Samson et Dalila è una delle 5 più grandi opere della letteratura lirica francese. Tre arie immortali per mezzosoprano, il travolgente Baccanale, un ruolo tenorile attraente e i grandi cori lasciano impressioni durature. Il secondo atto mostra le più grandi emozioni e passioni.
La grande supplica di Dalila al Dio dell’Amore
Un’introduzione inquieta mostra l’agitazione di Dalila; la vendetta è il suo obiettivo. La sfida di quest’aria è mantenere la bella preghiera al Dio dell’amore femminile nonostante il testo vendicativo (è il mio schiavo; versa il veleno nelle sue vene) e i passaggi bassi.
Nessuno potrebbe rendere la supplica con la stessa forza di Maria Callas.
Samson, recherchant ma présence … Amour! viens aider ma faiblesse! – Maria Callas
La grande scena di seduzione – Mon coeur s’ouvre à ta voix
Saint-Saens ha scritto non meno di tre grandi arie immortali per il ruolo di Dalila. Quest’aria è una delle arie più belle e seducenti di tutto il repertorio operistico.
Dalila vuole sedurre Sansone per raison d’état, ma si intuisce che c’è di più dietro le sue seducenti promesse. Forse non è innamorata di Sansone, ma prova qualcosa per lui. Cerca di sedurre Sansone con la sua voce calda ed erotica. L’accompagnamento dell’orchestra è delicato, a volte giocoso, e fa a meno interamente degli ottoni e delle percussioni.
La designazione dell’esecuzione di Saint-Saens è “dolcissimo e cantabile”. La voce e l’orchestra brillano in un luminoso maggiore. L’orchestra suona accordi gonfi e decadenti che imitano una dolce brezza, un’allegoria della bellezza e della seduzione.
Ma Dalila non ha ancora raggiunto la sua destinazione finale. Deve andare dietro al segreto di Sansone. Dolcemente, quasi supplicante, chiede a Sansone di parlarle, di asciugarle le lacrime. Il tono diventa più urgente e lei ripete l’estatico “versez moi l’ivresse” (“Riempimi di felicità”) con cui vuole conquistare Sansone. Un bel passaggio del clarinetto riprende il tema in modo dolorosamente dolce. La seconda parte riprende ancora una volta i temi della prima parte. Il suono dell’orchestra cambia sempre di più con seducenti figure orientali fino a quando nell’ultima parte si sentono di nuovo le armonie occidentali. Alla fine, Sansone si arrende, il pezzo diventa un duetto, e lui si strugge “Dalila, je t’aime” più volte.
Vedere un grande estratto con Olga Borodina e Placido Domingo
Mon coeur s’ouvre à ta voix – Borodina / Domingo
Il famoso Bacchanale – suoni orientali
Con il Bacchanale, Saint-Saens scrisse un balletto come un dipinto erotico scatenato. Alimentati dalla musica energica, gli ospiti iniziano la loro danza estatica.
Il balletto inizia con un’introduzione di oboe. La musica è scritta in frigio maggiore (il Jihaz), una scala comune nella musica orientale.
Saint-Saens ha imitato una mezza dozzina di antichi strumenti arabi nel Baccanale (e in tutta l’opera). L’introduzione dell’oboe ricorda il suono di uno shawm, l’arpa imita un qunan, e le corde suonate in pizzicato imitano un oude, una chitarra simile a un liuto con il collo ricurvo pizzicato con un plettro ancora in uso oggi.
In una seconda parte, la musica diventa europea, tipo valzer, per poi tornare al mondo della prima parte.
Il Bacchanale ricorda lontanamente la scena del Venusberg del Tannhäuser, e fu sicuramente un’ispirazione per la “Danza dei sette veli” di Strauss da Salome.
Ascoltate e vedete un magnifico Bacchanale in una produzione del Met.
Bacchanale – Levine
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!