Don_Carlo_Verdi_3_immortal_pieces_of_opera_music_Hits_Best_of

Don Carlos è un’opera per grandi voci. Ognuno dei sei personaggi principali riceve una base e uno sviluppo drammatico convincente, e ogni cantante ha grandi punti di forza musicali. Schiller ha scritto un brillante modello letterario con il suo romanzo “Don Karlos” . È un’opera sulla libertà e la dignità umana dell’epoca dell’illuminazione, che ha acceso la scintilla dell’ispirazione in Verdi. Nessun’altra opera di Verdi ha una trama di così ampia portata e la potenza di cinque atti.


 
 
 

 
 

Posa visita Don Carlo nel monastero – il famoso duetto “Dio, che nell’alma infondere”

Don Carlo cerca la sua pace interiore nel convento, non può dimenticare il dolore della perdita di Elisabetta. Improvvisamente sente una voce familiare. Il suo amico Posa è tornato dalle Fiandre e gli fa visita nel convento. Posa ha saputo del destino di Don Carlos. Lo convince a dedicare la sua vita alle Fiandre, oppresse dall’Inquisizione. Don Carlo si unisce con entusiasmo e i due si giurano eterna amicizia.
I due sognano un mondo migliore in cui regnino l’intelletto e l’umanità. Con Don Carlos e ancor più con il Marchese di Posa, Verdi e Schiller disegnano due esseri umani ideali che probabilmente non sono mai esistiti in questo modo. Il loro inno è ripetutamente citato in tutta l’opera come leitmotiv in segno di libertà e amicizia.
Ascoltiamo una registrazione di Robert Merrill e Jussi Björling. Formavano la coppia di duetti da sogno degli anni ’50. Fecero molte produzioni insieme e c’erano poche connessioni vocali prima e dopo, che potessero paragonarsi a quella svedese e americana. I due cantanti erano anche amici in privato, e così questa scena divenne il pezzo più famoso di questa coppia di duetti.
Io l’ho perduta! … Dio, che nell’alma infondere (6:45) (2) – Merrill / Björling

 
 
 
 
 
 

La solitudine del re – “ella giammai m’amò”

Nello studio del re. Il mattino comincia ad albeggiare e il re è seduto disperatamente alla sua tavola. La preoccupazione per il suo regno e la consapevolezza che Elisabetta non lo ha mai amato lo addolorano troppo profondamente.
Il protagonista di quest’aria di Philipp è profondamente malinconico. Inizia con un’introduzione orchestrale. Un violoncello solista suona solo e desolato, riflettendo lo stato emotivo del sovrano. I motivi di sospiro dei violini completano il quadro e intensificano il dolore. Sopra gli archi tremolanti, sentiamo il lamento di Filippo, che inizia con il drammatico “non mi ha mai amato!” suonato intorno e accompagnato dal violoncello solista. Questo brano è una delle più belle arie per voce di basso di tutto il repertorio operistico. “È uno di quei momenti iconici in cui un accompagnamento orchestrale sobrio, una semplice declamazione e un solo sfogo melodico riescono a scolpire l’emozione nelle nostre anime” (Abbate/Parker, “History of Opera”).

Boris Christoff era il Filippo preferito degli anni ’50. Il suo basso è nobile e morbido, ma ha qualità drammatiche. La sua recitazione era eccezionale, il suo ritratto del ruolo di Filippo II grandioso. Sentiamo e vediamo il bulgaro in una registrazione notevole.

Ella giammai m’amò – Christoff

 
 
 
 
 
 

La grande aria di Elisabetta – la rinuncia “Francia nobile suol”

Nel monastero di San Giusto. Elisabetta vuole dire addio a Don Carlo. Si inginocchia davanti alla tomba di Carlo V. Nel suo desiderio di morte ripensa malinconicamente alla sua felice gioventù in Francia.
Questa performance finale di Elisabetta è estremamente impegnativa, poiché deve mantenere i sentimenti di grandezza, sofferenza e desiderio di morte con un lungo arco di suspense per più di 10 minuti. L’aria inizia dopo una lunga introduzione orchestrale in tono minore; Elisabetta è preoccupata per Carlo. Ma la raison d’état le chiede di essere forte e lei ripensa ai pochi momenti belli con Carlo e l’umore cambia in maggiore con il suo tema d’amore.
Ascoltiamo questa grande esecuzione in 2 versioni. I due critici influenti Kesting e Steane non erano d’accordo su chi cantasse la versione “definitiva”. Il primo ha invocato la Callas e il secondo la Caballé.
Ascoltiamo prima la spagnola nella magnifica registrazione integrale di Giulini. Fischer (“grandi voci”) ha commentato: “Vi si trova tutto ciò che ha portato Steane al suo entusiastico verdetto: la pura bellezza del timbro eclissa leggermente quella della Callas che aveva lasciato il palcoscenico e supera anche il suono sempre torbido di Joan Sutherland. C’era una chiarezza malinconica in questo soprano, la luce tagliente dell’altopiano spagnolo … e cantare un piano uniformemente inondato, trasformandolo in un diminuendo e lasciandolo poi morire in un morendo alla fine”.
Tu che la vanità … Francia nobile suol (1) – Caballé

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *