Trama e guida in linea dell’opera SIMON BOCCANEGRA di Verdi
Con il ruolo principale di Simon Boccanegra, Verdi ha scritto un grandioso ritratto di ruolo. La trama un po’ contorta ha offerto al compositore spazio per grandi scene. Come Macbeth, Simon Boccanegra è senza dubbio un capolavoro, ma rimane comunque un’opera per intenditori.
Contenuto
Punti salienti
Raccomandazione di registrazione
Raccomandazione di registrazione
Ruoli e Trama di SIMON BOCCANEGRA
Premiere
Prima versione: 1857 a Venezia Seconda versione: 1881 a Milano
Libretto
Francesco Maria Piave (prima versione) e Arrigo Boito (seconda versione), basato sul romanzo Simon Boccanegra di Antonio Garcia Gutierrez.
Ruoli principali
Simon Boccanegra, corsaro al servizio della Repubblica di Genova e poi doge (baritono) - Amelia, figlia illegittima di Boccanegra (soprano) - Fiesco, ex capo dei patrizi, che vive poi travestito da padre Andrea (basso) - Gabriele, patrizio e amante di Amelia (tenore) - Paolo, capo della plebe (baritono) - Pietro, capo della plebe e assistente di Paolo (basso)
Recording recommendation
DG con Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov e José Carreras diretti da Claudio Abbado e il Coro e l'Orchestra della Scala di Milano.
Commento
Il contesto storico
Lo storico Simon Boccanegra (morto nel 1363) era un rappresentante del Partito Popolare e un ghibellino. Fu per molti anni il doge di Genova. La sua politica fu controversa “e numerosi tentativi di omicidio furono compiuti contro di lui, il primo cospiratore fu giustiziato il 20 dicembre 1339, il primo anno del suo regno. Boccanegra era sempre circondato da una guardia del corpo a cavallo di 103 uomini, poiché doveva costantemente temere per la sua vita. Il 23 dicembre 1345, in un’assemblea popolare da lui stesso convocata, fu costretto a rinunciare agli affari di governo fino a quando Boccanegra tornò al potere nel 1356. Fu fatalmente avvelenato nel 1363” (fonte: Wikipedia).
Libretto e storia dell’opera
Il materiale di questo doge genovese fu elaborato in opere letterarie da vari poeti, tra cui Friedrich Schiller. Tuttavia Verdi non scelse il suo dramma. Pur stimando molto il drammaturgo tedesco e avendo già messo in musica delle sue opere (Giovanna d’arco, I masnadieri, Luisa Miller), preferì l’opera del poeta spagnolo Gutierrez, già scelto da Verdi per il Trovatore. Verdi pensava che la varietà e la colorazione delle scene gli offrissero più possibilità.
Questo vantaggio, però, si rivelò anche uno svantaggio, proprio come era successo con il trovatore. La trama, che Piave e Verdi estrassero dalla trama selvaggia di Gutierrez, è piuttosto confusa: l’opera attraversa diversi decenni, i personaggi principali usano pseudonimi e l’avanti e indietro degli intrecci politici è piuttosto complicato, il che rende faticoso per l’ascoltatore seguire la trama. Verdi non si preoccupava molto di questo, era sempre desideroso di avere a disposizione scene adatte come base per la sua musica drammatica.
Sulla strada del “dramma musicale”
Con Simon Boccanegra, Verdi compie un grande passo nella sua concezione musical-drammatica. Verdi segue coerentemente la strada del dramma musicale che aveva iniziato 10 anni prima con Macbeth. Sorprendentemente, Verdi aveva fatto di nuovo un passo indietro dopo Macbeth e aveva successivamente scritto 10 opere di numero classico in un lavoro febbrile, compresa la sua “Triologia popolare”, finché non riprese la strada del dramma musicale con Simon Boccanegra. È interessante notare che Simon Boccanegra fu di nuovo seguito da un’opera di numero classico (Ballo in maschera).
Nella sua concezione del dramma musicale, Verdi trattava ogni scena come un’unità drammatica e musicale. La divisione tra recitativo e arioso divenne fluida. L’orchestra acquistò importanza. Verdi aumentò la sua espressività e le diede più presenza, a spese della bravura vocale, che a molti spettatori manca in quest’opera. Per riassumere con quanta coerenza Verdi volesse attuare il suo concetto di dramma musicale, è il fatto che al personaggio principale non fu assegnata un’aria classica, che il grande pubblico non volle mai veramente apprezzare.
La Tinta dell’Opera
Verdi dava ad ogni opera il suo carattere specifico, la cosiddetta Tinta Musicale. In quest’opera, prima di tutto va menzionata l’oscurità, che si svolge su diversi livelli. Si comincia con il controllo delle luci, si passa allo stile declamatorio delle voci (a scapito delle arie da numero classico) e alla scelta delle voci: Amelia è l’unica voce femminile oltre a un’armata di 6 voci maschili. Inoltre il ruolo principale non è assegnato al tenore o al soprano, ma al cosiddetto baritono Verdi, una voce baritonale con qualità drammatiche e resistenza per lunghi passaggi in tessitura alta.
Il ruolo principale del Simon Boccanegra
Verdi scrisse in una lettera che il ruolo principale del Boccanegra era “mille volte più difficile” di quello del Rigoletto. Al baritono sono richieste quasi sovrumane. Dal lirismo più delicato, dalla solennità orgogliosa alle esplosioni drammatiche e ai passaggi alti, il cantante deve essere in grado di esprimere tutte le emozioni umane con la sua voce.
Il legame con l’Italia del XIX secolo
Verdi presenta Boccanegra come un’opera precocemente “italiana” e unificatrice, il che naturalmente si adattava bene alla situazione politica del Risorgimento. Il tempo della composizione era solo tre anni prima che Garibaldi iniziasse la sua lotta per la libertà in Sicilia con la cosiddetta “spedizione delle migliaia”. A questo punto bisogna però notare che la scena del consiglio (e quindi una parte significativa del messaggio politico) fu ampliata in modo massiccio nella revisione del 1881, quando l’unificazione italiana era già una realtà.
La revisione della prima e l’arrangiamento successivo
La prima rappresentazione a Venezia nel 1857 fu un doloroso fallimento per Verdi. La cupezza dell’opera e l’arrangiamento musical-drammatico fecero sentire il loro peso. Il fatto che Verdi fosse allora un compositore famoso e rispettato non lo protesse dal giudizio critico dei suoi contemporanei. Verdi, il cui cuore batteva spesso per i suoi “figli ribelli”, chiese 20 anni dopo ad Arrigo Boito di elaborare un libretto più snello. Tuttavia divenne evidente quanto Verdi fosse andato lontano musicalmente e drammaticamente con il Boccanegra oltre 20 anni prima, perché per la nuova versione del 1881, il Verdi dell’epoca di Otello dovette fare solo piccole modifiche alla struttura musicale. I maggiori cambiamenti furono apportati alla fine del primo atto, la cosiddetta scena della camera di consiglio. Questa collaborazione portò alla versione che ancora oggi è la più rappresentata. Anche se questo portò a numerosi miglioramenti, resta il fatto che Simon Boccanegra non fu una delle opere più popolari di Verdi. È ancora più ammirato che amato e, come Macbeth, è un’opera per intenditori.
SIMON BOCCANEGRA Prologo
La “perfetto” registrazione completa di Abbado
Trama: Una piazza di Genova. Due capi plebei parlano del prossimo doge di Genova. Vogliono spezzare il potere dei patrizi. Paolo offre a Pietro ricchezze se riuscirà ad aiutare il suo candidato alla carica. Il suo piano è di avere Simon Boccanegra come suo burattino in carica. Simon è popolare tra la gente, poiché ha liberato le coste di Genova dai pirati. Pietro è d’accordo, e Paolo offre l’ufficio al convocato Simon. Quando Simon rifiuta, Pietro gli spiega che come doge sarebbe in grado di liberare la sua amata Maria dalla sua prigionia. Il doge Fiesco, il capo dei patrizi, ha fatto rinchiudere nel palazzo sua figlia Maria, che ha avuto un figlio illegittimo con Boccanegra. Simon allora accetta di correre per i plebei.
Una meravigliosa breve introduzione ci conduce nell’umore cupo di questa commedia.
Sentiamo questo passaggio nella registrazione di Claudio Abbado del 1977, che fu una di quelle fortunate occasioni in cui una registrazione “perfetta” può ravvivare l’interesse per un’opera. L’intera registrazione fu accompagnata da una produzione alla Scala. Il congeniale duo Claudio Abbado e Giorgio Strehler creò un’opera molto apprezzata che divenne una registrazione di riferimento. È stata portata in scena con un cast che aveva le carte in regola. In questo ritratto d’opera avete l’opportunità di vedere varie scene di questa produzione televisiva dal vivo. Il seguente estratto audio è tratto dal CD.
Che dicesti – Abbado
Trama: Pietro allora parte e raduna una folla di cittadini in piazza per promuovere la candidatura di Boccanegra..
Incontriamo una scena classica verdiana che il compositore cercava: un populista (baritono/basso) manipola e seduce le masse (coro). Nessun altro è stato in grado di mettere in musica tali scene in modo così perfetto. Spesso si tratta di scene con preti (ad esempio nel Nabucco), questa volta è un politico che muove le masse con una melodia seducente ed empatica.
L’altro magion vedete – Santini
Il commovente, tetro “il lacerato spirito” di Fiesco
Trama: Travolto dal dolore Fiesco esce dal suo palazzo. Sua figlia è appena morta nelle stanze del palazzo. Si rimprovera di non averla potuta proteggere e maledice il suo seduttore Boccanegra.
L’aria cupa e commovente di Fiesco è accompagnata da un miserere del coro maschile e dai lamenti del coro femminile. Insieme al sobrio accompagnamento orchestrale Verdi crea un effetto commovente. L’aria del nobile e orgoglioso Fiesco lo mostra dal suo lato più vulnerabile. Dolorosa disperazione, esclamazioni blasfeme in forte e una preghiera alla figlia richiedono al basso di mostrare una vasta gamma di emozioni e, di conseguenza, un’ampia tavolozza di colori. Il pezzo non deve mai degenerare in una superficiale dimostrazione di potenza vocale.
Dopo che quest’aria è svanita, la piazza si riempie di gente, che Verdi usa abilmente per concludere l’aria con un lungo epilogo orchestrale, intensificando drammaticamente la desolazione del momento.
Sentiamo la scena in 2 versioni. La prima nella produzione televisiva della già citata produzione Abbado/Strehler della Scala.
A te l’estremo … Il lacerato spirito (1) – Ghiaurov
Sentiamo un’altra interpretazione di Ezio Pinza. Per molti, l’italiano è stato il più grande basso del ventesimo secolo. Il suo marchio di fabbrica era la sua voce sonora, morbida e agile da basso cantante.
A te l’estremo … Il lacerato spirito (2) – Pinza
Ascolterete una seconda versione di Alexander Kipnis. “Non c’è nessun altro basso con una tavolozza di suoni così ricca”, ha detto Kesting (“i grandi cantanti”), lodando “le magiche sfumature del pianissimo”.
A te l’estremo … Il lacerato spirito (3) – Kipnis
Lo scontro tra Boccanegra e Fiesco
Trama: Boccanegra entra in piazza e Fiesco riconosce il suo odiato avversario. Simon, che non sa della morte di Maria, vuole riconciliarsi con lui. Ma Fiesco è implacabile. Solo se Boccanegra gli lasciasse la loro figlia, la pace sarebbe possibile. Ma Simon deve fargli la terribile ammissione che la ragazza che aveva nascosto alle cure di un’infermiera è stata rapita e lui non sa dove si trovi. Ma Fiesco non è pronto a riconciliarsi con lui finché sua nipote non sarà nelle sue mani.
È un oscuro duetto delle due voci profonde. Al disperato fa alto del baritono alla fine si risponde con un nero come la pece del basso. La scena ricorda la famosa scena del Re / Grande Inquisitore del Don Carlo.
Riascoltiamo questa scena dalla produzione Abbado/Strehler. Cappuccilli è stato il principale baritono verdiano alla fine del 20° secolo e la registrazione di Abbado è probabilmente il suo più eccezionale ritratto di ruolo su disco oltre al suo Macbeth.
Suoni ogni labbro il mio nome – Ghiaurov / Cappuccilli
Trama: Simon vuole entrare nel palazzo per vedere Maria. Fiesco lo lascia entrare. Simone apprende la terribile notizia e crolla. Paolo e Pietro appaiono trionfalmente dichiarando che Simon ha vinto le elezioni. Il popolo lo acclama come nuovo doge.
Si apre una scena drammatica, da una parte i disperati Fiesco e Boccanegra e dall’altra la folla trionfante.
Oh de Fieschi implacata orrida razza – Hampson / Colambara / Pisaroni
SIMON BOCCANEGRA Atto 2
La rappresentazione naturalistica dell’alba
Trama: All’alba nel Palazzo Grimaldi. Sono passati vent’anni dalla morte di Maria
Verdi ci teneva a rappresentare l’atmosfera mattutina in modo naturalistico. Una musica allegra dà un accenno alle dolci onde e al canto degli uccelli.
Preludio Atto 2 (Aurora)
Aria di apertura di Amelia “Come in quest’ora bruna”
Trama: La figlia di Simon, Amelia, siede davanti al palazzo Grimaldi e aspetta l’arrivo del suo amante Gabriele. Ricorda la sua infanzia e la sua balia.
Verdi scrisse una bella aria riflessiva o la prima apparizione di Amelia, accompagnata da un flauto.
Mirella Freni, l’Amelia della registrazione Abbado, ha brillato in questo ruolo. Il suo soprano luminoso e sensuale, che si riversa sul pubblico come “pioggia dorata”, si adatta perfettamente a questo ruolo, che, a differenza di molte altre eroine verdiane, non è nel drammatico spinto Fach, ma richiede un soprano lirico.
Come in quest’ora bruna – Freni
La voce lirica di Anna Moffo si adattava meravigliosamente anche a quest’aria contemplativa.
Vieni in quest’ora bruna – Moffo
Il romantico duetto di Amelia e Gabriele
Trama: Appare Gabriele. È il capo segreto dei patrizi ribelli e quindi un nemico dello stato. Amelia teme per la sua vita e gli chiede di lasciare la politica. Appare un messaggero che annuncia l’imminente arrivo del Doge. Il Doge vuole promuovere il matrimonio del suo alleato Paolo con Amelia. Amelia parte per chiamare padre Andrea, che deve sposarla al più presto. Lei non sa che Padre Andrea è in realtà il Fiesco che si nasconde.
Verdi ha scritto un bellissimo duetto per i due amanti. Gabriele inizia nello stile di una serenata de il Trovatore, accompagnato solo da un’arpa. Nella sezione centrale del duetto, Amelia introduce una melodia romantica (“Ripara i tuoi pensieri”, nell’esempio musicale sotto a 3:30), che Gabriele ripete con gratitudine. Verdi poi riunisce le voci e lascia che la musica si dissolva meravigliosamente. Il duetto si conclude con una caballetta.
Sentiamo questa scena in una registrazione con Placido Domingo e Katia Ricciarelli. È interessante notare che Domingo ha cantato il ruolo di Gabriele tardi nella sua carriera, per la prima volta nel 1995. È sorprendente perché il ruolo non è molto difficile (che è ovviamente un termine relativo!) e per un tenore è un ruolo B, quindi è una classica parte da principiante e non un ruolo di debutto per un tenore di primo piano.
Cielo di stelle orbato … vieni a mirar la cerula – Domingo / Ricciarelli
Trama: Padre Andrea arriva e racconta a Gabriele il segreto di Amelia. Lei infatti non è una Grimaldi, ma un’orfana di un monastero che è stata adottata dai Grimaldi quando la loro figlia è morta. Quindi è di basso rango. Per Gabriele, questo non fa alcuna differenza.
Propizio e giunge – Ghiaurov / Carreras
Il grande momento figlia-padre
Trama: Le trombe annunciano l’arrivo del Doge. Amelia lo riceve. Il Doge le dice che ha graziato i suoi fratelli esiliati come prova della sua buona volontà. Amelia gli racconta ora il suo segreto che non è una nativa Grimaldi, ma è stata allevata una volta come orfana da una balia. Prima di morire le ha dato un medaglione con il ritratto di sua madre e glielo mostra. Boccanegra è folgorato. Prende un ritratto di Maria dalla sua tasca e Amelia riconosce la stessa immagine del medaglione. I due si riconoscono come padre e figlia e cadono l’uno nelle braccia dell’altra in lacrime.
Questo duetto è un’altra perla. Verdi conosceva dolorosamente il significato di questa scena, questo momento emotivo figlia-padre, avendo perso i suoi unici figli in tenera età. Quando i due si riconoscono come padre e figlia, la musica esplode letteralmente. Per la fine di questo duetto, Verdi ha escogitato qualcosa di molto speciale. Dopo che i due si salutano di buon umore, la musica sfuma con un assolo d’arpa e il padre canta un ultimo tenero “figlia” con un fa alto.
Orfanella in tetto umile – Gheorghiu / Hampson
Ascolterete una seconda versione dall’apprezzata registrazione di Santini con Tito Gobbi e Victoria de los Angeles degli anni ’50.
Orfanella in tetto umile – Gobbi / de los Angeles
Trama: Paolo aspetta il Doge e attende con ansia la sua risposta. “Lasciate ogni speranza”, è la succinta risposta di Simon. Paolo si rifiuta di accettarlo e incarica segretamente Pietro di rapire Amelia.
La grande scena della camera di consiglio di Abbado
Trama: Nella sala del consiglio di Genova. Il consiglio sta discutendo la politica nei confronti del rivale di Venezia. Simone propone un’alleanza con i veneziani, non vuole una guerra tra fratelli. Ma Paolo e la plebe vogliono la guerra. Improvvisamente un tumulto risuona dal vicino palazzo dei Fieschi. I consiglieri saltano alla finestra. Una folla segue Gabriele e Andrea e si avvicina al palazzo del consiglio. Paolo e Pietro sospettano che il piano di rapimento sia fallito e vogliono fuggire. Ma Boccanegra fa chiudere le porte del palazzo comunale. Fa entrare Gabriele. Gabriele spiega che ha ucciso un plebeo che ha cercato di rapire Amelia. Sul letto di morte, il criminale ha confessato di aver agito per conto di un uomo potente. Gabriele accusa Simon di essere il mandante e vuole colpirlo. Amelia si precipita e racconta del rapimento. Quando lei guarda Paolo e afferma che il mandante è nella stanza in questo momento, scoppia un tumulto. Il Doge si rivolge ai partiti rivali con un grande discorso per tenerli uniti.
Verdi volle ampliare questa scena con la revisione del 1881 e aggiunse un cosiddetto “pezzo concertato”, un insieme di coro e solisti. È introdotto dal grande monologo di Boccanegra “Plebe! Patrizi! Popolo”.
Plebe! Patrizi! Popolo – Cappuccilli
Trama: Gabriele è ormai convinto dell’innocenza di Simone e gli consegna la sua spada. Il doge si rivolge a Paolo, il capo della plebe. Minaccioso, afferma di conoscere il nome del cospiratore e che dovrebbe maledire il vile insieme a tutti i presenti. Allora Paolo fugge dalla sala del consiglio inorridito.
SIMON BOCCANEGRA Atto 2
Trama: Nello studio del Doge. Pietro e Paolo sono seduti sopra delle mappe. Paolo è ancora sconvolto dalla maledizione che lui stesso ha dovuto lanciare, costretto dal Doge, che gli deve la sua carica. Prende del veleno da un armadio e lo versa nella tazza del Doge assente. Paolo convoca i due prigionieri Fiesco e Gabriele. Consumato dall’odio per Boccanegra, offre a Fiesco il potere. La sua condizione è che deve uccidere il Doge. Quando Fiesco rifiuta, lo fa riportare nelle segrete. Si rivolge a Gabriele e afferma che il Doge ha rinchiuso Amelia nel palazzo e la tiene come sua amante. Paolo lo lascia solo nella stanza. Gabriele non riconosce la bugia ed è fuori di sé. Giura di vendicarsi del malfattore.
Udisti? … Oh inferno! … Cielo pietoso – Lombardo
Trama: Allora Amelia appare nella stanza. Gabriele la mette di fronte alle accuse di Paolo. Amelia giura la sua fedeltà, ma non può ancora rivelare il segreto del suo affetto per il doge. Poi sentono i passi del doge. Su sollecitazione di Amelia, Gabriele si nasconde. Amelia confessa il nome del suo amante al doge. Inorridito, sente il nome di Gabriele, il suo nemico mortale. “Impossibile” dice Simon, ma Amelia minaccia di cercare la morte insieme a Gabriele. Pensieroso, il doge beve un sorso dalla tazza. Quando il veleno comincia a fare effetto e il doge si addormenta, Gabriele esce dal suo nascondiglio con un pugnale in mano. Quando Amelia interviene, Boccanegra si sveglia e riconosce il nemico. Dopo una breve disputa, Boccanegra si rivela come il padre di Amelia e ora Gabriele capisce tutto. Il doge si avvicina a Gabriele. Riconosce che deve superare le trincee che hanno diviso Genova per tanto tempo.
Emerge un bellissimo e drammatico trio.
Oh Amelia ami un nemico – Freni / Cappuccilli / Carreras
Trama: Il rumore viene dalla strada. Incitati da Paolo e Pietro, i seguaci dei patrizi vogliono la morte del Doge. Gabriele si precipita fuori di casa, pronto a convincere i suoi alleati dell’innocenza del doge.
SIMON BOCCANEGRA Atto 3
Lo struggente duetto dei due “vecchi”
Trama: Gabriele riuscì a calmare i ribelli, e il Doge li graziò. Solo Paolo fu condannato a morte. Fiesco, ancora vestito con la tunica del prete, cerca segretamente Paolo e viene a sapere del veleno. Fiesco lascia la prigione e incontra il doge, già indebolito dal veleno. Quando Fiesco gli parla e profetizza sprezzantemente la sua fine, Boccanegra riconosce la sua voce con sorpresa. Ora vuole cogliere l’occasione per cercare di nuovo la riconciliazione vent’anni dopo e gli racconta il segreto di Amelia. Fiesco è sopraffatto dai suoi sentimenti. Decenni di odio si trasformano in pietà per il doge, che è destinato a morire, e gli racconta di Paolo e della coppa avvelenata.
Questo duetto è nella prima metà composto in modo che le parole siano facili da capire e nella seconda parte (nel documento da 3:45) si trasforma in un pezzo emotivo che finisce con un accompagnamento simile a una marcia funebre. Solo pochi duetti basso-baritono della letteratura lirica lasciano suonare una musica così malinconica!
Sentiamo il duetto in due versioni, con forse le migliori coppie basso-baritono nella storia discografica di quest’opera.
Piango, perché mi parla – Cappuccilli / Ghiaurov
Gobbi è stato il principale baritono verdiano degli anni cinquanta. Lo ascoltiamo con un altro grande cantante, suo cognato Boris Christoff, un basso dalla voce nera come la pece.
Piango, perché mi parla – Gobbi / Christoff
Un’altra drammatica morte di scena
Trama: Gabriele e Amelia li raggiungono. Amelia viene a sapere che Fiesco è suo nonno e che i due hanno messo fine alla loro inimicizia. Sono costernati nell’apprendere della coppa di veleno che Simone ha inconsapevolmente bevuto, e si congedano dal doge. Quando muore, Fiesco annuncia la sua morte al popolo e nomina Gabriele come nuovo doge.
Quest’opera finisce con un altro concertato. Con un grande gesto Boccanegra benedice la coppia e muore. Verdi non lascia mai morire i suoi protagonisti senza un’aria emozionante…
Gran dio mi benedici – Cappuccilli / Ghiaurov / Freni / Lombardo
Raccomandazione di registrazione
DG con Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov e José Carreras sotto la direzione di Claudio Abbado e il Coro e l’Orchestra della Scala di Milano.
Peter Lutz, opera-inside, la guida all’opera online su SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!