Guida dell’opera online e Trama de LA BOHÈME di Puccini

Quest’opera offre Puccini al suo meglio. Ogni dettaglio di quest’opera è composto magistralmente e le melodie sono appassionate e tenere. L’opera è una delle più eseguite di tutto il repertorio operistico.

ELENCO

Contenuto

Trama

Commento

Atto I

Atto II

Atto III

Atto IV

Punti salienti

Che gelida manina

Mi chiamano Mimi

O soave fanciulla (Duetto d’amore)

Aranci Datteri (Scena di strada)

Quando m’em vo (Valzer delle Musette)

Ohè, là, le guardie! (Barrière d’enfer)

Mimi è tanto malata (Terzetto)

Donde lieta usci

Dunque: è proprio finita!… Addio, dolce svegliare

O, Mimi tu più non torni!

Vecchia zimarra

Finale

;

Raccomandazione di registrazione

Raccomandazione di registrazione

PREMIERE

Torino, 1896

LIBRETTO

Luigi Illica, Giuseppe Giacosa tratto dal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri Murger.

I RUOLI PRINCIPALI

Mimi, una sarta (soprano)- Rodolfo, un poeta (teno)- Marcello, un pittore (baritono) - Colline, un filosofo (basso) - Schaunard, un musicista (baritono) - Musette, coquette (soprano)

RACCOMANDAZIONE DI REGISTRAZIONE

DECCA, Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Rolando Panerai diretti da Herbert von Karajan e la Filarmonica di Berlino.

LA TRAMA IN 4 MINUTI

COMMENTO

La rivalità con Leoncavallo

È possibile che Puccini sia venuto a conoscenza delle “Scènes de la vie de bohème” di Murger nel 1893 attraverso il suo collega compositore Ruggiero Leoncavallo. Quando Puccini lo informò casualmente, alcuni mesi dopo, che stava lavorando alla messa in scena della “Bohème”, Leoncavallo si infuriò per la concorrenza che stava affrontando. Poco dopo, si poteva leggere sui giornali della rivalità tra i due compositori, che era anche la rivalità dei due editori concorrenti Ricordi e Sonzogno. Alla fine Puccini vinse 2-0 contro il suo collega, primo perché aveva scritto l’opera di maggior successo e secondo perché l’aveva messa in scena un anno prima.

 

La difficile creazione del libretto

Da un lato, Puccini fu sempre molto interessato a collaborare con i librettisti; dall’altro, seppe sempre far valere la sua volontà. Questo portò al fatto che il lavoro sul libretto della “Bohème” portò tutte le persone coinvolte sull’orlo di una crisi di nervi. La “Bohème” fu la prima collaborazione del trio Puccini-Illica-Giacosa. Mentre il più giovane Luigi Illica era responsabile della trama e del dramma, il più anziano Giuseppe Giacosa scriveva i versi. Ci vollero quasi due anni per completare il libretto, e i tre si incontravano incessantemente in lunghe discussioni, e non era raro che l’editore dovesse intervenire per placarli. Le scene furono ripetutamente riarrangiate, persino un intero atto, già completato, fu abbandonato di nuovo su indicazione di Puccini. Giacosa non poteva più stare dietro alla poesia e pretese che Ricordi pubblicasse una versione integrale parallela al libretto, cosa che rifiutò categoricamente. Nel 1895 Giacosa scrisse in una lettera a Ricordi che non avrebbe più lavorato con Puccini, cosa che fortunatamente non accadde, dato che fu di nuovo responsabile dei versi di Tosca e Butterfly.

Il libretto della “Bohème” era basato su un romanzo a puntate apparso in una rivista parigina nel 1843. Henri Murger descriveva la vita degli artisti nei quartieri degli artisti a Montmartre e nel Quartiere Latino. I personaggi descritti nel romanzo erano in gran parte reali, anche se Illica e Giacosa hanno fatto degli adattamenti per l’opera, come l’aggiunta del personaggio di Mimì, che non appare nell’originale. Inoltre, i protagonisti nell’originale erano chiamati in modo diverso, probabilmente perché nomi come “Jacques” erano semplicemente inadatti ad essere messi in musica.

