Arie d'amore per tenore Best of Opera Top 10

Una compilation delle più belle arie d’amore per tenore con spiegazioni e grandi video di YouTube.



10
RECONDITA ARMONIA
da TOSCA di Giacomo Puccini

Sinossi: Cavaradossi dipinge un quadro della Madonna in chiesa, che ha decorato con le fattezze di Tosca e di una seconda bellezza sconosciuta che visita spesso la chiesa. Egli pensa alla sua amata Floria Tosca.

Quest’aria di Cavaradossi è un punto culminante dell’opera e viene suonata all’inizio del primo atto. Come Verdi, Puccini di tanto in tanto si diverte a punire i famigerati ritardatari.

L’aria “Recondita armonia” deve essere cantata contemplativamente dal tenore, un’indulgenza nel pensiero senza fretta. Puccini scrive “con dolcezza” nella partitura per l’orchestra. I bei dettagli devono essere evidenziati come le lettere “R” di “ardente” e “bruna” che descrivono Tosca. Cavaradossi deve cantare con precisione, proprio come il pittore lavora con occhio preciso. Così il tenore deve cantare diversamente le frasi “tu azzurro hai l’occhio” (Attavanti) e “Tosca hai l’occhio nero”, perché rimane chiaro che l’amore di Cavaradossi è per Tosca.

Questa bella aria tenorile del primo atto è il pezzo forte di molti tenori nei recital. Ascoltate la grande aria “Recondita armonia” cantata da Jussi Björling. Era uno dei più grandi tenori pucciniani. La sua voce aveva un timbro argenteo e le sue note alte erano di qualità eccezionale.

9
SE QUEL GUERRIERO IO FOSSI ... CELESTE AIDA
da AIDA di Giuseppe Verdi

Sinossi:Aida, la figlia del re etiope Amonasro vive come schiava alla corte egiziana. I guerrieri etiopi invadono l’Egitto per liberare Aida. L’ufficiale egiziano Radames sogna di ritornare dal suo amore segreto Aida, uscito vincitore dalla battaglia difensiva.

Verdi presenta il ruolo di Radames con notevoli difficoltà. Il ruolo è scritto per un “lirico spinto”, un “tenore eroico giovanile”. Radames non deve solo essere in grado di cantare le grandi arie eroiche, ma anche essere convincente nei passaggi lirici del pianoforte. La voce del tenore deve essere udibile sopra i suoni acuti della tromba ed essere in grado di tenere il passo con il calore dei fiati. Il tenore deve anche essere sicuro nelle note alte. Proprio all’inizio, Radames deve cantare la grande aria “Celeste Aida” senza essere cantato. Alcuni tenori considerano Celeste Aida l’aria per tenore più difficile di Verdi. La scena della lettera di Anna Netrebko è semplicemente magnifica. Lei padroneggia le parti intime di questo pezzo, il suo canto è sottile, i piani sono mozzafiato, per poi produrre estatiche note alte dalla sua gola piena poco dopo in grande fervore.

8
DU BIST MEIN GANZES HERZ
da LAND DES LÄCHELNS (Terra del sorriso) di Franz Lehar

Sinossi: Lisa si è innamorata dell’ambasciatore Sou-Chong. I due realizzano il loro amore reciproco e decidono di andare insieme in Cina. Lì, Lisa deve rendersi conto della spaccatura tra le loro culture, che la deprime. Il capofamiglia Tschang, esige che il principe sposi quattro donne manciù secondo le leggi del paese, Lisa sarebbe quindi la quinta moglie. Il principe comincia a rendersi conto della disperazione della situazione. Lisa è infelice nel paese straniero ed è piena di desiderio per la sua patria viennese. Ancora una volta, il principe cerca di confortarla e invoca il suo amore.

Questa canzone era praticamente nota-identica già presente nell’opera precedente “della giacca gialla”, ma non fu quasi notata. Nel remake del Paese dei Sorrisi, questo pezzo è diventato il numero d’oro. Per questo, molto merito va certamente dato al tenore Richard Tauber. Tauber aveva già collaborato con Lehar in 4 operette negli anni venti, e le canzoni fatte su misura per Tauber erano di solito collocate nel secondo atto e gli veniva dato il soprannome di “Tauber Lieder”. La canzone di Tauber “Dein ist mein ganzes Herz” è la più conosciuta, e uno dei pezzi per tenore più famosi di sempre.

