Gioachino Rossini una biografia in parole e immagini.
I luoghi dove Rossini ha lavorato e le persone più importanti della sua vita.
Orario biografico (Clicca per maggiori informazioni)
1792
NASCITA E GIOVENTÙ A PESARO
Rossini nasce in una famiglia di musicisti e lascia la sua città natale a 10 anni.
1792
1800
A 10 anni a LUGO - GIOACHINO COMPONE LE SUE PRIME OPERE
La famiglia si trasferisce per due anni a Lugo, città natale del padre. Studio diligente della musica.
1800
1802
STUDI AL CONSERVATORIO DI BOLOGNA
Quando Gioachino ha 12 anni, la famiglia si trasferisce a Bologna per permettere a Gioachino di studiare musica.
1802
1810 - 1820
ANNI DI GALERA
Rossini produce incessantemente opera dopo opera per una dozzina di teatri.
1810 - 1820
1810
PRIMA SVOLTA ARTISTICA A VENEZIA
Con le opere in un atto, l’adolescente Rossini acquisisce una brillante reputazione e sfonda presto con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.
1810
1814
ROSSINI GUIDA IL TEATRO SAN CARLO AL SUCCESSO INSIEME A BARBAJA
Rossini lavora come un pazzo, oltre a dirigere il teatro, compone per Napoli e altri teatri. Isabelle Colbran diventa la sua amante.
1814
1815
ROSSINI DIVENTA UN COMPOSITORE STAR A ROMA CON IL BARBIERE DI SIVIGLIA E LA CENERENTOLA
Con le due opere commissionate per i teatri romani, Rossini diventa il compositore principale e diventa una megastar con il suo Crescendo rossiniano.
1815
1822
FRENESIA ROSSINIANA A VIENNA
Rossini visita Vienna. L’acclamato compositore incontra Beethoven.
1822
1822
MATRIMONIO CON ISABELLE COLBRAN A BOLOGNA
Rossini torna a Bologna e sposa il famoso soprano Isabelle Colbran.
1822
1822
VISITA IN INGHILTERRA
Gli sposi visitano Brighton e incontrano il re al Pavilion. La visita è artisticamente improduttiva, ma la nobiltà circonda il famoso conduttore.
1822
1824
ROSSINI SI MUOVE A PARIGI
Rossini si trasferisce a Parigi come direttore del Théâtre lyrique e scrive le sue ultime opere, tra cui Guillaume Tell.
1824
1829
SEPARAZIONE DA ISABELLE COLBRAN E ADDIO A BOLOGNA
Rossini e Isabelle si allontanarono e si separarono. Isabelle d’ora in poi visse a Bologna, Gioachino rimase a Parigi. Rossini rimase legato a Bologna, ma un litigio portò alla rottura con la città italiana nel 1845.
1829
1831
UN TERREMOTO MUSICALE A LUCCA
A Lucca, il do alto risuona dal petto per la prima volta nel “Guglielmo Tell” di Rossini. Una pietra miliare nella storia dell’opera e Rossini non è affatto “divertito”.
1831
1835
SALONISTA E GOURMET A PARIGI - RAPPORTO CON OLYMPIA PÉLISSIER
Rossini vive come una celebrità a Parigi, ma i problemi di salute gli complicano presto la vita e Olympe diventa più infermiera che moglie. Negli anni Cinquanta, il salone di Rossini e sua moglie diventa un luogo di incontro per le celebrità artistiche.
1835
1837
MALATTIE CRONICHE E SOGGIORNI TERMALI
Rossini soffre gravemente di malattie croniche che hanno la loro origine nella gonorrea che ha contratto in giovane età.
1837
1868
MORTE A PARIGI
Rossini muore in seguito a un intervento chirurgico per cancro.
1868
1887
TRASFERIMENTO DELLE SUE RESIDENZE MORTALI A FIRENZE
Il giovane stato italiano trasferisce il corpo al Pantheon italiano.
1887
1887
LINK AI RITRATTI DELLE SUE OPERE
Ritratti di una selezione delle sue opere.
1887
NASCITA E GIOVENTÙ A PESARO
Rossini è una delle poche persone che sono nate il 29 febbraio. Era l’unico figlio di due musicisti, nato in un periodo travagliato della rivoluzione francese. Rossini trascorse i suoi primi 8 anni a Pesaro. Nel 1800 Gioachino lasciò Pesaro con i suoi genitori e tornò 18 anni dopo, già famoso, a 26 anni, per inaugurare il Teatro.
La città ha coltivato intensamente l’eredità di Rossini per diversi decenni, e con la Fondazione Rossini, la città ha un amministratore competente del vasto patrimonio di Rossini.
Pesaro:
Casa Rossini
La casa natale di Rossini è ora un piccolo museo su quattro piani. In mostra ci sono alcuni cimeli come foto, ecc, spinetta da viaggio di Rossini e la piccola cucina della casa è impressionante, ha anche una libreria. L’arredamento non è originale, ma è stato rinnovato modernamente. Una visita vale assolutamente la pena per gli appassionati di Rossini, mezz’ora è sufficiente.
