Wien:

Theater an der Wien III/III

Lehar: La prima di “La vedova allegra”

Nel 1901, l’ungherese Wilhelm Karzcag affittò il Theater an der Wien per farne il centro di una nuova operetta viennese. Lehàr poté celebrarvi il suo primo successo nel 1902 con “Wiener Fraun”. Per la stagione 1905/06, Victor Léon e Leo Stein scrissero il libretto de “La vedova allegra” ma non erano soddisfatti della musica del compositore incaricato e offrirono a Lehàr il lavoro. Lehàr accettò e si mise al lavoro. Poiché un’operetta era fallita, Karzcag era determinato a portare avanti La vedova allegra. Fece suonare la musica per lui nell’appartamento di Lehàr.

La famosa frase

Disgustato dal prodotto di Lehár, si dice che abbia esclamato la famosa frase: “Questa non è musica!”. Stein e Léon, tuttavia, riuscirono a convincerlo del contrario, e l’opera fu messa in scena a testa alta. Tutto il materiale di scena fu messo insieme da produzioni esistenti e ai musicisti furono concesse solo poche prove sul palco. Nonostante un sacco di improvvisazione, la prima era già soddisfacente e, con sorpresa di Karzcag, l’accoglienza del pubblico fu buona fin dall’inizio e l’operetta divenne rapidamente un successo al botteghino.

Nel 2006, il teatro è stato rinnovato e serve come terzo teatro d’opera della città di Vienna.

Volksoper (Opera popolare)

Insieme al Theater an der Wien e all’Opera di Stato, la Volksoper è un terzo teatro d’opera con un’alta qualità musicale. L’edificio risale alla fine del XIX secolo ed è stato progettato come una controparte dell’Opera di Stato, con biglietti accessibili, spettacoli in lingua tedesca e la messa in scena di operette che non vengono presentate all’Opera di Stato (l’unica eccezione è fatta per Die Fledermaus).
Il teatro è ora un’istituzione statale e ospita opera, musical, operetta e balletto.

Wiener VolksoperVienna State opera Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Vienna Konzerthaus

Questa sala da concerto esiste dal 1913 ed è la sede dell’Orchestra Sinfonica di Vienna. Si caratterizza per l’inclusione di musica jazz e moderna nel repertorio.

Wiener Konzerthaus Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Altre sedi

Hofmusikkapelle

Il Coro dei Ragazzi di Vienna canta ancora nella Hofmusikkapelle ogni domenica (eccetto luglio/agosto). I biglietti possono essere acquistati.

Hofmusikkapelle (cappella di corte)

https://www.hofmusikkapelle.gv.at/

Prenota i biglietti in anticipo

Altri luoghi (messe, concerti d’organo):

Peterskirche, https://www.peterskirche.at/

Stephansdom, https://www.stephanskirche.at/

Jesuitenkirche, https://jesuitenkirche-wien.at/kirchenmusik/

Karlskirche, https://www.erzdioezese-wien.at/karlskirche


MUSEO

Museo di Beethoven di Heiligenstadt

Il Museo di Beethoven è un must per gli amanti di Beethoven a Vienna, soprattutto da quando è stato ampliato nel 2017. Qui il 32enne Beethoven, gradualmente assordante, scrisse il famoso e scioccante Testamento di Heiligenstadt e lavorò alla sua Eroica (3a Sinfonia). In 6 piani si avvicina la vita di Beethoven, particolarmente impressionante è il piano che si occupa dei suoi problemi di udito.

Uno sguardo all’interno del museo:

Il museo si trova fuori dal centro di Vienna, perché a quel tempo Beethoven sperava che l’aria buona avrebbe migliorato la sua salute. La casa respira ancora lo spirito del tempo di Beethoven e il cortile ha conservato il suo fascino Biedermeier:

Corte dei musei:

Le visite guidate sono raccomandate, ci sono anche visite pubbliche gratuite (registrazione obbligatoria tramite il sito web).

https://www.wienmuseum.at/en/

Nelle vicinanze si trova “Mayer am Pfarrplatz”, uno dei tradizionali ristoranti Heurigen. In questa casa si dice abbia vissuto anche Beethoven, la casa è ancora nelle sue condizioni originali.

Mayer am Pfarrplatz:

https://www.pfarrplatz.at/de/heuriger/der-heurige/

Beethoven-House Baden

Beethoven soggiornò a Baden più di una dozzina di volte per fare la cura. Nei suoi ultimi anni soggiornò spesso nella “Kupferschmiedehaus”, dove lavorò tra l’altro alla sua nona sinfonia, e la casa è quindi soprannominata la “Casa della Nona”. La casa offre uno spaccato della sua vita e il pezzo più prezioso è il fortepiano (Hammerklavier) di Beethoven.

Pianoforte di Beethoven:

https://www.beethovenhaus-baden.at/

Museo Brahms alla Haydn Gasse

Brahms visse in vari appartamenti dopo essersi trasferito a Vienna, e dal 1872 fino alla sua morte nel 1897 visse a Karlgasse 4. La casa è stata demolita, e una targa commemorativa ricorda il luogo della sua residenza di morte.

Karlsgasse 4 (foto storica):

Gli arredi del suo appartamento possono essere visti nell’Hayndmuseum in Haydn Gasse 19.

Un’occhiata all’interno del memoriale di Brahms nel Museo Haydn:

https://www.wienmuseum.at/de/standorte/haydnhaus

Museo Haydn Haydngasse 19

Haydn trascorse qui i suoi ultimi 12 anni fino alla sua morte all’età di 77. Era una celebrità europea e ricevette qui molti visitatori, ma nel corso del tempo si notarono sempre più malanni della vecchiaia. Tuttavia, Haydn visse qui un periodo produttivo e scrisse opere per la sua vecchiaia, come gli oratori “La creazione” e “Le stagioni”. Nei suoi ultimi anni non fu più in grado di comporre.

