Richard Wagner una biografia in parole e immagini.

I luoghi dove Wagner ha lavorato e le persone più importanti della sua vita.


CALENDARIO BIOGRAFICO (clicca per maggiori informazioni)



NASCITA A LIPSIA

Morte prematura del padre

Richard Wagner nacque a Lipsia come nono figlio, la casa dove nacque non esiste più. Suo padre morì pochi mesi dopo e sua madre sposò poco dopo il poeta e attore Ludwig Geyer. A lungo ci si è chiesti se Ludwig, al quale Richard era molto legato, fosse il suo padre biologico, il che sarebbe stato molto piccante a causa delle sue radici ebraiche. Oggi si presume che questo non sia il caso. Dopo 2 anni la famiglia si trasferì a Dresda.

Ludwig Geyer:

Thomaskirche (Chiesa di San Tommaso)

Storicamente significativa per Bach e Lutero, la chiesa di San Tommaso è l’unico “luogo di Wagner” a Lipsia che si è conservato. Qui fu battezzato nel 1813 e in seguito ricevette lezioni dall’allora Thomaskantor durante i suoi studi.


GIOVENTÙ A DRESDA

La morte prematura del suo amato patrigno

Richard Wagner nacque a Lipsia e trascorse gran parte della sua infanzia a Dresda. A causa della morte precoce del padre e del patrigno, visse con varie famiglie anche fuori Dresda. I fratelli di Wagner erano molto musicali e a causa delle attività teatrali del patrigno, Richard e i suoi fratelli entrarono in contatto con il palcoscenico in tenera età. A sedici anni, Richard lasciò Dresda per studiare a Lipsia.

Dresda con la Hofkirche:



INNAMORATO A 13 ANNI A PRAGA

Visita a praga incontra il suo primo amore

All’età di tredici anni, Wagner viveva a Dresda e visitò Praga e si innamorò infelicemente della figlia di un nobile amante della musica e conoscente della famiglia, dove gli fu permesso di vivere. Un anno dopo venne ancora una volta a piedi da Dresda perché non aveva soldi per il trasporto. Più tardi visitò altre due volte i Pachtas, ogni volta accompagnato da sua moglie. Questo palazzo esiste ancora e il bel cortile romantico incanta ancora oggi. L’edificio è occupato dal bellissimo hotel boutique Smetana.

Wagner visitò la Boemia, l’attuale Repubblica Ceca, una dozzina di volte, compresa la capitale Praga più volte. Nelle sue memorie scrisse: “Soprattutto, l’antico splendore e la bellezza dell’incomparabile città di Praga hanno fatto un’impressione indelebile sulla mia immaginazione”.

Palais Pachta (ora Smetana Hotel)

Questo palazzo esiste ancora e il bellissimo cortile romantico affascina ancora oggi. L’edificio è occupato dal bellissimo hotel boutique Smetana.

Palais Pachta (historisch):

Smetana Hotel:

https://www.smetanahotel.com/



STUDI A LEIPZIG

All’età di 16 anni, Wagner ascoltò Fidelio con lo Schröder-Devrient a Lipsia, che, secondo lui, fu il fattore decisivo per diventare un musicista professionista. Due anni dopo iniziò gli studi musicali all’Università di Lipsia, compose le sue prime opere e si interessò alla politica. Nel 1833 lasciò Lipsia per fare esperienza professionale.



PRIME ESPERIENZE TEATRALI E MATRIMONIO CON MINNA PLANNER

Gli anni del vagabondaggio e Minna Planner

Dopo un anno come direttore di coro a Würzburg, che suo fratello e regista teatrale Albert lo aveva aiutato ad ottenere, il ventunenne Wagner divenne direttore musicale a Magdeburgo. Proprio all’inizio del suo soggiorno, incontrò Minna Planner, che aveva un ingaggio a teatro come “prima amante”. Iniziarono una relazione burrascosa con successivo fidanzamento e matrimonio a Königsberg.

La sua prima opera “Liebesverbot”

Wagner debuttò come Kapellmeister con il Don Giovanni al Goethe Theater nella città termale di Bad Lauchstädt, dove la compagnia teatrale fece un’apparizione estiva. Wagner fu lodato, ma la situazione economica del teatro era desolante e dopo la prima stagione fallì. L’anno successivo provò la sua opera “das Liebesverbot”. Già nella seconda rappresentazione mancava il pubblico e una rissa selvaggia tra il personale del teatro costrinse Wagner a interrompere la rappresentazione.

Minna ricevette un ingaggio a Königsberg e Wagner la seguì nel 1836.

Minna Planner:

Goethe Theater Lauchstädt:

Il Goethe Theater fu inaugurato nel 1802 alla presenza di Goethe ed è ancora oggi un teatro parlato attivo. Quando Wagner fece il suo debutto nel 1834, il teatro di legno era marcio, il tetto era sprofondato di un metro e doveva essere provvisoriamente sostenuto da colonne di pietra.

Goethe Theater Lauchstädt:

Casa Wagner Bad Lauchstädt

Richard Wagner ha soggiornato in questa piccola casa ordinata durante il suo soggiorno al Goethe Theater. Anche Minna Planner era ospite nella stessa casa. Si dice che il primo giorno Wagner abbia corteggiato Minna alla finestra. Al numero 22 c’è anche una pensione dove Wagner soggiornò.

Goethestrasse 14 Bad Lauchstädt:

Breite Weg Magdeburg

La stravaganza di Wagner era già evidente nei suoi anni più giovani, e fu presto sovraindebitato. Scrisse in una lettera: “Il mio piccolo appartamento sul ‘Breite Weg’ era diventato molto ripugnante per me, poiché trovavo una citazione in giudizio inchiodata alla porta ogni volta che tornavo a casa; da allora in poi lo evitai completamente”.

Le file di case furono distrutte durante la seconda guerra mondiale.

Immagine storica Breite Weg:



FUGA A PARIGI E MANCANZA DI SUCCESSO

Parigi come sua ossessione

Il sogno di tutta la vita di Wagner era quello di avere successo a Parigi; era quasi ossessivo il modo in cui cercava il riconoscimento nella capitale europea dell’opera. Non meno di dieci volte soggiornò a Parigi per periodi più lunghi.

Meyerbeer l’ebreo

A Parigi, durante la sua prima visita più lunga di quasi due anni, volle mettere in scena il suo “Rienzi”. Meyerbeer, che aveva un immenso successo a Parigi, lo sostenne, ma la sua opera non fu accettata all’Opéra. Wagner non mostrò alcuna gratitudine a Meyerbeer; per tutta la vita accusò l'”ebreo” Meyerbeer di cattiva volontà. Così lasciò Parigi per Dresda.