La facciata di Casa Rossini :
http://www.pesaromusei.it/casa-rossini/
Teatro Rossini E Rossini Opera Festival
Il bellissimo teatro d’opera della città di Pesaro risale al 1818 e fu inaugurato con la “Gazza ladra” del figlio, già famoso all’epoca. Il teatro ha avuto un passato travagliato ed è stato danneggiato due volte dai terremoti, tra l’altro. Nel 1966 divenne addirittura inutilizzabile e nel 1980 fu ristrutturato, cosa che segnò l’inizio del Rossini Opera Festival.
Il festival si guadagnò rapidamente un’ottima reputazione e oggi è uno dei più prestigiosi festival d’opera. Gli spettacoli si svolgono durante i mesi estivi nel suggestivo Teatro Rossini e in altre strutture.
Il Teatro Rossini:
https://www.teatridipesaro.it/
https://www.rossinioperafestival.it/
A 10 anni a LUGO – GIOACHINO COMPONE LE SUE PRIME OPERE
Rossini venne per due anni nella città natale di suo padre quando aveva 10 anni. Imparò il corno e il clavicembalo e aveva una bella voce. Suo zio voleva sceglierlo come castrato, ma Gioachino fu grato a sua madre per tutta la vita per aver risparmiato al figlio l’operazione.
Studiò diligentemente Mozart e Haydn nella biblioteca di un conoscente e scrisse le sue prime opere (quartetti d’archi) a Lugo all’età di 12 anni.
Lugo:
Casa Rossini
Lugo ha aperto un piccolo museo nuovo di zecca, situato nel centro storico, nella casa dei suoi nonni. Rossini vi si trovava spesso durante la sua permanenza a Lugo, ma non viveva nella casa. Lui stesso viveva con i suoi genitori in via Manfredi 25.
Il museo è composto da 5 sale dove l’opera di Rossini viene presentata in modo creativo al visitatore.
Casa Rossini:
STUDI AL CONSERVATORIO BOLOGNESE
Rossini aveva 12 anni quando la sua famiglia arrivò a Bologna. Suo padre, un sostenitore della Rivoluzione, venne qui per sfuggire allo Stato Pontificio e per dare al loro unico figlio una buona educazione musicale. Gioachino continuò a studiare in quello che oggi è il Conservatorio.
A 18 anni dovette guadagnare e lasciò Bologna per Venezia, dove scrisse la sua prima opera seria (“La cambiale del matrimonio”). Per tutta la sua vita, Rossini tenne varie case a Bologna e vi visse ad intermittenza.
..;
Bologna, Conservatorio:
PRIMA SVOLTA ARTISTICA A VENEZIA
Venezia fu la porta d’ingresso per la carriera di Rossini. Arrivato a Venezia all’età di 18 anni, scrisse varie opere comiche in un atto per il teatro più piccolo.
Con le opere commissionate per il veneziano Teatro San Moisè, Rossini si sviluppò ad un ritmo mozzafiato in un compositore d’opera leader. In questo rinomato teatro, per il quale Vivaldi aveva già scritto, scrisse diverse opere in un atto unico in poco tempo. Anche il primo lavoro commissionato (“La cambiale di matrimonio”), che un amico di famiglia aveva organizzato per il diciottenne, fu un successo. L’ouverture dell’opera in un atto “Il signor Bruschino” raggiunse una fama aneddotica, in cui i secondi violini devono battere più volte l’archetto sul loro leggio, producendo un effetto affascinante. I signori altolocati ai leggii, però, erano troppo imbarazzati da questo effetto del diciottenne schnoz e si rifiutavano di eseguire i battimenti, causando un notevole clamore.
A 21 anni ricevette una commissione dalla grande Fenice e sfondò con “Tancredi”, lasciando la città lagunare per Napoli.
Non restano molte tracce di Rossini a Venezia, il Teatro San Moisè è demolito, il Teatro San Benedetto (il primo teatro della “Italiana in Algeri“) è da tempo un cinema (Multisala Rossini), solo la Fenice è ancora in piedi
Rossini del tempo del suo soggiorno veneziano:
Teatro San Moisè
Il teatro, in posizione centrale, fu convertito già nel 1820 e ancora oggi una targa nella graziosa piazzetta ricorda gli inizi della carriera di Gioachino Rossini.
Corte del Teatro San Moisè:
Overture “il Signor Bruschino”:
ANNI DI GALERA
Gli anni 1810-1820 furono gli anni della galera di Rossini, durante i quali scrisse oltre 30 opere per una dozzina di teatri. Eppure, nella biografia di Rossini, Milano fu messa in ombra da Napoli, Bologna e Parigi. Tuttavia, la capitale lombarda vide le prime di una mezza dozzina di opere di Rossini, tra cui “Gazza ladra” e “Il turco in Italia”.