L’orchestra introduce quest’aria con un malinconico accordo cromatico. Lehar conduce intenzionalmente l’aria al la bemolle alto. Lehar scrisse molte arie per il tenore Richard Tauber. La sua posizione più bella era il registro medio e la sua debolezza era il registro acuto. Ecco perché quest’aria non va oltre il La bemolle alto. Il partenariato artistico tra Tauber e Lehar era simbiotico al massimo grado. Nel 1920 Richard Tauber cantò per la prima volta un’operetta di Lehar e raccolse un successo immediato. Lehar soffrì del declino del genere operetta e fu solo con Tauber che Lehar fu in grado di tornare ai primi successi de La vedova allegra.

Richard Tauber è stato una delle grandi star dello spettacolo durante la sua vita, e questa aria lo ha reso una leggenda.

7
DONNA NON VIDI MAI
da MANON LESCAUT di Giacomo Puccini

Sinossi: Davanti a una locanda di Amiens. Una fanfara annuncia l’arrivo di una diligenza. Ne escono Manon e suo fratello Lescaut, che si fermano per un pernottamento. Des Grieux scorge la giovane Manon e si innamora immediatamente di lei. Quando Lescaut va alla locanda per occuparsi del pernottamento, è sola per un momento, e Des Grieux le si avvicina. Viene a sapere il suo nome e che lei partirà il giorno dopo per andare in convento su ordine di suo padre. Des Grieux le offre il suo aiuto per sfuggire al suo destino. Manon vuole sapere il suo nome e promette di tornare in serata. Ben presto vengono interrotti, suo fratello è tornato e la conduce nella sua stanza. Des Grieux rimane indietro. Rapsulando, pensa alla bella giovane donna.

L’aria che ora segue è il pezzo più famoso di quest’opera e la prima aria famosa scritta da Puccini, che aveva allora 33 anni…. Il metro in ¾ dà al pezzo un carattere languido e sognante. L’accompagnamento orchestrale della melodia è molto ricco, l’accordatura degli strumenti di accompagnamento con corde divise si estende su diverse ottave, sottolineando la passione di Lescaut con note in registri estremi.

Nella seconda parte, Des Grieux cita con tenerezza e rapimento il motivo di Manon “Manon Lescaut mi chiamo” più e più volte, con cui si era presentata. È un effetto sorprendente che fa sembrare quest’aria quasi un duetto. La terza parte, “O susurro gentil, deh! Non cessar!“, ripetuta più volte, termina con un Si alto appassionato cantato con verve:

Sostenuto da una registrazione moderna di un’orchestra, ascoltiamo l’interpretazione di Enrico Caruso. Era un amico personale di Puccini. La sua voce è meravigliosamente morbida e fluente. Canta quest’aria in modo più ampio e sognante, e dura ben 30 secondi in più dell’interpretazione di Domingo, per esempio.

6
CHE GELIDA MANINA
da LA BOHÈME di Giacomo Puccini

Sinossi:Il filosofo Colline torna a casa. È di cattivo umore, perché non ha potuto impegnare nulla nel banco dei pegni, perché era chiuso la vigilia di Natale. Solo il musicista Schaunard ha potuto guadagnare qualcosa e porta vino, legna da ardere e un po’ di soldi. Così decidono di passare la vigilia di Natale al Café Momus. Vengono interrotti dal loro padrone di casa Benoit, che manda un sollecito per l’affitto scaduto da tempo. Si liberano di lui e vanno al caffè. Solo Rodolfo rimane indietro, perché deve ancora finire un articolo. Bussano alla porta. È Mimì, la sarta dell’appartamento accanto. Chiede una luce per la candela spenta. Mimì si sente debole e Rodolfo si prende cura di lei. I due parlano delle loro vite e dei loro sogni. Rodolfo inizia e racconta di sé, il poeta, il milionario dei sogni.

L’aria inizia pianissimo e dolcissimo e la prima parte finisce con un bel rallentando quando Rodolfo indica la bella luna che brilla romanticamente nella stanza (“e qui la luna”). Rodolfo si presenta con un espressivo “Chi son” in cui si descrive come un poeta e un povero artista. Nella terza parte, racconta dei suoi sogni, che culminano gloriosamente nella parola “Millionaria“. Nella quarta parte canta di Mimì, che ha appena conosciuto. Infinitamente romantica è la famosa sequenza finale con il do alto (Ma il furto non m’accora, poiché, poichè v’ha preso stanza, la speranza).

Molti esperti considerano Pavarotti il miglior Rodolfo della storia della registrazione. Nelle parole di Kesting: “Schlechthin überragend, auch und gerade darstellisch setzt sich Pavarotti als Rodolfo unter Karajan in Szene. È uno dei rari ritratti vocali che rende visibile il personaggio. In nessun’altra registrazione – La fille du régiment a parte – ha cantato più liberamente e liberamente, in nessuna con una tavolozza di colori più ricca.”

5
HORCH, DIE LERCHE SINGT IM HAIN
da DIE LUSTIGEN WEIBER VON WINDSOR di Otto Nicolai

Azione: Nel giardino dietro la casa dei Reichs. Lo Junker Spärlich vuole offrire ad Anna una serenata, quando viene interrotto dal dottor Cajus, che ha in mente la stessa cosa. Anche Fenton ha avuto la stessa idea, alla sua apparizione i suoi due rivali si nascondono e lo ascoltano.

Accompagnato dal cinguettio degli uccelli nell’orchestra, Fenton canta una serenata romantica. Quest’aria sarà probabilmente associata per sempre a Fritz Wunderlich, il quale, con la mellifluità della sua voce e la genuina musicalità, plasmò questa serenata non in un pezzo sentimentale, ma in una romantica anima.

4
SALUT DEMEURE CHASTE E PURE
da FAUST di Charles Gounod

Sinossi: Faust ha fatto un patto con Mefisto. Mefisto aiuta l’anziano scienziato a un beziheung d’amore. In cambio, la sua anima gli appartiene nell’aldilà. Mefisto fa apparire Margarete alla ruota come una visione. Faust è incantato ed estasiato. Firma rapidamente la carta di Mefisto e in cambio riceve una pozione di ringiovanimento, che beve avidamente. Il giorno dopo Faust vede Margherita e le si avvicina. Ma lei lo respinge, al che Faust non si scoraggia, ma la ama ancora di più. Faust si presenta nel suo giardino il giorno dopo accompagnato da Mefisto. Mefisto parte per procurare un regalo a Margherita. Nel frattempo, Faust è solo, e la sua attesa di rivedere Margherita è grande.

Una caratteristica di questa famosa aria è che il tenore è accompagnato da un violino solo, che suona intorno alla sua voce per tutto il pezzo. Berlioz riteneva che questo artificio di Gounod “fa molto più male che bene all’insieme, e credo che avesse ragione il cantante Duprez, che un giorno, quando un assolo strumentale dell’orchestra lo accompagnava in una romanza, disse: “Questo strumento del diavolo, con le sue corse e variazioni, mi irrita come una mosca che mi ronza in testa e cerca di sedersi sul mio naso”. Conde replicò che Gounod diceva con il violino ciò che le parole potevano dire solo a metà: “ce que les mots ne disent qu’à demi”. Le parole di Faust sono spirituali ed espressive. Parole come “Innocente et divine” o “Que de richesse” danno al cantante la possibilità di mostrare la sottigliezza e la ricchezza della sua voce. L’intensità aumenta costantemente fino al culmine dell’aria con lo spettacolare do acuto, che dovrebbe essere cantato con gusto e in nessun modo dovrebbe essere reso grossolano e applaudito, che distruggerebbe l’atmosfera di questo pezzo. Il pezzo termina splendidamente con il violino solista nell’Adagio.

L’interpretazione di Björling è forse imbattibile. Ha registrato quest’aria ripetutamente. Ascolta e guarda la registrazione da una produzione televisiva. Si nota uno sguardo incerto all’inizio, ma poi Björling seduce l’ascoltatore dal primo secondo. Si trasforma in un amante tenero e romantico. Il suo canto e la sua esecuzione sono di grande naturalezza, come il do alto del finale. Questa performance, insieme all’interpretazione di Caruso, è ed è stata il modello per tutti i tenori che li hanno seguiti.

3
IL MIO TESORO
da DON GIOVANNI di WOLFGANG AMADEUS MOZART

Sinossi: Don Giovanni era nella camera da letto di Donna Anna. Quando Don Giovanni vuole lasciare la stanza, Donna Anna cerca di impedirglielo. Vuole sapere il suo nome. Il rumore sveglia il comandante, il padre di Donna Anna. Egli riconosce la situazione e attacca il seduttore con la sua spada. Nel duello, Don Giovanni trafigge il Commendatore. Donna Anna parte con il suo fidanzato Don Ottavio per trovare l’assassino. Don Ottavio consola la sua amata e vuole vendicare la morte di suo padre.

