La guida dell’opera online su LES CONTES D’HOFFMANN

Fatti interessanti e grandi video di YouTube su “LES CONTES D’HOFFMANN” di Jacques Offenbach. I punti salienti sono “Il était une fois à la cour d’Eisenach” con Placido Domingo, “Les oiseaux dans la charmille” con Joan Sutherland e la Barcarolle.

 

Panoramica e accesso rapido

 

Contenuto

Synopsis

Prologo (Taverna-Scena)

Atto I (Scena dell’Olimpia)

Atto II (Giulietta-Scena)

Atto III (Antonia-Scena)

Epilogo (Taverna-Scena)

Registrazione-Raccomandazione

 

Punti salienti

Il était une fois à Eisenach (Ballata di Kleinzach)

Les oiseaux de la charmille (Olympia)

Elle a fui la tourterelle (Antonia)

Belle nuit, o nuit d’amour (Barcarolle)

♪ Amis! Amour tendre et rêveur

Scintille o diamant (Diamond-aria)

Helas mon coeur s’égare (Septett)

C’est une chanson d’amour

Adieu! Je ne veux pas te suivre

 

 


TRAMA

 

 

 

 

Commento

 

 

 

Il libretto e la storia della sua creazione

I due drammaturghi e librettisti Jules Barbier e Michel Carré scrissero nel 1851 l’opera “I racconti di Hoffman”, il cui nucleo è costituito da tre racconti di E.T.A. Hoffmann (“L’uomo della sabbia”, “Il consigliere Krespel” e “Le avventure di Capodanno”). Dopo la morte di Carré nel 1871, Barbier preparò un libretto per un altro compositore, che lo cedette gentilmente a Hoffmann quando quest’ultimo espresse interesse. Il libretto che Barbier creò è di alto livello, la trama è varia e offre ai buoni registi teatrali un sacco di opportunità per rendere la rappresentazione un climax brillante.

La genesi di quest’opera è molto drammatica. Offenbach sapeva che le sue circa 100 operette sarebbero cadute nel dimenticatoio. Con l’opera “Les Contes d’Hoffmann” voleva ambire al massimo riconoscimento e lasciare al mondo un’opera di alta qualità e duratura. Il suo problema era che la sua salute non gli avrebbe permesso di completare l’opera per sempre. Iniziò a comporre già a metà degli anni 70, ma progredì molto lentamente. Dovette scrivere molte opere occasionali a causa della sua sfortunata situazione finanziaria, nonostante la sua cattiva salute. Sfortunatamente per lui, il teatro dove doveva aver luogo la prima fallì pochi mesi prima della data prevista. Le date caddero e i cantanti erano già prenotati di nuovo. Così Offenbach dovette pianificare la prima all’Opéra-Comique, dove però prevalevano leggi completamente diverse e severe su come doveva essere un’opera per essere rappresentata. Questo significava che l’intera opera doveva essere riscritta. Inoltre, la salute di Offenbach era seriamente compromessa e dovette lavorare molto a letto. Offenbach morì quattro mesi prima della prima e parti significative dell’opera erano ancora incompiute.

 

 

L’opera incompiuta – le molte versioni

Offenbach riuscì a comporre gran parte della musica in una partitura per pianoforte con parti cantate. Le maggiori ambiguità e lacune erano nell’atto Giulietta e nell’epilogo. La famiglia commissionò il completamento dell’opera al compositore Ernest Guiraud, che finì di comporla con tutti i punti interrogativi e la orchestrò pronta per la prima. Alla prima, però, il direttore del teatro Carvalho decise di omettere l’atto Giulietta. Nella produzione successiva, solo un busto di questo atto fu messo in scena, e ci furono anche controversie sul corretto ordine degli atti. Inoltre, c’erano due versioni, con dialoghi parlati e recitativi e … e … e. Questa situazione confusa ha portato al fatto che esistono innumerevoli versioni di quest’opera. Ciò significa che la trama utilizzata in questa guida all’opera è solo una tra le tante possibili.

 

 

Interpretazione

Per interpretare l’opera, vale la pena conoscere alcuni fatti su E.T.A. Hoffmann. Hoffmann era un funzionario addestrato dell’impero prussiano. Ma era anche un artista che cercò di guadagnarsi da vivere come kapellmeister e come scrittore per tutta la vita, ma visse in parte in condizioni di estrema povertà durante gli anni della guerra napoleonica e tornò sempre alla sua professione di pane e burro. Così riconosciamo nella trama la situazione di E.T.A. Hoffmann, che vacilla tra i piaceri e le comodità della vita borghese (incarnati dalle donne), le avversità della vita (incarnate da Lindorf / Coppélius / Dappertutto / Dr. Miracle), e lo sforzo come artista (incarnato dalla musa Nicklausse). Il padrino alcol appare anche come un fattore di disturbo, il cui effetto distruttivo (E.T.A. Hoffmann era un grave alcolizzato) mette in pericolo la produttività artistica (la musa nel prologo scaturisce da una botte di vino). Offenbach poteva capire molto bene la situazione personale di Hoffmann che era cresciuto in grande povertà e il suo campo di tensione fu sempre tra arte e commercio, che fu la motivazione per creare vera arte negli anni successivi con i “Contes d’Hoffmann”.