Rossini vi incontrò Domenico Barbaja, responsabile del “centro di spettacolo” della Scala. La Scala dell’epoca di Rossini deve essere immaginata un po’ diversamente da come siamo abituati oggi. Mentre la musica era importante, l’aspetto sociale di una visita era almeno altrettanto importante. La Scala comprendeva anche un caffè, una pasticceria, una cucina e sale da gioco. L’intraprendente Domenico Barbaja era responsabile di queste ultime. Con l’arrivo al potere dei francesi durante gli anni napoleonici, il gioco d’azzardo fu legalizzato e Barbaja trasformò la Scala in un centro di intrattenimento con musica, gastronomia e gioco d’azzardo.
Auditorium della Scala:
Teatro alla Scala
Rossini divenne presto uno dei compositori più importanti per la Scala, il suo nome era sufficiente a riempire i teatri. La Scala ha onorato Rossini con una grande statua nei suoi locali.
La statua di Rossini alla Scala:
https://www.teatroallascala.org/en/index.html
ROSSINI GUIDA IL TEATRO SAN CARLO AL SUCCESSO INSIEME A BARBAJA
A 21 anni Rossini si era guadagnato una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri“.
Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.
Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.
Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.
Domenico Barbaja:
Teatro San Carlo
Dopo le guerre napoleoniche, le sanguinose lotte della Restaurazione portarono i Borboni al potere a Napoli. L’appassionato d’opera Ferdinando II tolse il divieto del gioco d’azzardo e l’abile impresario Barbaja colse l’opportunità di fare del Teatro San Carlo la più grande casa da gioco di Napoli.
Portò Rossini da Venezia e lo fece diventare il principale compositore e direttore artistico del Teatro San Carlo e del più piccolo Teatro Fondo (oggi è un teatro parlato con il nome di “Mercadante”).
Mentre Rossini e i divi con i loro orrendi compensi assicuravano il tutto esaurito e attiravano molti ricchi visitatori, Barbaja guadagnava un naso d’oro con gli ospiti ai tavoli da gioco, soprattutto la roulette, appena importata da Parigi, entusiasmava tout Naples. Così si deve immaginare il Teatro San Carlo dell’anno 1815 come una bisca e ristorante con un teatro annesso di 2.000 posti. Per il pubblico, l’opera non era un tempio della devozione musicale, ma un luogo occupato e sociale.
Nel 1816, un anno dopo l’arrivo di Rossini, il San Carlo bruciò e il brillante Barbaja riuscì a ricostruire il teatro nel suo migliore splendore in 12 mesi. Visitate il bellissimo San Carlo in uno spettacolo d’opera o in una delle regolari visite guidate, ne vale ancora la pena.
Teatro San Carlo:
https://www.teatrosancarlo.it/it/
Palazzo Barbaja
Nella trafficata strada pedonale Via Toledo si trovava al numero 205 il Palazzo Barbaja in cui Rossini visse a lungo. La facciata è ancora più o meno originale. Un aneddoto dice che Barbaja una volta chiuse Rossini nel palazzo affinché il ritardatario Rossini potesse finire di scrivere il suo “Otello”, che era in ritardo di cinque mesi. La casa oggi offre spazio per i negozi al primo piano e appartamenti al piano superiore.
Palazzo Barbaja:
ROSSINI DIVENTA UN COMPOSITORE STAR A ROMA CON BARBIERE E CENERENTOLA
Rossini era un regista teatrale e compositore a Napoli quando ricevette una commissione per il Teatro Argentina. La accettò e, all’età di 23 anni, scrisse in poche settimane una delle più grandi e rivoluzionarie opere liriche. La prima fu un fiasco, ma alla terza rappresentazione Rossini fu celebrato e la prima rappresentazione del “Barbiere” al Teatro Argentina divenne un mito.
Un anno dopo Rossini torna a Roma con un’altra opera commissionata, questa volta al Teatro della Valle. È la “Cenerentola”, la sua opera più difficile fino ad oggi. Il tenore è nervoso per le arie virtuosistiche con i do alti, il baritono teme l’invenzione rossiniana del presto sillabato e la primadonna deve gestire un fuoco d’artificio di ornamenti, catene tonali e salti nel pezzo finale “Non più mesta” che lascia senza fiato. Questo pezzo è tra i più impegnativi che siano stati scritti per un soprano di coloratura. E la prima? La storia si ripete, la prima è un fallimento, ma presto i romani sono ai piedi di Rossini.
Roma, Fontana di Trevi:
Teatro Argentina
L’Argentina ha avuto l’onore di essere stato il palcoscenico di una delle prime più famose della storia dell’opera, il tumulto della prima del 20 febbraio del “Barbiere” è diventato leggenda. Di più su questo nella digressione qui sotto.
Questo teatro si trova sul sito dove una volta c’era l’enorme teatro di Pompeo, dove Giulio Cesare fu ucciso nel 44 a.C. Il Teatro Argentina fu costruito nel XVIII secolo e si trova ancora nello splendore del XIX secolo. È ai nostri tempi il luogo del teatro musicale e parlato e fa parte dei Teatri di Roma.
Teatro Argentina:
http://www.teatrodiroma.net/doc/3169/teatro-argentina
;
Caffè Greco
Questo caffè risale al 1760 e conserva ancora il suo fascino storico. Contiene lunghi corridoi e stanze dove sono appese centinaia di opere d’arte. Era un famoso caffè di artisti e la lista degli ospiti è come un who’s who degli artisti del XIX secolo, da Goethe a Liszt. Tra gli altri, era frequentato anche da Gioacchino Rossini. Si trova in posizione centrale vicino a Piazza di Spagna, nel caso in cui una visita porti abbastanza resto.
Caffè Greco:
Sfondo musicale: il fiasco del “Barbiere” al Teatro Argentina
La prima dell’opera fu caotica e fallimentare. Il fatto che il precedente lavoro di Paisiello de “il barbiere dis siviglia” fosse molto conosciuto e rispettato e che il pubblico fosse sopraffatto dall’uragano di Rossini può aver contribuito al fallimento. Forse la rappresentazione fu addirittura sabotata dai seguaci di Paisiello. La prima rappresentazione del “Barbiere” fu tumultuosa. Uno dei cantanti inciampò su una botola e cadde di faccia. Durante il finale, un gatto apparve improvvisamente sul palco. Dopo essere stato cacciato, tornò indietro e saltò sulle braccia di un cantante. Il pubblico cominciò a miagolare e spronò l’animale.
Una delle più grandi invenzioni di Rossini, che ha usato per la prima volta in “Italiana in Algeri” e nel “Barbiere di Siviglia”, è il cosiddetto crescendo rossiniano. Una di queste scene è l’aria di Basilio “La calumnia è un venticello”. Il testo dell’aria suona come la definizione di un crescendo rossiniano. Inizia con una brezza e gradualmente aumenta in un uragano musicale fino a terminare con il colpo di un cannone.
La calumnia è und venticello:
https://opera-inside.com/il-barbiere-di-siviglia-by-gioacchino-rossini/#La
FRENESIA ROSSINIANA A VIENNA
Rossini visitò Vienna nel 1822 e scatenò un’enorme “frenesia rossiniana” nella città imperiale. Schubert scrisse due ouverture e persino Beethoven compose un piccolo canone in onore dell’italiano. In poche settimane, 8 diverse opere di Rossini furono date in circa 60 rappresentazioni, principalmente nel Theater am Kärtnertor, il cui direttore era stato poco prima nominato Barbaja italiano (impresario di Rossini a Napoli). Il Kärtnertortheater non esiste più dal 1870.
Anche il leggendario incontro di Rossini con Beethoven ebbe luogo durante questa visita a Vienna.
Durante questa visita di Rossini a Vienna, ci fu anche il leggendario incontro con Beethoven (vedi sotto).
Ritratto di Beethoven 1823:
Landstrasse 60 appartamento di Beethoven
Rossini alloggiò in un hotel in Seilergasse 14 e visitò Beethoven nel suo appartamento in Landstrasse 60. La comunicazione tra le due persone così diverse si rivelò difficile, perché nel frattempo Beethoven era diventato sordo. Rossini riferì: “… Mentre salivo le scale della povera casa dove viveva il grande uomo, ebbi qualche difficoltà a controllare i miei sentimenti. Quando la porta si aprì, mi trovai in una stanzetta piuttosto sporca e terribilmente disordinata. Soprattutto, ricordo che il soffitto, appena sotto il tetto, aveva grandi crepe attraverso le quali la pioggia doveva sicuramente essersi riversata. I ritratti di Beethoven che tutti conosciamo danno la sua fisionomia, nel complesso, abbastanza fedelmente. Ma ciò che nessun incisore potrà mai esprimere è l’indefinibile tristezza che emana dal suo volto, mentre sotto le folte sopracciglia, come in profonde cavità, gli occhi, sebbene piccoli, sembrano trafiggerti… Poi alzò la testa e mi disse bruscamente in un italiano abbastanza comprensibile: Ah Rossini, lei è l’autore del Barbiere di Siviglia? Mi congratulo con voi, è un’eccellente opera buffa; l’ho letta e goduta con piacere. Finché ci sarà un teatro d’opera italiano, sarà rappresentata. Non cercate mai di fare altro che l’opera buffa; cercare di avere successo in qualsiasi altro genere sarebbe forzare il vostro destino”.
Se andate sulla strada 60, non noterete più nulla di questo evento, è lasciato alle vostre fantasie immaginare questo incontro. Per l’ispirazione, ecco una vecchia foto di Vienna del 1860 circa:
MATRIOMONIO CON ISABELLE COLBRAN A BOLOGNA
Nel 1822, sposò a Bologna il famoso mezzosoprano Isabela Colbran (vedi sotto). Tennero case in città (una targa sulla Strada Maggiore la ricorda ancora) e in campagna. Negli anni Trenta i due si separarono e Rossini trasferì il centro della sua vita a Parigi, mentre la Colbran rimase a Bologna e trovò la sua dimora nel cimitero monumentale della Certosa.
Isabelle Colbran:
Chiesa Madonna del Pilar
Nel 1822 Rossini e Isabel Colbran si sposarono in questa bella chiesa barocca. Una targa di marmo ai piedi del campanile commemora il giorno. La chiesa si trova fuori Bologna, a pochi chilometri dalla loro casa di Castenaso.
Chiesa Madonna del Pilar:
Destinazione Castenaso
Il suocero di Rossini, Colbran, aveva acquistato una proprietà con una casa signorile fuori Bologna a Castenaso, che fu la seconda casa di Rossini e Colbran per molto tempo. Lì compose parti del Guglielmo Tell e della Semiramide, tra le altre opere. Purtroppo, la proprietà bruciò durante la seconda guerra mondiale e oggi solo una fontana ricorda questo luogo.
La fontana di Castenaso:
VISITA IN INGHILTERRA
Il trentunenne Rossini fu invitato da Benelli, l’impresario del King’s Theatre di Londra, a venire in Inghilterra e a scrivere un’opera per Londra (Ugo re d’Italia). La moglie di Rossini, l’anziana primadonna Isabelle Colbran doveva cantare. Tuttavia, la visita dei due nel 1823 rimase artisticamente improduttiva, Rossini non adempì ai suoi doveri e la Colbran deluse con le sue performance, la voce era già in declino.
Rossini approfittò del tempo per fare un viaggio secondario a Brighton, dove incontrò il re nello spettacolare padiglione (vedi sotto).
Tuttavia, la nobiltà era pazza di Rossini. Le signore e i signori dell’alta società inglese erano disposti a pagare qualsiasi prezzo per lezioni di canto, piccole esibizioni, ecc. e la coppia appena sposata di Rossini poteva davvero incassare in Inghilterra. Dopo 5 mesi la polvere si era posata e Rossini lasciò l’isola, non tornò più.
Bagno di Brighton:
Padiglione Reale
Il culmine del viaggio fu l’invito dell’amante dell’arte Giorgio IV a visitarlo nel suo gigantesco padiglione di piacere orientale nella località balneare di Brighton, che era stato appena costruito. Nella spettacolare grande sala da musica con le sue decorazioni cinesi, Rossini cantò, tra le altre cose, Figaro e il re si unì davanti al pubblico riunito. Un disegnatore ha catturato questa scena. Questa spettacolare sala e l’altrettanto spettacolare edificio sono ancora in piedi e possono essere visitati.
Disegno contemporaneo del duetto di Rossini e Giorgio IV:
Lo spettacolo nel music hall:
https://brightonMUSEI.org.uk/royalpavilion/
L’immagine di oggi del Music Hall:
ROSSINI SI TRASFERISCE A PARIGI
Il trentaduenne Rossini assunse l’incarico di direttore del Théâtre lyrique di Parigi nel 1824. La sua ultima posizione era all’Opera di Napoli, e aveva recentemente sposato l’ex mezzosoprano Isabel Colbran. Scrisse 3 opere per Parigi nei prossimi 5 anni, tra cui “Guillaume Tell” nel 1829, che rimase la sua ultima opera. Il perché, rimane a tutt’oggi nell’oscurità. Fu la sua salute cagionevole che lo portò a soffrire di depressione (soffriva di gonorrea progressiva), fu l’esaurimento creativo dopo anni di eccessiva produttività, o credette che la sua musica non fosse più adatta ai tempi?
Théatre lyrique (demolito nel 1873):
SEPARAZIONE DA ISABELLE COLBRAN E ADDIO A BOLOGNA
Con l’assunzione della responsabilità del Théâtre lyrique, i due si erano trasferiti a Parigi. Dopo la fine della sua carriera di cantante, la Colbran divenne erratica e dipendente dal gioco d’azzardo. Nel 1829 Rossini riportò la moglie a Bologna, dove d’ora in poi avrebbe vissuto con i genitori di Rossini. Nelle lettere il padre di Rossini si lamentò più volte con suo figlio, che viveva a Parigi, del comportamento da diva di Isabelle, ma Gioachino si era già allontanato da lei e separato da Colbran, che era più grande di 7 anni. La vide solo molto sporadicamente. Nel 1845 lei morì e trovò la sua dimora a Bologna nel cimitero monumentale della Certosa.
Rossini incontrò la cortigiana Olympe Pélissier a Parigi, ma passò più volte a Bologna, dato che nel 1836 aveva preso un incarico a Bologna che lo riportava occasionalmente. Il culmine fu l’esecuzione del suo Stabat Mater, diretto da Gaetano Donizetti, ma dopo la morte di Colbran Rossini lasciò definitivamente Bologna, questa volta con rabbia. Fu accusato da alcune persone di non sostenere il Risorgimento, cosa che lo fece infuriare. Rossini era una persona piuttosto apolitica e si diceva che la sua seconda moglie avesse avuto una cattiva influenza su di lui. Un amico riuscì a convincerlo a scrivere un inno alla libertà, che fu poi suonato in Piazza Maggiore. Questa fu la fine dell’ultimo capitolo bolognese della vita di Rossini.
Archiginnasio, Stabat Mater Auditorium
Questo magnifico spettacolo ospita, tra le altre cose, la “Sala dello Stabat Mater”. L’auditorium dell’Università di Bologna ha ospitato il più importante evento artistico di Rossini a Bologna, come suggerisce il nome, la memorabile prima italiana del suo “Stabat Maters”, diretta da Gaetano Donizetti, ebbe luogo qui nel 1842. Nel 1869 fu posta nella sala una targa commemorativa con la famosa scritta errata (Donizzetti invece di Donizetti).
L’Archiginnasio ospita, tra l’altro, la famosa Sala di chirurgia (Teatro anatomico) del 1637.
Cortile dell’Archiginnasio:
Cimitero monumentale Certosa, tomba di Isabella Isabella Colbran
Isabelle Colbran è stata sepolta nel Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, dove si trovano anche le tombe del più famoso castrato Farinelli (Carlo Broschi) e di Ottorino Respighi. Il cimitero è da vedere e, simile al Zentralfriedhof di Vienna, è pieno di tombe spettacolari. La tomba di Rossini però non è a Bologna, fu sepolto prima a Parigi, poi a Firenze.
Cimitero di Certosa:
https://www.bolognaservizicimiteriali.it/contatti.html
UN TERREMOTO MUSICALE A LUCCA
La sera del 17 settembre 1831, al Teatro del Giglio di Lucca si verificò un terremoto nell’arte operistica. Il tenore francese Gilbert Duprez cantò il primo Do alto nel Guglielmo Tell di Rossini dal petto, il cosiddetto “Ut en poitrine”. Fino ad ora, la norma era cantare queste note alte dal falsetto. Quando Rossini sentì questo suono per la prima volta, si dice che ne fu disgustato, dicendo “sembra il grido di un cappone sgozzato”.
La fama di Duprez crebbe negli anni successivi, e successivamente sostituì il suo famoso rivale Adolphe Nourrit come primo tenore a Parigi. Quest’ultimo, incapace di cantare il Do di petto, fuggì a Napoli, dove successivamente si suicidò.
Nella caricatura, si può vedere la cassa toracica dilatata di Duprez e gli occhi allargati quando canta il Do alto.
Caricatura di Gilbert Duprez:
https://www.teatrodelgiglio.it/it/home/
Teatro del Giglio Lucca:
https://www.teatrodelgiglio.it/it/
SALONISTA E GOURMET A PARIGI – RELAZIONE CON OLYMPIA PÉLISSIER
Dopo il “Tell” Rossini era in trattativa con il Grand Opéra. C’era un contratto per 10 anni, durante i quali Rossini avrebbe dovuto consegnare 4 opere e ricevere in cambio una considerevole pensione a vita. Tuttavia, a causa di una crisi finanziaria del bilancio statale, innescata dalla rivoluzione di luglio, questi piani evaporarono dopo una lunga disputa legale.
Rossini fece poi il pendolare tra Parigi e Bologna, e nel 1832 incontrò a Parigi Olympe Pélissier, una cortigiana da salotto veterana di sette anni più giovane. Lei dovette presto cavarsela da sola e scelse la strada di amante di uomini facoltosi. Iniziarono una relazione nel 1832. Tuttavia, i seguenti anni parigini furono rovinati dai problemi di salute di Rossini, che gli causarono dolori cronici. Di più su questo nella sezione sui suoi soggiorni alle terme.
Si separò dalla sua prima moglie e, dopo la sua scomparsa nel 1845, sposò Olympe, che, insieme a Rossini, gestì il famoso Samedi-Soires a Parigi negli ultimi 10 anni della vita di Rossini (vedi sotto). Rossini aveva lo status di un influente “anziano statista” e i suoi “peccati di vecchiaia” di gourmandismo e la sua lingua tagliente divennero famosi attraverso ogni sorta di aneddoti (vedi l’aneddoto qui sotto con Adelina Patti).
Olympe Pélissier (dipinto dal suo amante Horace Vernet):
Rue de la Chaussée d’Antin
Questo era il luogo dove si svolgevano le famose “Samedi Soires”, il salotto musicale di Rossini, dove tutte le celebrità musicali si incontravano per fare musica, ascoltare e discutere. Gli eventi, organizzati dalla seconda moglie di Rossini, Olympia, vedevano ospiti regolari come Saint-Saens, Auber, Meyerbeer, Gounod, Bizet, Liszt e altri. Rossini compose anche piccole opere occasionali (i suoi cosiddetti “Péchés de vieillesse”, peccati di vecchiaia) per queste occasioni, con le quali occasionalmente prendeva anche in giro i suoi ospiti.
Nel marzo del 1860, un incidente notevole ebbe luogo a questo indirizzo. Il 47enne Richard Wagner fece visita al 68enne Rossini. Michotte, l’adlatus di Rossini, annotò attentamente il contenuto della conversazione. Riferì che la maggior parte della conversazione ruotava intorno alla riforma dell’opera europea. Da qui un piccolo aneddoto: “Richard Wagner (che non era un devoto di Rossini) lodò al cielo la scena della mela sparata di Rossini dal ‘Guillaume Tell’, e sostenne la declamazione come la musica del futuro, mentre Rossini sosteneva la melodia. Wagner ha abilmente citato come esempio il ‘Sois immobile’ di Rossini dal suo ‘Tell’. A questo Rossini disse con un sorriso: ‘Allora è così che ho scritto musica per il futuro senza saperlo?
In fondo troverete un’escursione musicale a “Sois Immobile” con un link per ascoltarla.
L’edificio è ancora in piedi e una targa commemorativa è visibile tra due balconi al secondo piano.
Edificio 2, Rue de la Chaussée d’Antin:
Maison Dorée
Questo ristorante era un famoso e costoso ristorante sul Boulevard des Italiens. Rossini era un ospite frequente e lo chef Casimir Moisson creò qui il piatto “Tournedos Rossini” per il gourmet Rossini su suo suggerimento. Escoffier lo immortalò più tardi nella sua famosa “guide culinaire”.
Il ristorante non esiste più dal 1906, l’edificio è ancora in piedi ma oggi ospita le Poste francesi.
La storica Maison Dorée:
Palais Garnier
L’opera più importante di Rossini per Parigi, il suo “Guillaume Tell”, fu rappresentata nella Salle Pelletier del Grand Opéra. Questa gigantesca istituzione parigina era all’epoca il teatro d’opera più professionale del mondo. Sfortunatamente, questo teatro d’opera non può più essere visitato, perché anch’esso incontrò il destino di un devastante incendio nel 1873, che infuriò per 27 ore e lo distrusse completamente.
Su ordine di Napoleone III, il Palais Garnier fu inaugurato in sostituzione due anni dopo.
L’incendio del Grand Opéra (disegno contemporaneo):
Sfondo musicale: “Sois immobile” aus Guillaume Tel
Gessler ha la terribile idea che Tell debba sparare la mela dalla testa di suo figlio come punizione. Quando Tell si rifiuta, Gessler ordina di uccidere il figlio. Allora Tell si getta ai piedi di Gessler, Gessler chiede sprezzantemente di sparare alla mela. Tell è commosso e benedice il figlio. Gli viene consegnata la balestra e la faretra e di nascosto gli infila una seconda freccia nella giacca. Ancora una volta Tell va da suo figlio e gli chiede di stare fermo e di pregare Dio.
Accompagnato da un violoncello solista, Tell canta le commoventi parole. La voce del baritono sale al fa (“Gemmy! Gemmy!”) per esprimere il dolore del padre.
Sois Immobile (Resta immobile):
https://opera-inside.com/guillaume-tell-by-gioacchino-rossini-the-opera-guide-and-Trama/#Resta
Aneddoto con Adelina Patti
La vita sociale di Parigi si svolge nei saloni. Quando canta l’aria “Una voce poco fa” dal “Barbiere di Siviglia” di Rossini con l’accompagnamento al pianoforte di Strakosch, il maestro Rossini siede tra il pubblico. Stupito, nota che la giovane donna si prende molte libertà e decora generosamente l’aria a suo gusto. Dopo gli applausi entusiastici del pubblico, Rossini chiede maliziosamente alla giovane donna cosa ha cantato. La sorpresa Patti dice: “Ma Monsieur, è il suo pezzo”. Al che Rossini risponde con uno dei suoi famosi Bon mots: “Moi? Impossibile, c’est plutôt une Stracochonnerie”.
Patti impara la lezione da questo incidente e qualche giorno dopo va da Rossini per avere da lui un consiglio paterno. La volta successiva che lei canta Rosina, lui si siede in teatro. Il suo commento è un semplice “adorabile”. Qualche anno dopo Rossini muore e Patti canta la sua messa “Stabat Mater” al funerale. Charles Gounod, il creatore del “Faust”, siede allora come ascoltatore nella chiesa. Più tardi descrive questo momento Patti come il momento celeste della sua vita.Adelina Patti:
MALATTIE CRONICHE E SOGGIORNI TERMALI
La cartella clinica di Rossini alla fine della sua vita era molto fitta. La causa fondamentale dei suoi numerosi disturbi era la gonorrea, che contrasse relativamente presto nella sua vita. Nei suoi anni parigini, dall’età di 35 anni, i disturbi divennero sempre più cronici e talvolta molto dolorosi. Tra questi, disturbi addominali, bronchiti e debolezze cardiache, aggravate dall’obesità. Rossini aveva, probabilmente innescato dal dolore cronico, a volte gravi depressioni e pensieri suicidi. Per trovare sollievo dal suo dolore, Rossini andava spesso alle terme.
Nell’estate del 1856, Rossini, che era malato cronico, visitò le terme nella Foresta Nera con sua moglie Olympe su consiglio dei suoi medici. All’inizio andò alle terme di Wildbad e poi a Bad Kissingen per bere acqua ferruginosa. A Bad Kissingen soggiornò nell’allora Hotel Hailmann, oggi Haus Collard. Rossini si registrò come “Joachim Rossini, cavaliere di diversi alti ordini”. In realtà voleva viaggiare in incognito, ma il pomeriggio successivo dovette presentarsi sul balcone perché gli fu fatta una serenata. Un cartello sull’edificio ricorda l’alta visita da Parigi.
Bad Kissingen:
Casa Collard, Bad Kissingen:
MORTE A PARIGI
Rossini morì infine nel 1868 nella sua casa di Plassy a seguito di un’operazione per un cancro al retto. Gli fu data una tomba d’onore nel cimitero di Père Lachaise.
Plassy, luogo di morte di Rossini
Rossini visse in una villa ai margini del parco di Passy nel 16° arrondissement durante i mesi estivi a partire dal 1857. Vi morì nel 1868. La casa non è più in piedi, la posizione esatta era 2, Avenue Ingrès.
Foto storica della Maison Rossini :
Rossini a Passy, 1862
Cimitero Père Lachaise
Il corpo di Rossini fu sepolto insieme a Chopin e Bellini al cimitero Père Lachaise di Parigi dopo un funerale solenne. Nel maggio 1887, i suoi resti furono trasferiti a Firenze.
La sua tomba onoraria si trova nella Divisione 4.
Tomba di Rossini:
https://www.paris.fr/equipements/cimetiere-du-pere-lachaise-4080
TOMBA IN FIRENZE
Firenze offrì a Rossini un certo periodo di tempo come rifugio dopo il suo travagliato periodo a Bologna, ma per il resto non ebbe un ruolo importante nella sua biografia. Tuttavia, per ragioni di propaganda, il giovane stato italiano volle riportare il famoso figlio a casa 20 anni dopo la sua morte, e il suo corpo fu trasferito dal cimitero di Père Lachaise a Parigi a Firenze. Da allora riposa nella chiesa di Santa Croce, il Partenone italiano, dove riposano anche i famosi Machiavelli, Michelangelo, Galileo e molti altri. Si dice che Francesco d’Assisi abbia posto la prima pietra di questa chiesa.
Santa Croce Florenz:
Il monumento funerario fu reso possibile da donazioni private nel 1902 e fu inaugurato con l’accompagnamento musicale di 30 violini che suonavano “la preghiera” del Mosè d’Egitto diretta da Pietro Mascagni. È creato in pietra di marmo e decorato con oro. Raffigura l’Italia in lutto, personificata da una donna.
Tomba di Rossini:
http://www.santacroceopera.it/it/default.aspx
LINK AI RITRATTI DELLE SUE OPERE
https://opera-inside.com/guillaume-tell-by-gioacchino-rossini-the-opera-guide-and-Trama/
https://opera-inside.com/il-barbiere-di-siviglia-by-gioacchino-rossini/
https://opera-inside.com/la-cenerentola-by-gioacchino-rossini-the-opera-guide-Trama/
https://opera-inside.com/litaliana-in-algeri-by-gioacchino-rossini-opera-guide-and-Trama/
Scheda informativa Rossini
Dove è nato Rossini?
Pesaro
Come si chiamava sua moglie?
La prima moglie si chiamava Isabelle Colbran ed era una famosa cantante, la seconda moglie si chiamava Olympe Pélissier ed era una cortigiana e salonista
In quali luoghi ha vissuto Rossini ?
Pesaro, Lugo, Bologna, Venezia, Napoli, Parigi, Firenze
Quali furono le sue opere più importanti?
Le sue opere e lo Stabat Mater
Dove morì Rossini?
Nella sua casa di Parigi
Dov'è la sua tomba?
Nella sua prima sepoltura a Père Lachaise a Parigi è la sua tomba onoraria. Fu trasferito a Firenze nel 1887 nella chiesa di Santa Croce
Qual è stata l'età della morte di Rossini?
76 anni
Quale fu la causa della morte di Rossini?
Morì per le complicazioni di un'operazione sul suo cancro al retto. La causa fu uno strumento non disinfettato.
Quale fu la data della morte di Rossini?
13 novembre 1868
Chi fu il più importante rivale di Rossini?
Rossini riuscì ad affermarsi presto e non ebbe particolari rivalità. Non aveva una grande stima della musica di Richard Wagner.
Con quali artisti Rossini andava particolarmente d'accordo?
Rossini andava molto d'accordo con Donizetti. Stimava molto Beethoven e lo incontrò nel 1822. Aveva incontrato molti musicisti regolarmente nel suo salone.
Quali furono i figli di Rossini?
Rossini non ebbe figli
Quali furono i nomi dei librettisti di Rossini?
Per Rossini, i libretti non erano così importanti ed ebbe oltre 20 diversi librettisti assegnatigli dai teatri per le sue oltre trenta opere.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!