Una delle famose arie per tenore di Mozart. Don Ottavio è caratterizzato da due sentimenti, da un lato il dovere di vendetta e dall’altro l’amore per Donna Anna. Questi sentimenti devono essere cantati con una dignità aristocratica. L’aria inizia con un caldo tema espressivo, dolce ed espressivo, accompagnato da un bel motivo negli archi. La seconda parte dell’aria è dedicata alla vendetta. La musica diventa più agitata. Un’esecuzione virtuosistica mostra un Don Ottavio agitato e determinato. Quest’aria è una pietra di paragone per i tenori. Richiede un respiro infinito, abilità di coloratura e la capacità di gestire grandi salti di tono. Tutti ingredienti che fanno sudare anche i cantanti più esperti.

Per molti, l’interpretazione di Mc Cormack del 1916 di quest’aria era il gold standard. Kesting la annovera tra le più grandi registrazioni: “Chiunque voglia capire, per esempio, che un Fa arrotondato e ben centrato in una voce di tenore è più importante di un Do, per quanto clamoroso, ascolti le note di tenuta di Mc Cormack, colpite con la risonanza di una campana. Mc Cormack supera tutti gli altri cantanti in quest’aria”.

2
MORGENLICH LEUCHTEND
da DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG di Richard Wagner

Sinossi: Il giorno della gara di canto è arrivato. Beckmesser e Walther von Stoltzing presentano la loro canzone premio. Il cantante possiede la mano di Eva. Walther inizia la sua canzone. Già dopo la prima strofa un mormorio di stupore attraversa il pubblico e la folla dei Meistersinger, che aumenta dopo la seconda strofa. Dopo la terza strofa, non ci sono dubbi sul vincitore.

In un ritmo ondeggiante e accompagnato dal tenero pizzicato degli archi e dalle deliziose interiezioni dei fiati, si sviluppa l’aria di rose di Susanna. È una bella e lirica dichiarazione d’amore per il suo futuro marito Figaro, e l’utopia di un mondo dove le distinzioni di classe non esistono più. L’aria è un punto di sosta significativo nell’opera.

Preislied consiste di tre strofe che aumentano continuamente in tempo, volume e intensità. È un’aria di Heldentenor urgente e romantica che deve essere cantata con il più bel legato e deriva la sua bellezza non ultimo dal magnifico accompagnamento.

Ascoltate Placido Domingo in questo pezzo efficace nella registrazione diretta da Eugen Jochum. Il tenore di lingua spagnola non era il Walther ideale dal punto di vista idiomatico, ma nessun tenore poteva eguagliare la bellezza e lo splendore della sua interpretazione del Preislied.

1
UNA FURTIVA LAGRIMA
da L-ELISIR D-AMORE di Gaetano Donizetti

Sinossi: Adina, che non sa nulla della morte dello zio di Nemorino e della sua eredità, apprende da Dulcamara che Nemorino si è venduto a Belcore per il suo bene. Commossa, Adina ricompra l’atto di vendita. Dulcamara vuole venderle anche una bottiglia. Lei sorride e dice che vuole riconquistare Nemorino con i suoi occhi e il suo sorriso. Nemorino crede di aver riconosciuto una lacrima nell’occhio di Adina quando le ragazze lo hanno corteggiato.

Introdotta da un assolo di fagotto e arpa (una combinazione interessante!) inizia questa famosa aria. Oltre alla bellezza dei suoi motivi, si distingue per la particolarità che la prima parte di ogni verso è in chiave minore e la seconda in chiave maggiore. Questo passaggio dal dolore alla speranza è meravigliosamente valorizzato dalla strumentazione espressiva con fagotto e clarinetto.

Nel 1901, Enrico Caruso cantò quest’aria per la prima volta. Era la sua stagione di debutto alla Scala e Toscanini dirigeva. Quella che seguì fu la più grande ovazione mai sentita in quel teatro. Divenne una delle opere più importanti della sua carriera al Met. “Una furtiva lagrima” fu tra le prime arie che Caruso registrò e (insieme a “Vesti la giubba”) divenne il suo marchio di fabbrica.

Ascoltatela nella registrazione, che fu accompagnata da un’orchestra moderna. Si può sentire il rubato classico, per esempio sul secondo “Che più cercando io vo” che, combinato con un grandioso accelerando, è lungo il doppio di quello di Pavarotti 80 anni dopo. Lo stesso si può dire del ritardando (meravigliosamente) lungo su “Io la vedo”. Ascoltate Enrico Caruso nella registrazione del 1904 mentre canta teneramente questo passaggio e poi esulta nel “Cielo”. Il crescendo finale su “Si può morir” delizia con il consumato gonfiore del suono e le incandescenti note finali.