Guida all’opera online e Trama del GUILLAUME TELL di Rossini
Il Tell di Rossini è una grande opera, eppure non viene eseguita spesso, lo sforzo scenico e le difficoltà di casting sono troppo grandi. Tuttavia, è una delle opere più influenti che ha co-fondato il tenore moderno e il Grand Opéra.
Contenuto
;
Punti salienti
Sombre forêt (Selva opaca, deserta brughiera )
Tutto apprendi, o sventurato (Oui, vous l’arrachez à mon âme)
Allor che scorre de’ forti il sangue (“Quand l’Helvétie est un champ de supplices)
Domo, o ciel, da un stranier Arrivo dei soldati dei tre cantoni
Giuriam, giuriam pei nostri danni (Jurons, jurons par nos dangers)
Ballabile di soldati (Pas de soldats) Balletto
Quel fasto m’offende (Tant d’orgueil me lasse) Quartetto
Resta immobile (Sois immobile)
Asile héréditaire (O muto asil del pianto)
Tutto cangia, il ciel s’abbella Finale
Raccomandazione di registrazione
Raccomandazione di registrazione
Premiere
Parigi, 1829
Libretto
Hippolyte Bis, tratto da una novella di Etienne de Juoy (la cui base è il Guglielmo Tell di Schiller).
Ruoli principali
Guillaume Tell, combattente svizzero per la libertà (baritono) - Hedwige, sua moglie (mezzosoprano) - Jemmy, suo figlio (mezzosoprano) - Gessler, balivo asburgico (basso) - Rodolphe, capitano di Gessler (tenore) - Mathilde, principessa asburgica (soprano) - Arnold, svizzero e amante di Matilde (tenore) - Walther, svizzero, capo del popolo Uri (basso)
Recording recommendation
DECCA, con Sherill Milnes, Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Della Jones, diretta da Riccardo Chailly e l'Orchestra Filarmonica Nazionale e il Coro dell'Opera Ambrosiana.
Commento
Il famoso “do in petto” – la nascita del tenore eroico
Il ruolo di Arnoldo è senza dubbio uno dei ruoli tenorili più difficili del repertorio operistico. Lo scrittore James Joyce, appassionato d’opera, una volta disse: “Ho studiato la partitura del Guillaume Tell e ho scoperto che (il tenore) Sullivan canta 456 sol, 93 la bemolle, 92 as, 54 si, 15 si bemolle, 19 do e due do diesis. Nessun altro può farlo”.
Il tenore della prima rappresentazione era Adolphe Nourrit. Era il miglior tenore del suo tempo e indiscutibilmente un grande cantante. Aveva problemi con questo ruolo e dalla terza rappresentazione in poi si dice che abbia omesso l’aria “Asile héréditaire” (“O muto asil”) e la seguente Caballetta.Otto anni dopo il suo rivale Gilbert Duprez cantò in quest’opera il primo do alto documentato dalla voce piena di petto (“do in petto”) invece della voce in falsetto. Rossini rimase scioccato e disgustato. Paragonò il tono “allo stridore di un cappone a cui è stata tagliata la gola”.
Dopo questo evento nulla fu più come prima, il pubblico si entusiasmò e la generazione successiva di compositori ribaltò lo stile di canto prevalente, nacque il tenore eroico con la voce squillante. Anche Nourrit andò in Italia per imparare il nuovo stile. Quando sua moglie andò a trovarlo in Italia, scoprì che aveva rovinato la sua voce.
Rossini a Parigi
Nel 1824 Rossini, già un compositore famoso e rispettato (notabene, Rossini aveva solo 32 anni!), venne a Parigi per assumere la direzione del “Théâtre-Italien”. Dopo vari progetti d’opera nuovi e rivisti con successo, il re Carlo X gli offrì una pensione a vita per una nuova opera per il Grand Opéra.
Libretto
Rossini scelse il tema dell’eroe della liberazione svizzera “Guglielmo Tell”, che con il suo tema riprendeva lo zeitgeist delle rivoluzioni soppresse come il Risorgimento italiano. Usò come base la novella scritta da Etienne de Juoy, lo scrittore che aveva già scritto il libretto per il suo “Moïse et Pharaon”. Juoy, naturalmente, conosceva la versione di Schiller, ma si discostò dall’originale, così che la versione rogersiana di Tell non coincide completamente con il famoso originale di Schiller. Il cattivo stato di salute dello scrittore non gli permise di creare un libretto d’opera, e commissionò questo lavoro al suo collaboratore Hippolyte Bis.