Giacomo Meyerbeer:



ANTI-SEMITISMO

Meyerbeer risveglia l’antisemitismo

Con i suoi inizi parigini e l’odio di Meyerbeer, l’antisemitismo si risvegliò in Wagner. Ogni volta che le cose gli andavano male nella vita, spostava la colpa sugli ebrei ogni volta che era possibile; anche Mendelssohn lo sentiva. Wagner scrisse interi trattati sull’ebraismo (per esempio, Judaism in Music 1848) e annotò nel suo diario a proposito dell’ebreo: “In natura, è così che ovunque ci sia qualcosa da scroccare, il parassita si insedia”.

Queste parole trovarono terreno fertile con Cosima e gettarono le basi per la Bayreuth nazista degli anni ’20 e ’30, che continuò a piantarsi attraverso Cosima fino a Winifred.

Le caricature degli ebrei nelle sue opere

Ci sono congetture (ma non confermate da Wagner) che i suoi personaggi come Hagen, Mime e Beckmesser, con i loro toni goffi, siano parodie degli ebrei. Gente poco creativa e avidamente alla ricerca del successo e dell’oro. Ma la dipendenza di Wagner dallo spreco e dal lusso era anche gigantesca. Questo ha portato a montagne astronomiche di debiti, che Wagner ha spinto davanti a sé per tutta la vita. Così il denaro fu sempre un tema dominante della vita di Wagner, ma “Wagner trovò la dipendenza dall’oro immorale solo tra gli ebrei e i francesi” (Gutman, “Richard Wagner”).

I nipoti Wolfgang e Wieland Wagner con Adolf Hitler:



ISPIRAZIONE NEI CASTELLI DELLA GERMANIA

Ispirazione Wartburg

Richard Wagner è stato più volte a Eisenach. La prima volta nel 1842 e la seconda nel 1849 durante la sua fuga da Dresda. Visitò sempre il castello di Wartburg, anche involontariamente nel 1872, perché scese brevemente in transito e poi il treno partì senza di lui. Naturalmente, a causa del castello di Wartburg di Lutero, che divenne lo scenario del suo Tannhäuser, la città assunse un significato importante per Wagner, e lo mostrò a Cosima e Siegfried nel 1879 in occasione della sua ultima visita a Eisenach.

Castello di Wartburg

Il castello di Wartburg domina Eisenach ed è un castello imponente. Naturalmente, Lutero è il personaggio principale del castello, ma anche Wagner occupa uno spazio importante con molti eventi musicali (controlla il calendario degli eventi). Il castello può essere visitato, vengono offerte visite guidate ed eventi.

La Wartburg:

Sfondo musicale – Il concorso di menestrelli a Wartburg

La prima opera basata su saghe medievali

Wagner iniziò a lavorare al Tannhäuser all’età di ventinove anni. Il libretto fu completato l’anno seguente e la partitura nel 1845. L’opera porta il doppio titolo “Tannhäuser e la contesa dei Minnesänger a Wartburg”, che riflette il fatto che Wagner trasse la trama dell’opera principalmente da due fonti. Da un lato la raccolta di poesie della “Sängerkrieg auf der Wartburg” (alla quale si dice abbiano preso parte i due più famosi menestrelli Wolfram von Eschenbach e Walther von der Vogelweide) e dall’altro il Tannhäuserlied su un menestrello dallo stile di vita instabile. Wagner combinava ora una storia d’amore inventata di Tannhäuser e il suo pellegrinaggio dal papa con il concorso del cantante al castello del langravio di Turingia. L’Heinrich del concorso di canto diventa il Tannhäuser.
Con il Tannhäuser incontriamo una costellazione simile a quella dei Meistersinger: Un outsider vuole cambiare le regole tradizionali dell’arte e fallisce a causa dell’inerzia della società. Tannhäuser e Stolzing sono fratelli nello spirito con la differenza che quest’ultimo vince la sposa e Tannhäuser no. Tannhäuser è sfortunato in quest’opera, viene maledetto tre volte, prima dalla corte di Turingia, poi dalla corporazione dei cantanti e infine anche dal papa. La salvezza si avvicina almeno attraverso Elisabeth, perché lei a sua volta è una sorella nello spirito della Senta e si sacrifica per il suo amato Tannhäuser. Il tema del sacrificio della donna e della redenzione dell’artista attraversa come un filo rosso la vita di Wagner.

Link al ritratto d’opera online di Tannhäuser:

https://opera-inside.com/tannhauser-by-richard-wagner-the-opera-guide-Trama/

Teplice e Castello di Stekov

Ispirazione per le sue opere

Wagner visitò Teplice diverse volte nei suoi anni giovanili. Particolarmente significativi furono i due viaggi che fece nel 1842 e nel 1843 da Dresda, a 50 chilometri di distanza, dove era stato recentemente nominato Kapellmeister. La zona sembra aver stimolato la sua immaginazione; vi lavorò alle sue opere in diverse occasioni. Soprattutto il vicino castello Strekov ispirò la sua immaginazione per la creazione del suo “Tannhäuser

Strekow un castello romantico

Questo castello si trova pittorescamente su una roccia sopra l’Elba. Molti pittori, come Caspar David Friedrich, hanno soggiornato nel castello. Quando Wagner vide il castello, stava lavorando al Tannhäuser e ne fu entusiasta. Nelle sue memorie riferì in seguito: “Per questo fui attratto dal castello di Strekow, così romanticamente situato, dove presi alloggio per diversi giorni nella piccola stanza degli ospiti, nella quale di notte mi fu preparato un letto di paglia. Le salite quotidiane del Wostrai, la cima più alta della zona, mi rinfrescarono, e la fantastica solitudine ravvivò il mio coraggio giovanile in modo tale che una notte di luna, avvolto in un lenzuolo nudo, mi arrampicai sulle rovine dello Schreckenstein, diventando così un’apparizione spettrale mancante per me, per cui il pensiero di essere percepito con orrore da qualcuno mi deliziava. Qui scrissi nel mio taccuino il piano dettagliato per un’opera in tre atti “La montagna di Venere”, alla quale in seguito eseguii completamente e fedelmente il poema.

Castello di Trekov:

https://www.lobkowicz.cz/en/strekov


Ritorno a Dresda come Kapellmeister

Nel 1842, dopo 10 anni di vagabondaggio, Wagner tornò al Teatro di Corte di Dresda. Prima per la rappresentazione delle sue opere e due anni dopo come direttore di corte. Il suo “Liebesmahl der Apostel” fu dato per la prima volta nella Frauenkirche con una performance impressionante (la chiesa fu distrutta nella seconda guerra mondiale). Successivamente mise in scena la sua opera “Rienzi” ed ebbe un grande successo.

Dopo il successo di Rienzi, l'”Olandese” fallisce

Il prossimo fu l’Olandese volante. La prima ebbe luogo il 2 gennaio 1843 al Royal Court Theater di Dresda. Wagner stesso stava sul podio del direttore d’orchestra. Dopo la trionfale prima di Rienzi nella stessa sede tre mesi prima, Wagner sperava in un altro successo. Fu deluso, tuttavia, e il pubblico accolse la sua musica in modo estremamente tiepido, e la produzione fu terminata dopo quattro rappresentazioni. Si dice che Wilhelmine Schröder-Devrient sia stata una Senta impressionante, ma la messa in scena e gli altri cantanti non soddisfarono le aspettative di Wagner. Il successo dell’Olandese non decollò veramente fino alla versione adattata della produzione di Zurigo del 1852. Questa fu seguita due anni dopo dalla prima di “Tannhäuser”.

Ispirazione nella Svizzera sassone

Wagner amava camminare nella natura durante i mesi estivi. Più volte trascorse settimane e mesi nella Svizzera Sassone a Graupa/Pirna. Trovò anche ispirazione per le leggende medievali al castello di Schrekow nella vicina Teplice e al castello di Wartburg a Eisenach.

Incontrò il rivoluzionario Bakunin come partecipante attivo all’Insurrezione di Maggio. Infine, nel 1849, dovette fuggire dalla città come un rivoluzionario ricercato. Il suo percorso lo portò prima a Weimar.

L’edificio dell’Opera di Corte bruciò completamente nel 1869.

Opera di corte Dresda:



ISPIRAZIONE NELLA NATURA

Passeggiate romantiche

Nel 1846, una vacanza estiva di tre mesi portò il Kapellmeister di Dresda Richard Wagner nella vicina Graupa / Pirna nella Svizzera Sassone. Lunghe passeggiate con il suo cane Peps lo portarono al “Liebethaler Grund” e alla famosa formazione rocciosa del Bastei. Queste destinazioni romantiche nelle montagne dell’Elba toccarono il 33enne e spronarono la sua creatività romantica alla creazione del suo “Lohengrin“.

Monumento Wagner a Liebthaler Grund:

Destinazioni Wagner musei Lohengrinhouse e castello di caccia

Nel 1907, l’ex casa di vacanza di Wagner è diventata il più antico museo wagneriano in assoluto. Nel 2013, l’anno wagneriano, è stato rinnovato e completato con eccellenti mostre nel castello di caccia e nel suo giardino. Una visita che vale la pena per gli appassionati dell’opera.

Lohengrinhouse Graupa:

https://www.wagnerstaetten.de/

Sentiero escursionistico al Liebethaler Grund e al monumento di Wagner

Wagner ha esplorato con entusiasmo i dintorni e si è recato più volte a Liebethaler Grund. Vicino alla centrale idroelettrica si trova il più grande monumento di Wagner nel mondo, che fu eretto nel 1933. Commemora Lohengrin e raffigura Wagner come guardiano del Graal. Il sentiero escursionistico conduce lungo il corso selvaggio e romantico del fiume Wesenitz.

Sentiero escursionistico al Liebethaler Grund:

Anche il Bastei impressionò profondamente il compositore e lo incoraggiò a immergersi nel mondo delle leggende.

Bastei:



FUGA A WEIMAR PER FRANZ LISZT

Liszt aiuta Wagner generosamente

Wagner fuggì da Liszt a Weimar nel 1849 quando fu ricercato da un mandato. Liszt lo aiutò generosamente con alloggio e denaro per il viaggio a Zurigo e gli promise di eseguire il suo “Lohengrin” previsto per Dresda. Così, nel 1850, il Teatro di Corte di Weimar divenne la prima sede di questa opera romantica del ricercato Wagner.

Mandato di Wagner:

Teatro di Corte

Goethe assunse la direzione del teatro di corte nel 1791 e insieme a Schiller lo fece fiorire. Più tardi Maria Pavlovna, moglie del granduca Carl Friedrich di Saxe-Weimar-Eisenach lo sviluppò in un teatro musicale e assunse Franz Liszt come direttore di corte nel 1842. Il teatro divenne in seguito un importante centro culturale e, oltre al Lohengrin, divenne anche la sede della prima per “Hansel e Gretel” di Humperdinck nel 1893, di nientemeno che Richard Strauss, che fu per un periodo Kapellmeister a Weimar e presentò qui per la prima volta anche della poesia sinfonica. All’inizio del XX secolo, un nuovo edificio teatrale fu costruito sullo stesso sito.

Il vecchio Teatro di Corte:



ESILIO A ZURIGO

Sfondo musicale: “Tristano e Isotta”

Wagner fu ispirato a scrivere l’opera d’amore “Tristan und Isolde” dalla sua relazione extraconiugale con Mathilde Wesendonck, che entrò nella sua vita nel 1852. Incontrò la 24enne nel suo esilio a Zurigo. La storia che seguì è ben nota: suo marito Otto divenne il suo mecenate zurighese, e Wagner iniziò una relazione segreta con Mathilde, che viveva nelle immediate vicinanze (che Wagner sostenne sempre negli anni successivi era platonica). Nel 1854, il 41enne Wagner scrisse a Liszt che “fino ad ora non aveva mai goduto della vera felicità dell’amore e ora voleva erigere un monumento a lei”. La trama di “Tristano e Isotta” è significativa: Tristano (Wagner) e Isotta (Matilde) non possono riunirsi sulla terra a causa del matrimonio di Isotta con il re Marke (Otto). Wagner usa parte dei suoi motivi per il secondo atto da “Träume”, la quinta delle sue canzoni di Wesendonck, che ha basato su poesie della talentuosa letterata.

Link al ritratto d’opera online di Tristan und Isolode:

TRISTAN UND ISOLDE di Wagner – guida all’opera e sinossi (opera-inside.com)

Villa Wesendonck / Museo Rietberg

Nel 1857, Wagner si trasferì in un annesso (il “Manicomio”) della Villa Wesendonck nel quartiere Enge della città di Zurigo. Questo edificio è oggi un museo per la cultura extraeuropea e può essere visitato; il manicomio non esiste più.

Villa Wesendonck (oggi Museo Rietberg):

https://rietberg.ch/

Hotel Baur au lac

In questo hotel di prima classe, Richard Wagner lesse per la prima volta ai suoi amici svizzeri l’epopea “L’anello del Nibelungo”. Ha letto l’intero Ring in quattro serate nella sala da ballo “Le petit palais”. Più tardi, eseguì anche il primo atto di Die Walküre in concerto.

https://www.bauraulac.ch/

Baur au lac 1910:



IL FIASCO DEL TANNHÄUSER A PARIGI

Nel 1860 fece un altro tentativo di conquistare Parigi, ma la sua fortuna artistica a Parigi non si riprese mai dal fiasco del Tannhäuser al Grand Opéra.