Nella casa di Haydn si possono vedere tutti i tipi di cimeli. Il pezzo forte sono due strumenti a tastiera di Haydn, uno dei quali apparteneva nel frattempo a Johannes Brahms. La casa di Haydn comprende anche una stanza dedicata a Brahms, che aveva fatto sforzi esemplari per preservare la memoria di Haydn.

Questa bella casa di città di Haydn comprende anche un bel giardino, che è stato organizzato nello stile della sua epoca.

Haydnhaus:

https://www.wienmuseum.at/en/locations/haydnhaus

Museo Mozart Domgasse 5

Come Beethoven, Mozart si spostava spesso a Vienna. In Domgasse c’è l’unico appartamento conservato, dove ha vissuto dal 1784-1787. L’appartamento è abbastanza imponente con sette stanze. Il museo è su sei piani, al secondo piano c’è l’appartamento con arredamento in parte originale. Qui compose il suo “Figaro” e scrisse la “Piccola musica notturna”.

Prenota una visita guidata.

http://www.mozarthausvienna.at

Museo Schubert e luogo di nascita Nussdorf

La casa natale di Schubert in Nußdorfer Strasse 54 fa un’impressione idilliaca. Ma le apparenze sono ingannevoli, perché più di una dozzina di famiglie vivevano in questi appartamenti e Franz era il tredicesimo di 20 figli di suo padre. Il piccolo museo è progettato in modo semplice e colpisce per il fascino Biedermeier del complesso di case.

Luogo di nascita:

https://www.wienmuseum.at/en/locations/schubert-geburtshaus

Museo Schubert e luogo di morte Kettenbrückengasse

Il luogo dove è morto è stato trasformato in un luogo commemorativo, dove si possono vedere alcuni cimeli e conoscere musicalmente la sua opera.

Uno sguardo all’interno della mostra:

https://www.wienmuseum.at/en/locations/schubert-sterbewohnung

Museo Strauss Pratergasse 54

Strauss visse qui con la sua prima moglie per 12 anni fino alla sua morte. Qui compose tra l’altro la sua opera più famosa, il Valzer del Danubio, che compose per i balli di corte e che gli valse il titolo non ufficiale di “Re dei Valzer”. L’appartamento divenne in seguito un museo dove sono esposti numerosi oggetti, come un prezioso violino Amati e un pianoforte a coda Bösendorfer, entrambi provenienti dal patrimonio del re del valzer.

Museo:

https://www.wienmuseum.at/de/standorte/johann-strauss-wohnung

http://www.mozarthausvienna.at

Museo della dinastia Strauss Pratergasse 54

Questo museo è stato aperto nel 2015 ed è dedicato alla dinastia Strauss. I suoi principali rappresentanti sono Johann Strauss padre e i suoi figli Johann Strauss figlio, Josef e Eduard. Quest’ultimo ebbe un figlio Johann, che divenne anch’egli musicista (Johan Strauss nipote).

Il museo:

https://www.strauss-museum.at/

Museo:

https://www.wienmuseum.at/de/standorte/johann-strauss-wohnung

http://www.mozarthausvienna.at


CASE E APPARTAMENTI DI ARTISTI

Beethoven: Casa Pasqualatti

Beethoven cambiò spesso il suo alloggio, sono documentati 58 appartamenti, alcuni dei quali vissuti più volte. La sua casa della morte, la cosiddetta “Schwarzspanierhaus” in Schwarzspanierstraße, tuttavia, non è stata conservata.

Beethoven visse diverse volte in questa casa, dove oggi si può vedere una piccola mostra, ma non visse in questo appartamento. Il bastione aveva una bella vista sulla periferia e il barone Pasqualati tenne l’appartamento libero per Beethoven per diversi anni. Questa casa appartiene ai resti del Mölkerbastei, l’antica fortificazione della città, che fu in gran parte demolita nel XIX secolo.

Casa Pasqualati, guarda dentro il museo:

https://www.wienmuseum.at/en/locations/beethoven-pasqualatihaus

Beethoven: Beethoven-Grillparzer-Casa

Beethoven visse in questo appartamento nel 1808, e il diciannovenne Franz Grillparzer visse nella porta accanto con la sua famiglia. I due divennero amici e Beethoven mise addirittura in musica una delle opere del poeta (Melusine) 15 anni dopo. Grillparzer aveva già incontrato Beethoven 4 anni prima a Heiligenstadt e le sue note sono importanti documenti della persona di Beethoven. Grillparzer scrisse anche l’elogio funebre di Beethoven, che fu letto da un attore.

C’è una targa commemorativa sulla facciata della casa, le case non possono essere visitate.

https://www.visitingvienna.com/footsteps/beethoven-grillparzer-house/

Bruckner: Kustodenstöckl Alto Belvedère

In Währinger Strasse 41 visse per 8 anni al 3° piano, una targa commemorativa lo ricorda, lì compose le sinfonie 2-5.

In Hessgasse 7 visse per 18 anni, qui compose le sinfonie 6-8 e parti della nona (in realtà i pezzi furono in parte composti anche durante i soggiorni estivi a Steyr). L’appartamento al quarto piano fu dato a Bruckner gratuitamente dal proprietario della casa, uno dei suoi ascoltatori universitari. Una targa commemorativa ricorda il famoso residente.

A metà del 1895, Bruckner si trasferì al “Kustodenstöckl” in Prinz-Eugen-Strasse 27, un appartamento nell’ala di custodia del Belvedere Superiore. Gli fu messo a disposizione dall’imperatore, poiché salire le scale di Hessgasse era diventato troppo faticoso per lui. Lì il compositore morì per una malattia cardiaca l’11 ottobre 1896. Qui c’è anche una targa commemorativa.

