Mozart ha stimato Idomeneo come il suo più grande lavoro nel genere dell’opera. Ispirato dalle opere di Gluck, che aveva visto nei suoi giorni parigini, scrisse forse la migliore opera barocca della storia.
Lo strazio di Ilia
Inizia con motivi sospirati quest’aria di lamento di Ilia. Anche se scritta in chiave minore, la prima parte dell’aria è delicatamente dolce, arricchita da una delicata coloratura. L’aria è in due parti, la seconda è una ripetizione un po’ più drammatica della prima. Una cadenza con un bel trillo conclude questo pezzo.
Ascoltiamo Lucia Popp in questa scena, che è una delle migliori (la migliore?) Ilia su disco. La prima parte è splendidamente struggente.
Padre, germani, addio – Popp
Il famoso “Fuor del mar”
Quest’aria di Idomeneo è una novità di Mozart. È vero che quest’aria, piena di colorature, è composta in una forma classica barocca da capo (ABA’). Ma un’aria così eroica e appassionata non si era mai sentita dai tenori. Il tenore deve padroneggiare lunghe catene di coloratura. Mozart compose l’aria nella gola di Anton Raaff, il primo Idomeneo, che era famoso per le sue capacità di coloratura.
Mozart scrisse una seconda versione per la rappresentazione viennese, che includeva meno colorature (e fu scelta, per esempio, da Pavarotti e Domingo).
Juan Diego Florez ha sorpreso nel 2018 con il suo recital di Mozart. La sua voce si è scurita e approfondita nel corso degli anni. La sua coloratura è formidabile (come previsto) e la voce ha il punch necessario. Una registrazione emozionante!
Fuor del mar ho un mar nel seno – Florez
Il Quartetto “Andrò ramingo e solo”
Questo quartetto è una delle opere di vertice di Mozart. Le emozioni contrastanti dei quattro personaggi sono state riunite in questo quartetto in modo virtuoso. Mozart stesso considerava questo passaggio come il più grande di quest’opera.
Quando Mozart presentò Konstanze a suo padre a Salisburgo e fecero musica insieme, cantarono questo quartetto e si dice che Mozart sia scoppiato in lacrime dall’emozione in questo punto e abbia lasciato la stanza.
Andrò ramingo e solo – Johnson / von Otter / McNair / Martinpelto
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!