La guida all’opera online di RIGOLETTO
L’opera è considerata il primo capolavoro di Verdi e ha stabilito la sua fama mondiale. Il terzo atto è uno dei momenti salienti di tutta la letteratura lirica.
ELENCO ACCESSO RAPIDO
Contenuto
Atto I (Scena della maledizione, Via E scena del balcone)
Atto II (Scena del palazzo, Convitato di pietra)
Atto III (Scena della locanda)
Raccomandazione di registrazione
Punti salienti
Bella figlia d’amore (Quartetto)
RUOLI E Trama IN 4 MINUTI
PREMIERE
Venezia, 1851
LIBRETTO
Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo Le roi s'amuse di Victor Hugo
I RUOLI PRINCIPALI
Rigoletto, buffone di corte del Duca di Mantova (baritono) - Gilda, sua figlia (soprano) Sparafucile, sicario (basso) - Maddalena, sua sorella (mezzosoprano) - Duca, Duca di Mantova (tenore) - Ceprano, conte e cortigiano (basso) - Marullo, cortigiano (baritono) - Monterone, conte e padre (baritono)
RACCOMANDAZIONE DI REGISTRAZIONE
DECCA, Sherill Milnes, Luciano Pavarotti e Joan Sutherland diretti da Richard Bonynge e dalla London Symphony Orchestra and Chorus o EMI, Tito Gobbi, Maria Callas e Giuseppe di Stefano diretti da Tullio Serafin e dal Coro e Orchestra del Teatro alla Scala.
COMMENTARIO
La fonte letteraria
Il romanzo “Le roi s’amuse” di Victor Hugo è il modello di quest’opera. Quando fu rappresentato per la prima volta nel 1832, quasi 20 anni prima della prima di Rigoletto, questo romanzo causò uno scandalo politico a Parigi e fu vietato dopo la prima rappresentazione. Anche vent’anni dopo, Verdi e il suo librettista Piave dovettero riconoscere che la censura considerava ancora il materiale problematico. Ritrarre un re come un libertino e poi mostrare un killer su commissione che dovrebbe assassinare il re, questo era troppo per la censura veneziana / austriaca. Il libretto fu scritto da Francesco Maria Piave, che era anche responsabile dei contatti con l’ufficio di censura, il che portò a tensioni occasionali con Verdi. Dovettero spostare la location scenica da Parigi a Mantova e il re fu declassato a duca. Per il resto Verdi e Piave seguirono il modello letterario. Testualmente, Piave doveva “solo” tradurre le immagini in un conciso linguaggio operistico.
Il giullare Rigoletto
Victor Hugo chiamava il buffone Triboulet, Verdi e Piave hanno dovuto cambiargli il nome per ordine della censura. Per Verdi, il giullare era la figura chiave di quest’opera (“un personaggio degno di Shakespeare!”) ed era importante per lui poter ingaggiare per la prima il brillante cantante-attore Felice Varesi, che aveva già debuttato il Macbeth. La deformità fisica del gobbo era la metafora e il riflesso della deformità morale del Duca. Come controparte, disegnarono il frivolo Duca, la cui superficialità Verdi sottolineò con tocchi popolari, che fecero ironicamente di questo ruolo uno dei più famosi ruoli tenorili di sempre.
“Tinta musicale” del “Rigoletto“
La “tinta musicale” del “Rigoletto” è determinata dalla cupezza del ruolo e dalla musica del buffone di corte (accordi cupi, motivo della maledizione punteggiata, ecc.) e dal contrasto con l’allegria cortese del Duca (arie in forma di minuetto). Inoltre, tutti i ruoli, tranne il primo tenore e il primo soprano, erano affidati a voci di gamma inferiore. Un secondo aspetto importante della tinta di Rigoletto è la frequenza dei duetti. Verdi stesso ha definito Rigoletto una “successione di duetti”.
Storia della composizione e prima
Verdi considerava Rigoletto una delle sue opere di maggior successo; quasi nessun’altra opera lo aveva ispirato così tanto. La conseguente ondata di creatività portò ad uno dei periodi di composizione più brevi dell’opera di Verdi. Il processo di composizione richiese appena quaranta giorni e, come al solito, egli scrisse le parti orchestrali mentre le prove erano ancora in corso.