Consiglio di viaggio per gli amanti dell’opera: Visita i siti originali di Parigi (Clicca per il link al TRAVEL-blogpost)

La musica

Se si confronta la “Bohème” con l’opera successiva di Puccini “Tosca”, la vicinanza temporale è sorprendente. Mentre la musica di Puccini non fu mai più verista che in “Tosca”, non fu mai così tardo romantica come in “Bohème”. Questo è dovuto al fatto che Puccini ha dato a ciascuna delle sue opere il suo suono caratteristico, proprio come ha fatto Verdi con la sua “Tinta musicale”. Qual è la Tinta della “Bohème”? Da un lato, è determinata dal tono colloquiale di un’opera composta in modo completo, sostenuta da un gran numero di motivi reminiscenti intessuti in queste scene. Troverete vari esempi di note nella sezione di commento delle singole scene. I motivi giocano un ruolo importante e sono citati più volte. Puccini era un attento osservatore e ha persino dato a cose come la cuffietta o il manicotto un motivo tutto suo. Il secondo elemento della tinta specifica è la musica “atmosferica”, che descrive le scene della trama in modo caratteristico e a volte ha persino il rango di “poemi di tono”. I due inizi del secondo atto (scena di strada) e del terzo atto (Barrière d’enfer) possono essere citati come esempi particolarmente riusciti. Il linguaggio orchestrale di Puccini è magistrale, e Verdi parlava con apprezzamento della potenza orchestrale di Puccini. Il disegno delle scene e dei dettagli portò a Puccini il giudizio (ingiusto) di Tucholsky di essere “il Verdi dei piccoli uomini”.

Premiere

La prima ebbe luogo il 1° febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino e fu diretta dal ventottenne Arturo Toscanini. L’opera ebbe solo un moderato successo. “Troppo ordinario” fu il giudizio scenico, “troppo insolito” quello musicale. Sei mesi dopo, il vento girò e l’opera iniziò la sua marcia trionfale.

 

LA BOHÈME ATTO I

Nella soffitta fredda

Trama: È la vigilia di Natale in una soffitta di Parigi. Lo scrittore Rodolfo e il pittore Marcello sono seduti affamati davanti al forno freddo. Fa freddo nell’appartamento e Rodolfo brucia persino uno dei suoi manoscritti.

L’opera inizia senza “ouverture” con il motivo dei bohémien; la sua concisione e riconoscibilità lo rendono perfettamente adatto ad essere intessuto nella trama più volte.

Sentiamo un secondo tema importante all’apparizione di Rodolfo. La melodia di “Nei cieli bigi” caratterizza Rodolfo come una persona appassionata e, con l’accompagnamento dei flauti, anche tenera:

Questo mar rosso – Pavarotti / Panerai

Trama: Il filosofo Colline torna a casa. È di cattivo umore, perché non ha potuto impegnare nulla al banco dei pegni, perché era chiuso la vigilia di Natale. Solo il musicista Schaunard ha potuto guadagnare qualcosa e porta vino, legna da ardere e qualche soldo.

Abbasso, abbasso l’autor

Mimi appare con una candela in mano

Trama: Così decidono di passare la vigilia di Natale al Café Momus. Vengono interrotti dal loro padrone di casa Benoit, che ricorda loro l’affitto scaduto da tempo. Si liberano di lui e vanno al caffè. Solo Rodolfo rimane indietro perché deve ancora finire un articolo. Bussano alla porta. È Mimì, la sarta dell’appartamento accanto. Chiede una luce per la candela spenta. Lui le dà il fuoco per la sua candela e le loro mani si toccano … Mimì si sente debole e Rodolfo si prende cura di lei. Entrambi raccontano delle loro vite e dei loro sogni. Rodolfo inizia e racconta di se stesso, il poeta, il milionario dei sogni.

Quando Rodolfo accende la candela di Mimì sente le sue mani fredde. L’aria “Che gelida manina” inizia pianissimo e dolcissimo e la prima parte finisce con un bellissimo rallentando quando Rodolfo indica la luna splendente che brilla romanticamente nella stanza (“e qui la luna”). Nella seconda parte Rodolfo si descrive come un poeta e un povero artista e nella terza parte canta dei due bellissimi occhi di Mimì, apparsi per la sua gioia. A questo punto sentiamo per la prima volta il motivo d’amore:

Infinitamente romantica è la famosa sequenza finale con il do alto (“Ma il furto non m’accora, poiché, poichè v’ha preso stanza, la speranza”).

Vogliamo ascoltare questo grande momento in due grandi registrazioni.

