Guida all’opera online e Trama de LA FILLE DU REGIMENT di Donizetti
“La fille de régiment” è un fuoco d’artificio di voci e richiede due grandi interpreti dei ruoli principali. Il ruolo femminile di Marie richiede una grande voce con una straordinaria personalità teatrale, e il protagonista maschile richiede il tour de force tenorale dei 9 do alti di “Pour mon ame”.
Contenuto
Atto I (scena del reggimento)
Atto II (Scena del castello)
Punti salienti
Pour mon ame (Aria con i 9 do alti)
Je suis soldat… Il faut partir (Finale atto I)
C’en est donc fait – Salut à la France
Tous les trois réunis (Terzetto)
Quand le destin (Finale atto II)
Raccomandazione di registrazione
Raccomandazione di registrazione
Ruoli e Trama
Premiere
Parigi, 1840
Libretto
Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean-François-Alfred Bayard, basato su una loro storia.
I ruoli principali
Marie, una giovane vivandiera (soprano) - Sulpice, sergente di un reggimento francese e suo padre adottivo (basso) - Tonio, un giovane tirolese (tenore) - Marchesa di Berkenfield, una contessa (mezzo-soprano) - Duchesse de Krakentorp, una ricca duchessa (alto, parte parlante).
RACCOMANDAZIONE DI REGISTRAZIONE
DECCA con Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Spiro Malas, Monica Sinclair diretta da Richard Bonynge e l'Orchestra e Coro della Royal Opera House Convent Garden.
Commento
Donizetti a Parigi
Gli inizi dell’opera risalgono al 1839, quando Donizetti scrisse il Polliuto per Napoli. Ne nacque un grande conflitto con le autorità della censura, che portò al rifiuto dell’opera. Donizetti era così infuriato che spostò il centro della sua vita a Parigi. Nel 1835 aveva visitato la città per la prima volta su invito di Rossini e le sue opere godettero di una crescente popolarità. Un primo grande successo nella capitale francese fu il suo trionfo con la “Lucie de Lammermoor” francese nel 1837, dopo il quale Donizetti prese d’assalto la città. Iniziò la sua carriera parigina al Théâtre des Italiens, e dopo il 1837 estese la sua attività al grand opéra e al Théatre de la Renaissance. Con la “Fille du régiment” conquistò il quarto e ultimo baluardo della scena operistica parigina, l’Opéra Comique. Questo fece sì che Donizetti potesse realizzare progetti d’opera in tutti e 4 i teatri d’opera della città nella stagione del 1840/1841! Donizetti era in grado di scrivere contemporaneamente in quattro stili diversi per le rispettive opere, un vero camaleonte musicale! Era all’apice della sua carriera e il più grande compositore d’opera attivo nel mondo. Infatti Rossini aveva taciuto 10 anni prima, Bellini era morto qualche anno prima e Verdi e Wagner erano solo all’inizio della loro carriera.
Un breve periodo compositivo
Il poeta Heinrich Heine, che commentava la vita musicale parigina, era sorpreso: “Questo italiano ha molto talento, ma ancora più notevole è la sua fertilità, in cui è superato solo dai conigli”. Tra il 1839 e il 41 scrisse 6 delle sue 73 opere. Sul suo stile compositivo, Donizetti disse: “Ciò che ho fatto bene, l’ho sempre fatto in fretta; e spesso mi è stata rimproverata proprio la disattenzione che mi è costata più tempo”. Il successo della Fille conferma questa osservazione. Sembra che Donizetti abbia scritto l’opera in poche settimane.
Il Libretto
Le opere per l’Opéra Comique di Parigi avevano le loro leggi. Le più ovvie erano i dialoghi parlati (al contrario dell’opera buffa) e la brevità (al contrario del Grand opéra). Il libretto fu scritto da un duo: Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean-François-Alfred Bayard. Quest’ultimo era stato in precedenza un allievo di Eugene Scribe, che aveva precedentemente portato l’Opera comique ad un alto livello di qualità come librettista e a volte come direttore.