La prima ebbe luogo l’11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia e fu un trionfo sorprendente. Anche la messa in scena innovativa ebbe un ruolo non trascurabile. Per la prima volta, le strutture tridimensionali del palcoscenico furono carpite al posto della scenografia, e la nuova tecnologia del palcoscenico della Fenice permise effetti scenici realistici, come le scene del temporale del terzo atto. La musica fu acclamata e l’opera si diffuse rapidamente in tutto il continente.
RIGOLETTO ACT I
Un’ouverture drammatica – il motivo della maledizione
Trama: Nel palazzo del Duca di Mantova. Una grande festa è in corso.
Il motivo dominante di questa ouverture è il motivo punteggiato della maledizione. L’ouverture è tutto ciò che l’opera è: oscura e tragica. Una tromba solista suona un do ripetuto seguito da pesanti accordi di ottone che poi si fondono nel motivo della maledizione.
Ascoltiamo la grande ouverture dalla registrazione dei Wiener Philharmoniker sotto la direzione di Carlo Maria Giulini. Potenti crescendi fanno rabbrividire l’ascoltatore.
Ouverture – Giulini
La prima delle famose arie del Duca: Questa o quella
Trama: Il Duca parla al Conte di Borsa di una misteriosa donna borghese che egli osserva da qualche tempo. Ma il duca non vuole impegnarsi con nessuna donna. Troppe tentazioni tengono occupato l’inquieto seduttore.
Con quest’aria Verdi traccia un grande ritratto del conte. Lo descrive come un cinico vanitoso, superficiale ma affascinante. È un egoista che si prende tutte le libertà. È incredibile, Verdi dà a tutte le melodie famose di quest’opera questo carattere negativo.
L’aria Questa o quella sembra a prima vista una cosa semplice. Tuttavia ampie parti dell’aria sono scritte in un tono alto (ma senza avere un Si o un Do alto) e sono una sfida per tenori con una voce più baritonale come Caruso o Domingo.
Ascoltate la grande interpretazione di Luciano Pavarotti nell’adattamento cinematografico di Ponnelle. La sua “Questa e quella” è elegante e seducente.
Questa o quella – Pavarotti
Si sente un’altra versione di Jussi Björling con un bel metal nella sua voce.
Questa o quella – Björling
Trama: Anche la contessa di Ceprano è una delle prescelte. Vuole lasciare la festa. Il Duca vuole convincerla a restare. Rigoletto, un buffone di corte gobbo e sgradevole, deride pubblicamente il conte di Ceprano. Improvvisamente viene annunciata una notizia. Si dice che Rigoletto abbia un’amante. Ceprano, l’uomo doppiamente umiliato, giura vendetta sul Rigoletto dalla lingua tagliente.
Rigoletto è maledetto
Trama: Il conte di Monterone entra a palazzo. Rigoletto si prende gioco di lui perché sua figlia è una delle amanti del duca e ha perso il suo onore. Il Duca ordina l’arresto dell’intruso. Il conte maledice Rigoletto e il Duca, con le parole “Chi si burla del dolore di un padre, la mia maledizione sia su di voi”). Inorridito, Rigoletto lascia il palazzo.
Quando Monterone riprende il motivo della maledizione per la prima volta, l’orchestra e gli altri cantanti rimangono in silenzio, solo la voce di Monterone può essere ascoltata. Questo aumenta l’effetto del motivo della maledizione. Poi il motivo della maledizione viene ripetuto due volte, i bassi (violoncello e contrabbasso) suonano dei tremoli per rafforzare l’atmosfera inquietante della maledizione.
Ch’io gli parli
Rigoletto incontra il sicario Sparafucile
Trama: Per strada, di notte, Rigoletto incontra l’assassino Sparafucile. Egli offre i suoi servizi a Rigoletto. Rigoletto memorizza il suo nome, ma non ha alcun incarico per il momento.
Verdi ha composto un’atmosfera spettrale e oscura per questo duetto. Accordi pallidi e dissonanti di clarinetti e fagotti introducono la scena. È molto insolito che il seguente duetto (principalmente in sprechgesang) sia scritto interamente senza violini. I violoncelli e i contrabbassi danno alla scena un particolare colore scuro.
Vedetelo in una versione per la televisione girata a Mantova. Questa scena nella Mantova medievale è semplicemente magnifica.