Kustodenstöckl:

Gluck: Wiedner Hauptstrasse 32

Nel 1784, sua moglie acquistò una casa in Wiedner Hauptstraße 32, oggi chiamata Gluckhaus. Gluck visse lì per 4 anni e morì nel 1887 in questa casa. Una targa commemorativa del 1865 ricorda il famoso residente.

Casa Gluck:

Haydn: Casa Michaeler (Michaelerplatz 4, resp. Kohlmarkt 11)

Questo posto si chiamava Kohlmarkt ed era un posto dove molti musicisti alloggiavano (per esempio Chopin con una targa commemorativa al numero 9). Haydn visse per molti anni in una povera mansarda dai 17 ai 24 anni, dove insegnava in cambio di vitto e alloggio. Anche il famoso poeta Metastasio, che sosteneva Haydn, viveva nel complesso della casa.

La casa è una cosiddetta costruzione Pavlat, il che significa che gli ingressi sono all’esterno, quindi non c’era bisogno di corridoi e scale nella casa.Il cortile interno con le sue rimesse barocche per le carrozze è particolarmente impressionante.

Una targa commemorativa sull’edificio Kohlmarkt 11 commemora il famoso residente.

Corte:

Korngold: Theobaldgasse 7

Una targa commemorativa ricorda Korngold nella sua residenza del 1909-1924 in Theobaldgasse 7.

Theobaldgasse 7:

Lehár Atelier

Lo studio di Lehár si trovava al numero 16 dal 1908. Una targa commemorativa ricorda questo periodo.

Lo studio di Lehár:

Schikaneder-Lehár Schlössl Nussdorf

Schikaneder, il librettista del Flauto magico e imprenditore teatrale del Theater an der Wien, viveva un tempo in questa casa. Si trova nel villaggio Heurigen di Nussdorf. Lehàr comprò la proprietà nel 1931 e ci visse a lungo. Ha composto lì la “Giuditta”, tra le altre opere. Ci sono cimeli esposti nel salone. Lo Schlössl è di proprietà privata e può essere visitato solo su appuntamento. Una targa commemorativa ricorda il famoso residente in Hackhofergasse 18.

Schikaneder-Lehár Schlössl:


Visita solo su appuntamento

https://www.wien.info/de/orte/Lehár-schikaneder-schloessl

Mahler Appartamento in Auenbrugggergasse 2 e luogo di morte in Mariannengasse 20

Mahler visse qui quasi tutto il periodo viennese. Prima con sua sorella Justine e poi con sua moglie Alma Mahler, che sposò nel 1901.

La casa è ancora abitata, una targa commemora il famoso residente.

Auenbruggengasse 2 (incrocio Rennweg):

Mahler morì in Mariannengasse 20, dove all’epoca si trovava il sanatorio Löw. Una targa sul luogo della morte commemora il famoso paziente.

Mariannengasse 20:

Mozart alla Deutschordenhaus

La Deutschordenshaus fu la porta d’ingresso di Mozart a Vienna nel 1781, dove visse per alcune settimane. A Mozart non piacevano le regole severe e l’arcivescovo di Salisburgo Colloredo lo fece presumibilmente buttare fuori dalla porta con “un calcio in culo”.

Dal 1863 al 1865, un’altra personalità famosa, Johannes Brahms, visse all’ultimo piano della casa.

L’edificio è stato la sede dell’ordine cattolico tedesco dal 13° secolo. Una targa commemorativa si riferisce al soggiorno di Mozart.

Deutschordenshaus:

Schubert: Spiegelgasse 9, (Appartamento e posizione di Schubertiades)

La prima Schubertiade ebbe luogo in questo appartamento, e una targa commemora queste importanti occasioni. Qui stava lavorando alla composizione dell’Incompiuta quando si rese conto di essere malato di sifilide. Probabilmente questa diagnosi causò l’arresto della composizione della sinfonia. Seguì la Fantasia Wanderer (D. 760), una delle opere più estreme, agitate e abissali della letteratura pianistica, composta da un solo tema e con le stesse note. La fantasia di venti minuti fu ammirata all’infinito da Liszt, e Schubert commentò laconicamente il suo lavoro: “il diavolo può suonarla”.

Fantasia Wanderer suonata da Svyatoslav Richter

Casa alla Spiegelgasse 9 (foto storica 1940):

Johann Strauss: Maxingstrasse 18 (ex Hietzingerstrasse 18)

Mentre Pratergasse 54 era l’indirizzo invernale, Strauss e sua moglie Henriette vivevano in questa villa in estate, dove scrisse parti del “Fledermaus”, tra le altre cose. La casa non può essere visitata.

Dal 1863 al 1865, un’altra personalità famosa, Johannes Brahms, visse all’ultimo piano della casa.

L’edificio è stato la sede dell’ordine cattolico tedesco dal 13° secolo. Una targa commemorativa si riferisce al soggiorno di Mozart.

Deutschordenshaus:

Johann Strauß: Palais Johann-Strauss Gasse 4-6

“Nel 1875 Strauß comprò due appezzamenti di terreno in quella che allora era Igelgasse a Wieden e fece costruire per sé un palazzo a due piani con una facciata rinascimentale nel 1876-1878. La sala da biliardo del palazzo divenne particolarmente famosa. La terza moglie di Strauss (Adele) riunì il mondo artistico dell’epoca intorno a sé nel salotto musicale (le “serate Johann Strauss” erano un nome familiare): Brahms, Goldmark e Rubinstein erano visitatori frequenti, e anche Bruckner e Puccini erano ospiti al Palais. Strauss morì qui il 3 giugno 1899. Nel suo testamento lasciò la casa alla Società degli Amici della Musica, che la vendette nel 1900. Nell’autunno del 1944, il Palais fu quasi completamente distrutto dalle bombe e dovette essere demolito. Al suo posto fu costruito un nuovo edificio residenziale (targa commemorativa, inaugurata il 13 febbraio 1967)” (fonte Wien Wiki).

Richard Strauss Schlössel (Piccolo castello Strauss)

Strauss fece costruire una prestigiosa casa a 3 piani sulla Jacquigasse da un rinomato architetto. Il bell’edificio è ancora in piedi, ma può essere visto solo dall’esterno perché è la sede dell’ambasciata olandese.

Strauss- Schlössel:

Wagner: Hadikgasse 72

Durante questo periodo, Wagner visse per diversi mesi nella Hadikstrasse in condizioni molto lussuose, che, come al solito, non poteva permettersi. Come sempre, arredò il suo appartamento con mobili peccaminosamente costosi. Qui ricevette anche il giovane Brahms e lavorò ai “Meistersinger von Nürnberg”. Oggi, una targa commemora questo periodo con il testo: “La miseria gli fece crescere le ali. In questa casa Richard Wagner lavorò nel 1863-1864 alla sua opera più solare durante il periodo più tetro della sua vita: ‘Die Meistersinger’ donato da amici fedeli nel 1902.


CHIESE

Cattedrale di Santo Stefano

Due famosi coristi

Franz Schubert era il tredicesimo dei 20 figli di suo padre, era molto musicale, aveva una bella voce, e per questo fu accettato nel 1808 come corista nella Hofmusikkapelle (cappella di corte) e nel convento imperiale della cattedrale di Santo Stefano. In Ignaz-Seippel Platz 1 c’è una targa commemorativa dell’allievo Franz Schubert.

Haydn trascorse la sua giovinezza e la sua vecchiaia a Vienna. Venne a Vienna nel 1740, già all’età di 8 anni (senza genitori), dopo essere stato “scoperto” dal direttore musicale della Cattedrale di Santo Stefano nella sua casa in campagna, che cercava cantanti per il coro della cappella. Lì gli fu insegnato a cantare e a suonare il violino e cantò da soprano nel coro per quasi 10 anni. Quando compì 17 anni, l’imperatrice, sentendolo cantare un pezzo da solista, si lamentò che cantava come un corvo, e Haydn fu licenziato a causa dell’insorgere della rottura vocale. Rimase senza soldi per strada, senza l’aiuto dei suoi poveri genitori.

Altri compositori

Ma la cattedrale di Santo Stefano ha avuto un ruolo anche per altri compositori. Mozart sposò Constanze Weber nella Cappella Eligius nel 1782, Bruckner suonò sul rinnovato Organo Vecchio, che fu completamente distrutto nell’incendio della seconda guerra mondiale, e ad Antonio Vivaldi, che morì senza un soldo a Vienna, fu data lì una funzione funebre.

Stephansdom St Stephen's Cathedral Wien Vienna Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera

Schubert: Lichtentaler Pfarrkirche

Questa chiesa in Marktgasse 40, chiamata anche Chiesa di Schubert, ebbe un ruolo importante nella prima metà della sua vita. Fu la sua chiesa di battesimo, in seguito vi ricevette lezioni di organo all’età di 6 anni, e all’età di 17 anni per la prima volta una delle sue opere fu ascoltata in pubblico (Messa in Fa maggiore). La parte del soprano fu cantata da Therese Grob, la donna che Schubert desiderava e non ottenne.

http://www.pfarre-lichtental.at/


MONUMENTI

Beethoven

Beethoven camminava spesso in questo parco, che allora faceva parte di un complesso termale. Il monumento mostra Beethoven che cammina, e nella sua tasca si può vedere un taccuino che il Beethoven sordo portava con sé per conversare. Inoltre, annotava sempre pensieri musicali, che portava avanti durante le sue passeggiate. Si dice che sia stato visto spesso canticchiare e ronzare nel parco.

Il monumento si trova nel centro del parco di Heiligenstadt sul lato est. Il monumento fu creato nel 1910 in marmo di Carrara.

Brahms

Nel Ressel Park c’è un monumento a Brahms eretto nel 1908. Ai suoi piedi giace una musa inconsolabile dell’arte musicale con una lira. Le figure sono in marmo e i gradini in granito.

Monumento a Brahms nel Resselpark:

Bruckner

Già tre anni dopo la sua morte, un monumento di marmo fu eretto nel parco della città.

Tuttavia, questo monumento storico è stato vittima di un atto di vandalismo e il piedistallo storico è attualmente in un magazzino. Il monumento si trova su un piedistallo creato di recente:

Monumento Bruckner nel parco della città:

Gluck

Accanto alla Karlskirche troviamo una statua impressionante del 1865, all’angolo della Argentinierstrasse.

Monumento Gluck a Karlsplatz:

Haydn

Haydn monumnent Mariahilfstrasse 55:

Lehár

Il monumento si trova nel parco cittadino vicino al Kursalon e fu inaugurato nel 1980.

Monumento Lehár Stadtpark (Parco della città):

Mozart

Questo monumento nel giardino del castello merita uno sguardo più attento. Sul davanti raffigura scene del “Don Giovanni” e sul retro riconosciamo il padre di Mozart, Wolfgang e la sorella Nannerl da bambini. Il monumento è stato creato nel 1896, quindi l’artista non ha mai avuto modo di vedere Mozart, Mozart probabilmente non era così bello come si vede sulla statua. A seconda della stagione, si vedono anche dei bei fiori che disegnano un clef nel prato di fronte alla statua.