Grande opera
Rossini pianificò originariamente l’opera per il 1828, ma ci volle fino all’agosto 1829 per la prima rappresentazione. Mai prima d’ora Rossini aveva impiegato così tanto tempo per creare un’opera, che a volte aveva scritto in un mese.
La ragione principale era il sistema di produzione estremamente complesso del Grand Opéra. Il Grand Opéra si basava sulle tradizioni dell’Opera della Riforma di Gluck e dell’Opéra Comique. Il “Guillaume Tell” di Rossini (1829), insieme alla “Muette de Portici” di Auber (1828) e “Robert le diable” di Meyerbeer (1831), formarono il prototipo di questo nuovo tipo di opera magnifica basata su temi storicizzanti, che combinava i generi artistici di musica, letteratura, danza, decorazione e pittura. Comitati specializzati per ogni genere artistico si occuparono dell’elaborazione dei dettagli e prove interminabili rivelarono i punti deboli, che portarono di nuovo a cambiamenti nella composizione. Le produzioni del Grand Opéra richiedevano agli artisti di creare tessuti storici con una colorazione autentica. Così lo scenografo Cicéri fu mandato nella Svizzera centrale, dove fece dei bozzetti per le scenografie.
L’ultima opera di Rossini
“Guillaume Tell” fu l’ultima opera di Rossini all’età di 37 anni. Il perché, rimane un mistero fino ad oggi. Fu la sua fragile salute che lo fece soffrire di depressione, fu l’esaurimento creativo dopo anni di eccessiva produttività, o pensò che la sua musica non fosse più adatta ai tempi? Anche se Rossini era in trattativa con il Grand Opéra (c’era un contratto di 10 anni in cui Rossini doveva consegnare 4 opere e ricevere in cambio una sostanziosa pensione a vita), una crisi finanziaria nel bilancio dello stato, innescata dalla Rivoluzione di luglio, fece sì che questi piani fossero vanificati dopo una lunga battaglia legale.
Musica
Con il Guglielmo Tell, Rossini reinventò se stesso. La coloratura, per non parlare dell’aria di coloratura, fu praticamente sradicata dalla partitura. Solo durante la rappresentazione della Mathilde imperiale l’ascoltatore sente ancora la coloratura nell’aria “Sombre forêt” (“Selva opaca”). Questo è sorprendente, dato che la sua opera di coloratura “Semiramide” è stata composta solo sei anni fa. Così il Guglielmo Tell appare a noi (e agli ascoltatori dell’epoca) come la sua opera più moderna. Per ottenere ciò, Rossini dovette adattare il suo stile e le sue forme al Grand Opéra, che esigeva più un “tableau lirico” e scene di massa statiche che una “trama drammatica” e dava al balletto una posizione di rilievo. Così le immagini di genere, come la vita del pastore, ebbero più importanza delle scene drammatiche come il colpo di mela. Rossini stesso non aveva mai visto la Svizzera centrale, ma conosceva Ginevra e parte delle Alpi della Svizzera occidentale. Rossini usò nell’opera varie canzoni di pastori alpini (francese: “ranz des vaches”), che prese da un canzoniere della Svizzera occidentale.
Racconti
Già per la prima Rossini dovette fare dei tagli a causa delle enormi dimensioni. Con tutti gli entr’actes, le pause e i balletti lo spettacolo dura ben sei ore. . Poco dopo, i tagli divennero la regola in tutte le produzioni, che venivano gestiti dagli interpreti di loro iniziativa. Nel 1831 Rossini si affrettò a scrivere una versione ufficiale abbreviata, ma era già troppo tardi, ed erano già disponibili versioni in francese e testi in lingua straniera.
Premiere e recensioni
Il pubblico e la stampa reagirono in modo amichevole ma non euforico alla nuova opera. La popolarità dell’opera aumentò con le successive esecuzioni, mentre cresceva la comprensione per la “nuova musica”. In Italia, l’opera ebbe un periodo difficile nel XIX secolo, poiché dovette sempre lottare con la censura a causa del materiale rivoluzionario. Con il declino del Grand Opéra verso la fine del 19° secolo, l’opera cadde fuori dal repertorio e al giorno d’oggi è raramente eseguita, poiché l’enorme sforzo e le difficoltà di casting hanno un effetto deterrente.