Quel vecchio maledivami! – Wixell / Furlanetto
Sentirete una seconda versione di questa scena con la voce scura come la pece di Sparafucile Marti Talvela.
Quel vecchio maledivami! – Milnes / Talvela
Pari siamo – Il grande monologo di Rigoletto
Trama: Rigoletto è disperato per il suo destino. Con il suo corpo deforme e gobbo è condannato al ruolo di buffone di corte.
“Lui con un pugnale, io sono l’uomo che deride”, parla onestamente Rigoletto a se stesso. È un monologo, di un uomo che è diventato amareggiato dal suo destino – infelice per il suo corpo deforme e in una professione che odia.
Rigoletto scaglia le sue parole, scarsamente accompagnate da archi tremolanti eccitati e interrotte due volte dal motivo della maledizione. Solo nella seconda parte sentiamo una schiarita introdotta da un flauto mentre pensa a sua figlia. Infine finisce di nuovo nello stato d’animo dell’inizio. Pari siamo non è un’aria nel senso convenzionale del termine. Verdi cerca la massima differenziazione dalla persona di Duca, il ruolo con le arie tradizionali. Questo aspetto è una parte importante della Tinta musicale di Rigoletto.
Ascoltiamo questo monologo di Robert Merrill. Era uno dei grandi baritoni degli anni ’50. Per lui era chiaro che Rigoletto era il più grande ruolo mai scritto per un baritono.
Pari siamo – Merrill
Il duetto Gilda – Rigoletto
Trama: Va a casa di sua figlia, l’unico raggio di speranza nella sua vita. Nessuno sa di sua figlia. E Gilda non sa nemmeno il nome del padre, per evitare che il segreto venga scoperto.
Quando Rigoletto entra nel mondo chiuso della sua casa, Verdi cambia bruscamente la musica. L’atmosfera esuberante dura solo brevemente, tuttavia, fino a quando Gilda chiede della sua defunta madre.
Figlia! mio padre! … Deh non parlare al misero – Wixell / Gruberova
Trama: Rigoletto le ha proibito di uscire di casa, solo una visita occasionale alla chiesa è consentita. Improvvisamente, il Duca appare inosservato. Aveva seguito la straniera nella sua ultima visita alla chiesa e ora voleva visitarla. Ascolta i due da un nascondiglio ed è sorpreso di scoprire che Rigoletto sta parlando con lei e viene a sapere che è suo padre.
Ascoltate Tito Gobbi e Maria Callas dalla grande registrazione del 1955 in un duetto emozionante. Il secondo tempo è semplicemente fantastico, le due voci si armonizzano perfettamente tra loro.
Ah veglia, o donna (duetto) – Callas / Gobbi
E il sol dell’anima – il duetto d’amore
Trama: Improvvisamente Rigoletto sente un rumore. Il duca riesce a nascondersi abbastanza velocemente. Rigoletto va alla porta. Sparafucile è lì in piedi. Quando Rigoletto lascia la figlia, Gilda è colpita dal rimorso di non aver detto nulla al padre sul giovane che l’ha perseguitata durante le sue visite in chiesa. In questo momento appare il duca. I due si confessano il loro amore. Il duca si maschera da studente con il nome di Gualtier Maldé. Sentono dei rumori dall’esterno. Il duca deve andarsene.
Verdi ha scritto la dichiarazione d’amore del duca in un minuetto di corte. Ma Gilda non è una contessa, il duca vuole avvolgere l’inesperta Gilda intorno al suo dito. Così Verdi usa i mezzi musicali per smascherare la dolce doppiezza del duca.
Si sente Jussi Björling in questo dueat come un duca irresistibile. La sua voce emana calore e passione.
E il sol dell’anima…Addio addio Björling / Sayao
Nel secondo video potrete ascoltare uno dei leggendari duetti di Tito Schipa e Amelia Galli-Curci. È semplicemente meraviglioso come le due voci si incastrano e cantano i grandi ritardandi.
E il sol dell’anima – Schipa / Galli-Curci
La famosa aria di Gilda “Caro nome”
Trama: Quando il duca deve lasciare la sua casa, Gilda pensa al suo amante Gualtier Maldé.
Quest’aria è cantata dall’estasi di una ragazza per il suo primo amore. Esige vulnerabilità e bellezza invece che splendore esteriore. Gilda è una giovane donna all’età di 16-18 anni. L’aria è introdotta da due flauti. La voce del cantante deve produrre il bagliore e il timbro del flauto. L’aria ha le massime esigenze. È costellata da molte colorature e ornamenti e raggiunge due volte il do alto.
Sentiamo due interpretazioni
Edita Gruberova è diventata famosa come soprano di coloratura con il ruolo della Regina della Notte. Sentiamo una cantante che può penetrare le sfere più alte con la sua voce e padroneggiare gli abbellimenti assassini.
Per molti, la Callas era una Gilda imbattibile. Il suo “Caro nome” è fantastico. La sua tecnica è fenomenale, sentite solo i suoi trilli perfetti. La sua interpretazione è drammatica e commovente e porta grandi emozioni nell’aria.
Caro nome / Callas
Il rapimento di Gilda
Trama: Nel frattempo sono apparsi dei cortigiani sotto la guida di Marullo e Ceprano. Incontrano Rigoletto. Si nascondono dietro le maschere. Solo Marullo si rivela a Rigoletto. Propongono di rapire la contessa Ceprano per divertimento. Rigoletto si unisce volentieri a loro e prende una maschera. Senza che se ne accorga, gli viene legato un panno intorno agli occhi. Deve tenere la scala per il rapitore. Mentre Rigoletto aspetta il ritorno dei cortigiani, questi rapiscono la sua presunta amante. Quando i rapitori se ne sono andati da tempo, Rigoletto si strappa la maschera dalla testa. Inorridito, deve rendersi conto che sua figlia Gilda è stata rapita.
Zitti, Zitti
RIGOLETTO ACT II
Parmi veder le lagrime – un’altra grande aria del duca
Trama: Nel palazzo del duca. Il duca ha capito che Gilda è stata rapita. Si è innamorato di Gilda e giura vendetta.
Anche il duca diventa sentimentale, la sua aria “parmi veder le lagrime” è quasi tenera. Ma è l’aria di un uomo presuntuoso: Quando il duca riflette su come Gilda possa aver chiamato il nome di Gualtier durante il rapimento, l’orchestra si ferma per un momento e il duca può cantare il suo nome alias lentamente e quasi teneramente (nell’esempio dopo 3:05 minuti). Così quest’aria forma un campo di tensione per il cantante tra i sentimenti reali (quelli di una storia d’amore mancata) e l’autocommiserazione di una persona egocentrica.
Ella mi fu rapita… Parmi veder le lagrime – Pavarotti
Trama: I cortigiani appaiono e raccontano trionfalmente al duca il rapimento dell’amante di Rigoletto. Il duca riconosce che si tratta della sua amante. Lei viene portata a palazzo. Il duca la fa portare nella sua stanza.
Raramente la discrepanza di un personaggio in una Scena ed Aria è stata disegnata in tale contrasto. Mentre nella Cavatina il Duca cantava il dolore della perdita (“Parmi veder le lagrime”), ora è pronto a soddisfare incautamente la sua lussuria. Così il Duca è uno dei più grandi cattivi morali della letteratura operistica di Verdi.
Quest’aria ha delle linee bellissime e ha una tessitura alta e finisce addirittura con un Re alto. Se il tenore non può cantare questo tono, di solito viene cantato una o due ottave più basso.
Ascoltate quest’aria nella registrazione del 1971 di Pavarotti e Bonynge, dove Pavarotti canta addirittura il Re alto.
Possente amor mi chiama – Pavarotti
Alfredo Kraus un tenore molto elegante e uno che cantava anche le note più alte. Il suo re alto è una vera e propria tromba.
Possente amor mi chiama – Kraus
Apparizione di Rigolettos – la grande aria “Cortigiani vil razza dannata”
Trama: Rigoletto appare nel palazzo, sospetta che Gilda debba essere lì. Viene deriso dai cortigiani e nasconde il suo dolore.
Con l’apparizione di Rigoletto, i violini suonano un motivo punteggiato che sembra imitare l’andatura del buffone gobbo. Con la “Laralara” Rigoletto riprende questo motivo. Ma la finta allegria contiene la componente tragica del motivo del lamento dell’opera barocca (carattere minore, tono calante, breve pausa).
Povero Rigoletto – Wixell
Trama: Rigoletto si rende conto che i cortigiani hanno consegnato sua figlia al conte. Li accusa di aver venduto il bene più sacro di un padre.
Quest’aria è un atto d’accusa emozionante. Richiede una voce espressiva con grande volume e magnifici colori. L’aria passa dall’accusa (“vile razza”) alla supplica (“restituiscila”) al pathos (“onore delle figlie”) e all’adulazione. Sentiamo l’eccitazione con rapidi semicrome nell’orchestra. Gli strumenti a corda più bassi (viola, violoncello e contrabbasso) suonano note di ottavo sulla prima e terza battuta, che imitano il battito cardiaco eccitato del rigoletto. L’ultima parte dell’aria “tutto, tutto al mondo” è una delle più belle melodie baritonali mai scritte.
Sentiamo un grande Gobbi dalla registrazione di Serafin.
Cortigiani, vil razza dannata – Gobbi
La registrazione con la potente voce di Tita Ruffo da una registrazione del 1908 è impressionante.
Cortigiani, vil razza dannata – Ruffo
L’onore perduto di Gilda
Trama: Gilda appare e deve confessare a suo padre di aver perso il suo onore. Racconta la storia di Gualtier Maldé.
Gilda è senza parole e l’oboe si assume il compito di introdurre una melodia dolorosa. Quando Gilda canta la melodia, si avverte fin dalla prima nota che Gilda non è più la giovane e spensierata donna del primo atto, ma che è stata immersa in un mondo doloroso e sobrio a causa dello stupro. Con parole tenere, suo padre cerca di confortarla.
Ascoltate una narrazione impressionante di Maria Callas, che fa sentire il dolore di Gilda.
Tutte le feste al tempio – Callas
Un’altra interpretazione di Joan Sutherland nella registrazione Bonynge del 1971
Tutte le feste al tempio – Sutherland
Il grande duetto “Si, vendetta, tremenda vendetta”
Trama: Appaiono le guardie. Il conte di Monterone viene portato nei sotterranei. Alla sua vista, Rigoletto giura vendetta sul Duca. Invano Gilda implora il perdono del padre.
Verdi ha scritto un duetto emozionante per questa scena. Il canto d’odio che esige vendetta contrasta con le interiezioni mitigatrici di Gilda.
Ancora una volta una grande, impressionante performance di Maria Callas e Tito Gobbi con un climax alla fine che crea la pelle d’oca…
Si, vendetta, tremenda vendetta – Callas / Gobbi
RIGOLETTO ACT III
Il terzo atto è considerato il culmine musicale dell’opera, in cui i contrasti si scontrano e portano alla catastrofe. In particolare il quartetto “Bella figlia dell’amore”, già ammirato dai contemporanei, e lo scenario travolgente della locanda in riva al fiume sono i punti salienti dell’intera letteratura lirica.
La donna è mobile – forse l’aria più famosa in assoluto
Trama: Rigoletto conduce sua figlia Gilda in una locanda malandata su un fiume. Rigoletto e Gilda si avvicinano alla casa e sbirciano attraverso un buco nel muro. Sparafucile siede a un tavolo. Maddalena, la sorella di Sparafucile, ha attirato il duca. I due guardano come il Duca entra nella stanza per passare una notte con Maddalena.
C’è una storia interessante in questa famosa aria. Mentre componeva Verdi era ovviamente consapevole di quanto popolare sarebbe diventata quest’aria e dell’effetto che avrebbe avuto sul pubblico. Quindi tenne quest’aria segreta per molto tempo. Per evitare che la melodia trapelasse prima della prima, il tenore e l’orchestra stessa ricevettero l’aria solo nelle ultime ore, poco prima della rappresentazione. Divenne una sensazione e tutti la canticchiarono mentre lasciavano l’auditorium.
Ancora una volta Verdi scelse il ritmo del minuetto. La personalità e le intenzioni del Duca rimangono fisse sul tema della seduzione. L’aria deve essere cantata con leggerezza e non deve degenerare in un pezzo volgare. Questa parte di solito termina con un si alto brillante, anche se Verdi l’ha composta un’ottava più bassa. Ma nessun tenore può permettersi di finire con il Si basso, il giudizio del pubblico sarebbe devastante.