Il monumento di Mozart nel Burggarten:

Schubert

La statua mostra Franz Schubert con libro di musica e matita per una volta senza occhiali. Sul piedistallo ci sono allegorie della sua musica: fantasia davanti, musica strumentale a sinistra, musica vocale a destra.

Monumento Schubert:

Johann Strauss

Dal 1921 c’è un bellissimo monumento nel parco della città di Vienna, che è diventato uno degli oggetti più fotografati di Vienna. La statua brilla nel massimo splendore da quando è stata nuovamente dorata nel 1991.

Johann Strauss Monumento Parco della Città:


PALAIS

Beethoven: Palais Lobkowitz , ora museo del teatro

Il principe Lobkowitz fu uno dei primi mecenati di Beethoven a Vienna e il suo palazzo fu il luogo dove, tra l’altro, fu eseguita la prima dell’Eroica (Eroica Hall). Il Palazzo si trova ancora nel suo stato originale ed è uno dei più antichi palazzi di Vienna (costruito nel 1687). Il Palazzo è stato poi una residenza d’ambasciata per un lungo periodo ed è ora un museo del teatro e può quindi essere visitato. Il museo ha mostre mutevoli.

Sala Eroica:

https://www.theatermuseum.at/theatermuseum/

Mahler: Secessionsgebäude (Palazzo della Secessione) a e fregio di Beethoven

Questo famoso edificio Art Nouveau del 1897, insieme ai suoi artisti associati come Klimt, Klinger o Roller, ha avuto un significato storico-culturale eminente per Vienna e un enorme impatto internazionale. Mahler diede spesso concerti qui durante i suoi anni viennesi e si dice che sia stato immortalato dal suo amico Klimt nel suo famoso fregio di Beethoven come un cavaliere in armatura d’oro.

Mahler sul fregio di Beethoven:

https://www.wiener-staatsoper.at/

Mozart: Biblioteca Imperiale (ora Biblioteca Nazionale)

Qui, nel 1782, Mozart ebbe modo di vedere gli spartiti della musica di Bach e di Handel dal bibliotecario di corte van Swieten, il che ebbe un’influenza non indifferente sulle sue composizioni. La Biblioteca Nazionale di oggi possiede ancora un’importante collezione di spartiti. Vale la pena dare un’occhiata alla biblioteca, situata al centro della Hofburg, soprattutto la Sala di Stato è travolgente. La cupola è alta 20 metri, magnificamente decorata con affreschi. Quattro magnifici globi veneziani, ognuno con un diametro di oltre un metro, danno il tocco finale al cuore della Biblioteca Nazionale Austriaca.

https://www.onb.ac.at/MUSEI/prunksaal/

Sala della Biblioteca Nazionale:

Schönbrunn Sala degli specchi (Spiegelsaal)

In questa sala di rappresentanza (o nella sala rosa) il prodigio Mozart suonava per gli imperatori e l’imperatore.

Sala degli specchi:

Pittura postuma della visita di Mozart:

Schönbrunn: Aranciera

Nel febbraio 1786, l’Orangerie fu la sede del grande concorso musicale tra Salieri e Mozart, ordinato dall’imperatore stesso. Questo luogo era l’unica stanza riscaldata del palazzo estivo di Schönbrunn. L’Orangerie di Schönbrunn era riscaldata da un sistema di riscaldamento a ipocausto. L’aria calda da dieci camere di riscaldamento era distribuita attraverso canali nel pavimento, che erano coperti da piastre di ferro. Il pavimento era fatto di mattoni, che immagazzinavano il calore (fonte: Wikipedia). In inverno, le temperature raggiungevano tra i 10 e i 15 gradi, e 41 carrozze partivano con grande spettacolo per vedere una breve opera ciascuna di Mozart e Salieri. La sorella di Costanza, Aloysia, un’ex cotta di Mozart, cantava insieme, tuttavia, soggetto a Mozart, le simpatie dell’imperatore appartenevano a Salieri.

Orangerie Schönbrunn:

https://www.schoenbrunn.at/


CIMITERI E TOMBE DI FAMOSI MUSICISTI

All’inizio di questo articolo troverete una mappa di Google Maps. Ingrandisci il Cimitero Centrale, dove puoi trovare la posizione esatta delle tombe di musicisti famosi.

Beethoven

Zentralfriedhof (Cimitero Centrale)

Il primo luogo di riposo di Beethoven fu il Währinger Ortsfriedhof (cimitero locale), dove una lapide si trova ancora accanto alla tomba di Schubert. Nel 1888, il corpo di Beethoven fu spostato al Cimitero Centrale.

La tomba di Beethoven al Cimitero Centrale:

https://www.friedhoefewien.at/eportal3/ep/tab.do?tabId=0

Brahms

Brahms morì il 3 aprile 1897 nel suo appartamento di Karlsgasse. Secondo la diagnosi dell’epoca, si trattava di un cancro al fegato; oggi si sospetta che fosse un cancro al pancreas. Fu sepolto in una tomba d’onore nel Cimitero Centrale di Vienna.

La tomba di Brahms:

Brahms sul letto di morte:

Gluck

Zentralfriedhof (Cimitero Centrale)

Gluck ha ricevuto una tomba onoraria nel Cimitero Centrale (Gruppo 32 A, Numero 49).

La tomba di Gluck:

Mozart

Zentralfriedhof (Cimitero Centrale)

Mozart è sepolto nel cimitero di St. Marx, ma c’è una tomba d’onore nel Cimitero Centrale.

La tomba d’onore di Mozart nel Cimitero Centrale:

Schubert

Zentralfriedhof (Cimitero Centrale)

Prima della sua morte, Schubert espresse il desiderio di essere sepolto vicino alla tomba di Beethoven, alle cui celebrazioni funebri un anno prima era stato uno dei tedofori. Questo desiderio fu esaudito dopo la sua morte, il 19 novembre 1828, e fu sepolto due tombe accanto al grande modello. La tomba fu costruita secondo i piani del suo amico Schober.

Nel 1888 il corpo di Schubert fu spostato insieme alla tomba di Beethoven da Währinger Friedhof a Zentralfriedhof. Le lapidi rimasero a Währing e una copia fu fatta per il Cimitero Centrale.

La tomba di Schubert:

Johann Strauss

Zentralfriedhof (Cimitero Centrale)

Johann Strauss morì di polmonite nella sua casa di Igelgasse nel 1899. Dopo la funzione di abdicazione, il corteo attraversò il centro della città e passò davanti a molti luoghi di attività come il Theater an der Wien o l’Opera di Corte. Decine di migliaia di persone diedero l’ultimo saluto al musicista e fu sepolto solennemente nel Cimitero Centrale.

Il suo luogo di sepoltura è molto originale con molti dettagli, come angeli che ballano il valzer e un pipistrello che arriva per un atterraggio.

https://www.wien.info/de/orte/zentralfriedhof

Mozart

Cimitero di San Marx

È risaputo che Mozart fu “smaltito” in una fossa comune del cimitero di St. Marx, in una tomba a pozzo secondo le usanze dell’epoca (praticamente tutti i viennesi ricevevano una sepoltura di 3° classe senza croce funeraria). Il monumento funebre è stato eretto il giorno del 100° compleanno di Mozart dove si presume fosse la tomba. Inoltre, Mozart ha anche una tomba d’onore nel Cimitero Centrale, che si trova sulla stessa linea di tram (a Vienna, morire è anche chiamato, “prendere il 71”, dal numero della linea del tram). Il suggestivo cimitero di St. Marx è racchiuso tra un triangolo autostradale e Mozart è l’unica vera “star morta”, tuttavia la visita vale la pena.

https://www.wien.gv.at/umwelt/parks/anlagen/friedhof-st-marx.html

La tomba di Mozart:

Mahler

Cimitero di Grinzing

Nella giovinezza di Gustav Mahler, la morte infantile era una terribile normalità; quattro dei suoi fratelli morirono in tenera età. Soprattutto la morte del fratello di 13 anni fu un’esperienza terribile per l’allora quindicenne Gustav. Mahler elaborò queste esperienze infantili nella sua prima sinfonia, con il famoso motivo del fratello Jacob come tema di una marcia funebre.

Quando la sua amata figlia morì di difterite all’età di cinque anni, un mondo crollò per Gustav e Alma, e Alma rimproverò al marito i Kindertotenlieder (le canzoni sulla morte dei bambini) che aveva scritto in precedenza come un terribile presagio.

Gustav fece seppellire Maria Anna nel cimitero di Grinzing e nel suo testamento stabilì che fosse sepolto accanto a lei.

La tomba di Mahler:

Haydn

Parco Haydn:

Haydn fu sepolto alla sua morte nel cimitero di Hundsturm. Dopo la sepoltura, cinque uomini, con l’aiuto di un becchino, rubarono il teschio di notte presumibilmente per scopi di ricerca e sicurezza. Il corpo di Haydn fu spostato a Eisenstadt nel 1820, dove il principe Esterhazy fu inorridito nel notare il teschio mancante. Questo riemerse dopo un’odissea 100 anni dopo al Musikverein di Vienna, dove, dopo un lungo avanti e indietro, fu collocato a Eisenstadt nel luogo di riposo di Haydn nella Bergkirche con il resto dei resti nel 1954.

Il cimitero di Hundsturm fu poi trasformato in un parco, ma la lapide di Haydn fu lasciata nella sua posizione originale.

La lapide di Haydn in:

Il teschio di Haydn è finalmente a Eisenstadt:

Joseph Haydn Schädel Skull Bergkirche Eisenstadt


RISTORANTI E HOTEL

Café Sperl

Aperto nel 1880, questo caffè tradizionale era un luogo di incontro per i musicisti e il caffè preferito di Lehár. In seguito servì anche diverse volte come set cinematografico.

https://www.cafesperl.at/

Café Frauenhuber

Non lontano dalla casa della morte di Mozart si trova il Café Frauenhuber sulla Himmelspfortengasse (= “porta del cielo” – che bel nome!). Si definisce il più antico caffè di Vienna (gestito ininterrottamente). Mozart e Beethoven hanno fatto musica in questo edificio. Un’incisione di Salomon Kleiner del 1746 si trova nella casa. È diventato un caffè nel 1824. Un bel posto per una pausa caffè.

Il servizio scontroso è parte dell’esperienza di un vero caffè viennese. Quindi: Per favore non arrabbiatevi, ma godetevelo come un’autentica esperienza viennese.

https://www.cafefrauenhuber.at/index.php/de/

Gasthaus / Taverna "Zu den drei Hacken"

Schubert e la sua vasta cerchia di amici erano gregari. L’unica locanda sopravvissuta di questo periodo, che Schubert visitò spesso, è la locanda “Zu den drei Hacken”. Una targa commemorativa ricorda il famoso ospite.

https://www.zuden3hacken.at/

Café Dommayer

Il Casino Dommayer nel quartiere di Hietzing ebbe un ruolo eminentemente importante nella vita culturale viennese del 19° secolo. Fu il luogo dove si esibirono il padre di Johann Strauss e il suo acerrimo rivale Josef Lanner e dove il figlio di Strauss si esibì per la prima volta con la sua band nel 1844. Nel 1884 gli fu conferita la cittadinanza onoraria di Vienna. Tutta Vienna ballava qui a ¾ di tempo e molti valzer furono suonati qui per la prima volta. Nel 1904 l’edificio fu demolito e fu costruito un hotel, più tardi parti del casinò originale furono ricostruite vicino all’originale e il posto divenne spesso un luogo di riprese. Oggi il caffè è un eccellente caffè tradizionale e meta degli amanti dei dolci e dei turisti della vicina Schönbrunn. L’offerta è molto gustosa e il caffè è sempre ben frequentato.

Café Dommayer oggi:

Volksgarten Pavillon (giardino pubblico) e Cortisches Kaffeehaus

Un importante luogo di spettacolo divenne la Cortische Kaffeehaus nel Volksgarten. Il padre di Johan Strauss e Laner si esibivano già lì. Fu qui che Johann Strauss figlio diresse il suo Valzer del Danubio nella sua forma definitiva e strumentale per la prima volta nel 1867. Durante la seconda guerra mondiale, il caffè fu gravemente danneggiato e fu ricostruito come casa della musica dove, tra gli altri, si esibì Ella Fitzgerald. Oggi il posto si chiama Volksgarten Pavilion.

Griechenbeisl

In questo edificio su Fleischmarkt c’è stata una locanda per oltre 500 anni. Il nome è cambiato, ma la locanda è rimasta. La storia di questo ristorante è incredibile. Tra gli altri, si dice che Mozart, Schubert, Beethoven e Richard Strauss siano stati qui (maggiori informazioni su questo nel link di Wikipedia qui sotto). Il ristorante irradia ancora il fascino viennese e i suoi sapori.

Griechenbeisl oggi:

Griechenbeisl 1910:

https://www.griechenbeisl.at/

https://en.wikipedia.org/wiki/Griechenbeisl

Hotel Imperial

Nel 1875, l’allora 62enne Wagner venne a Vienna come una celebrità europea insieme al suo entourage per una rappresentazione di Tannhäuser. Alloggiava nel primo hotel di lusso della città, l’Imperial, che era stato aperto poco prima ed era la dimora dei re e dei super ricchi. Come si addice a Wagner (che soffriva di pressanti preoccupazioni finanziarie a causa del finanziamento del Festspielhaus) si trasferì immediatamente in una suite di 7 stanze con un pianoforte a coda da concerto acquistato appositamente. L’anno seguente visitò l’Imperial Hotel per un’ultima volta. L’Imperial vide re e artisti mondiali, ma solo ad uno fu concesso un ritratto in rilievo sulla facciata dell’hotel: Richard Wagner.


VARIO

Beethoven-Gang (passeggiata):

La Beethovengang è la sua passeggiata preferita lungo lo Schreiberbach (un torrente), con un dislivello di 170 metri.

Passeggiata di Beethoven:

Beethovengang Beethoven walk Wien Vienna Ludwig van Beethoven Travel Reisen Culture Tourism Reiseführer Travel guide Classic Opera (4) (1)

http://www.wohininundumwien.at/beethoven-in-nussdorf-und-heiligenstadt/

Landstrasse 60: dove Rossini incontrò Beethoven

Rossini alloggiava in un hotel in Seilergasse 14 e visitava Beethoven nel suo appartamento in Landstrasse 60. La comunicazione tra le due persone così diverse si rivelò difficile, perché nel frattempo Beethoven era diventato sordo. Rossini riferì: “… Mentre salivo le scale della povera casa dove viveva il grande uomo, ebbi qualche difficoltà a controllare i miei sentimenti. Quando la porta si aprì, mi trovai in una stanzetta piuttosto sporca e terribilmente disordinata. Soprattutto, ricordo che il soffitto, appena sotto il tetto, aveva grandi crepe attraverso le quali la pioggia doveva sicuramente essersi riversata. I ritratti di Beethoven che tutti conosciamo danno la sua fisionomia, nel complesso, abbastanza fedelmente.

Ma ciò che nessun incisore potrà mai esprimere è l’indefinibile tristezza che emana dal suo volto, mentre sotto le folte sopracciglia, come in profonde cavità, gli occhi, sebbene piccoli, sembrano trafiggerti… Poi alzò la testa e mi disse bruscamente in un italiano abbastanza comprensibile: Ah Rossini, lei è l’autore del Barbiere di Siviglia? Mi congratulo con voi, è un’eccellente opera buffa; l’ho letta e goduta con piacere. Finché ci sarà un teatro d’opera italiano, sarà rappresentata. Non cercate mai di fare altro che l’opera buffa; cercare di avere successo in qualsiasi altro genere sarebbe forzare il vostro destino”.

Se andate sulla strada 60, non noterete più nulla di questo evento, è lasciato alle vostre fantasie immaginare questo incontro. Per l’ispirazione, ecco una vecchia foto di Vienna del 1860 circa:

Casa della scuola Schubert-s Säulengasse 3

Schubert prese servizio come assistente scolastico di suo padre in questo edificio nel 1814.

Säulengasse 3 (foto storica 1890):


LAVORA CON UNA RELAZIONE A VIENNA

Fidelio di Beethoven

Una settimana prima della prima del “Fidelio” le truppe di Napoleone marciarono su Vienna. A causa del tumulto, il “Theater an der Wien” fu scarsamente visitato la sera della rappresentazione. La maggior parte dei visitatori erano soldati francesi che non capivano i testi tedeschi e non potevano fare molto con il messaggio dell’opera. Gli applausi furono più che scarsi e il risultato fu un doloroso fallimento. Dopo solo tre rappresentazioni, l’opera fu cancellata. L’amico di Beethoven, Breuning, lo sostenne nella revisione, il cui risultato fu dato quattro mesi dopo.

A causa dei limiti di tempo, i tagli furono frenetici, con il risultato che anche la seconda versione fallì. Anche se l’opera fu notevolmente accorciata, le fu dato un nuovo nome (Leonore) e una nuova ouverture, le debolezze drammatiche rimasero. Avvilito, Beethoven chiuse l’opera nel cassetto. Otto anni dopo Beethoven fu sollecitato dagli amici a eseguire nuovamente l’opera. Beethoven era disposto a farlo, ma pianificò una revisione fondamentale, che successivamente portò alla versione finale. Il libretto fu rivisto da Treitschke a questo scopo. Il successo ora arrivò. Negli anni seguenti, il soprano Wilhelmine Schröder-Devrient contribuì significativamente alla diffusione dell’opera attraverso la sua incarnazione di Leonore. Richard Wagner la vide in una rappresentazione a Dresda nel 1829 all’età di 16 anni e descrisse la sua incarnazione come la molla per diventare un musicista.

Ascoltate il famoso “Coro dei Prigionieri”. Lì sentiamo già l’idillio della Pastorale, che Beethoven comporrà solo due anni dopo. È un colpo di genio che Beethoven abbia composto la speranza dei prigionieri con una musica così intima. Non c’è da stupirsi che quarant’anni dopo Verdi si sia sentito ispirato a comporre un altro famoso coro di prigionieri.

Coro di prigionieri dal “Fidelio”:

https://opera-inside.com/fidelio-by-ludwig-van-beethoven-opera-guide-and-Trama/#O

Fidelio di Beethoven

L’8 dicembre 1881, si verificò uno dei più grandi disastri di fuoco nella storia del teatro. Quella sera, il Ring Theater di Vienna bruciò, il gigantesco incendio fu causato da un’esplosione di gas e costò la vita a quasi 400 persone. Bruckners fu testimone di questo incendio a causa del quartiere del suo appartamento. Bruckner aveva acquistato i biglietti, ma decise di non andare all’ultimo minuto. Questo evento gli fece un’enorme impressione e il giorno dopo andò persino all’obitorio per vedere i corpi mutilati.

Si dice che questa esperienza sia stata elaborata nello Scherzo della sua Settima Sinfonia. Infatti, all’inizio si sente il tranquillo crepitio del fuoco nei violini e la fanfara di tromba che suona due volte (altre fonti parlano di un canto del gallo) annuncia l’arrivo dei vigili del fuoco; il motivo della tromba appare nei fiati e negli archi, accompagnato dalle voci strumentali agitate. Un trio di natura lirica interrompe questo stato d’animo, ma presto ritorna l’atmosfera della prima parte.

Scherzo della 7a Sinfonia:

La depressione economica di Mozart e la sua musica divina di "Cosi fan tutte"

Quando Mozart iniziò a scrivere “Cosi fan tutte” alla fine del 1789, era economicamente depresso. Le sue finanze erano in cattive condizioni da quasi quattro anni, senza che avesse ridotto il suo stile di vita per un periodo di tempo prolungato. I disperati viaggi a Francoforte del 1789 e del 1790 non lo aiutarono, così volle scrivere l’opera nel più breve tempo possibile per far entrare rapidamente il denaro nelle sue tasche vuote. Iniziò a lavorare alla partitura nel novembre 1789 e a Capodanno mostrò degli estratti dell’opera a vari amici (tra cui Joseph Haydn, di cui Mozart aveva una grande stima) e il 26 gennaio, dopo soli 2 mesi, ebbe luogo la prima.

L’accoglienza del pubblico viennese fu amichevole ma tiepida. Mozart rimase perseguitato dalla sfortuna, perché poco dopo il suo mecenate, l’imperatore Giuseppe II, morì e dopo la quinta rappresentazione, a causa del lutto di stato decretato, le rappresentazioni cessarono. Che sia stato possibile per Mozart scrivere una musica così divina come la celestiale “Soave sia il vento” in questa crisi personale, rasenta l’inconcepibile:

“Soave sia il vento” da “Cosi fan tutte” :

https://opera-inside.com/cosi-fan-tutte-by-wolfgang-amadeus-mozart-the-opera-guide/#Soave

Lettura di Wagner dei "Meistersinger"

La storia di quest’opera è il concorso di canto dei Meistersinger dove il vincitore si aggiudica la bella figlia del Meistersinger Veit Pogner. L’insipido, anziano Merker (il cui compito è quello di contare gli errori di canto) Sixtus Beckmesser si candida, ma in seguito si rende ridicolo. Wagner originariamente chiamava il personaggio di Beckmesser “Hans Lick” o “Veit Hanslich”, riferendosi al temuto critico musicale viennese Hanslick. Quest’ultimo era stato affezionato a Wagner nei suoi primi anni e fu uno dei primi a scrivere una recensione amichevole del “Tannhäuser” appena pubblicato nel 1845. Si guadagnò la fiducia del compositore e nello stesso anno ebbe modo di conoscere i primi abbozzi dei “Meistersinger”.

In seguito, si allontanò dalla musica di Wagner e scrisse parole amare sul “Lohengrin” (“povertà di pensiero musicale”) o sul “Tristano” (“la non-musica sistematizzata”). Malignamente, Wagner invitò il critico alla lettura a Vienna nel 1862, quando recitò il testo completo dei “Meistersinger” per la prima volta in un piccolo circolo. Hanslick capì l’allusione (lì il personaggio si chiamava ancora Hans Lick) e più tardi divenne un potente avversario dei Nuovi Tedeschi intorno a Wagner come portavoce dei conservatori intorno a Brahms.

Ascoltate come Beckmesser gestisce male il suo canto di lode e diventa uno zimbello:

https://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Morgenhttps://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Morgen

La vedova allegra di Lehar.

Una delle vere opere viennesi. Nel link troverete l’accesso a un ritratto della Vedova Allegra di Lehar, se avete voglia di godervi i numerosi earworms di quest’opera:

https://opera-inside.com/die-lustige-witwe-by-franz-lehar-the-opera-guide-Trama/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *