Una classifica più belle arie d’amore per soprano con spiegazioni e grandi video di YouTube.
TOP 10 DELLE ARIE D-AMORE PER SOPRANO
10
ANCORA UN PASSO
da MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
Sinossi: Pinkerton, un ufficiale della marina americana, è di stanza a Nagasaki e si fa mostrare dal sensale Goro una casa di campagna che ha acquistato. Goro ha anche fatto in modo che la quindicenne Cio-cio-san diventi sua moglie. Goro annuncia l’arrivo di Butterfly. Lei appare con i suoi amici ed è entusiasta di raggiungere il suo futuro marito.
L’arrivo di Butterfly è una delle scene più belle scritte da Puccini. L’ingresso di Cio-cio-san è scritto in modo efficace e allo stesso tempo toccante. Lei è felice (“Sono la ragazza più felice del Giappone”) e canta una bellissima aria accompagnata dal coro dei suoi amici. La musica dell’orchestra è stupefacente; Puccini fa cantare a tre archi solisti (una viola, un violino e un violoncello) la melodia infinita in parallelo con la voce di Cio-cio-san.
Questa scena evoca pensieri de “La bohème” per molti ascoltatori. Puccini cita ripetutamente temi musicali e motivi della cultura giapponese nell’opera. Ne troviamo un bellissimo esempio alla fine di questo passaggio, dove Puccini conclude l’aria di Cio-cio-san con un motivo celestiale. Consiste in una melodia pentatonica suonata da arpa, flauti e glockenspiel, una combinazione di strumenti che Puccini ha preso in prestito dalla musica giapponese.
Ascoltate questa scena ispirata e commovente con Mirella Freni. Magico come evoca il famoso re alto (3:15).
9
PUSKAI POGIBNU YA (SCENA DI LETTERA)
da EUGEN ONEGIN di Peter Tchaikovsky
Sinossi: Tatyana è andata a fare una passeggiata con Onegin, si sentiva stranamente attratta da lui, mentre Onegin camminava freddamente accanto a lei. La sera, nella sua stanza, non riesce ad addormentarsi. La sensibile Tatyana si rende conto di essersi innamorata di Onegin. Si siede alla sua scrivania e scrive una lettera d’amore estatica. Per prima cosa al mattino, la fa consegnare a Onegin.
La scena della lettera è uno dei grandi monologhi della storia dell’opera. Tatyana passa attraverso tutti gli stati emotivi in questa famosa scena – dalla disperazione senza speranza all’euforia estatica. Il monologo è diviso in quattro sezioni, ognuna delle quali potrebbe stare da sola. L’introduzione descrive l’ardente desiderio di Tatyana. Il vibrante tremolo degli archi riflette il tumulto interiore e la discordia. Il cambiamento nell’introduzione orchestrale a rapidi sedicesimi con ottavi pizzicati del battito cardiaco agitato imita la sua agitazione sull’opportunità di scrivere la lettera. Presto Tatyana parte con la sua risoluzione, “Puskai pogibnu y” (e se fosse la mia fine). Il canto diventa più febbrile, aumentando a ondate fino all’asso alto e terminando con la decisione di sedersi subito alla scrivania “vezdye, on predo mnoyu!” (Ovunque lo vedo!). Quando Tatyana si siede alla scrivania, cala il silenzio, l’orchestra si calma e inizia una nuova introduzione, questa volta tranquilla.
Tatyana prende la penna in mano, ma dopo poche battute il canto si ferma. Cosa deve scrivere? Appare il motivo di Onegin, cantato teneramente più volte dall’oboe.
Ma lei esita: “ne v silakh ya vladyet svoyei dushoi!” (Non ho la forza di forzare il mio cuore). Qual è l’alternativa? Tchaikovsky cita il motivo della solitudine di Tatyana nei flauti:
Con il motivo di Onegin nell’orchestra, comincia a scrivere “zachem vi posetili nas?” (perché sei venuto da noi?), mette tutto a nudo. Scrive la confessione della sua angoscia d’anima. Tchaikovsky aumenta sempre più il tempo, la musica diventa sempre più urgente. Poi l’umore cambia bruscamente quando l’oboe canta il motivo della confessione d’amore:
Tatyana riprende il motivo all’inizio con esitazione e tenerezza: “Kto ti: moi angel li khranitel” (Chi sei tu? Il mio angelo custode o un astuto tentatore?) La paura del rifiuto è grande, ma lei vuole provare. Mentre firma la lettera, gli ottoni gloriosi e gli archi giubilanti suonano e Tatyana finisce l’aria con parole tremanti.
La scena della lettera di Anna Netrebko è semplicemente magnifica. Lei padroneggia le parti intime di questo pezzo, il suo canto è sottile, i piani sono mozzafiato, per poi produrre estatiche note alte poco dopo con grande fervore dalla sua gola piena.
8
BATTI, BATTI O BEL MASETTO
da DON GIOVANNI di WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinossi: Il giorno delle nozze, Don Giovanni cerca di sedurre la sposa Zerlina. Quest’ultima ha invitato la festa di nozze nel suo castello. Nel giardino, lo sposo Masetto fa una scenata alla sua futura perché sospetta che lei voglia rispondere alle sue avances. Zerlina gli giura la sua fedeltà.
Questo pezzo è una delle magiche canzoni d’amore di Mozart. Anche se Zerlina avvolge il suo Masetto intorno al suo dito in quest’aria e Mozart ha composto momenti stuzzicanti con trilli, è ancora una bellissima aria d’amore. La bella idea di Mozart del violoncello solista, che accarezza teneramente la sua voce durante quest’aria, merita una menzione speciale.
Sentiamo Lucia Popp cantare l’aria con una voce calda e luminosa.
7
GLÜCK DAS MIR VERBLIEB
da DIE TOTE STADT (La città morta) di ERICH WOLFGANG KORNGOLD
Sinossi: La campana suona, Paul sta già aspettando Marietta. Guarda la foto della sua defunta moglie Marie ed è felice che Dio gliel’abbia restituita! Marietta entra e Paul affascinato si meraviglia di lei, così ingannevolmente simile alla sua Marie. Quando le dà una sciarpa, e lei se la getta addosso, lui esclama estasiato: “Marie! Marietta è una ballerina di passaggio a Bruges durante un ingaggio. Quando vede un liuto nell’appartamento, canta allegramente una canzone a Paul. Paul si commuove, è esattamente la canzone che cantava anche Marie.
Questo pezzo è il più famoso in assoluto di Korngold. È un pezzo solista nostalgico (che si trasforma in un duetto) nel mezzo di uno psicodramma. Il carattere di questo pezzo è da canzone o addirittura da operetta. Già all’inizio, l’orchestra brilla, con glockenspiel, celesta e arpa, una tipica colorazione tardo-romantica. Le campane della celesta evocano un’atmosfera romantica, quasi infantile e ingenua.
Una versione solista per soprano, cantata celestialmente dalla Schwarzkopf, in tempo lento. Lo struggimento della sua voce, rauca per l’eccitazione, langue nel miglior senso della parola.
6
ABSCHEULICHER ... KOMM HOFFNUNG
da FIDELIO di Ludwig van Beethoven
Sinossi: Pizarro, il governatore della prigione statale, ha arbitrariamente rinchiuso il suo nemico politico Florestan nella zona di massima sicurezza della prigione. Si è fatto prendere dal panico perché il ministro ha annunciato un’ispezione e quindi avrebbe scoperto Florestan detenuto illegalmente. Ha deciso che Florestan deve morire e ordina a Rocco di uccidere il prigioniero. Ma quest’ultimo si rifiuta. Pizarro incarica Rocco di scavare una fossa, dicendo che sarà lui stesso a compiere l’omicidio. Leonore, la moglie di Florestan, si è fatta assumere come assistente del carceriere. Ha sentito la conversazione e ora deve correre a salvare suo marito. L’amore le dà la forza di sperare.