Sentiamo 2 interpretazioni. Cominciamo con l’incomparabile “la donna è mobile” di Pavarotti. Con fascino, leggerezza ed eleganza.
La donna è mobile – Pavarotti
Domingo ha cantato raramente il ruolo del Duca. Come tenore baritonale, la tessitura di Rigoletto era troppo alta per lui. Tuttavia la sua interpretazione di “la donna è mobile” dalla registrazione di Giulini è convincente.
La donna è mobile – Domingo
“Bella figlia d’amore” – forse il quartetto più famoso in assoluto
Trama: Mentre il Duca corteggia Maddalena, Gilda deve rendersi conto che il Duca la tradisce continuamente
Questo famoso quartetto è scritto in un modo molto insolito. Mentre i quartetti di solito funzionano con linee melodiche, in questo quartetto solo la voce tenorile ha una vera e propria melodia. Ciò che è magistrale è che le voci sono scritte in modo completamente indipendente, eppure intrecciate: Maddalena occasionalmente cinguetta sedicesimi, Gilda canta bellissimi pezzi melodici, e Rigoletto declama. L’effetto che Verdi crea è rivoluzionario e stupefacente.
Questo include anche la grande scenografia, che Verdi / Piave descrivono in dettaglio. Rigoletto e Gilda sono fuori al buio e Maddalena e il Duca sono dentro nella stanza illuminata.
Ho incluso tre interpretazioni, iniziando con la leggendaria registrazione di Caruso. Un fantastico documento dell’epoca d’oro dell’opera.
Bella figlia d’amore – Caruso / Galli-Curci / Perini / de Luca
Bella figlia d’amore – Pavarotti / Gruberova / Wixell / Vergara
Bella figlia d’amore – di Stefano / Gobbi / Callas / Lazzarini
La grande scena del temporale – Gilda si sacrifica
Trama: Rigoletto manda a casa sua figlia con l’ordine di fuggire a Verona travestito con abiti maschili. Rigoletto rimane in casa per organizzare lo scambio con Sparafucile. Il duca sale in camera sua. Nel frattempo Gilda è tornata di nascosto in abiti maschili. Origlia la conversazione di Sparafucile con Maddalena. I due discutono il piano di omicidio. Maddalena vuole che l’ignoto sia risparmiato. Sparafucile vuole il denaro. Sono d’accordo sul fatto che ucciderebbero lo sconosciuto e lo metterebbero in un sacco se qualcuno si presentasse, altrimenti l’ospite dovrebbe morire. Gilda riconosce la situazione e vuole sacrificarsi. Entra nella locanda e Sparafucile pugnala lo sconosciuto.
Un’altra delle idee innovative di Verdi ci aspetta in questa scena. Nell’orchestra risuonano accordi dal suono inquietante e un invisibile coro maschile canticchia sequenze cromatiche, creando il suono di un vento che soffia tra gli alberi della riva del fiume.
Un emozionante terzetto ci aspetta in questa scena.
Ah più non ragiono – Gruberova – Furlanetto – Vergara
La tragica scoperta di Rigoletto
Trama: Rigoletto si avvicina alla locanda con una barca per raccogliere la borsa con il corpo del duca. Paga Sparafucile e parte con la barca. Quando sta per gettare il sacco nel fiume, improvvisamente sente la voce del duca da lontano. Apre il sacco. Con orrore, si accorge che nel sacco c’è il corpo di sua figlia. Gilda sta morendo e chiede perdono al padre. Quando lei muore Rigoletto chiama “Ah, è la maledizione”.
Verdi non lascia mai morire i suoi amati personaggi senza melodie confortanti, così Gilda dice addio al padre con suoni eterei.
Lassu in cielo – Gruberova / Wixell
E infine un’altra meravigliosa scena di morte con Gobbi e la Callas.
Lassu in cielo – Callas / Gobbi
Raccomandazione di registrazione
DECCA con Sherill Milnes, Luciano Pavarotti e Joan Sutherland sotto la direzione di Richard Bonynge e la London Symphony Orchestra and Chorus
o
EMI con Tito Gobbi, Maria Callas, e Giuseppe di Stefano sotto la direzione di Tullio Serafin e il Coro e orchestra del teatro alla Scala.
Peter Lutz, opera-inside, la guida all’opera online di RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!