Il materiale Regimentstochter non era basato su nessuna base letteraria esistente, ma è una creazione creativa dei due autori. La storia ha tutti gli elementi di una commedia romantica: un prequel un po’ assurdo (una giovane ragazza cresciuta da un intero reggimento di soldati); parti rivali (i francesi e gli austriaci); una giovane coppia che deve superare questa rivalità per stare insieme; e un lieto fine.
Per essere commercialmente attraente, si basava sull’hype di Napoleone di quegli anni. Il 50° anniversario della rivoluzione era alle porte e Luigi Filippo, il cittadino-re, fece trasferire i resti mortali di Napoleone nella Cattedrale dell’Invalidità nello stesso anno. Con questo atto voleva stabilire un’identità nazionale per consolidare la monarchia.
Oltre ai due ruoli principali, il libretto contiene anche due ruoli particolari. Da un lato, va menzionato Sulpice, che, sebbene abbia un ruolo da protagonista e una grande presenza scenica, non gli viene assegnato un ruolo indipendente, ma appare solo in ensemble. Il secondo è il ruolo della duchessa di Krakentorp, che è puramente un ruolo parlante.
Un chiarimento sul ruolo di Marie. Marie è una cosiddetta vivandiera (in francese “Vivandière”). È una donna che viaggiava con le truppe per vendere loro cibo, vestiti e provviste. In realtà le Vivandières erano spesso sposate con i soldati e a volte fungevano anche da infermiere sul campo di battaglia, a volte indossando la propria uniforme.
L’opera nazionale francese non ufficiale
L’effetto che l’opera ebbe con i suoi pezzi patriottici sui francesi per decenni è sorprendente. Era nel repertorio dei teatri d’opera a Quatorze Juillet per molti decenni e, come la Marsigliese e i fuochi d’artificio, faceva parte della festa nazionale. Il “Salut à la France” è stato per molto tempo l’inno nazionale inofficiale (vedi anche i commenti sotto a questo punto dell’opera).
Il successo e la critica
L’opera fu accolta calorosamente in occasione della sua prima e fu accettata in quanto sarebbe il lavoro di un francese. Nel primo anno fu rappresentata 50 volte a Parigi e nei 70 anni successivi divenne una vera e propria calamita di incassi, soprattutto in Francia. Poco dopo la prima Donizetti scrisse una versione italiana (con l’azione che non si svolge in Tirolo ma in Svizzera). La versione più eseguita fino ad oggi, tuttavia, è rimasta quella originale.
All’epoca della sua prima, l’opera ricevette anche critiche feroci. Il primo e più importante è Berlioz. Le sue recensioni furono violente e offensive. Certo, l’opera è una commedia leggera e vive di ruoli stereotipati, offrendo così all’artista-critico un bersaglio d’attacco. Ma non si può negare che l’invidia dei meno riusciti possa aver brillato. Berlioz scrisse sul Journal des Débats: “Il signor Donizetti sembra volerci trattare come un paese conquistato, è una vera guerra di invasione. Non potremo più parlare dei teatri lirici di Parigi, ma dei teatri di Donizetti!”
Il critico inglese Henry Chorley scrisse della “figlia del reggimento”: “La musica è di un’allegria spensierata che rasenta l’esuberanza, di una franchezza genuinamente militare ma mai volgare. È leggera, è facilmente familiare, è orecchiabile, è tutto ciò che i pedanti amano condannare”.
LA FILLE DU REGIMENT ATTO I
Gli abitanti del villaggio temono le truppe francesi
Trama: In una zona rurale del Tirolo austriaco. Gli abitanti del villaggio stanno su una collina e guardano una battaglia delle truppe austriache contro le truppe nemiche napoleoniche, che si svolge a valle.
La musica rurale combinata con la marcia e i suoni militari caratterizzano questa bella introduzione all’opera.
Overture – Valentini
Trama: Il tuono dei cannoni è udibile. Gli abitanti del villaggio pregano che le truppe francesi li risparmino.
Si sente una splendida musica corale degli abitanti del villaggio che pregano (Sainte Madone).
L’ennemi s’avance – Gagnon
Trama: La Marchesa di Birkenfeld è in viaggio di transito e ha trovato rifugio nel villaggio. È malata di paura e il suo intendente deve darle un sale profumato. Quando gli osservatori pensano che il nemico sia stato sconfitto, il morale si alza.
Questo brano è un distico, una forma tipica dell’Opéra comique, che combina un testo comico con un ritornello accattivante.
Pour une femme de mon nom – Podles
La produzione di Laurent Pelly e il ruolo di Natalie Dessays
Trama: Sulpice, un sergente dell’esercito francese, appare improvvisamente. Gli abitanti del villaggio corrono urlando per entrare nelle loro capanne. Viene raggiunto da Marie, che è stata adottata dal reggimento da piccola orfana e ora lavora come vivandiera per il benessere dei soldati.
Nella prima parte di questa scena conosciamo Marie e nella seconda parte il famoso motivo Rataplan (corto-corto-lungo), che incontreremo spesso in quest’opera.
Sentiamo e vediamo questo numero nella produzione di Pelly. Nel 2007, la produzione di Laurent Pelly, un regista d’opera francese, andò in scena a Vienna (una coproduzione con il Convent Garden e il MET), che fu poi presentata in altri rinomati teatri d’opera. Il successo fu gigantesco e diede il via a una grande rinascita di quest’opera. Laurent Pelly ha sottolineato che ha sviluppato il ruolo di Marie insieme a Natalie Dessay, che ha influenzato il ruolo con il suo talento recitativo.
Au bruit de la guerre – Dessay
Trama: Sulpice, il suo padre adottivo, parla a Marie di un uomo con cui si è vista spesso ultimamente. Lei gli dice che si tratta di Tonio, uno del posto che le ha salvato la vita. Arrivano dei soldati con un prigioniero in mezzo a loro. Marie riconosce Tonio, che ha cercato di vederla ed è stato catturato. I soldati minacciano di uccidere la presunta spia. Quando si rendono conto che Tonio è il salvatore di Marie, festeggiano Tonio. Per festeggiare il giorno, Marie canta la canzone del reggimento.
Un altro distico di Donizetti, la canzone del 21° reggimento. È una delle melodie che Donizetti poteva inventare apparentemente sul momento. Sentiamo e vediamo Natalie Dessay.
Chacun le sait, chacun le dit – Dessay
Trama: I soldati partono per l’appello ordinato.
I cori maschili sono un altro marchio di fabbrica di quest’opera. Le voci sono accompagnate da tamburi, tintinnii, cornette e flauti (ottavini), che danno un colore militare alla musica senza mai apparire grossolani.
C’est l’instant de l’appel…Dès que l’appel sonne – Gagnon
Trama: Quando i due sono soli, Tonio confessa a Marie il suo amore. Quando Sulpice ritorna, manda via Tonio.
Natalie Dessay è uno dei modelli più famosi di Marie. “Non sono una cantante, sono un’attrice che canta”, disse di sé Natalie Dessay. Ha brillato nella famosa produzione di Pelly, che ha celebrato trionfi in molte capitali del mondo occidentale in cast variabili a partire dal 2007. Per la sua performance come attrice in quest’opera, ha ricevuto un prestigioso premio di recitazione in Inghilterra, “il Laurence Olivier Award”. Nello spettacolo che segue si può godere innanzitutto del talento comico di Natalie Dessay di nuovo e nella seconda parte (da 4:50) si sente il bellissimo duetto d’amore “De cet aveu si tendre”.
Quoi? Vous m’aimez – Sutherland / Pavarotti
“Pour mon âme” – l’aria per tenore con i 9 do alti
Trama: Ora la contessa Birkenfeld si avventura fuori dal nascondiglio e chiede aiuto a Sulpice. Quando apprende il nome della marchesa, si ricorda del defunto capitano di reggimento Robert, che era sposato con una Birkenfeld. Avevano anche un figlio piccolo, che rimase orfano in tenera età. Quando sono scomparsi, il reggimento l’ha accolta come una figlia. La marchesa gli dice che questa era sua sorella. Quando Marie appare e Sulpice la presenta a sua zia, deve rendersi conto che le maniere di Marie non sono quelle di una signora del suo rango. Vuole prendere subito Marie con sé. Quando Marie resiste, tira fuori una lettera di suo padre, che dichiara che questa è la sua ultima volontà. Appaiono i soldati.
Rataplan, Rataplan
Tra loro c’è Tonio, che si è registrato per essere vicino a Marie. I soldati sono sorpresi di sapere che il nuovo soldato è l’amante della figlia del reggimento. Tonio le chiede di sposarlo, perché dopo tutto è un soldato del reggimento.
“Pour mon âme” è il pezzo più famoso dell’opera “La fille du régiment” e una delle arie per tenore più famose di sempre. Merita questo soprattutto perché richiede al cantante di cantare un incredibile 9 do alti in soli 2 minuti. La sfida dell’aria sta nel fatto che i do alti devono essere cantati con un tono di petto robusto e un’intonazione chiara (va notato che il do alto era forse cantato solo con il falsetto all’epoca della composizione. Il tenore Duprez la cantò per la prima volta nel Guglielmo Tell di Rossini nel 1837 in petto, il cosiddetto “do in petto”, e stabilì il Fach vocale del tenore eroico). Scherzosamente l’aria è anche chiamata “il monte Everest dei tenori”. Si stima che in una generazione tenorile ci siano solo una manciata di tenori che possono cantarla davvero perfettamente.
“La fille du regiment” del 1968 è una delle più grandi registrazioni che Pavarotti abbia mai fatto. Era solo la sua seconda registrazione completa della sua allora ancora giovane carriera discografica. John Steane (in “The grand tradition”), l’influente critico parla di una delle migliori performance tenorili su disco di sempre, cantata con la finezza dell’artista maturo e la voce florida del giovane. Il giornalista musicale Edward Greenfield era presente durante le sessioni di registrazione e riferì che quest’aria dovette essere cantata diverse volte prima che fosse “in scatola” e Pavarotti ripeté e riregistrò questo estenuante atto senza rallentare.
Le esibizioni di Pavarotti al MET nel 1972 sono diventate leggendarie. Prese d’assalto il pubblico con la sua aria e con la successiva tournée negli Stati Uniti divenne finalmente un tenorissimo nel continente americano e nel mondo. Si è guadagnato il soprannome di “Re del Do Alto”.
Pour mon ame – Pavarotti
Pavarotti non era un classico “tenore di grazia”, ma di solito cantava nel fach vocale un po’ più “pesante” del “tenore lirico”. Le seguenti registrazioni sono di cantanti con voci leggermente più leggere, che sono meno forti e ampie, ma salgono con più grazia nelle note alte.
Il “Pour mon ame” di Juan Diego Florez ha una storia simile di un famoso bis. Nel 2007 ha cantato il Tonio alla Scala ed è stato il primo ad ottenere un’aria come bis dal 1933. Nota bene questo non era permesso a una Tebaldi o alla Callas, né a un Domingo o a un Pavarotti! Ascoltiamo una registrazione dal vivo con un bis di quell’epoca dal Teatro dell’Opera di Genova.
Pour mon ame – Florez
L’elegia dopo l’euforia
Trama: Marie appare e deve dire addio ai suoi soldati. Tonio prende la notizia con sgomento. Decide di seguirla, ma Sulpice gli dice che si è iscritto e non può lasciare il reggimento. Purtroppo, Tonio e i soldati devono dire addio a Marie.
Dopo l’effervescente “Pour mon ame”, il libretto passa abilmente all’assoluto contrario. Donizetti era consapevole che una buona commedia ha bisogno di sentimenti umani. Questo momento offre il profondamente triste “il faut partir” (devo partire), un altro punto culminante di quest’opera. Introdotto e accompagnato da un assolo malinconico del corno inglese, ascoltiamo il pezzo, immerso nel cupo fa minore.
Il finale di questo atto si ascolta in due versioni. Prima la versione in studio di Bonynge con Sutherland e Pavarotti. Bonynge ha preso un tempo più lento e ha dato a Joan Sutherland l’opportunità di una commovente elegia.
Je suis soldat… Il faut partir… – Sutherland
La seconda versione è di nuovo una registrazione dal vivo con Dessay e Florez.
Je suis soldat … Il faut partir… – Dessay
LA FILLE DU REGIMENT ATTO II
Entr’acte
L’esilarante scena della lezione di canto
Trama: Nel castello dei Birkenfeld. La marchesa ha incaricato un notaio di redigere un contratto di matrimonio. Secondo il suo testamento, Marie deve sposare il figlio della duchessa di Krakentorp. Anche se Marie ha acconsentito, è triste. La marchesa ha convocato Sulpice per parlarle. Egli appare durante una lezione di canto data da lei a Marie, il che dimostra che Marie non ha ancora abbandonato completamente le sue maniere militari. La lezione di canto sfugge di mano, poiché Marie, mentre le viene insegnata un’aria all’antica, cade ripetutamente nella melodia dell’inno del reggimento. La marchesa lascia la stanza per occuparsi dei preparativi per il ricevimento del figlio del duca e di altri distinti capi del paese.
Questa scena ha un modello ben noto, la lezione di canto di Rosina dal Barbiere di Siviglia. Donizetti aveva ovviamente familiarità con quest’opera, ma ha creato un pezzo indipendente. Come nel Barbiere, Marie deve cantare un’aria all’antica (“Le jour naissait dans le bocage”) con trilli languidi e roulades, che la marchesa accompagna con accordi quasi grotteschi e semplici al pianoforte. Sulpice lo sabota con interiezioni di Rataplan. Marie inizia volentieri la canzone, ma ben presto, con orrore della marchesa, ritorna al militare con una cascata di scale e arpeggi e canta la canzone reggimentale. La marchesa è costernata per la ricaduta dopo 1 anno di istruzione.
Sentiamo la lezione di canto in due versioni. Da un lato la grande versione belcantista con Joan Sutherland, che con la sua grande tecnica ha davvero trasformato questa lezione di canto in una lezione di canto.
Le jour naissait dans le bocage – Sutherland / Malas / Sinclair
La seconda versione è di nuovo una registrazione dal vivo. Naturalmente è difficile confrontare una registrazione dal vivo con una registrazione in studio. Vocalmente, Dessay non ha la raffinatezza della prima, è troppo sovraeccitato per questo, ma trasporta l’ascoltatore con la sua spinta comica.
Le jour naissait dans le bocage – Dessay / Corbelli
Salut à la France – L’inno nazionale francese non ufficiale
Trama: Sulpice viene avvisato dell’arrivo dei soldati. Parte per incontrarli. Marie è sola e profondamente triste. Tutta la sua ricchezza è solo superficiale, perché il suo cuore è con i soldati del reggimento e con Tonio. Improvvisamente sente la musica di una marcia militare. Con il cuore palpitante attende l’arrivo dei soldati, che la salutano con gioia.
Un elemento emozionante di quest’opera è che nel primo atto la marchesa è il corpo estraneo di una persona dell’ancien régime che è caduta fuori dal tempo e si è persa nel tumulto delle guerre napoleoniche. Così, nel secondo atto, Marie sperimenta la stessa sorte al contrario, la figlia del reggimento ha perso la strada in una casa dell’ancien régime e sente di essere nel posto sbagliato.
Questa commedia è divisa in due parti. Prima sentiamo l’elegia di Marie, scritta in un cupo fa minore. La seconda parte è il famoso “Salut à la France”, che divenne l’inno nazionale non ufficiale, soprattutto durante il secondo impero.
In tutta la scena l’arte belcantista con la sua arte dell’ornamentazione e del legato e molta espressività è richiesta di nuovo.
C’en est donc fait … Par le rang et par l’opulence en vain l’on a cru m’éblouir – Dessay
Nel ritratto di quest’opera non può mancare il nome di Lily Pons. È stata una delle grandi dive del MET degli anni 40 e 50. Nata in Francia e naturalizzata americana, fu impegnata in concerti al fronte durante la seconda guerra mondiale. La sua performance al Met il 29 dicembre 1940 dopo l’occupazione di Parigi divenne famosa. Con il permesso di Roosevelt, fece sventolare una bandiera del tricolore francese in una performance della Fille du Régiment, durante la scena della lezione di canto e cantò la Marsigliese. Il pubblico si è alzato in piedi e ha salutato con entusiasmo questo atto patriottico.
Salut à la France – Pons
La riunione con Tonio e il terzetto
Trama: Anche Tonio è tra i soldati, e nel frattempo è stato promosso ufficiale.
Il Terzetto è un prodotto tipico dell’Opéra comique. Si ha quasi la sensazione di anticipare già Offenbach, che scrisse le sue prime operette 15 anni dopo. Gli elementi ripetitivi e l’esuberante melodia intrisa di ritmi danzanti sono profondamente da operetta. La capacità di Donizetti di adattarsi alle condizioni locali gli valse il soprannome di “camaleonte musicale”.
Tous les trois réunis – Dessay / Florez / Corbelli
Trama: Quando saluta Marie, appare la marchesa, sorpresa dalla visita dei soldati. Tonio le dice che ama Marie e che vuole sposarla.
Con questa storia d’amore, la musica di Tonio cambia, la sua musica è diventata più maschile. L’aria si trova all’ombra della più famosa aria con i molti do alti. Questo è un peccato, perché offre l’opportunità di fraseggi lunghi e ricchi. Contiene un difficile re bemolle alto nella sezione finale ed è quindi una delle arie pericolose per le quali i tenori hanno grande rispetto.
Quest’aria non appare nella versione italiana dell’opera, il che indica che Donizetti ha scritto quest’aria per il gusto francese.
Stiamo ascoltando Alfredo Kraus, un contemporaneo di Pavarotti. Le sue capacità canore erano certamente alla pari con quelle del suo più famoso collega, ma non raggiunse mai la popolarità di quest’ultimo. La sua tecnica era eccellente. Era un tenore leggiero con grande padronanza dei toni alti. La voce aveva meno il calore del vibrato, ma era diretta e diretta.
Pour me rapprocher de Marie, je m’enrolai – Kraus
Il Finale
Trama: Ma la marchesa gli spiega che il suo matrimonio è cosa fatta. Desidera restare sola con Sulpice. Gli confessa che in realtà Marie è sua figlia. È stata lei a fuggire con il capitano Robert. Quando lui è dovuto partire per una campagna, lei non ha potuto portare Marie a casa senza mettere in pericolo la sua posizione. Poiché è ancora impossibile per lei riconoscere il figlio illegittimo, vuole comunque che Marie riceva la posizione sociale che le spetta attraverso il matrimonio. Quando la duchessa e la sua famiglia si presentano, il notaio rilascia i certificati di matrimonio. Poi Tonio appare con i soldati per salvare Marie. Inorriditi, gli invitati sentono da lui che Marie era una vivandiera di un reggimento. Commossa, Marie spiega alla festa di nozze che era la figlia di un reggimento che l’ha generosamente accolta. È comunque pronta ad affrontare il matrimonio. La marchesa è commossa dalla volontà di sacrificio di Marie e le permette di sposare l’uomo del suo cuore. Lei sceglie Tonio e il reggimento festeggia la svolta in meglio.
Quest’opera finisce con un’altra svolta. Il libretto è drammaturgicamente arrangiato con abilità e buon artigianato e porta il lieto fine richiesto. L’opera termina con una ripresa del “Salut à la France”.
Oui! Quand le destin – Sutherland / Pavarotti
Raccomandazione di registrazione dell’opera
DECCA con Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Spiro Malas, Monica Sinclair sotto la direzione di Richard Bonynge e l’orchestra e il coro della Royal Opera House Convent Garden
Peter Lutz, opera-inside, la guida dell’opera online su LA FILLE DU RÉGIMENT di Gaetano Donizetti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!