Lucia di Lammermoor è l’opera d’amore dell’era del Bel Canto e ha reso Donizetti immortale. Con la scena folle e il sestetto, influenzò una generazione di compositori e, insieme al Barbiere di Siviglia di Rossini e alla Norma di Bellini, creò il più grande monumento di questo periodo.
Regnava nel silenzio…Quando rapito in estasi – due arie famose
Lucia canta la leggenda della fontana. Questa famosa aria mostra Lucia come una donna sognante e riflessiva. Le linee vocali sono liriche, ma brillanti nella loro ornamentazione. Gli archi e i fiati entrano nel piano e gli ottoni pesanti diffondono un umore cupo. Dopo due misure, il clarinetto entra con una figura arpeggiata. Questa figura continuamente ripetuta rafforza lo stato d’animo da notturno, e la voce soprano entra nel pianoforte sopra le figure arpeggiate. Questa disposizione permette al cantante di modellare espressivamente la melodia di “Regnava nel silenzio”. Tre trilli in “si pria limpida” sono particolarmente degni di nota. L’umore di Lucia si illumina con la successiva cabaletta “Quando rapito in estasi”. Donizetti esprime l’eccitazione per l’imminente arrivo di Edgardo con grandi salti di tono, che presentano alla cantante notevoli difficoltà. Donizetti scrive anche notevoli rubati in quest’aria. Per esempio, il tempo quasi si ferma in “Il ciel per me”, per poi tornare immediatamente al tempo base con “Si schiuda il ciel per me”. Degno di nota è anche il trillo nel mezzo dell’aria, che si estende per due misure. Questa prima parte viene ripetuta di nuovo. Per il finale, Donizetti ha scelto un abile colpo di scena: il penultimo “Ciel” finisce su un Do, e con una bella figura ripete ancora una volta “Si schiuda il ciel” che finisce su uno spettacolare Re.
Maria Callas ha fatto la storia del palcoscenico con il ruolo di Lucia. Il famoso produttore Walter Legge volle stabilire nuovi standard di registrazione con l’ensemble della Scala e Serafin, e scelse tra le altre “Lucia di Lammermoor”. Kesting (“Le grandi voci”): “La registrazione di Lucia non era ancora finita quando Legge inviò gli ultimi tre minuti del secondo atto su un nastro a Karajan. Egli decise immediatamente di mettere in scena l’opera lui stesso, e presto viaggiò a Berlino e Vienna con la performance. La Callas come Lucia causò un pandemonio in entrambi i teatri d’opera, e non fu certo questo successo a determinare Vienna a nominare Herbert von Karajan come successore del pensionato Karl Böhm all’Opera di Stato”.
Ascoltate Maria Callas in una magnifica e struggente interpretazione di quest’aria in questa registrazione diretta da Tullio Serafin.
Regnava nel silenzio…Quando rapito in estasi – Callas/Serafin
Il famoso quartetto “Chi mi frena a tal momento”
Gli amanti della letteratura conosceranno forse il passo di “Madame Bovary” di Flaubert in cui Emma Bovary visita l’Opera di Rouen con il suo noioso marito e lo scrittore scrive del sestetto con i pensieri dei suoi protagonisti. In un momento di rallentamento (chiamato “concertato”), i protagonisti di questo sestetto cantano il loro dolore, la loro rabbia e la loro confusione dalle loro anime. Musicalmente, Donizetti ha risolto questo momento in modo interessante. Il sestetto inizia con i due arcinemici che cantano in armonia. Tutto il sestetto è in chiave maggiore, è la calma prima della tempesta. Commentando questo famoso passaggio, Giacomo Puccini disse che in un aspetto gli italiani superano i compositori tedeschi, cioè nella capacità di esprimere una tristezza infinita in chiave maggiore.
Nella storia dell’opera, l’importanza di questo pezzo non deve essere sottovalutata; divenne il modello per un’intera generazione. Il sestetto, al pari del quartetto del “Rigoletto”, rappresenta uno dei vertici insuperati della cultura romantica d’insieme.
Nel 1908, il tenore Enrico Caruso e cinque cantanti fecero una registrazione di questo sestetto che divenne una leggenda – sia per l’arte musicale che per il prezzo esorbitante della registrazione. Fu venduta su un disco unilaterale al prezzo di 7 dollari, guadagnandosi un soprannome che ha portato da allora: il “Sestetto da sette dollari”. Questo equivale a un prezzo al dettaglio con il potere d’acquisto di oggi di circa 170 dollari.
Chi mi frena a tal momento – Caruso et al.
L’aria di pazzia di Lucia
Questa famosa aria è un pezzo altamente virtuosistico. La cosiddetta scena folle non consiste in un’aria, ma è un labirinto di pezzi che inizia con un Andante, poi sfocia in un Allegro vivace maniacale, è seguito da un Recitativo Accompagnato seguito da un’aria Larghetto (con coro) e un trio Allegro con Enrico, Raimondo e coro completo, e finisce in un’altra aria più coda. Non c’è da stupirsi che questa scena sia considerata una delle più difficili della letteratura operistica. Inoltre, i rapidi salti di tono tra registri vocali alti e bassi e l’ornamentazione virtuosistica richiedono una tecnica di coloratura virtuosistica. Donizetti scrisse quest’aria con un accompagnamento originariamente con un’armonica a bicchieri e aggiunse una versione per flauto. Oggi, il famoso passaggio è di solito cantato con l’accompagnamento della sequenza di coloratura con il flauto.
Questa cadenza folle è diventata il passaggio più famoso di quest’opera ed è fedelmente riprodotta dalla maggior parte dei soprani fino ad oggi. Ascoltate la famosa Joan Sutherland che canta l’aria della follia (e la famosa cadenza di Nellie Melba poco prima di 9:00).
La voce della Sutherland “è la felice combinazione della pienezza di una voce da soprano drammatico con la sicurezza degli acuti e la fluidità della coloratura di un ‘soprano d’agilità’.” (Fischer, “Great Voices”). Le grandi altezze, tuttavia, non le furono date da Dio; dovette lavorare per ottenerle; all’inizio della sua formazione era ancora considerata un mezzosoprano. Suo marito, il pianista e direttore d’orchestra Richard Bonynge riconobbe che lei aveva il potenziale e “a differenza di lei, lui aveva un’intonazione assoluta, e così fu in grado di ingannarla spingendo la sua voce verso l’alto, sostenendo che cantava una terza più bassa di quanto facesse in realtà; così realizzò cose nel lavoro privato che non avrebbe osato fare in pubblico.” (Fischer, “Great Voices”).
Il dolce suono riso – Sutherland
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!