Il fiasco del Tannhäuser a Parigi

Al fine di promuovere la familiarità con le sue opere, Wagner diresse tre concerti di estratti da varie opere all’inizio del 1860. Tra il pubblico c’erano tutte le celebrità musicali della Parigi dell’epoca, come Berlioz, Rossini, Meyerbeer, Auber e Gounod. La risposta fu straordinaria e Wagner, con l’aiuto della moglie dell’ambasciatore austriaco, riuscì a convincere Napoleone III a ordinare la rappresentazione del “Tannhäuser” l’anno seguente. Ciò che accadde nel 1861 entrò negli annali della storia dell’opera. Wagner adattò l’opera alle convenzioni del Grand Opéra; tra le altre cose, il Bachanale del primo movimento fu ampliato con un balletto, e fu creato un libretto in lingua francese. Wagner mise in scena personalmente l’opera, prendendo 164 prove per preparare il personale musicale, a volte sovraccarico. Ma le rappresentazioni si trasformarono in un fiasco. Il Jockey Club, un grande gruppo di dandy, sabotò le rappresentazioni perché erano abituati ad apparire solo nel secondo atto, quando le loro amanti eseguivano il solito balletto. Per protestare contro il fatto che Wagner eseguisse il balletto nel primo atto, essi staccarono i fischietti e interruppero lo spettacolo con rumori e fischi. Profondamente ferito e pesantemente indebitato, Wagner terminò l’avventura parigina dopo tre rappresentazioni.

 

Salle Pelletier del Grand Opéra:



IL FIASCO DI TRISTAN A VIENNA

Richard Wagner era un assiduo visitatore di Vienna. Già all’età di 19 anni il suo primo lungo viaggio lo portò nella città sul Danubio. Più tardi le sue rappresentazioni d’opera lo portarono spesso nei luoghi viennesi, dove celebrò grandi trionfi (Lohengrin e Tannhäuser) ma sperimentò anche una delle sue più grandi ignominie (Tristan):

Wagner sperava di risolvere i suoi problemi di soldi con le rappresentazioni del “Tristano” appena finito. Ma un teatro dopo l’altro si rifiutò di metterlo in scena. L’ultima speranza del pesantemente indebitato Wagner era Vienna. Ma dopo molti mesi, 77 prove e ulteriori debiti di conto, arrivò la fine: l’opera era ineseguibile, i cantanti irrimediabilmente sovraccarichi, fu il verdetto delle persone coinvolte. Senza le entrate di una rappresentazione, fu minacciato di prigione a causa dei suoi debiti. Prima di essere gettato nella prigione dei debitori di Vienna per forzare i pagamenti ai suoi creditori, fuggì dalla città (presumibilmente travestito), il che, dopo il fiasco del Tannhäuser a Parigi, fu la più grande ignominia della vita di Wagner e portò alla sua più grande crisi di vita. Dopo la sua partenza, scrisse ad un amico viennese: “Un miracolo buono e veramente utile deve accadere ora, altrimenti è tutto finito! Il miracolo avvenne davvero sotto forma di Ludwig II.

Inoltre, il suo critico più acerrimo, Eduard Hanslick, era viennese e da lì gli rese la vita difficile con la sua penna affilata. Wagner si vendicò con la famosa lettura viennese dei “Meistersinger von Nürnberg”

Eduard Hanslick

Hadikgasse 72

Durante questo periodo, Wagner visse per diversi mesi nella Hadikstrasse in condizioni molto lussuose, che, come al solito, non poteva permettersi. Come sempre, arredò il suo appartamento con mobili peccaminosamente costosi. Lì ricevette anche il giovane Brahms e lavorò ai “Meistersinger von Nürnberg”. Oggi, una targa commemora questo periodo con il testo: “La miseria gli fece crescere le ali. In questa casa Richard Wagner lavorò nel 1863-1864 alla sua opera più solare durante il periodo più tetro della sua vita: ‘Die Meistersinger’ donato da amici fedeli nel 1902.

Hotel Imperial

Nel 1875 Wagner venne a Vienna come una celebrità europea insieme al suo entourage per una rappresentazione del Tannhäuser. Alloggiò nel primo hotel di lusso della città, l’Imperial, che era stato aperto poco prima ed era la dimora di re e super-ricchi. Come si addice a Wagner (che soffriva di pressanti preoccupazioni finanziarie a causa del finanziamento del Festspielhaus) si trasferì immediatamente in una suite di 7 stanze che comprendeva un pianoforte a coda da concerto acquistato appositamente. L’anno seguente visitò l’Imperial e Vienna per un’ultima volta. L’Imperial vide re e artisti mondiali, ma solo ad uno fu concesso un ritratto in rilievo sulla facciata dell’hotel: Richard Wagner.

Sfondo musicale: La lettura di Wagner dei “Meistersinger”

La storia di quest’opera è il concorso di canto dei Meistersinger dove il vincitore si aggiudica la bella figlia del Meistersinger Veit Pogner. L’insipido, vecchio Merker (il cui compito è quello di contare gli errori di canto) Sixtus Beckmesser si candida, ma in seguito si rende ridicolo. Wagner originariamente chiamava il personaggio di Beckmesser “Hans Lick” o “Veit Hanslich”, riferendosi al temuto critico musicale viennese Hanslick. Quest’ultimo era stato affezionato a Wagner nei suoi primi anni e fu uno dei primi a scrivere una recensione simpatica del “Tannhäuser” appena pubblicato nel 1845. Si guadagnò la fiducia del compositore e nello stesso anno ebbe modo di conoscere i primi abbozzi dei “Meistersinger”. In seguito, si allontanò dalla musica di Wagner e scrisse parole amare sul “Lohengrin” (“povertà di pensiero musicale”) o sul “Tristano” (“la non-musica sistematizzata”). Malignamente, Wagner invitò il critico alla lettura a Vienna nel 1862, quando recitò il testo completo dei “Meistersinger” per la prima volta in un piccolo circolo. Hanslick capì l’allusione (lì il personaggio si chiamava ancora Hans Lick) e più tardi divenne un potente avversario dei Nuovi Tedeschi intorno a Wagner come portavoce dei conservatori intorno a Brahms.