La grande aria di Leonore è composta da tre parti: Recitativo, Cavatina, Cabaletta. In questa forma sono descritte le emozioni fondamentali di Leonore – indignazione, speranza, estasi. La musica che Beethoven ha scritto per essa dispiega un’espressività attraverso la sua espressione sconvolgente e allo stesso tempo toccante. È un’esecuzione di sette minuti di forza da parte del cantante, che richiede sia la più alta espressività drammatica che il più accorato lirismo. L’Adagio che segue è uno dei passaggi assolutamente più belli di quest’opera. La musica e le parole di Leonore sono piene di struggente speranza e fiducia.
5
TACEA LA NOTTE PLACIDA ... DI TALE AMOR
da IL TROVATORE di GIUSEPPE VERDI
Sinossi: Manrico si è innamorato di Leonora, che vive alla corte del Conte di Luna, suo nemico mortale. Leonora ricambia il sentimento. Per andarla a trovare, si è travestito da trovatore. La sera Leonora è nel cortile del castello e canta il suo amore per il misterioso trovatore che è entrato nella sua vita.
Questo pezzo consiste in una cavatina lenta e una caballetta veloce.
Un breve motivo di clarinetto ci porta alla scena notturna del giardino appartato, romanticamente illuminato da una scintillante luna piena. All’inizio della Cavatina, il cantante abbozza lo stato d’animo notturno con un morbido e leggero “Notte placida” (notte silenziosa) che passa ad un più ampio “Ciel sereno” (cielo limpido) ad un luminoso “La luna viso argenteo” (il volto argenteo della luna). Una fermata su “Muto” conduce alla parte B, i ricordi del misterioso trovatore “Dolci s’udirò” (Amabili e teneri suonavano le corde di un liuto) da cantare con grande emozione. La prima parte si ripete cavatina termina in una grande ed estatica cadenza che porta al re bemolle alto.
Mentre nella prima parte uno stato d’animo contemplativo e scorrevole era in primo piano, nella cabaletta la forma cambia in una veloce aria di coloratura. Leonora esprime la sua gioia con trilli e una grande espansione finale in Do alto. Il pezzo virtuosistico è molto impegnativo per il cantante e deve essere cantato con un legato perfetto per mantenere l’eleganza senza che le colorature perdano lucentezza.
Leonora fu il ruolo con cui la Price divenne una star: Dopo una performance di successo a Verona, fu invitata al Met dall’allora direttore del Met, Rudolf Bing. Il Trovatore nella stagione 60/61 segnò il suo debutto al Met sia per Corelli che per la Price. Questo si concluse con un indimenticabile successo trionfale per la Price. L’ovazione finale della performance del gennaio 1961 durò 40 minuti, una delle più lunghe nella storia del Met. Ascoltate la sua magnifica voce nella versione televisiva del 1963, dal Metropolitan Opera.
4
MON COEUR S-OUVRE À TA VOIX
da SAMSON ET DALILA di Camille Saint-Saëns
Sinossi: La sacerdotessa deve sedurre Sansone per scoprire il segreto della sua forza. Dalila dubita che il suo incantesimo funzioni ancora su Sansone. Sansone appare pieno di dubbi, sapendo che tradisce il suo popolo. Dalila lo corteggia, ma Sansone la respinge. Dalila prova la pietà, ma Sansone vuole rimanere forte. Eppure le confessa il suo amore. Dalila ora vede la sua occasione e gli promette l’estasi, ora si tratta di Sansone.
Dalila può anche non essere innamorata di Sansone, ma nutre ancora dei sentimenti per lui e cerca di sedurlo con la sua voce calda ed erotica. L’accompagnamento dell’orchestra è delicato, a volte giocoso, e dispensa interamente gli ottoni e le percussioni. La designazione dell’esecuzione di Saint-Saëns è “dolcissimo e cantabile”. La voce e l’orchestra brillano in un luminoso maggiore. L’orchestra suona accordi gonfi e decadenti che imitano una dolce brezza, un’allegoria della bellezza e della seduzione.
