3 pezzi immortali da IPHIGENIE EN TAURIDE di Gluck- le migliori interpretazioni in YouTube
“Ifigenia su Tauris”, insieme al suo “Orfeo ed Euridice”, è il più grande capolavoro di Gluck. Le melodie sono senza fronzoli e belle, l’orchestrazione è avvincente, il dramma è coerente, e i tre protagonisti sono personalità convincenti e richiedono grandi artisti maturi.
“O toi qui prologea mes jours” di Ifigenia
La grande aria da capo (A-B-A) di Ifigenia nel primo atto, “Ô toi, qui prolongeas mes jours” (“O tu che mi hai salvato una volta”), con cui implora Diana di lasciarla morire, è caratterizzata da una semplicità semplice e nobile. Si tratta di una “Aria di cantilena” composta in tempo lento e con linee lunghe, da cantare con un legato perfetto.
O toi qui prologea mes jours – Crespin
Pylades grande aria ” Unis des la plus tendre enfance”
Fritz Wunderlich ha saputo dare a quest’aria la brillantezza di cui ha bisogno. Il dolore e la fiducia di Pylades ottengono una meravigliosa nobiltà e intensità con Wunderlich.
Nur einen Wunsch, nur ein Verlangen – Wunderlich.
La disperazione di Ifigenia “O malheureux Iphigénie”
“O malheureux Iphigénie” è una grande aria italiana che Gluck ha presentato al pubblico francese. È il dramma dell’anima di Ifigenia.
Ascoltiamo Maria Callas, che fu un’eccezionale interprete delle opere di Gluck. Ha cantato sia Orfeo che Ifigenia sul palco. La Callas fa sentire la disperazione di Ifigenia nel modo più doloroso, un’interpretazione ossessionante.
O malheureux Iphigénie – Callas
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!