 

 

Le sfide del casting del ruolo di soprano

Offenbach ha progettato i requisiti vocali della protagonista femminile in modo diverso per ciascuno dei tre atti centrali. Olympia è scritta per un soprano di coloratura, Antonia per un soprano lirico, e Giulietta per un soprano drammatico, eppure Offenbach voleva che il ruolo fosse cantato da qualcuno che doveva anche essere capace di ballare brillantemente. Questa richiesta di Offenbach poteva essere realizzata solo parzialmente nella realtà. Nelle registrazioni, il ruolo è di solito cantato da una sola persona, ma nelle rappresentazioni dal vivo, il ruolo è di solito diviso tra tre persone, il che significa che è molto costoso in termini di casting, poiché tre ruoli devono essere riempiti per la protagonista femminile e tre controfigure devono stare in piedi.

 

 

Premiere e successo

Aufgrund von Offenbachs Tod wurde das Werk mit zweijähriger Verspätung am 10. Februar 1881 an der Opéra Comique in Paris uraufgeführt. Es wurde triumphal aufgenommen und erreichte im Dezember bereits die 100. Aufführung. Vienna e Parigi si sono accordate per l’esecuzione, così che l’opera è stata realizzata solo a dicembre (con grande successo) nella città austriaca. Die Wiener Inszenierung stand unter keinem guten Stern und erlangte eine traurige Berühmtheit: In der zweiten Vorstellung verursachte eine Gasexplosion zu Beginn der Aufführung einen Großbrand. Das Ringtheater brannte bis auf die Grundmauern nieder und kostete mehrere hundert Menschenleben – einer der schwärzesten Tage der Operngeschichte.

 

 


PROLOGO

 

 

 

Trama: Nella cantina di Lutero. La musa emerge dalla botte di vino.

“Les Contes d’Hoffmann” non ha un’ouverture in senso proprio. L’opera inizia con poche battute di musica introduttiva e passa ad un passaggio cantato da un coro nascosto, dopo il quale il mezzosoprano di Nicklausse entra splendidamente sopra il coro.

Glou! glou! glou! je suis le vin – Bonynge

 

Trama: Il consigliere Lindorf è riuscito a intercettare il biglietto della cantante Stella, destinato al suo rivale Hoffmann, e ha la chiave del suo camerino. Egli trionfa.

Dans les roles – Bacquier/Bonynge

La ballata di Kleinzack

Trama: Hoffmann viene al wine bar per bere con gli studenti durante l’intervallo del “Don Giovanni”. È osservato da Lindorf, il suo rivale per il favore della cantante d’opera Stella. Hoffmann aspetta Stella che canta nel “Don Giovanni”. Beve con gli studenti per dimenticare il suo dolore e canta loro la ballata di Kleinzack.

Parte del fascino di quest’aria deriva dalla verbosità tedesca delle consonanti dure come “cric crac” e “Kleinzack” e dall’accompagnamento goffo e punteggiato dell’orchestra. La ballata è divisa in due parti, nella prima parte maggiore Hoffmann canta del capriccioso nano Kleinzack e nella seconda parte minore i suoi pensieri vagano verso Stella, il pezzo è quindi sottotitolato Rêverie.

Ascolterete questa famosa ballata in due interpretazioni.

In primo luogo, sentirete una fantastica interpretazione di Placido Domingo. La sua voce nella registrazione Bonynge suona incredibilmente fresca e succosa.

Il était une fois à la cour d’Eisenach (1) – Domingo/Bonynge

 

In secondo luogo, sentiamo Richard Tauber. Jürgen Kesting ha scritto del suo Kleinzack: “La voce danza attraverso la musica, brilla in molti colori e colora le sfumature linguistiche. Inimitabili i tempi di movimento, gli effetti di rubato. L’episodio elegiaco minore, quando Hoffmann è preso dal ricordo degli amori perduti, dà al cantante l’opportunità di un fraseggio espansivo e luminoso.”

Il était une fois à la cour d’Eisenach (2) – Tauber

 

Atto 1

 

 

 

 

Hoffmann è innamorato di Olympia

Trama: Hoffmann racconta prima la storia di Olympia, la bambola meccanica realistica di Spalanzani. È grazie a lei che è stato assunto da Spalanzani. Hoffmann è innamorato di Olympia. La osserva mentre dorme.