Ascoltate come Beckmesser gestisce male il suo canto di lode e diventa uno zimbello:

https://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Morgenhttps://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Morgen



IL MIRACOLO DI MONACO

Senza un soldo a Vienna

Richard Wagner era completamente senza soldi nel 1864 dopo il suo fiasco del Tristano a Vienna. Quello che non sapeva era che Ludwig II aveva lasciato un teatro nel 1861 dopo una rappresentazione del Lohengrin, profondamente commosso e in lacrime.
La sua salvezza

Quando chiamò Wagner a Monaco in questo fatidico anno 1864, salvò il compositore dalla sua più grande crisi di vita. In seguito divenne il suo mecenate. Tuttavia, le richieste esorbitanti di Wagner gravarono eccessivamente sulle casse dello stato, e nel 1865 Wagner dovette lasciare Monaco in direzione di Lucerna-Tribschen contro la volontà del re, su pressione del governo reale.

Ludwig II, di Bayern:

Uno dei momenti più gloriosi

La prima del “Tristano” fu il momento più glorioso dell’opera di Wagner a Monaco. Ludwig aveva il potere e i mezzi per imporre a Monaco una rappresentazione che aveva fallito a Vienna. Con l’aiuto di Hans von Bülow e della talentuosa coppia di cantanti von Caroldsfeld, una produzione del “Tristano” fu montata con successo nel teatro di Monaco di Ludwig. Il 10 giugno, l’acclamata prima ebbe luogo al Teatro Nazionale di Monaco. L’impatto dell’opera fu enorme. Anche se la produzione successiva non avrebbe avuto luogo fino a 9 anni dopo (a Bayreuth), l’opera incontrò un’enorme risposta e cominciò ad irradiarsi in tutto il continente.

Wagner tradisce il suo salvatore

Le opere di Wagner furono la più grande esperienza della vita di Ludwig e la sua corrispondenza con il compositore riempie dei raccoglitori. Si immerse nel mondo delle leggende di Wagner e fece costruire Neuschwanenstein. Il re gli rimase fedele per molti anni, nonostante le molte mostruosità di Wagner, che gli mentì e calpestò i suoi cari diritti acquistati sulle opere, come per esempio con il “Rheingold”:

Il caso Rheingold

Ludwig II, che possedeva i diritti di esecuzione del “Rheingold”, fu rimandato per anni con una prima esecuzione. Ad un certo punto, non volle più aspettare il giorno di S. Mai, e nel 1869 decise di affrontare la prima rappresentazione a Monaco. Wagner era inorridito e voleva dissuadere il giovane re dal piano, dato che voleva eseguire la prima rappresentazione nel suo teatro del festival e come parte di un ciclo del Ring. Ma Ludwig era determinato a realizzare il suo piano. Wagner fece tutto il possibile dalla lontana Tribschen per sabotare la rappresentazione, ma senza mettere in pericolo la generosa pensione del re, che gli assicurava una vita confortevole a Tribschen. Ludwig era incensurato dagli intrighi di Wagner e pensò addirittura di tagliare il suo sostegno finanziario al maestro.

Il sogno di una scuola tedesca

Wagner più tardi suggerì a Ludwig II di stabilire un centro per la formazione di cantanti e musicisti tedeschi a Norimberga. Wagner pubblicò l’articolo “Was ist deutsch” sui quotidiani di Monaco. Cercò persino di ingannare Ludwig con l’aiuto del prussiano Bismarck. Dovette accettare pesanti rimproveri per questo dal suo mecenate Ludwig II, perché stava per perdere l’indipendenza dalla Prussia e quindi combatteva con veemenza tutto ciò che era nazionale tedesco in Baviera. Quando Ludwig vide l’opera per la prima volta in lacrime, sembra aver trascurato il discorso di chiusura di Sachs, o era semplicemente cieco alla realtà.

Il Teatro Nazionale di Monaco

Oggi, il Teatro Nazionale di Monaco è la sede dell’Opera di Stato Bavarese, dell’Orchestra di Stato Bavarese e del Balletto di Stato Bavarese. È stata la prima sede di “Tristan und Isolde”, “Meistersinger von Nürnberg”, “Die Walküre” e “Rheingold”. Gli ultimi due furono eseguiti contro la volontà di Wagner e in sua assenza. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio fu gravemente danneggiato dai raid aerei. La casa è un importante teatro d’opera e può essere visitata con visite guidate.

https://www.staatsoper.de/

L’Opera di Stato Bavarese:

Sfondo musicale – la prima mondiale dei “Meistersinger von Nürnberg” a Monaco

Hans von Bülow era il direttore d’orchestra della prima. Wagner gli aveva rubato la moglie Cosima anni prima. Von Bülow soffrì molto per questo, il che non diminuì la sua stima artistica per Wagner. Al tempo delle prove per la prima di Die Meistersinger, Cosima aveva due figli da ciascuno dei due uomini, ma ufficialmente era ancora insieme a Bülow. Poiché Wagner non voleva stare senza Cosima a Monaco e l’apparenza del matrimonio doveva essere mantenuta, i tre vissero per mesi sotto lo stesso tetto.

La prima ebbe luogo il 21 giugno 1868 al Teatro Nazionale Reale di Monaco alla presenza del re. Fu acclamata e Wagner ricevette una delle più grandi ovazioni della sua vita. Wagner accettò gli applausi nel palco del re. Facendo questo, violò il galateo di corte quando fece un passo avanti e si inchinò lì, che era riservato solo al re. Ma il re rimase beatamente due passi dietro di lui, e scrisse una lettera di omaggio al maestro nelle ore mattutine.

Link al ritratto dell’opera dei “Meistersinger von Nürnberg”:

https://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

Hans von Bülow:



LE DONNE DI WAGNER

Wagner era un donnaiolo; erano attratte dall’uomo romantico e comprensivo. I suoi amori divennero le sue muse e le muse divennero i personaggi delle sue opere: Minna divenne Senta, Mathilde divenne Isotta e la severa Cosima divenne la stronza Fricka. Come Wotan, Wagner non era contrario all’imbroglio, anzi, era la sua abitudine e il suo elisir per tutta la vita. Non aveva nemmeno paura di prendere le mogli dei suoi mecenati e amici, Hans von Bülow e Otto von Wesendonck ne hanno fatto esperienza.

A proposito, la seguente lista di relazioni amorose non è esaustiva; al contrario, mostra solo la punta dell’iceberg.

Minna fu la prima moglie di Wagner. Era un’attrice di successo e lo tenne a galla con i suoi soldi nei primi anni. Si tradivano e litigavano spesso, anche all’altare. La relazione di lei con un mercante preoccupava Wagner, e lui la trattò nell'”Olandese Volante”, dove una donna sta tra due uomini. I due si allontanarono col tempo. Quando Minna sviluppò problemi di salute nei suoi anni centrali, si separarono localmente. Lei morì nel 1866, Wagner la sostenne fino alla fine della sua vita.