Iniziamo con Pavarotti. Molti esperti lo considerano il miglior Rodolfo della storia della registrazione. Nelle parole di Kesting: “Assolutamente eccezionale, anche e soprattutto in termini di recitazione, Pavarotti si presenta come Rodolfo sotto Karajan. È uno dei rari ritratti vocali che rende visibile la figura. In nessun’altra registrazione – a parte ‘La fille du Régiment’ – ha cantato più liberamente e liberamente, in nessuna con una tavolozza di colori più ricca.

Che gelida manina (1) – Pavarotti/Karajan

Il prossimo Rodolfo è Jussi Björling. Ancora nelle parole di Kesting: “Nessun altro ha cantato la musica del primo atto in modo più brillante e tenero, e quella del quarto atto in modo più sobrio ed elegante dello svedese.

Che gelida manina (2) – Björling/Beecham

Mi chiamano Mimi – un’altra grande aria

Trama: Anche Mimi si presenta. Lei è una sarta. Conduce una vita senza pretese, il suo cuore è riscaldato dalle piccole cose.

In quest’aria Puccini ritrae Mimì all’inizio con mezzi molto semplici. Così il suo testo alla sua prima rappresentazione rimane sorprendentemente poco poetico all’inizio (“Il mio nome è Mimì… una volta mi chiamavano Lucia; sono industriosa e cucino da sola il mio cibo”) ed è composto in armonie semplici. Mimì riconosce i suoi sentimenti per Rodolfo. Improvvisamente il testo diventa poetico (“Ma quando vien lo sgelo” – “Ma comincia a scongelarsi…”) e la musica si apre al motivo di Mimi, che sentiremo molte altre volte, una delle grandi ispirazioni musicali di Puccini:

Questo pezzo è quello che Puccini chiamava un “pezzo forte” – un numero che sapeva avrebbe avuto un effetto.

Naturalmente, quest’aria è stata registrata da molti grandi cantanti. Motivo sufficiente per scegliere tre grandi registrazioni per voi.

Cominciamo con quella forse più grande, quella di Renata Tebaldi. La Tebaldi non era una grande attrice. Questo era in parte dovuto alla poliomielite di cui soffriva all’età di tre anni, che portava con sé una certa immobilità. Tanto più che doveva contare sulle sue capacità vocali. Ed erano eccellenti. “Nel ricco dispiegarsi delle altezze, non ebbe eguali dopo la guerra”. (Kesting). Si dice che Toscanini abbia addirittura definito la sua voce (la correttezza di questa affermazione è contestata) “la voce di un angelo”.

Mi chiamano Mimi (1) – Tebaldi

La prossima immagine è di Anna Netrebko. Mimi appartiene ai suoi ruoli di assoluto splendore e probabilmente non ha rivali nella sua generazione.

Mi chiamano Mimi (2) – Netrebko

Nell’ultima registrazione sentiamo Magda Olivero. Kesting: “Poche registrazioni di ‘Mi chiamano Mimi’ hanno più colori cangianti, più luci e ombre, più gesti.

Mi chiamano Mimi (3) – Olivero

“O soave fanciulla” – un grande duetto d’amore

Trama: Nella magia del chiaro di luna che brilla nell’appartamento in mansarda, i due si confessano il loro amore e si dirigono verso il Café Momus.

Si sviluppa un meraviglioso duetto d’amore. Vedere “O soave fanciulla” nella versione filmata con Renata Tebaldi e Jussi Björling, l’opera non può essere più emozionante.

O soave fanciulla (1) – Björling / Tebaldi

Il duetto in una seconda registrazione dalla magnifica registrazione di Karajan con Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Il caso vuole che la Freni sia cresciuta nella stessa città di Pavarotti e che sia anche sua contemporanea. Così i due si conoscono fin dall’infanzia e secondo Pavarotti “era la sua sorella di latte, con la quale aveva già fatto tutto tranne l’amore”.

O soave fanciulla (2) – Pavarotti / Freni

Finalmente sentiamo una terza versione con i famosi pianissimo e dolcissimo della Caballé (ascoltate fino alla fine!) in una registrazione con il partner di duetto Plácido Domingo.

O soave fanciulla (3) – Domingo / Caballé


ATTO II

Trama: Davanti al Café Momus succedono un sacco di cose. Rodolfo compra una cuffietta per Mimì dal venditore di giocattoli e la presenta ai suoi amici che stanno già festeggiando selvaggiamente.

È una scena quotidiana che è stata orchestrata in modo incredibilmente colorato e composta con molti dettagli amorevoli. Si dice che il modello per questa scena di strada colorata sia stato l’inizio del quarto atto della Carmen.

Aranci, Datteri – Karajan

Il famoso valzer di Musetta

Trama: Musetta, una vecchia amica di Marcello, è arrivata a Momus, accompagnata dal suo ricco amante. Quando vede Marcello, si infiamma di nuovo e lo ammalia. Per attirare l’attenzione del suo ex amante, fa di tutto. Ha rotto un piatto, ha ringhiato al cameriere e si comporta come una donna irascibile. Ora ha l’attenzione e dà la signora elegante e affascinante.

Puccini aveva un’idea chiara di come interpretare questo pezzo. Ha scritto nella partitura più di 20 note per il cantante, che deve sempre creare nuovi colori e tempi.

Nel brano successivo, si noti come Anna Netrebko canti il passaggio “E tu sai che memori ti struggi” a circa 1:45, ricordandogli seducentemente le passate notti d’amore.

Quando m’em vo – Netrebko

Trama: Musetta manda via il suo ricco amante. Quando torna al ristorante, l’allegra compagnia è già andata via e lui deve pagare il conto.


ATTO III

La pittura di tono impressionista del terzo atto

Trama: È una fredda mattina di febbraio. Musetta e Marcello vivono alla periferia di Parigi, vicino alla Barrière d’enfer.

Una parte squisita di quest’opera è la descrizione in tono di Puccini dell’atmosfera di questa mattina invernale. Durante 144 battute Puccini descrive questa scena con effetti di pittura sonora come lo xilofono e l’arpa o con effetti “Col dorso dell’arco” (note percosse con il legno dell’archetto del violino). Questa scena appare quasi impressionista ed era molto insolita per i suoi contemporanei, il che ha portato a volte a commenti dispettosi. Inizia con le quinte vuote dei violini e delle arpe, descrivendo la leggera nevicata e la desolazione di questa mattina invernale. In lontananza, si riconosce la melodia del valzer di Musette, che accompagna gli ultimi nottambuli verso casa.

Ohè, là, le guardie! – Karajan

Il terzetto “Mimì è tanto malata”

Trama: Marcello e Musetta si fanno strada nella vita insieme, ma litigano più spesso. Rodolfo e Mimì si sono separati questa notte. Rodolfo è costantemente geloso. Mimì è infelice e malato terminale. In questo freddo giorno di febbraio Mimì va a trovare Marcello al lavoro e vuole chiedergli un consiglio. Anche Marcello ha fatto la sua strada verso Marcello. Quando Mimi lo vede, si nasconde.

Marcello. Finalmente

Trama: Dal suo nascondiglio sente Rodolfo parlare con Marcello. Lui racconta della sua gelosia. Ma deve ammettere che la ama ancora, ma c’è qualcosa che lo preoccupa.

Sentiamo i motivi passionali del primo atto, ma l’atmosfera è mantenuta in chiave minore.

Mimi è una Civetta – Villazon

Trama: Mimi è un malato terminale e la stanza non riscaldata peggiora le sue condizioni. Ha bisogno di trovare un amico ricco che possa mantenerla.

Questo passaggio può essere definito una tipica scena pucciniana. Iniziando con un recitativo su due sole note, si sviluppa una cantilena appassionata, che poi si trasforma in un trio.

Mimi è tanto malata – Björling / de los Angeles / Merrill

La seconda grande aria di Mimì

Trama: Un colpo di tosse tradisce Mimì. Lei esce. Anche lei non vede via d’uscita e si arrende al suo destino. Vuole tornare alla solitudine e chiede a Rodolfo di occuparsi delle sue cose.

L’aria travolge l’ascoltatore con le numerose reminiscenze del primo atto. I temi citati ci mostrano come Mimì viva già nei suoi ricordi. Solo nell’ultima sezione di quest’aria la voce si alza in una ribellione appassionata. Si ricorda della cuffietta che Marcello le aveva comprato davanti al Café Momus e la melodia diventa il suo motivo d’addio:

Ascoltate Renata Tebaldi in un’altra registrazione accattivante. Flauto e violino circondano la sua voce e danno alla scena un bagliore scandaloso. Anche per piccole cose come “avvolgi tutte queste cose in un grembiule e consegnale al facchino” Puccini ha composto una musica soul, che la Tebaldi interpreta in modo convincente con grande maestria.

Donde lieta usci – Tebaldi

La prossima registrazione con Maria Callas.

Donde lieta usci – Callas

Ancora una volta Angela Gheorghiu in una registrazione televisiva impressionante

Donde lieta usci – Gheorghiu

Trama: Con malinconia, i due ricordano i loro tempi insieme, senza amarezza solo con tristezza e malinconia. Inoltre, Musetta e Marcello litigano.

Il tenero duetto è accompagnato da musica da camera e fa rivivere ancora una volta le passioni, sullo sfondo del canto litigioso di Musetta e Marcello. Alla fine i cantanti sono accompagnati da un violino solista dolorosamente bello e da rintocchi e la musica scompare nel nulla.

Dunque: è proprio finita!… Addio, dolce svegliare (1) – Pavarotti / Freni


ATTO IV

Il duetto nostalgico di Rodolfo e Marcello

Trama: Mesi dopo, Marcello e Rodolfo continuano il loro lavoro in soffitta. Non hanno sentito niente da Musetta o Mimi per molto tempo e seguono nostalgicamente i loro pensieri.

Puccini ha composto un toccante duetto delle due voci maschili. Con il loro amore, entrambi hanno perso anche la loro spensieratezza. Nostalgicamente, Rodolfo tiene il cappuccio in mano come se fosse Mimì.

Robert Merrill e Jussi Björling hanno formato una costellazione da sogno che è passata alla storia come uno dei più famosi duo tenore-baritono. Anche amici privati, hanno cantato insieme in molte registrazioni d’opera. La voce di Robert Merrill è “un baritono di grande sonorità, il timbro è ricco e brilla in molti colori” (Kesting). Completa in modo ideale la radiosa e dolorosa voce tenorile di Jussi Björling.

O, Mimi tu più non torni! – Björling / Merrill

Trama: Colline e Schaunard entrano e portano qualcosa di semplice da mangiare. Poco dopo Musetta irrompe nella stanza con la malata terminale Mimì in braccio. Mimì voleva vedere Rodolfo un’ultima volta, ma non poteva fare le scale da sola.
Musetta appare con un tritono che annuncia il disastro imminente. Di nuovo sentiamo molti motivi e allusioni al primo movimento.

C’è Mimi – Callas / di Stefano / Panerai

La Bohème – l’opera delle piccole cose

Trama: Tutti lasciano l’appartamento per vendere i loro beni più preziosi per comprare le medicine. Colline è perfino disposto a vendere il suo cappotto al banco dei pegni.

“La Bohème” è l’opera delle sciocchezze, che ritrae amorevolmente piccoli oggetti e fenomeni. (Per esempio il manicotto, la stufa, il berretto o il cappotto di Colline). Ognuno di questi oggetti è legato al suo motivo musicale. Ascoltate una di queste piccole cose, cioè l’aria sul cappotto a brandelli che Colline saluta. Non ha una storia d’amore, quindi dà i suoi sentimenti a una giacca strappata.

Ascoltate l’aria nell’interpretazione di Ezio Pinza (1892-1957), secondo Kesting “la voce di basso più ricca di tutte. Non solo scorreva in modo scuro-sonoro, ma possedeva una qualità di suono scintillante e bellissima e una grande brillantezza.”

Vecchia zimarra – Pinza

La scena della morte

Trama: Tutti lasciano l’appartamento per vendere i loro beni più preziosi e comprare medicine. Solo Rodolfo e Mimì rimangono nell’appartamento. Mimì canta un’ultima volta il suo amore per Rodolfo. Quando gli amici tornano, Mimì può essere ancora felice per i regali. Poco dopo è morta.

Quando Mimì tiene il manicotto tra le mani, sentiamo la melodia d’amore per l’ultima volta. Un suono dei tromboni ci fa prevedere la morte. Dopo la preghiera di Musetta, Rodolfo si rende conto della sua morte. Con il suono dei tromboni e le famose ultime grida di Rodolfo l’opera finisce: “Mimì! Mimì!”.

Vedere il finale nella produzione con Anna Netrebko e Rolando Villazon Raramente la morte di un’opera è avvenuta in modo così poco drammatico eppure così sensibile come in quest’opera.

Finale – Netrebko / Villazon

Raccomandazione di registrazione

DECCA con Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Rolando Panerai diretti da Herbert von Karajan e i Berliner Philharmoniker.

Peter Lutz, Opera-inside, la guida all’opera online de LA BOHÈME di Giacomo Puccini.