Caruso disse notoriamente che il Trovatore era abbastanza facile da lanciare, cioè “con le quattro migliori voci del mondo”. Il Trovatore è forse la più grande festa di cantanti che sia stata composta nella storia dell’opera. Ognuno dei quattro ruoli principali è diventato un capolavoro per il suo rispettivo soggetto vocale. Provate l’infinita ricchezza di grandi temi musicali che Verdi ha composto per quest’opera.
La grande aria di Leonora del primo atto
Sentiamo la prima grande aria (cavatina e cabaletta) di Leonora. Un breve motivo di clarinetto ci porta alla scena notturna del giardino appartato, romanticamente illuminato da una scintillante luce di luna piena. All’inizio della Cavatina, la cantante abbozza lo stato d’animo notturno con una morbida e gentile “Notte placida” passa ad un più ampio “ciel sereno” ad un luminoso “la luna viso argenteo”. Una fermata su “Muto” conduce alla parte B, i ricordi del misterioso trovatore “Dolci s’udirò” (dolci e teneri suonarono le corde di un liuto) da cantare con grande emozione. Questo motivo si ripete di nuovo iniziando in “e versi” in pianissimo e finendo in un Si alto in “melanconici”. Questa parte A/B è ripetuta di nuovo. Questa volta lei illumina i suoi sentimenti per il trovatore. Questa sezione è cantata di conseguenza con grande emozione e la cavatina termina in una grande ed estatica cadenza che porta in re bemolle alto.
Mentre nella prima parte uno stato d’animo contemplativo e scorrevole era in primo piano, nella cabaletta la forma cambia in una veloce aria di coloratura. Leonora esprime la sua gioia con trilli e una grande espansione finale in Do alto. Questo pezzo virtuosistico è molto impegnativo per il cantante e deve essere cantato con un legato perfetto per mantenere l’eleganza senza che la coloratura perda lucentezza.
Ascoltiamo Leontyne Price. È il ruolo con cui la Price è diventata una star: Dopo una performance di successo a Verona con Franco Corelli come Manrico, fu invitata al Met dall’allora direttore del Met, Rudolf Bing. Il Trovatore nella stagione 60/61 segnò il suo debutto al Met sia per Corelli che per la Price. Questo si concluse con un indimenticabile successo trionfale per la Price. L’ovazione finale della performance del gennaio 1961 durò 40 minuti. Una delle più lunghe nella storia del Met. Ascoltatela nella versione filmata del 1963, un estratto dal Metropolitan Opera.
Tacea la notte placida … Di tale amor – Prezzo
Il famoso do alto nell’aria Di quella pira
Di quella pira è uno dei grandi capolavori dei tenori con il famoso do alto alla fine.
Quest’aria è una pietra di paragone per i tenori. La musica è entusiasmante: inizia in allegro e poi viene aumentata cinque volte con effetti. Prima il tenore deve aumentare il volume (a “Col sangue vostro” Verdi scrive “con tutta forza”), a metà il tempo viene aumentato (“più vivo” a “morir”), poi entra il coro, seguito dal tenore, e alla fine arriva la nota più alta. Questa drammaturgia provoca un effetto estatico sull’ascoltatore.
Oltre a questa intensificazione, l’aria ha altri due tratti caratteristici. Uno è la ripetizione di figure di sedicesimi di nota:
Il tenore deve cantare questa figura di sedicesimi di nota in ogni verso, aggiungendo fino a tredici ripetizioni. Questa figura ha lo scopo di ripetere il tremolio del fuoco (“Il terribile fuoco di questa pira; mi sento ardere in tutte le mie fibre”). Questa figura è fatta di intervalli di semitoni e non è facile da cantare in Allegro.
L’accompagnamento dell’orchestra ha un caratteristico slancio in avanti, e il ritmo è simile a quello di una polonaise. Simboleggia la battaglia che sta per essere combattuta, ed è rafforzata dall’inizio del coro dei guerrieri.
La seconda caratteristica dell’aria è il famoso do alto alla fine. È interessante notare che Verdi non compose un do alto in questo punto. Tuttavia, uno dei primi tenori di quest’opera chiese esplicitamente il permesso a Verdi. Verdi lo permise esplicitamente, a condizione che anche il Do fosse cantato in modo bello. È interessante notare che Verdi non compose un Do alto in questo punto. Tuttavia, uno dei primi tenori di quest’opera chiese esplicitamente il permesso a Verdi. Verdi lo permise esplicitamente, a condizione che anche il Do fosse cantato magnificamente. Così, questa convenzione ha prevalso e la maggior parte degli ascoltatori conosce l’aria solo in questo modo, così che seguire la partitura causerebbe irritazione, se non delusione, nel pubblico. Persino Toscanini, che nel XIX secolo proibiva ogni libertà dei cantanti, ha accettato la convenzione.
Nel 2000, per le celebrazioni del centenario della morte di Verdi al Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Muti ordinò di cantare quest’aria nella versione originale, cioè senza il do alto. Dopo l’aria ci fu una grandinata di fischi e il risultato fu un vero scandalo teatrale che commosse la stampa e gli animi per giorni.
Cominciamo con un’interpretazione eccezionale di Enrico Caruso. Nella sua registrazione del 1906, Caruso canta i personaggi con precisione e un po’ più lentamente di altri tenori. Tuttavia, l’aria è stata trasposta mezzo tono più in basso e finisce non sul Do ma sul Si. Raggiungeva il Do alto, ma occasionalmente lo evitava quando non era conveniente. Condivideva questa abitudine con altri tenori. (del Monaco, Domingo, Carreras, Tucker, Gigli, Pertile…).
Da notare il famoso singhiozzo di Caruso a “madre felice”, con il quale “ha fatto della marziale fanfara tenorile un pezzo espressivo” (Kesting).
Di quella pira – Caruso
Ai nostri monti – Addio al mondo
Azucena e Manrico attendono la loro morte nei sotterranei. Quasi estasiati, ricordano le loro vite e si preparano all’esecuzione.
In questo bellissimo canto del cigno, Verdi ripete uno schema che già conosciamo dai duetti precedenti. All’estasiato “ai nostri monti” di Azucena in chiave minore, Manrico risponde con un tenero passaggio maggiore. Il duetto seguente scompare confortato da un passaggio acuto.
Godetevi un nostalgico “Ai nostri monti” di Plàcido Domingo e Fiorenza Cossotto. La voce vellutata di Domingo fa dimenticare il dolore in modo confortante.
Ai nostri monti – Cossotto / Domingo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!