PRAGA E REPUBBLICA CECA: una guida di viaggio per gli appassionati di musica
Visita le destinazioni per la musica classica e l’arte lirica con una connessione storica. Conoscere idee entusiasmanti e informazioni di fondo
0
GOOGLE MAPS - PANORAMICA DELLE DESTINAZIONI
Qui puoi trovare le posizioni di tutte le destinazioni descritte su Google Maps.
0
1
VITA E LAVORO DEGLI ARTISTI A PRAGA E REPUBBLICA CECA
Tre famosi musicisti cechi, più Wagner e Mozart si distinguono.
1
2
Praga offre una ricca esperienza musicale in case storiche
2
3
MUSEI
Praga offre tre interessanti musei di musicisti
3
4
MONUMENTI
Smetana e Dvořák sono stati commemorati
4
5
CIMITERI E TOMBE DI MUSICISTI FAMOSI
Smetana e Dvořák riposano nel cimitero d’onore di Vyšehrad.
5
6
HOTEL E VARIE
Due bellissimi hotel a Praga un’interessante passeggiata a Brno e un romantico castello a Strekow vi invitano
6
7
OPERE RELATIVE A PRAGA E REPUBBLICA CECA
Ascolta un’opera di Smetana e una di Mozart
7
MAPPA DELLE DESTINAZIONI DELLA GUIDA VIAGGIO REGIONE WEIMAR E THURINGIA
Zoom per le destinazioni della regione THURINGIA:
VITA E OPERA DEI COMPOSITORI IN PRAGA E REPUBBLICA CECA
Bedřich Smetana
Conoscenza con Liszt
Il compositore boemo nacque Friedrich Smetana nella provincia boema nel 1824. Educato in lingua tedesca secondo la tradizione dell’epoca, non imparò la lingua ceca fino all’età adulta. Il suo risveglio musicale, tuttavia, avvenne da adolescente a Praga, quando sentì Franz Liszt, con il quale divenne poi amico. Nei suoi anni da giovane adulto, scrisse opere minori e si guadagnò da vivere come insegnante di musica, in parte come dipendente della corte. Nel 1856 se ne andò a Göteborg con la moglie e i figli perché era scontento del governo autocratico della sua patria. Nel giro di pochi anni, due bambini morirono, e durante il viaggio di ritorno da Göteborg nel 1859, sua moglie morì di tubercolosi.
Una vita piena di conflitti
Nel 1860, la “Sposa barattata” fu rappresentata con buon successo al Teatro provvisorio di Praga, il precursore del Teatro Nazionale, dove Smetana ricopriva la carica di Kapellmeister. In realtà voleva diventare direttore del teatro, ma poiché era un sostenitore dei Nuovi Tedeschi intorno a Liszt e Wagner, gli fu negato. Questa faida si trascinò durante il suo mandato con molti intrighi e litigi, che rovinarono la salute di Smetana. Un acufene (secondo lui, un accordo sessuale in la bemolle maggiore) si fece sentire e nel 1873 Smetana era completamente sordo e si ritirò dal suo incarico. Ciononostante, negli anni seguenti compose la sua opera più nota, “Ma Vlast” (“Mia Patria”). La scrisse in campagna, dove si era trasferito con la sua seconda moglie e i suoi figli per vivere con sua sorella. Il primo pezzo di questo ciclo in 6 parti si chiama Vyšehrad, riguarda il castello sul fiume Moldava, ai piedi del quale fu sepolto 10 anni dopo.

Antonin Dvořák
Tardiva scoperta di Brahms
Nato nel 1841 nella Boemia rurale, Praga divenne il centro della sua vita dall’inizio dei suoi studi musicali nel 1857. Per 20 anni visse nella capitale ceca come studente e musicista orchestrale. Accanto a questo, compose opere più piccole, ma fu solo quando ricevette una borsa di studio nel 1874 che fu in grado di dedicare tempo sufficiente alle opere più grandi.
Nel 1877 la svolta arrivò con le menzioni d’onore prima del famoso critico Hanslick e poi soprattutto con l’incoraggiamento di Johannes Brahms Tuttavia, fu anche in questo periodo che si verificarono le tragedie delle due morti infantili, che lo scossero mentre stava lavorando allo Stabat Mater.
Il trionfo negli Stati Uniti
Negli anni ’80 i tour di concerti in Inghilterra lo aiutarono a prosperare e all’inizio degli anni ’90 ebbe luogo il soggiorno di due anni negli Stati Uniti con l’acclamata prima della sua nona sinfonia a New York, che lo aiutò a diventare famoso. Dvořák morì a Praga nel 1904.

