opera-inside-Gianni_Schicchi_Opernführer_opera_guide_Giacomo_Puccini-Synopsis_Handlung_Trama_résumé_Aria-O_mio_babbino_caro

Guida dell’opera online e sinossi del Gianni Schicchi di Giacomo Puccini

“Dal punto di vista musicale, Gianni Schicchi è la partitura più ingenua e spiritosa di Puccini. Ma non è tutto: Come opera teatrale “Gianni Schicchi” appartiene alle opere più perfette della storia dell’opera italiana. Libretto, composizione e Commedia formano un’unità perfetta. Gianni Schicchi è un gioiello della letteratura lirica all’apice della creatività compositiva di Puccini.” (Uecker, Le opere di Puccini)

Contenuto

Sinossi

Commento

Atto I

Raccomandazione di registrazione

 

Punti salienti

Firenze è un albero fiorito

O mio babbino caro

RUOLI E SINOSSI DI GIANNI SCHICCHI IN 4 MINUTI

PREMIERE

New York 1918

LIBRETTO

Giovacchino Forzano, basato sulla Divina Commedia di Dante Alighieri.

I RUOLI PRINCIPALI

Gianni Schicchi, contadino emigrante - Lauretta, sua figlia - Rinuccio, amante di Lauretta, nipote di Buoso Donati - Zita, zia di Rinuccio, cugina di Buoso Donati - Ser Amantio, notaio di Buoso Donati

RECORDING RECOMMENDATION

CBS con Tito Gobbi, Placido Domingo e Ileana Cotrubas diretti da Lorin Maazel e la London Symphony Orchestra.

 

 


COMMENTO

Parte di un trittico

Insieme alle opere in un atto “Suor Angelica” e “Il Tabarro”, Puccini ha creato un cosiddetto trittico con “Gianni Schicchi”, tre opere che insieme offrono un programma completo come opere in un atto. “Gianni Schicchi” è stata la più popolare delle tre opere fin dall’inizio. Mentre questo pezzo ha trovato la sua strada nel repertorio dei teatri d’opera, lo stesso non si può dire degli altri due, con il risultato che il trittico nel suo insieme è raramente eseguito.

Il Libretto

Il nucleo della storia di “Gianni Schicchi” viene dalla famosa Divina Commedia di Dante Alighieri. La storia di Gianni Schicchi ha un nucleo vero. Si dice che Gemma, la moglie di Dante, sia stata una Donati nata e abbia raccontato al marito la sua esperienza. Ed egli citò questa storia in alcuni versi della sua Divina Commedia. Sua moglie era una vittima, che fu la ragione per cui Dante assegnò a Gianni Schicchi il posto all’inferno nella sua Divina Commedia (citato nel 30° canto dell’Inferno).

Puccini scelse Forzano come librettista di Gianni Schicchi. La sua sceneggiatura è magistrale e Puccini fu in grado di mettere in musica il libretto quasi uno a uno. “Quello che Puccini presentò fu una commedia musicale il cui macabro cinismo non ha eguali nella letteratura lirica. Le scene ruotano in un vortice scenico, che alla fine degenera in un vero tornado comico”. (Ücker, Le opere di Puccini).

Forzano aveva una vena rivoluzionaria. Oltre al suo entusiasmo per la Rivoluzione francese, lo scrittore e cantante si impegnò anche nel fascismo e divenne una delle figure artistiche del movimento, ed era amico personale del “Duce” Benito Mussolini. Nel Gianni Schicchi di Forzano c’è un rivoluzionario che, come parte della “gente nuova”, combatte contro le istituzioni stabilite (stato, chiesa, famiglie).

Una vera commedia musicale

Ogni attore sa che le commedie sono più difficili da interpretare delle tragedie. In questa commedia, ogni ruolo deve essere perfettamente interpretato, è necessaria una vera performance d’insieme. Ogni situazione deve far sorridere il pubblico. L’azione che segue è concentrata in sessanta minuti e si svolge ad un ritmo mozzafiato, il che ha dato all’atto unico la reputazione di essere “come un movimento presto di una sinfonia”. Solo “O mio babbino” di Lauretta nel mezzo dell’opera è un punto di riposo lirico dell’opera.

Musicalmente, Puccini lavora anche con brevi motivi ricorrenti, che sono citati ancora e ancora. Inoltre, Puccini gioca deliberatamente con maggiore e minore. Mentre i passaggi cantati dai forestieri (Schicchi, Lauretta, Rinuccio) sono in gran parte scritti in maggiore, i membri della famiglia cantano prevalentemente in minore, con cui Puccini voleva smascherare la loro ipocrisia.

La prima

La prima ha avuto luogo nel 1918 a New York. A causa della grande distanza, Puccini non assistette alla rappresentazione, ma si concentrò sulla prima europea a Roma il mese successivo e sulla prima rappresentazione a Londra. In tutte le rappresentazioni “Gianni Schicchi” fu acclamato, mentre “Il Tabarro” e “Suor Angelica” ebbero un’accoglienza riservata. In seguito, per ragioni artistiche, Puccini sostenne con forza che il Trittico venisse messo in scena nei teatri solo nella sua interezza, ma non poté impedire che Gianni Schicchi venisse presto eseguito in combinazione con altre opere.

GIANNI SCHICCHI ACT I

La prima parte – Il testamento di Buoso

Sinossi: 1299 a Firenze. Molte persone si sono riunite nelle camere da letto della casa di Buoso Donati. Sono i suoi parenti, che piangono con ipocrita solidarietà il defunto Buoso, che giace ancora morto nel suo letto. Ognuno tiene d’occhio l’altro e presto si sparge la voce che Buoso ha lasciato in eredità al monastero tutto il suo patrimonio. Tutti guardano con aria interrogativa Simone, che una volta era sindaco di Podestà. Lui dice che se il testamento è nelle mani di un notaio, allora non si può fare nulla. Ma… se è ancora in casa, potrebbe esserci una scappatoia.

Ogni attore sa che le commedie sono più difficili da interpretare delle tragedie. In questa commedia ogni ruolo deve essere perfettamente recitato, è necessaria una vera performance d’insieme. Ogni situazione deve far sorridere il pubblico. La seguente trama è condensata in sessanta minuti e scritta in un tempo mozzafiato.

Puccini inizia con brevi accordi iniziali. Il sipario si alza e sentiamo il motivo del lutto dei parenti, che viene spesso citato durante l’opera:

Il tema fluttua tra maggiore e minore e rivela l’ipocrisia dei parenti con mezzi musicali. Ci stupisce notare che qui incontriamo un Puccini trasformato. Non è più il Puccini delle arie e delle melodie, ma il disegnatore di personaggi in filigrana e il comico realizzato.

Sinossi: Tutti cercano febbrilmente il documento. Rinuccio finalmente lo trova. Spera che suo zio gli abbia lasciato qualcosa in eredità. L’eredità gli permetterebbe di sposare la sua amata Lauretta, la figlia di Gianni Schicchi. Tutti vogliono strappare il testamento dalle mani di Rinuccio. Alla fine dà il documento a Zita, sua zia, che lo apre. Scoprire che Buoso ha lasciato in eredità tutti i beni di valore al monastero provoca grande costernazione tra i parenti. Ora le lacrime sono sincere. Tutti non sanno cosa fare. Rinuccio suggerisce di chiedere consiglio a Gianni Schicchi, solo lui può salvarli. Tutti sono indignati e non vogliono avere niente a che fare con lo zotico e nuovo arrivato. Rinuccio manda segretamente Gherardino da Gianni Schichi a prenderlo.

Parte 1 (00:00 – 15.13) – Pappano ROH

L’aria di Rinuccio in Gianni Schicchi

Sinossi: Rinuccio fa un discorso infuocato per Gianni Schicchi. Sì, è un forestiero ed è astuto, ma solo lui può salvarli con la sua astuzia.

Il pezzo nello stile di una canzone popolare toscana è impegnativo. Specialmente la seconda parte è scritta in una tessitura alta e porta due volte al si alto. Sentiamo questa grande aria per tenore in due interpretazioni.

Domingo gioca meravigliosamente con le parole, ha una dinamica giovanile e ancora un calore nella voce.

Avete torto … Firenze e come un albero fiorito (1) – Domingo/Maazel

Le opere liriche erano il territorio di Di Stefano. Canta le parti alte di quest’aria meravigliosamente, e il finale B è bello e impressionante.

Avete torto … Firenze e come un albero fiorito (2) – di Stefano

 

Gianni Schicchi appare e viene rifiutato

Sinossi: Gianni Schicchi entra in casa accompagnato da sua figlia Lauretta. Si rende subito conto della situazione. Zita vuole cacciare lui e sua figlia. Schicchi ha solo disprezzo per questa gente e vuole andarsene, profondamente offeso. Lauretta e Rinuccio sono disperati e vedono il loro matrimonio sciogliersi.

Dante aveva un’avversione per i nuovi arrivati, cita nella sua Divina Commedia, che bisognava sopportare i contadini di Firenze di cui non sopportava il fetore e che erano intenti solo alla frode. Così il canto di Rinuccio non corrisponde allo spirito del poeta, ma nasce dal desiderio opportunistico di sposare la Lauretta di Rinuccio.

Parte 2 (18:37 – 22:03) – Pappano / ROH

Lauretta si inginocchia al padre – “O mio babbino caro”

Sinossi: Rinuccio si appella ai suoi parenti per avere fiducia in Schicchi e Lauretta chiede al padre di restare, altrimenti non vuole più vivere e si getterà nel fiume Arno.

Quest’aria è l’unico pezzo chiuso di quest’opera. È un punto di svolta, da questo momento in poi l’inganno comincia a correre.

L’aria è molto semplice ma merita assolutamente di essere famosa. All’inizio di quest’aria Puccini annota l’espressione “ingenuo”, che significa ingenuo, fiducioso. L’aria deve essere cantata dal cuore senza pathos artificiale. Naturalmente c’è anche una parte di astuzia dietro, perché la giovane donna sa come intenerire il cuore di suo padre.

Ci sono decine di interpretazioni di quest’aria. Scegliere la migliore è difficile. L’interpretazione della Caballé è famosa e forse la più bella. Le note alte scorrono in modo mozzafiato, l’atmosfera è quasi eterea.

O mio babbino caro – Caballé

L’interpretazione di Elisabeth Schwarzkopf è toccante. La più intima delle registrazioni.

O mio babbino caro – Schwarzkopf

L’idea furba di Schicchi

Sinossi: Il cuore del padre di Schicchi si scioglie e inizia a leggere il testamento. Tutti lo guardano incantati. Nessuna possibilità, dice. Assolutamente nessuna possibilità. Mentre continua a leggere, gli viene un’idea. Manda via sua figlia per proteggerla, non deve sapere delle successive macchinazioni. Chiede se nessun altro sa qualcosa della morte di Buoso. Tutti negano. Dà l’ordine di riordinare la casa e di nascondere il corpo. Improvvisamente bussano. Il medico Spineloccio è alla porta. Schicchi dà l’ordine di liberarsi del medico con la motivazione che Buoso si sente meglio e vuole riposare. Ma il dottore vuole vedere il paziente e Schicchi chiama con voce distorta dalla stanza accanto che sta già meglio e si sta addormentando, il dottore dovrebbe tornare in serata. Spinelloccio loda il progresso della scienza e se ne va. Schicchi trionfa. L’imitazione della voce era perfetta.

Nessuno capisce.

Schicchi spiega il piano: lui stesso andrà a letto e farà Buoso. E poi fa venire il notaio per adattare il testamento. Tutti lodano l’astuzia di Schicchi. Si pone la questione della distribuzione dell’eredità. Scoppia una grande lite per i mulini di Signa. Si stabilisce che Schicchi divida equamente l’eredità tra i presenti durante la visita del notaio. Tre donne si vestono per andare a letto, e ognuno dei parenti cerca di corrompere Schicchi con qualche fiorino perché dia loro una bella eredità. Prima che arrivi il notaio, Gianni Schicchi rivolge a tutti una parola di avvertimento. Nella legge c’è scritto che per la falsificazione del testamento si applica una punizione severa: la perdita della mano destra e il bando da Firenze. Il notaio si presenta con i testimoni. Schicchi va subito a letto e la luce viene abbassata. Dice al notaio che la sua mano è paralizzata e che non può scrivere, perciò ha chiamato il notaio.

Dopo le parole introduttive del notaio, detta il testamento. Il monastero riceve 5 lire. Quando il notaio dice che è molto poco, Schicchi dice solo che altrimenti sembrerebbe che abbia la coscienza sporca perché il denaro è stato rubato. Tutti lo approvano ipocritamente. Lui continua. Distribuisce il denaro e i beni più piccoli in modo uniforme tra i parenti. Tutti lo ringraziano gentilmente. Quando si tratta dei 3 grandi beni, li lascia in eredità … al suo buon e fedele amico Gianni Schicchi. Questo provoca un grande scompiglio. Schicchi saluta il notaio e caccia i parenti dalla casa. Rinuccio e Lauretta giacciono l’uno nelle braccia dell’altra e Schicchi guarda soddisfatto gli amanti felici e supplica lo spettatore per le circostanze attenuanti per la sua diavoleria.

L’istruzione legale per punire i falsari di testamenti esisteva realmente a Firenze. Puccini scrisse a questo punto un’istruzione scenica che Schicchi doveva tenere la manica alzata senza una mano. Abbate/Parker scrivono criticamente nella loro guida all’opera che questo era cattivo gusto da parte di Puccini: “Scritto in Italia nel 1918, dopo anni di una guerra brutale, con soldati feriti, spesso privati dei loro arti, che tornavano nella loro città natale.

L’astuto piano di Gianni Schicchi funziona solo perché suona ripetutamente la melodia di “Addio Firenze”, che dovrebbe ricordare ai parenti la legge della dura punizione. È interessante notare che nel 25° verso della sua Divina Commedia, Dante citava un Buoso Donati che aveva creato la sua fortuna in modo disonesto e l’aveva lasciata in eredità alla Chiesa nella speranza della grazia. “Le simpatie di Puccini si applicano al protagonista, anche se la sua condotta sembra discutibile dal punto di vista morale. Alla fine, non è “il bene che trionfa sul male”, ma “l’astuzia sulla stupidità”. (Csampai/Holland, guida all’opera). Così Gianni Schicchi si scusa alla fine con il pubblico, e chiede delle attenuanti se il pubblico si è almeno divertito.

Parte 3 (24:10 – 55.13) – Pappano ROH

Raccomandazione di registrazione dell’opera GIANNI SCHICCHI

CBS con Tito Gobbi, Placido Domingo e Ileana Cotrubas sotto la direzione di Lorin Maazel e la London Symphony Orchestra.

Peter Lutz, opera-inside, la guida all’opera online di GIANNI SCHICCHI di Giacomo Puccini.