Ma Dalila non ha ancora raggiunto la sua destinazione finale. Deve andare dietro al segreto di Sansone. Dolcemente, quasi supplicante, chiede a Sansone di parlarle, di asciugarle le lacrime. Il tono diventa più urgente e lei ripete l’estatico “versez moi l’ivresse” (Riempimi di felicità) con cui vuole conquistare Sansone. Un bel passaggio del clarinetto riprende il tema in modo dolorosamente dolce. La seconda parte riprende i temi della prima parte. Il suono dell’orchestra cambia sempre di più con seducenti figure orientali fino a quando nell’ultima parte si sentono di nuovo le armonie occidentali. Alla fine, Sansone si arrende, il pezzo diventa un duetto, e lui si strugge “Dalila, je t’aime” più volte.
Elina Garanca ha un mezzosoprano seducente e piuttosto brillante che brilla splendidamente in quest’aria.
3
VOI CHE SAPETE
da LE NOZZE DI FIGARO di WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinossi: Il giovane paggio Cherubino ha fatto arrabbiare il conte e deve prendere servizio militare ai suoi ordini. Si congeda dalla contessa con parole commoventi.
Cherubino è un ruolo da pantalone per un giovane soprano. È il paggio del conte e in un’età in cui le emozioni si risvegliano. “Voi che sapete” è una dichiarazione d’amore cantata da un adolescente a tutte le donne. Mozart ha composto questa scena toccante in un tono ingenuo e infantile. L’aria si apre con una graziosa melodia accompagnata da violini sincopati che imitano una chitarra suonata da Susanna. Con il passare del tempo, la musica diventa più intensa. Mozart modula la melodia a piccoli passi, evocando uno stato d’animo appassionato e montante e dando al personaggio di Cherubino un bagliore ultraterreno.
Ascoltate e guardate un’interpretazione magica e ipnoticamente cantata da Maria Ewing nell’adattamento cinematografico di Jean-Pierre Ponnelle.
2
D-AMOR SULL-ALI ROSEE
da IL TROVATORE di Giuseppe Verdi
Sinossi: Nel castello del conte Almaviva. I servi Figaro e Susanna stanno pianificando il loro matrimonio. Figaro ha saputo che la sua futura moglie ha una tresca con il conte. È fuori di sé. Vuole osservare l’incontro in segreto. Ma tutto è un inganno per ingannare il conte, Susanna si è travestita da contessa. Susanna sa che Figaro si nasconde dietro i cespugli, e l’aria è una dichiarazione d’amore per lui.
In un ritmo ondeggiante e accompagnato dal tenero pizzicato degli archi e dalle deliziose interiezioni dei fiati, l’aria di rose di Susanna si sviluppa. È una bella e lirica dichiarazione d’amore per il suo futuro marito Figaro, e l’utopia di un mondo dove le distinzioni di classe non esistono più. L’aria è un punto di sosta significativo nell’opera.
L’aria della rosa è stata cantata da pochi così intimamente come da Lucia Popp, forse è stata la migliore Susanna su disco / CD.
1
MILD UND LEISE (LIEBESTOD / MORTE DI AMORE)
da TRISTAN UND ISOLDE di Richard Wagner
Sinossi: Il principe ha scelto Cenerentola come sua sposa. Arrivando al castello del principe, Cenerentola non può credere alla sua fortuna. Vuole perdonare il patrigno e le sorelle e chiede clemenza. Abbraccia i suoi parenti e tutti sono toccati dalla sua magnanimità.
Mentre Isolde tiene Tristano tra le sue braccia si rende conto che morirà a breve, spera di passare almeno un’altra ora con lui. Ma lui muore dopo il loro primo abbraccio. Scossa, crolla svenuta sul cadavere. Ben presto Marke è alla porta, entra e va al capezzale di Tristano, scosso. Vede Isolde, che non risponde più. Rapita, è entrata nel regno di Tristano e la sua anima sta lasciando il mondo.
Il cosiddetto “Liebestod” non è in realtà una morte, ma, come Wagner chiama la scena, una “trasfigurazione”, o come dice Isotta: “Ertrinken – versinken – unbewusst höchste Lust!” (Affondamento – sprofondamento – piacere inconsciamente più alto!). L’opera sfuma con la risoluzione della tensione dopo quattro ore con i due famosi accordi finali in si bemolle maggiore.
Nina Stemme è l’Isotta del nostro tempo. Ascoltate la sua grandiosa trasfigurazione. La sua voce ha la grinta e il calore che rende beati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!