Leos Janáček
Focus della vita a Brno
Janáček arrivò come Jugendlicher ins mährische Brünn. Dopo un breve studio di musica a Prag, si trasferì a Brünn. Ereditava una ex-chiarista e diventava maestro in una scuola di musica. Ha composto, oltre al suo lavoro, il suo primo capolavoro, l’opera “Jenufa”, iniziata nel 1894 e terminata nel 1904 con un’esibizione al Teatro Nazionale di Brunn. Es blieb aber weitgehend unbeachtet, erst eine 1916er Fassung machte das Werk (zusammen mit einem Aufsatz Max Brods in Deutschland) bekannt und der mittlerweile 62-jährige bekam zum ersten Mal breitere Aufmerksamkeit.
L’ultima svolta come 62enne a Praga
Janáček trascorse la sua vita artisticamente attiva a Praga. Tuttavia, Praga fu fatale per la sua carriera nel 1916. Finalmente, dopo 12 anni di agonia, Praga decise di eseguire “Jenufa”, che aveva già debuttato a Brno nel 1904. Anche se furono apportate alcune modifiche all’opera, grazie all’esecuzione e ad un articolo di Max Brod pubblicato in Germania, l’opera divenne famosa e Janáček, all’età di 62 anni, divenne noto ad un pubblico più vasto per la prima volta.

Wolfgang Amadeus Mozart
Una stella a Praga
Mozart era la star acclamata a Praga, cosa che non gli era mai stata concessa a Vienna Si sentì compreso e godette dei suoi trionfi e compose molti pezzi famosi, come il Don Giovanni (in collaborazione con Da Ponte) per la capitale boema. Visitò Praga cinque volte, l’ultima nell’anno della sua morte per la prima della “Clemenza di Tito”.
Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART
Richard Wagner
Un amore d’infanzia a Praga
All’età di tredici anni, Wagner viveva a Dresda e visitò Praga e si innamorò infelicemente della figlia di un nobile amante della musica e conoscente della famiglia, dove gli fu permesso di vivere. Un anno dopo venne ancora una volta a piedi da Dresda perché non aveva soldi per il trasporto. Più tardi visitò altre due volte i Pachtas, ogni volta accompagnato da sua moglie. Questo palazzo esiste ancora e il bel cortile romantico incanta ancora oggi. L’edificio è occupato dal bellissimo hotel boutique Smetana.
Wagner visitò la Boemia, l’attuale Repubblica Ceca, una dozzina di volte, compresa la capitale Praga più volte. Nelle sue memorie scrisse: “Soprattutto, l’antico splendore e la bellezza dell’incomparabile città di Praga hanno fatto un’impressione indelebile sulla mia immaginazione”.
Sulle tracce del Medioevo al castello di Strekow
Wagner ha visitato Teplitz nei suoi anni giovanili più tardi. Besonders bedeutsam waren die beiden Reisen 1842 und 1843, die er vom 50 Kilometer entfernten Dresden aus unternahm, wo er seit kurzem zum Kapellmeister ernannt worden war. La regione ha scheint seine Phantasie angeregt zu haben, er arbeitete dort verschiedentlich an seinen Opern. Soprattutto la vicina Burg Schreckenstein ha alimentato la sua immaginazione per la fusione dei suoi “Tannhäusers“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER
Teatro nazionale (narodni-divadlo) Praga
La costruzione del Teatro Nazionale Ceco fu un atto nazionale, finanziato da donazioni provenienti da tutto il paese. La posa della prima pietra fu presenziata da 100.000 persone, ma ci vollero 13 anni di agonia prima che fosse aperto nel 1883, poco prima del completamento un incendio imperversò. È il più importante teatro musicale della Cecoslovacchia.
Teatro nazionale di Praga:

La prima dell’opera “Rusalka” (accanto alla “Sposa barattata” la più famosa opera ceca) fu forse il momento più affascinante di questa casa, che vide la luce in questo teatro nel 1901 con grande successo. Ascolta il pezzo più famoso di quest’opera, l’Aria della Luna cantata da Anna Netrebko:
https://www.youtube.com/watch?v=MwuNqcKUxto
La prima della sua ottava sinfonia aveva avuto luogo in questo teatro 11 anni prima.
Rudolfinum Praga
In questa sala da concerto Dvořák diresse la prima esibizione della neonata Orchestra Filarmonica Ceca, che originariamente era composta dai musicisti del Teatro Nazionale. L’edificio è servito come sede del parlamento per alcuni anni e ospita anche un museo d’arte. La grande sala è intitolata a Dvořák. Il Rudolfinum offre musica classica di alta qualità.
Sala Dvořák:

Opera di Stato di Praga
Il teatro aprì nel 1888 come “Neues Deutsches Theater”, finanziato da industriali tedeschi (da non confondere con l’Estates Theater). Artisticamente fu diretto da Angelo Neumann, un grande appassionato di Wagner, aprendo con i “Meistersinger”. Oggi, come Opera di Stato, appartiene ai teatri pubblici. L’edificio è stato ristrutturato e riapre gloriosamente nel 2020. Le visite sono possibili.
Opera di Stato:

Teatro delle tenute di Praga (Stavovské divadlo)
Dove Mozart celebrò i suoi trionfi
Nel 1887 Mozart celebrò uno dei più grandi trionfi della sua carriera al Teatro Estates con la prima del Don Giovanni. Il giubilo non conosceva limiti quando calò il sipario. Come per le Nozze di figaro, il pubblico di Praga lo amò. La “Clemenza di Tito”, anch’essa presentata per la prima volta al Teatro delle Tenute, fu ben accolta, ma si dice che l’imperatrice abbia liquidato l’opera come un “pasticcio tedesco”.
Il teatro è stato conservato quasi nel suo stato originale e può essere vissuto con spettacoli e tour. Ora fa parte del complesso del Teatro Nazionale.
https://www.narodni-divadlo.cz/en
Teatro degli Stati intorno al 1830:

Teatro degli Stati Uniti oggi:

Teatro Mahen (ex teatro nazionale)
Il luogo della prima rappresentazione delle opere di Janacek
Questo bellissimo teatro, inaugurato nel 1878, fu la scena delle prime rappresentazioni delle opere di Janacek e si chiamava allora il Teatro Nazionale. L’interno del teatro e la scala di marmo sono particolarmente belli.
Il teatro divenne il primo teatro completamente illuminato elettricamente nel continente europeo. Una lampadina Edison del 1882 fu quindi collocata in una cassa di rame decorativa incastonata nell’ultima pietra. (Oggi è esposta in una teca di vetro accanto alla scala principale). Edison stesso visitò Brno nel 1911. (Fonte: sito web del teatro).
Il teatro offre un programma d’opera di alta qualità.

MUSEI
Museo di Smetana
Per i fan di Smetana, è stato istituito un museo in suo onore. Alla fine di Novotného lávka, di fronte al Museo di Bedřich Smetana, un monumento al compositore è stato inaugurato nel 1984.

Museo Dvořák
Questo piccolo museo, appena fuori dal centro di Praga, è ospitato in una bella villa e avvicina la vita e il lavoro del compositore.
Museo Dvorak:

Posto in memoria di Janáček
La sua casa (dal 1910) e l’annessa scuola di musica formano il memoriale del compositore moravo. La casa è in condizioni originali, lo studio e il suo pianoforte dove scrisse le sue opere più importanti dopo il 1910 fanno parte della visita.
Lo studio di Janacek:

Posto commemorativo di Mozart Betramka (potrebbe essere ancora chiuso)
Mozart era la star acclamata a Praga, cosa che non gli era mai stata concessa a Vienna. Si sentì compreso dagli abitanti cechi e godette dei suoi trionfi e compose molti pezzi famosi, come il “Don Giovanni” per la capitale boema. Visitò Praga cinque volte, l’ultima nell’anno della sua morte per la prima della “Clemenza di Tito”.
Betramka a Praga:

MONUMENTI
Smetana monumento Prag
Alla fine di Novotného lávka, di fronte al Museo di Bedřich Smetana, un monumento al compositore è stato inaugurato nel 1984.
Monumento Smetana:

https://www.nm.cz/en/visit-us/buildings/bedrich-smetana-museum
Statua di Dvořák
La statua di bronzo di Dvořák si erge imponente davanti alla bella casa da concerto Rudolfinum.
Monumento di Dvořák davanti al Rudolfinum:

CIMITERI E TOMBE DI MUSICISTI FAMOSI
Bedrich Smetana
Cimitero di Vyšehrad
Smetana è stato sepolto in questo cimitero sul terreno del castello. La sua salute fisica e mentale si deteriorò negli ultimi anni della sua vita e dovette essere ricoverato in un ospedale psichiatrico, dove morì.
Tomba di Smetana:

Antoin Dvořák
Cimitero di Vyšehrad
Dvorak è stato sepolto in questo cimitero sul terreno del castello, migliaia di persone hanno accompagnato il corpo sulla strada verso il cimitero.

HOTEL E VARIE
Hotel e Café Imperial Praga
Un bellissimo Hotel
Fu qui, in questo bell’hotel Art Nouveau, costruito nel 1914, che Janáček scese durante le sue visite a Praga. Anche Franz Kafka era un assiduo frequentatore del bellissimo Café Imperial (Na Poříčí 15, Praga 1).
Ristorante Hotel Imperial:

Palais Pachta (Smetana Hotel)
All’età di tredici anni, Wagner visitò Praga e si innamorò infelicemente della figlia di un nobile amante della musica e conoscente della famiglia, dove gli fu permesso di vivere. Un anno dopo venne ancora una volta a piedi da Dresda perché non aveva soldi per il trasporto. Più tardi visitò altre due volte i Pachtas, ogni volta accompagnato da sua moglie. Questo palazzo esiste ancora e il bel cortile romantico incanta ancora oggi. L’edificio è occupato dal bellissimo hotel boutique Smetana.
Palais Pachta (foto storica):

Smetana Hotel:

Passeggiata di Janáček
Un sito web (attualmente disponibile solo in ceco e tedesco) è disponibile su Internet con un percorso attraverso Brno sulle orme di Janacek:
https://www.leosjanacek.eu/de/pfad/
Brno storica:

Castello di Strekov
Un castello pittoresco
Questo castello si trova pittorescamente su una roccia sopra l’Elba. Molti pittori, come Caspar David Friedrich, hanno soggiornato nel castello.
Ispirazione per Richard Wagner
Quando Wagner vide il castello, stava lavorando a Tannhäuser e ne fu entusiasta. Nelle sue memorie riferì in seguito: “Per questo fui attratto dal castello di Strekow, così romanticamente situato, dove presi alloggio per diversi giorni nella piccola stanza degli ospiti, nella quale di notte mi fu preparato un letto di paglia. Le salite quotidiane del Wostrai, la cima più alta della zona, mi rinfrescarono, e la fantastica solitudine ravvivò il mio coraggio giovanile in modo tale che una notte di luna, avvolto in un lenzuolo nudo, mi arrampicai sulle rovine dello Schreckenstein, diventando così un’apparizione spettrale mancante per me, per cui il pensiero di essere percepito con orrore da qualcuno mi deliziava. Qui scrissi nel mio taccuino il piano dettagliato per un’opera in tre atti “La montagna di Venere”, alla quale in seguito eseguii completamente e fedelmente il poema.
Oggi, una targa commemorativa all’ingresso del castello ricorda questo memorabile soggiorno.
Grande vista dal ristorante sull’Elba. L’intero complesso è chiuso nella stagione invernale.
Castello di Trekov:
;

OPERE RELATIVE A PRAGA E REPUBBLICA CECA
Vyšehrad di Bedrich Smetana
Vyšehrad è un castello con un bastione sul Danubio vicino a Budapest. Nel suo ciclo “Ma vlast” Smetana non solo ha posto un monumento al Danubio ma anche a questo luogo. C’è anche il cimitero d’onore di Praga, dove si trova l’ultima dimora di Smetana.
Don Giovanni a Praga
Un visitatore di alto livello alla prima del “Don Giovanni” a Praga
Oltre alla figura letteraria di Don Giovanni, all’epoca della composizione del Don Giovanni esisteva un leggendario seduttore di donne: Giacomo Casanova. All’epoca della composizione aveva già più di 60 anni ed era in pensione. Era amico di Da Ponte. Casanova visitò Da Ponte e Mozart durante i preparativi dell’opera a Praga e fu presente alla prima rappresentazione. Sembra che abbia dato consigli sul libretto, ma non è chiaro se Da Ponte ne abbia tenuto conto.
Con Casanova e Don Giovanni al Teatro degli Estensi, questo fu un vero incontro al vertice dei seduttori. In suo onore, troverete un link al capolavoro di Don Giovanni. La sua aria di champagne è un pezzo esuberante in cui dà febbrilmente a Leporello le istruzioni per la serata a velocità mozzafiato. Leporello deve organizzare una festa con musica e danze e assicurarsi che tutti siano ubriachi in modo che Don Giovanni possa perseguire la sua attività preferita. 12 nuove conquiste devono essere sulla lista entro il giorno successivo. Don Giovanni è un assassino e un seduttore, ma ha anche un grande appetito per la vita, che Mozart ha inimitabilmente composto con la pulsazione in avanti della musica e le note veloci. Ascoltando l’aria non è possibile per noi detestarlo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!