Minna Planner

Cosima era segretaria, amante, organizzatrice, madre, consigliera e biografa tutto in uno. Si prendeva cura del suo Riccardo giorno e notte e sopportava le sue umiliazioni e le sue storie d’amore con una disciplina di ferro. Prese in mano l’organizzazione del festival dopo la morte di Richard con coraggio e mano ferma.

Iniziò una relazione con Cosima quando lei era sposata con il suo devoto interprete e direttore d’orchestra Hans von Bülow. Von Bülow era infelice in modo definitivo, ma continuava ad adorare l’artista Wagner. Liszt era molto infelice per questo, e il suo rapporto con Richard Wagner si raffreddò notevolmente.

Cosima WagnerSeconda moglie di Richard Wagner

Mathilde era la moglie di Wagner e, insieme al marito, mecenate ai tempi di Zurigo. Wagner trovò in lei un’anima gemella come donna di talento letterario e spirito. Wagner sostenne sempre che la loro relazione rimase platonica. La sua grande opera d’amore “Tristano e Isotta” ha tratti biografici che mostrano una donna presa tra due uomini.

Mathilde Wesendonck

Vereneli Weidmann fu la serva di Wagner per 10 anni. La donna non sposata chiamò il suo primo figlio Wilhelm Richard e assomigliava fortemente a Wagner, anche i due figli successivi. Wagner aveva un rapporto cordiale con Wilhelm.

Vreneli WeidmannServa negli anni svizzeri e forse madre di 3 dei figli di Wagner

Wagner ebbe una relazione con sua sorella Blandine prima della sua relazione con Cosima. Anche lei era una figlia di Liszt. Doveva essere una donna piena di spirito; tra le altre cose, gli ispirò il Bachanale del Tannhäuser. Wagner le chiese di sposarlo, ma Blandine non volle.

Blandine OllivierAmante a Parigi e musa di "Tannhäuser "

Bordeaux fu il luogo di una delle molte relazioni piccanti di Richard Wagner con le donne. Incontrò l’inglese Jessie Taylor nel 1848 a Dresda, che lo aveva avvicinato timidamente come una devota seguace. Dopo un altro incontro a Parigi, una lettera di Jessie Laussot, ormai un mercante di vino sposato a Bordeaux, raggiunge l’esule, che nel frattempo soggiorna a Zurigo. Wagner lascia frettolosamente Zurigo per Bordeaux ed è contento di allontanarsi un po’ da sua moglie Minna. Ai suoi amici dà come indirizzo il nome di Jessie (26 Cours du XXX Juillet), ma alla moglie quello del marito. Legge da Die Walküre all’eccellente pianista e perfetta madrelingua tedesca Jessie e Wagner la vede già come sua futura moglie.

Quando Wagner deve lasciare nuovamente Bordeaux, il marito di Jessie intercetta una lettera. È fuori di sé e minaccia un omicidio. Wagner viene a Bordeaux per mediare. Alloggia di nuovo all’Hotel des 4 Soeurs nella stanza 22, ma lì viene accolto dai poliziotti, perché il saggio mercante di vino aveva lasciato Bordeaux con sua moglie per motivi di sicurezza. Così finì la breve ma violenta relazione con Jessie Laussot.

Jenny LaussotThe wife ot the wine merchant

Quando Wagner si ritirò a Biebrich per scrivere i Meistersinger, la sottile Mathilde Maier era a disposizione.

Mathilde MaierMusa dei "Meistersinger von Nürnberg"

Wagner la scoprì nel 1881 come ragazza dei fiori nel Parsifal. Quando il malato terminale Wagner la lasciò venire in vacanza a Venezia con il pretesto di un’audizione, Cosima perse la pazienza e ne seguì un terribile litigio tra Cosima e Richard. Poche ore dopo Wagner era morto.

Carrie PringleThe last mistress



ESILIO A LUCERNA

Esilio a Lucerna pagato da Ludwig II.

Espulso dal governo di Monaco, Ludwig II finanziò il manicomio di Wagner al confine meridionale di Lucerna. Wagner visse lì con sua moglie Cosima dal 1866 al 1872. Il giovane Friedrich Nietzsche, professore all’Università di Basilea, visitava spesso i Wagner, e anche Ludwig II rendeva omaggio (in incognito) al maestro. Wagner era già stato prima a Lucerna. Aveva composto il terzo atto della sua opera “Tristano e Isotta” nell’Hotel Schweizerhof 7 anni prima. Arrivò con il suo pianoforte a coda Érard e occupò una suite per due mesi.

Matrimonio con Cosima

Richard e Cosima si sposarono nella chiesa di San Matteo e lei gli diede tre figli a Tribschen. È possibile che il generoso Wagner abbia permesso anche alla governante Verena Weidman di avere una prole; si dice che il bambino fosse molto simile a Richard. A Wagner piacevano anche le escursioni sulle montagne vicine a Lucerna, specialmente sul Monte Pilatus.

Lucerna:

Friedrich Nietzsche:

Richard Wagner nel suo asilo di Lucerna a Tribschen

Espulso dal governo di Monaco, Ludwig II finanziò il manicomio di Wagner nella periferia sud di Lucerna. La casa signorile è maestosamente situata sul lago dei Quattro Cantoni. Fu acquistata dalla città di Lucerna nel 1931 e divenne un Museo Richard Wagner. Wagner vi visse con sua moglie Cosima dal 1866 al 1872, e il giovane Friedrich Nietzsche, professore all’Università di Basilea, visitò spesso i Wagner, così come Ludwig II in persona. Il museo è da vedere soprattutto il pianoforte a coda Érard, che lo accompagnava ovunque, ha ritrovato la sua strada a Tribschen con l’apertura del museo. Fu in questa casa che ebbe luogo la prima esecuzione dell’Idillio di Sigfrido nel 1870, che diede a sua moglie la mattina del suo compleanno con 15 musicisti nella tromba delle scale della villa.

Museo di Richard Wagner (asilo):

https://richard-wagner-museum.ch/

Chiesa di San Matteo

Qui Cosima e Richard si sono sposati. Lei ha dovuto convertirsi dalla fede cattolica. Il matrimonio si è svolto su piccola scala, “in silenzio e senza tutte le cerimonie e le feste, i bambini presenti e, naturalmente, i curiosi che non si sono lasciati respingere (voce di diario di Cosima).

Matthäuskirche:

Sfondo musicale: Idillio di Sigfrido

Nell’opera “Siegfried”, Brünnhilde chiede a Siegfried di preservare la sua verginità divina. Wagner sviluppò il motivo musicale (“Amore eterno”) in una composizione indipendente, che divenne una composizione per una piccola orchestra di 15 elementi. Inizialmente voleva riservarlo a Cosima, ma più tardi dovette vendere i diritti per ragioni finanziarie e scrisse una versione per grande orchestra.

Maggiori informazioni sul Siegfried-Idyll:

https://opera-inside.com/siegfried-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Ewig



ANNI BAYREUTH

La base del Gesamtkunstwerk

Il sogno di tutta la vita di Wagner era quello di costruire la sua casa del festival, dove avrebbe potuto realizzare il Gesamtkunstwerk (Opera d’Arte Totale) – l’unificazione delle arti della musica, dell’architettura, del teatro e della scenografia. Wagner scelse questa città di provincia per poter dare la massima attenzione agli spettacoli durante il festival senza le distrazioni di una grande città.

Era chiaro a Wagner fin dall’inizio che l’esecuzione di una tale opera era difficilmente possibile nel paesaggio teatrale esistente.

Un progetto per tutta la vita

L’idea di un teatro festival è nata presto. Ma ci sarebbero voluti altri 25 anni prima che fosse completato. Assicurarsi il finanziamento di questa enorme impresa costò a Wagner un sacco di lavoro. Nel 1872 si trasferì a Bayreuth con sua moglie Cosima, e i lavori di costruzione iniziarono. Insieme a molti mecenati, riuscì a raccogliere il denaro per la posa della prima pietra del Festspielhaus e per l’acquisto di Villa Wahnfried. La raccolta del capitale per finanziare il Festspielhaus fu lenta e lui dovette viaggiare molto, dando conferenze e dirigendo, e il suo cuore ne risentì molto. Ancora una volta Ludwig lo aiutò ad uscire dai guai con una notevole somma di denaro. Fortunatamente, aveva intorno a sé un gruppo di giovani artisti che lo aiutavano in vari compiti, e al gruppo fu dato il soprannome di “Nibelungenkanzlei”.

Trionfo e fiasco

Quattro anni dopo, il Festspielhaus fu aperto con Rheingold. Il primo festival ebbe luogo nel 1876 alla presenza di Wilhelm e di tutte le celebrità culturali europee e divenne il più grande trionfo di Wagner. Tuttavia, questo primo festival fu un fiasco finanziario, che fece passare sei anni fino al festival successivo nel 1882, dove Wagner presentò la sua ultima opera, “Parsifal”.

Festspielhaus:

;

La Wagner childrena (intorno al 1873):

Villa Wahnfried / Museo Richard Wagner

Dal 1874 Bayreuth e la Villa Wahnfried furono il centro della vita della famiglia Wagner. Fu costruita secondo i desideri di Richard Wagner. Dopo la sua morte rimase la casa ancestrale dei Wagner. Dopo la morte di Siegfried Wagner, sua moglie Winifred, nata in Inghilterra, ne prese possesso e vi ricevette, tra gli altri, Adolf Hitler. Fu danneggiata durante la guerra e servì come alloggio dell’esercito americano per alcuni anni. In seguito, fu di nuovo abitato dai Wagner per alcuni anni. Più tardi divenne proprietà della città di Bayreuth, che lo rese accessibile come Museo Richard Wagner.

https://www.wagnermuseum.de/

Villa Wahnfried:

Il Festspielhaus (teatro del festival)

Con il Ring e la costruzione del Festspielhaus, Wagner completò la sua visione del Gesamtkunstwerk: l’unione delle arti di musica, poesia, architettura e scenografia. Il Festspielhaus impressiona ancora oggi con la sua eccellente acustica e la vista del palcoscenico e della fossa dell’orchestra coperta.

https://www.bayreuther-festspiele.de/

Festspielhaus:



VIAGGI IN ITALIA

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello sulla costiera amalfitana nel giardino di Palazzo Rufolo gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

Villa Rufolo a Ravello

Questo luogo in splendida posizione può essere visitato e i giardini sono in gran forma.

http://www.villarufolo.it/home.html

Villa Rufolo:

Il disegno di Joukowsky per il giardino di Klingsor dal Parsifal :

Cattedrale di Siena

Nel 1880 Wagner trascorse dei giorni bellissimi e produttivi a Siena. Passò alcuni giorni su invito del barone Sergardi nella sua villa fuori Siena. La cupola del Duomo di Siena fu una grande ispirazione per Wagner per la sala di Montsalvat per il suo “Parsifal”. Ha cercato di ricreare la cupola della cattedrale e il pavimento per la prossima prima mondiale a Bayreuth.

https://operaduomo.siena.it/it/

;

La cupola della cattedrale

Il disegno di Joukowsky per il Tempio del Graal per Montsalvat da Parsifal:



MORTE A VENEZIA

Wagner visitò Venezia una mezza dozzina di volte. Spesso soggiornava brevemente al Danieli e poi prendeva alloggio in un altro posto. Nel 1858 visitò Venezia per la prima volta e fece portare il suo pianoforte a coda oltre le Alpi da Zurigo, dove compose il secondo atto di “Tristan und Isolde” a Palazzo Giustiniani.

Altre quattro visite lo portarono a Venezia nei 30 anni seguenti. Infine, incontrò la sua morte a Venezia.

Gondola funebre per il trasporto del corpo di Wagner:

La famiglia Wagner (1881):

Basilica dei frari: Assunta di Tiziano

La visita di Wagner nel 1861 è breve. È deluso nello scoprire che Mathilde von Wesendonck è incinta di suo marito e che la storia d’amore è finita. Il suo sconforto viene spazzato via dopo una visita all'”Assunta” di Tiziano (la monumentale rappresentazione dell’Assunzione) all’Accademia e decide di comporre la sua grande opera di rinuncia “Die Meistersinger von Nürnberg”. Nel frattempo, l’Assunta non è più all’Accademia, ma torna nella Basilica dei Frari, per la quale fu creata nel 1517 e dove si può vedere (in restauro al momento della stampa).

https://www.basilicadeifrari.it/opere/assunta/

Assunta di Tiziano:

Palazzo Vendramin Venezia

Nell’inverno del 1882/83, la famiglia Wagner trascorse diversi mesi nella città lagunare. Wagner era in cattive condizioni di salute e morì nel palazzo il 13 febbraio 1883. Nel frattempo, il palazzo appartiene alla città di Venezia che vi gestisce un casinò. Nell’ala laterale c’è un piccolo Museo-Wagner. Nel giardino c’è una targa commemorativa fatta da Gabriele d’Annunzio.

https://www.casinovenezia.it/it/museo-wagner

Palazzo Vendramin:

Pittura di Canaletto del Palazzo Vendramin:

Museo Richard Wagner a Palazzo Vendramin:

Caffè Lavena

Richard Wagner fu spesso a Venezia nei suoi ultimi anni e frequentò sempre il Caffè Lavena nelle procuratie vecchie, i portici settentrionali di Piazza San Marco. Divenne amico del signore Lavena e veniva sempre alla stessa ora accompagnato dal suo gondoliere privato e talvolta con i suoi figli ai quali comprava un gelato.