Quest’aria d’amore affascina con la sua melodia romantica e il dialogo espressivo della voce tenorile con il corno solista.

Allons! Courage et confiance – Domingo/Bonynge

 

La seconda interpretazione è di Julius Patzak ed è espressiva e sensuale. Il vibrato e i rigonfiamenti trasmettono un’emozione immediata che afferra l’ascoltatore.

Ha, wie in meiner Seel – Patzak

 

Trama: Nicklausse lo mette in guardia dalla strana persona, ma Hoffmann non ha orecchio.

Une poupee aux yeux d’e-mail – Tourangeau

 

 

Trama: Hoffmann ha comprato un paio di occhiali da Coppelius e quindi non si rende conto che Olympia non è una donna viva. Spalanzani ha invitato degli ospiti nel suo salone per presentarla. Essi festeggiano l’inventiva del padrone di casa e desiderano vedere Olympia.

Non, aucun hôte, vraiment – Bonynge

Olympia – un ruolo unico

Trama: Spalanzani fa ballare e cantare Olympia. Ogni tanto perde lo slancio e deve essere rimessa in sesto.

“Les oiseaux dans la charmille” è uno dei pezzi più singolari della letteratura lirica. La macchina da canto Olympia è in scena per mezz’ora e per molto tempo dice solo “oui”. Infine, Olympia si sveglia e comincia a cantare. È, naturalmente, una caricatura dei cantanti del Grand Opéra, la cantante di coloratura deve solo essere caricata e produce suoni come un automa.

L’aria è virtuosistica con molte colorature e allo stesso tempo la cantante deve imitare con la sua voce il canto frammentato e il movimento danzante meccanico di una marionetta, proprio come il compositore aveva ingegnosamente impostato i toni. Questa è una grande sfida per il cantante nell’esecuzione dal vivo.

Si può ascoltare quest’aria in tre versioni, prima quella di Joan Sutherland, la cui gola di usignolo le è valsa il titolo onorifico di “La Stupenda”.

Les oiseaux dans la charmille (1) – Sutherland

 

Ascolterete un’altra eccellente interpretazione di Rita Streich.

Les oiseaux dans la charmille (2) – Streich

 

Infine, una grande realizzazione comica in immagine e suono di Patricia Janeckova.

Les oiseaux dans la charmille (3) – Janeckova

 

 

La catastrofe

Trama: Quando gli ospiti lasciano entusiasticamente la stanza, Hoffmann rimane con lei e fa amicizia con la bambola monosillabica. Quando gli ospiti ritornano, Hoffmann balla con lei. La bambola balla sempre più velocemente, perde il controllo e cade. Infine, l’infuriato Coppélius, che aveva contribuito agli occhi, appare e distrugge la bambola perché l’assegno di Spalanzani non è coperto. Hoffmann si rende conto che l’amata non era altro che una bambola meccanica.

Voici les valseurs – Domingo / Sutherland

 

 

Atto 2

 

 

 

 

 

Hoffmann tenta la fortuna come musicista

Trama: Nella prossima storia, Hoffmann ha rinunciato ad essere uno scienziato ed è diventato un compositore. Si è innamorato della cantante Antonia. Antonia ha ereditato la sua bella voce da sua madre e ama cantare. Tuttavia, soffre di una misteriosa malattia che peggiora il canto e la porta alla morte. Suo padre Crespel vuole proibirle di cantare e si è recato a Monaco per nascondere Antonia da Hoffmann.

L’aria di Antonia canta il suo desiderio di riunirsi con Hoffmann, che, come la tortora (Tourterelle), sta per tornare dal suo dominio invernale. L’aria inizia con un rullo di timpani, seguito da suoni d’arpa (una combinazione parodica). Quando Antonia inizia, deve interrompere l’aria dopo la prima strofa; è troppo debole. Ci riprova e comincia con la bella melodia. La voce sale sempre più in alto fino ad arrivare al Do alto. La seconda parte ripete la prima parte, ma ad un tempo leggermente più veloce.

Elle a fui la tourterelle (1) – Netrebko

 

Trama: Il servo Frantz doveva vegliare su Antonia, ma è oberato di lavoro e permette erroneamente a Hoffmann di vedere Antonia quando appare.

Offenbach scrisse un’arguta parodia del Don Giovanni “Notte e giorno faticar” del servo Leporello.

Jour et nuit – Paolis

Trama: Hoffmann ha composto una canzone per Antonia. Antonia è combattuta tra il divieto di suo padre e il suo desiderio di cantare. Canta e assicura a Hoffmann il suo amore.

C’est und chanson d’amour – Gedda/los Angeles

 

 

Trama: Quando Hoffmann sente dei rumori, si nasconde. Crespel appare. Ora, con orrore di Crespel, arriva anche il dottor Miracle, già responsabile della morte della madre di Antonia per averla trattata male. Hoffmann ascolta la loro conversazione. Miracle ipnotizza Crespel e cura Antonia, che fa cantare, e lascia la casa.

Da questa scena si sviluppa un fantomatico trio di voci maschili.

Que veux tu faire – Domingo / Bacquier / Plishka / Sutherland

 

 

Trama: Quando Miracle e Crespel se ne sono andati, Hoffmann cerca di convincere Antonia a sposarlo e a rinunciare al canto. Ma Antonia è intrappolata dalle allucinazioni dopo essere stata curata dal dottor Miracle. Sente prima la voce di sua madre e poi quella del dottor Miracle. Miracle prende un violino nella sua immaginazione e la accompagna con una canzone demoniaca. Mentre la voce della ragazza va sempre più in alto, lei sprofonda sul divano tra le risate beffarde di Miracle.

Tu ne chanteras plus – Domingo / Bacquier / Plishka / Sutherland

 

Trama: Antonia muore tra le braccia del padre, cantando come ultima cosa le parole della canzone d’amore di Hoffmann.

Offenbach, naturalmente, compone la morte come una parodia; le ultime note di Antonia sono i trilli di un usignolo.

Mon enfant! Ma fille – Domingo / Bacquier / Plishka / Sutherland

 

 

 

 

Atto 3

 

 

 

La Barcarola – un colpo di genio di Offenbach

Trama: Hoffmann racconta la terza storia, ambientata in un palazzo di Venezia, dove Nicklausse e Giulietta cantano l’amore.

Offenbach ha riciclato questo famoso duetto con accompagnamento corale dall’opera “Les fées du Rhin”.

Barcarolle (belle nuit, o nuit d’amour); Caballé/Verrett

 

Trama: Disilluso dall’amore, Hoffmann si è dedicato ai piaceri del vino e delle donne. È ospite nel sontuoso palazzo veneziano di Schlemil, la cui amante, la bella cortigiana Giulietta, ospita un’orgia decadente.

Offenbach scrisse per la scena una bravura aria per tenore in forma di canzone da bere.

Amis! Amour tendre et rêveur – Domingo

“Sparkle diamond” – l’aria del diamante

Trama: Dappertutto si avvicina a Giulietta. Le promette un diamante se lei gli porterà via l’immagine speculare di Hoffmann, come aveva già fatto con il suo amante Schlemihl.

Questa famosa aria è anche chiamata l’aria del diamante.

Scintille diamant – Bacquier/Bonynge

Trama: Nel frattempo, Schlemihl è tornato e vede Hoffmann.

“Helas mon coeur s’égare” è un grande pezzo d’insieme per sei voci più coro. Questo bel pezzo potrebbe non essere stato scritto da Hoffmann, è drammaticamente inutile, e quindi viene talvolta omesso.

Helas mon coeur s’égare (1) – Domingo / Baltsa / div.

 

Trama: I due duellano e Schlemihl muore. Giulietta promette a Hoffmann il suo amore e Hoffmann è perso. Deve però fuggire, e Giulietta gli chiede di lasciare in pegno la sua immagine speculare.

Questa scena si sviluppa in un duetto appassionato.

Malheureux…o dieu quel ivresse – Domingo

 

Trama: Niklausse lo esorta a fuggire immediatamente. Hoffmann, tuttavia, vuole passare la notte con Giulietta. Dappertutto Dappertutto dà a Hoffmann una pozione per sedare Niklausse per qualche ora. Per errore, Giulietta beve la pozione e cade a terra morta.

 

 

EPILOGO

 

 

 

Trama: Di nuovo nel pub di Luther: Hoffmann è ubriaco, Nicklausse si ritrasforma in Musa e fa a Hoffmann una dichiarazione d’amore. Hoffmann ricambia appassionatamente i suoi sentimenti.

Et moi? Moi, la fidèle amie – Domingo / Tourangeau

Trama: Quando Stella finalmente appare, Hoffmann vede Olympia, Antonia e Giulietta in Stella e la rifiuta. Lindorf approfitta della situazione e scorta Stella fuori. Hoffmann ha anche perso la sua quarta donna.

Con un grande tris, Stella e Hoffmann si salutano sotto lo sguardo di Lindorf.

Adieu! je ne veux pas te suivre – Domingo / Tourangeau

Raccomandazione di registrazione

EMI con Placido Domingo, Joan Sutherland e Gabriel Bacquier diretti da Richard Bonynge e l’Orchestre de la Suisse Romande.

 

 

Peter Lutz, opera-inside, la guida online all’opera LES CONTES D’HOFFMANN di Jacques Offenbach