Oggi l’opera viene eseguita in francese e in italiano, così che sentiamo in quest’opera versioni ritratto di entrambe le lingue.
GUILLAUME TELL Act 1
La famosa ouverture
Trama: Gli abitanti della Svizzera originale vivono sotto la schiavitù dei signori Asburgo.
L’ouverture è uno dei pezzi più famosi e più eseguiti di tutta la musica classica. Rossini ruppe un nuovo terreno con la forma dell’ouverture. Il preludio in quattro parti presenta quattro tableaux:
La prima parte rappresenta l’inizio del giorno. Un violoncello solista apre con il tema ed entra in dialogo con gli altri violoncelli. A poco a poco l’orchestra inizia e i tamburi annunciano l’avvicinarsi del temporale. Gli archi gonfiati e le interiezioni degli strumenti a fiato imitano il temporale, che guadagna in intensità, culminando alla fine con il canto gioioso del flauto e lasciando spazio al sole.
La terza scena pastorale è ispirata alla Sesta Sinfonia di Beethoven, che Rossini stimava molto. Ha usato una melodia del “Ranz des vaches” per il duetto di flauto e cor anglais, uno degli assoli di fiati più famosi della letteratura.
L’ouverture termina con il famoso galoppo, la marcia dei soldati.
Ouverture – Chailly
Trama: In un villaggio alpino gli abitanti preparano una festa.
Una caratteristica costitutiva del Grand Opéra erano i tableaux con molto colore locale, come qui il coro della gente di campagna.
È il ciel sereno / Quel jour serein le ciel présage
Il canto virtuoso del pescatore
Trama: Un pescatore sta rammendando la rete e Tell è in piedi pensieroso sulla riva, accanto a lui ci sono sua moglie Hedwige e suo figlio Jemmy. Tell lamenta il destino degli svizzeri.
È una canzone da pescatore nel vecchio stile, con passaggi alti e difficili che portano la voce una volta al Do e una volta all’H.Alfredo Kraus fu il miglior “Tenore di grazia” del dopoguerra insieme a Nicolai Gedda. Rossini scrisse il ruolo di Arnoldo che è scritto in tessitura alta per questo tipo di voce del “tenore lirico eroico”. Kesting (“i grandi cantanti”) parla con la massima lode di Kraus “il piccol legno ascendi”: “La sua voce si trasforma magicamente in una tromba d’argento che produce note alte per le quali qualsiasi altro tenore delle sue sacre candele si accenderebbe”.
Il piccol legno ascendi – Kraus
Trama: Da lontano si sentono le campane delle mandrie. Il vecchio Melchthal appare in compagnia del figlio, i contadini salutano l’uomo rispettato e figura paterna del popolo.
Sentiamo un bel pezzo corale con solisti e magnifiche parti di fiati.
Al fremer del torrente (Accours dans ma nacelle)
Tell cerca di conquistare Arnoldo per la causa svizzera
Trama: Arnoldo è rimasto solo. È infelicemente innamorato della principessa asburgica Mathilde. È disperato perché i suoi compatrioti lo disprezzano per questo e lui non osa proporsi per lei. Nota in lontananza la battuta di caccia del tiranno Gessler, con Mathilde al suo fianco. Allora Tell si mette al suo fianco, intuendo l’umore depresso di Melchthal. Cerca di conquistarlo alla causa svizzera e riceve da lui un sincero entusiasmo, ma Arnoldo è lacerato dal suo amore per Matilde e per la patria.
Il dialogo si sviluppa in un bellissimo e vario duetto. Nella seconda parte Arnoldo canta ripetutamente la bella cantilena “O ciel, tu sai se Matilde m’è cara”, che esprime il suo amore per la principessa e contrasta con l’entusiasmo patriottico di Tell.
Arresta quali sguardi! Où vas-tu? quel trasporto t’agite? – Pavarotti/Milnes
Coro e balletto delle ragazze dei fiori
Trama: Appare un corteo nuziale e il vecchio Melchthal benedice gli sposi secondo un’antica usanza. I corni da caccia di Gessler si sentono da lontano. Tell rivolge parole patriottiche al popolo per insorgere contro il dominio asburgico. Quando si accorge che Arnoldo è scappato, va alla ricerca del giovane. Nel frattempo i festeggiamenti per il matrimonio continuano.
Cinto il crine di bei fiori … passo a sei (Hyménée, ta journée fortunée luit pour nous) – Gardelli
Trama: Nella seguente gara di balestra Gemmy vince il primo premio. I festeggiamenti vengono bruscamente interrotti dall’arrivo di Leutoldo. Egli riferisce di essere braccato dagli scagnozzi di Gessler. Ha ucciso un lanzichenecco asburgico che voleva abusare di sua figlia. Ora vuole fuggire attraverso il lago. Ma nessuno dei pescatori è disposto ad aiutarlo, perché sul lago si è scatenata una tempesta. Nel frattempo Tell è tornato. Quando sente la storia di Leutoldos e gli inseguitori si avvicinano, Tell decide di aiutarlo e insieme salgono su una chiatta. Gli svizzeri guardano incantati mentre la barca raggiunge la riva soccorsa. Quando gli Asburgo appaiono, il loro capo Rodolfo vuole sapere il nome del traditore che ha aiutato Leutoldo a fuggire. Al rifiuto degli svizzeri, Rodolfo ordina la distruzione del villaggio e fa arrestare il vecchio Melchthal.
A questo punto sentiamo un concertato per voci soliste e coro con una grande stretta.
Finale atto I – Chailly
GUILLAUME TELL Act 2
Trama: Di notte i cacciatori asburgici festeggiano il successo della giornata di caccia nei pressi del Rütli.
In questo quadro Rossini contrappone due gruppi corali, prima il canto impetuoso dei cacciatori austriaci e poi il coro pastorale dei pastori svizzeri.
Qual silvestre metro interno (Quelle sauvage harmonie)
Il meraviglioso romanzo “selva opaca” (“Sombre forêt”)
Trama: Matilde ha lasciato la società di caccia nella speranza di incontrare Arnoldo, che ama.
Selva opaca è un’aria lirica, accompagnata con parsimonia e tenerezza dall’orchestra. È una delle poche scene che è scritta “nel vecchio stile rossiniano” con colorature e salti di tono.
Quest’aria, con i suoi motivi incalzanti e passaggi legati, sembra magicamente scritta per la gola di Montserrat Caballé.
Selva opaca, deserta brughiera (Sombre forêt) – Caballé
Il grande duetto di Arnoldo e Matilde
Trama: Appare Arnoldo. È disperato, perché la distinzione di classe si frappone tra i due. Matilde riesce a convincerlo che riuscendo sul campo di battaglia d’Europa può acquisire il diritto di chiederle di sposarlo.
Rossini ha composto un duetto con una sezione centrale splendidamente lirica in stile belcanto italiano e una stretta entusiasmante.
Tutto apprendi, o sventurato (Oui, vous l’arrachez à mon âme) – Freni/Pavarotti
Trama: Quando si accordano per incontrarsi il giorno seguente, si sente Tell e Walther avvicinarsi. Matilde scompare rapidamente, ma Tell nota l’ombra della persona, che desta i suoi sospetti. Arnoldo confessa il suo amore per Matilde e dice loro che combatterà per la bandiera degli Asburgo in terre straniere. I due annunciano la terribile notizia che suo padre è stato ucciso dagli oppressori. Arnoldo è distrutto e insieme giurano di riprendere la lotta contro gli Asburgo.
Di nuovo Arnoldo deve cantare lunghi passaggi alti nella parte centrale di questo trio quando viene a sapere della morte di suo padre. Nella terza parte giurano di vendicarsi.
Allor che scorre de’ forti il sangue (“Quand l’Helvétie est un champ de supplices) – Gedda / Kovacs / Bacquier
Una scena corale unica
Trama: Ora arrivano gradualmente uomini da tutti e tre i cantoni.
Rossini ha composto l’arrivo di ciascuno dei tre cantoni. Tre volte appaiono i combattenti dei cantoni. Tre volte si sentono i richiami dei corni da lontano e l’arrivo solenne degli alleati. Questa esibizione dei tre cantoni con i loro cori divisi è travolgente e dura un intero quarto d’ora. Sentiamo l’esibizione degli uomini di Schwyz.
Domo, o ciel, da un stranier – Chailly
Trama: Insieme ai tre uomini giurano di combattere contro gli Asburgo e nominano Tell come loro capo.
I cori uniti dei tre cantoni cantano insieme il giuramento del Rütli. Il secondo atto termina con “Giuriam, giuriam pei nostri danni”.
Giuriam, giuriam pei nostri danni (Jurons, jurons par nos dangers) – Chailly
GUILLAUME TELL Act 3
Trama: Matilde e Arnoldo si incontrano la mattina dopo in una cappella isolata. Arnoldo le dice che il suo onore gli impone di combattere per il suo paese. Matilde è inorridita nell’apprendere che Gessler ha fatto uccidere il padre di Arnoldo e che il suo sogno di sposare Arnoldo non si sta avverando.
Pour notre amour (ah se privo die speme è l’amore) – Caballé
Il cappello di Gesler
Trama: In una piazza del mercato di Altdorf, di fronte al castello di Gessler, il cappello di Gessler è piantato su un alto palo. Gessler proclama che tutti coloro che passano nella piazza del mercato devono inchinarsi al cappello, altrimenti affronterà la pena di morte.
Una grande scena sulla piazza. Prima il coro degli svizzeri e dei soldati, poi il balletto delle ragazze.
Gloria al poter supremo (Gloire au pouvoir suprême) – Chailly
Il famoso “Pas des soldats”
Ballabile die soldati (Pas de soldats) – Muti/Scala
Trama: Quando Tell attraversa la piazza con suo figlio, si rifiuta di salutare il cappello e Rodolfo riconosce Tell come colui che ha aiutato Leutoldo a fuggire. Gessler fa arrestare Tell.
Un bellissimo quartetto di 3 voci maschili e soprano accompagnato dal coro e dall’orchestra.
Quel fasto m’offende (Tant d’orgueil me lasse) – Mazzoli / de Palma /Milnes / Della Jones
Tell si muove “Sois immobile“
Trama: Gessler ora se ne esce con la terribile idea che Tell debba sparare la mela dalla testa di suo figlio come punizione. Quando Tell si rifiuta, Gessler ordina di uccidere il figlio. Allora Tell si getta ai piedi di Gessler, Gessler chiede sprezzantemente di sparare alla mela. Tell è commosso e benedice il figlio. Gli viene consegnata la balestra e la faretra e di nascosto gli infila una seconda freccia nella giacca. Ancora una volta Tell va da suo figlio e gli chiede di stare fermo e di pregare Dio.
Accompagnato da un violoncello solista, Tell canta le commoventi parole. La voce del baritono sale al fa (“Gemmy! Gemmy!”) per esprimere il dolore del padre.
Resta immobile (Sois immobile) – Hampson
Il colpo della mela
Trama: Tell prende la mira e colpisce la mela. Il popolo esulta e Gessler è scioccato. Il figlio si precipita dal padre. Mentre i due si abbracciano, la seconda freccia cade. Gessler gli chiede per cosa fosse la seconda freccia. Quando Tell risponde “per lui”, Gessler fa mettere Tell in catene e ordina la morte nei sotterranei per i due. Poi appare Matilde e ordina pietà per il ragazzo in nome dell’imperatore. Gessler cede. Decide che Tell deve essere portato in nave attraverso il lago fino alle prigioni di Küssnacht, dove lo attende la morte.
Si sente solo il rullo del tamburo mentre Tell prende la mira. Quando colpisce la mela, la musica esplode e il popolo esulta.
Vittoria – Muti
Trama: Tell maledice il tiranno sanguinario Gessler e viene portato sulla nave sotto gli occhi del popolo agitato.
Anatema a Gessler – Milnes / Palma / Jones
GUILLAUME TELL Act 4
L’aria del Tour de Force di Arnold “Asile héréditaire”
Trama: Arnoldo è nella capanna del padre. Si ricorda di lui e si congeda dal luogo della sua infanzia. Sente il rumore degli svizzeri arrabbiati e viene a sapere dell’arresto di WilliamTell. Ora sa cosa fare, deciso a chiamare gli svizzeri alle armi e a liberare Tell con la forza. Tell non morirà!
L’aria lirica di Arnoldo in combinazione con la successiva cabaletta è uno dei pezzi tenorili più difficili del repertorio operistico. Inizia con un breve motivo di corno che rappresenta il ricordo della gioventù di Arnoldo. Solo poche battute dopo l’entrata del tenore, egli deve cantare un si bemolle esposto con un altro due battute dopo. Rossini compone il dolore dell’addio con un aumento ripetuto della frase “J’appelle en vain” e l’aria finisce con un do alto.
Si continua con la famigerata caballetta “Amis, amis, secondez ma vengeance” (“Corriam! Voliam! S’affretti lo scempio”), che è condita da altri 6 do alti, alcuni dei quali devono essere tenuti per una battuta e mezza per esprimere l’estasi di Arnoldo.
Sentiamo l’aria in quattro versioni.
L’interpretazione di Pavarotti è drammaticamente tirata. Le note alte sono un po’ forzate, Pavarotti ha mostrato un grande cuore per assumere questo ruolo. Tuttavia, si è deliberatamente astenuto dal cantare il ruolo sul palco, perché sapeva che la sua voce sarebbe stata danneggiata se avesse dovuto cantarlo in intervalli di pochi giorni uno dopo l’altro.
O muto asil del pianto (1) – Pavarotti
Alfredo Kraus, il fenomenale “Tenore di grazia” canta bellissime linee nobili. Sentiamo la Cavatina (da 1:30). Come bis canta anche un mi bemolle alla fine (4:48).
O muto asil del pianto (2) – Kraus
La voce di Bryn Hymel non è solo potente ma anche morbida. Impressionante è il do lungo finale del tenore americano. L’aria inizia da 3.10.
Asile héréditaire (3) – Hymel
Infine, ascoltiamo una versione estatica del tenore americano Michael Spyre, la cui voce canta brillantemente i do alti, apparentemente senza stancarsi, e tuttavia ha la souplesse nel vibrato della prima parte lirica.
Asile héréditaire (4) – Spyres
Il terzetto celeste
Trama: A casa di Tell. Hedwige è disperata e crede che marito e figlio siano perduti. Poi appare Jemmy e lei lo prende tra le braccia al settimo cielo. Egli è accompagnato da Matilde. Matilde annuncia solennemente che vuole unirsi ai combattenti per la libertà. Commossi, Jemmy e Hedwig la prendono nel loro cerchio.
Un trio celestiale per tre voci femminili.
Sotratto a orribilil nembo / (Je rends à votre amour un fils digne de vous) – Muti/Ricciarelli
Trama: Jemmy ricorda l’ordine di chiamare gli svizzeri alla battaglia con un grande fuoco. Prende la balestra dalla casa e dà fuoco alla casa. Hedwig prega Dio che possano ancora salvare la vita di suo marito.
Un duetto di voci femminili accompagnato da un coro di donne forma un bellissimo punto di riposo.
Tu che l’appoggio del debol sei (Toi, qui du faible est l’espérance)
Il grande finale
Trama: Leutoldo appare e racconta eccitato che Tell è sulla nave che si trova nel mezzo di una forte tempesta in viaggio verso Küssnacht. Tutti si precipitano a Küssnacht. Sulla nave, Tell ha preso il timone perché è l’unico che può guidare la nave nella tempesta. Quando porta la nave a riva, salta fuori dalla barca e spinge la nave lontano dalla riva con le gambe. La sua famiglia e i suoi amici sono già lì ad aspettarlo. Tell prende la sua balestra e spara a Gessler, che si è salvato su una roccia. Da lontano si vede il castello di Gessler ad Altdorf andare in fiamme. Arnold insieme agli svizzeri appaiono per annunciare che la Svizzera è stata liberata dal giogo asburgico.
Tutto cangia, il ciel s’abbella – Pavarotti/Milnes/Frei/Ghiaurov
Un bis divertente
La famosa ouverture è stata immortalata in innumerevoli registrazioni e appare in formati popolari dai Flintstones a Bonanza. Una chicca speciale può essere ascoltata su YouTube con la versione yodelata da Mary Schneider.
Versione divertente – Ouverture yodel di Mary Schneider
Raccomandazione di registrazione
DECCA, con Sherill Milnes, Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Della Jones, sotto la direzione di Riccardo Chailly e la National Philharmonic Orchestra e l’Ambrosian Opera Chorus.
Peter Lutz, opera-inside, la guida dell’opera online su “GUILLAUME TELL” di Gioacchino Rossini.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!