Caffè Lavena a Piazza San Marco:

Sfondo musicale: “Meistersinger” e Venezia

Su invito dei suoi mecenati di Zurigo, i coniugi Wesendonck, Wagner trascorse alcuni giorni con loro a Venezia nel 1861. Lì scoprì che la sua amante segreta Mathilde Wesendonck era incinta del quinto figlio del marito. Dopo che la storia d’amore era già in crisi, Wagner si rese conto che questo amore, che gli aveva ispirato “Tristano e Isotta” era finito. Ora Wagner decise di trascendere filosoficamente questo “rifiuto” indiretto e si vide come Hans Sachs, che rinunciò all’amore per nobili motivi.
Il quadro filosofico per questo fu fornito dall’opera di Schopenhauer “Die Welt als Wille und Vorstellung” (Il mondo come volontà e rappresentazione), che aveva conosciuto qualche anno prima. Nella visione pessimistica del mondo di Schopenhauer, la volontà del predatore “uomo” risulta in tormenti distruttivi. Questa mania intrinseca porta alla guerra, all’autodistruzione e alla perdita dell’amore, la cui unica via d’uscita è la rinuncia (della volontà).

Sachs “Wahn-monologo” da “Meistersinger von Nürnberg”:

https://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/#Wahn



LA FAMIGLIA

Divenne la confidente di Cosima. Sposò Houston Chamberlain, che portò avanti con coerenza i sentimenti antisemiti della famiglia Wagner. Ha tenuto posizioni conservatrici ed è stata insignita della medaglia d’onore NSDAP. Deceduta senza discendenti.

Eva Wagner (nata Chamberlain) febbraio 1867 (Tribschen) - 26 maggio 1942 (Bayreuth)

Fu costretta da Eva e Chamberlain e sposò lo scrittore Franz Beidler (il loro figlio insieme, lo scrittore Franz Beidler). Si trasferirono lontano da Bayreuth, ma continuarono a ricevere sostegno finanziario da Cosima. In seguito perse una causa di eredità contro la famiglia Wagner. Morì di tubercolosi a Monaco.

Isolde Wagner (nata Beidler)10 aprile 1865 a Monaco - 7 febbraio 1919 (Bayreuth)

Compositore e direttore d’orchestra del festival. Assunse la responsabilità del Festival da Cosima nel 1908. Riuscì a riaprire il Festival dopo la prima guerra mondiale nonostante gravi problemi finanziari e, nonostante la sua omosessualità, sposò Winifred Williams, una donna inglese che stabilì una stretta relazione con Hitler e, dopo la morte di Siegfried, gestì il Festival durante gli anni del nazismo.
Ebbero quattro figli: Wieland (figli Iris, Wolf, Daphne, Nike), Friedelind (senza figli), Wolfgang (figli: Eva, Gottfried, Katharina) e Verena Wagner (figli: Amelie, Manfred, Winifred, Wieland e Verena).
Siegfried morì solo quattro mesi dopo Cosima per un attacco di cuore che aveva subito durante le prove del Tannhäuser.

Siegfried Wagner6 giugno 1869 a Tribschen - 4 agosto 1930 (Bayreuth)

La figliastra di Riccardo sposò un nobile italiano che si suicidò per problemi finanziari. Hanno avuto quattro figli (Manfredi, Maria, Gilberto, Guido). Lei rimase in contatto con la famiglia e fu sostenuta finanziariamente da loro come vedova, ma rimase in Italia.

Blandine von Bülow (nata Gravina)20 marzo 1863 (Berlino) - 4 dicembre 1941 (Firenze)

Sposò uno storico dell’arte (senza figli) e rimase fedele a Bayreuth. Portatrice di una croce d’onore del NSDAP.

Daniela von Bülow (nata Thode) 12 ottobre 1860 (Berlino) - 28 luglio 1940 (Bayreuth)
[/av_testimonial]



LINK ALLE GUIDE DELLE OPERE DI WAGNER

https://opera-inside.com/die-meistersinger-von-nurnberg-von-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/lohengrin-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/parsifal-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/the-ring-of-the-nibelung-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/rheingold-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/tannhauser-by-richard-wagner-the-opera-guide-Trama/

https://opera-inside.com/siegfried-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/der-fliegende-hollander-by-richard-wagner/

https://opera-inside.com/die-walkure-by-richard-wagner/

https://opera-inside.com/tristan-und-isolde-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/

https://opera-inside.com/twilight-of-gods-by-richard-wagner-the-opera-guide-and-Trama/


Foglio informativo su Richard Wagner

Dove è nato Wagner?

Leipzig

Come si chiamava sua moglie?

La prima moglie si chiamava Minna Planner, la seconda Cosima Wagner

In quali luoghi ha vissuto Wagner?

Lipsia, Dresda, Würzburg, Magdeburgo, Königsberg, Riga, Parigi, Zurigo, Vienna, Monaco, Lucerna e Bayreuth

Quali furono le sue opere più importanti?

Le sue opere liriche, incluso il suo magnum opus la Tetralogia del Ring

Dove è morto Wagner?

Venezia, nel Palazzo Vendramin

Dov'è la sua tomba?

Nel giardino della casa Wahnfried a Bayreuth

Quanti anni aveva Wagner?

69 anni

Quale fu la causa della morte di Wagner?

Insufficienza cardiaca

Quale fu la data della morte di Wagner?

13 febbraio 1883

Quale fu il più importante rivale di Wagner?

Wagner, insieme a Liszt, si schierò contro i nuovi tedeschi intorno a Brahms e Hanslick. Wagner polemizzò contro compositori ebrei come Meyerbeer e Mendelssohn.

Con quali artisti Wagner andò particolarmente d'accordo?

Ebbe una lunga amicizia con Liszt, ma questa si raffreddò in seguito alla sua unione illegittima con Cosima. Nella seconda metà della sua vita raccolse intorno a sé giovani come Carl Tausig, Engelbert Humperdinck e Peter Cornelius, inoltre ebbe una stretta relazione con diversi direttori d'orchestra e cantanti

Quali furono i figli di Wagner?

Siegfried, Eva, Daniela (di Cosima). Forse 3 figli da una governante. 2 figliastre Blandine e Isolde (da Hans von Bülow e Cosima Wagner)

Quali erano i nomi dei librettisti di Wagner?

Lui stesso scriveva i suoi libretti


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *