I leitmotiv delle opere di Wagner

In questa guida all’opera, ti verranno presentati i circa 70 leitmotiv più importanti delle 10 grandi opere di Wagner.

I leitmotiv tengono insieme l’opera

Più a lungo nella vita di Wagner, le opere non sono più strutturate da arie e duetti, l’opera numero lascia il posto al “Musikdrama”. Come importante elemento strutturale e parentesi delle quattro opere, Wagner ha usato dei leitmotiv che incontriamo continuamente in tutte e quattro le opere. Ogni dettaglio importante, che si tratti di persone o cose (per esempio l’elmo mimetico o la spada), ha la sua formula musicale. Wagner aveva già usato questa tecnica nelle prime opere, e nel Ring diventa il principio compositivo più importante. Ernst von Wolzogen, un allievo di Richard Wagner, elaborò una panoramica dei motivi prima della prima rappresentazione dell’anello nel 1876 e diede loro dei nomi (per esempio “motivo della maledizione” o “motivo del Valhalla”). Il numero di leitmotiv è stimato in ben oltre un centinaio! I motivi (alcuni di loro solo brevi frasi) vengono cambiati, si intrecciano tra loro, creano di nuovo nuovi motivi e diventano così l’elemento che forma lo stile dell’anello. Servono all’ascoltatore come motivi per ricordare, commentare gli eventi in scena e indicare le connessioni. È paragonabile al ruolo del narratore, “che comunica con il pubblico sopra le teste dei personaggi” (Holland, leader dell’opera). Si parla anche della semantizzazione della musica. Wagner tollerava le affermazioni di Wolzogen ma metteva in guardia dal ridurre l’opera ai leitmotiv. Wagner stesso li chiamava “Errinerungsmotive” (motivi di rimembranza). In questa guida all’opera presenteremo circa tre dozzine dei motivi più importanti individualmente (nei ritratti delle rispettive opere).

L’orchestra di Wagner ha sperimentato un enorme ammassamento di strumenti con il Ring e va ben oltre quanto richiesto per il Lohengrin, per esempio. Tuttavia, l’obiettivo di Wagner non era il volume, ma una differenziazione dei colori tonali per massimizzare l’espressività e la variazione dei motivi.

Tabella del contenuto

Der fliegende Holländer (L’olandese volante)

Tannhäuser

Lohengrin

Tristan und Isolde

Die Meistersinger von Nürnberg

Rheingold

Die Walküre

Siegfried

Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei)

Parsifal

Der Fliegende Holländer (L’olandese volante)

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

HOLLÄNDER-1A) MOTIVO DELL’OLANDESE

L’opera inizia con una delle incomparabili ouverture di Wagner. Il mare in tempesta è dipinto come in un poema sinfonico. Le tempeste di Rossini e Meyerbeer sono solo una leggera brezza rispetto all’uragano di Wagner. Sentiamo tre importanti leitmotiv in questo pezzo di apertura. Proprio all’inizio sentiamo il motivo dell’Olandese:


HOLLÄNDER-1B) FANTASMA-MOTIVO

Poco dopo il conciso motivo del fantasma:


HOLLÄNDER-1C) REDENZIONE-MOTIVO

Dopo questa sezione sentiamo un tema lirico, il cosiddetto motivo della redenzione


HOLLÄNDER-1D) AMORE-MOTIVO

E poco dopo il motivo d’amore, che poi concluderà anche l’ouverture:


1) Ouverture – Klemperer / Philharmonia


Tannhäuser

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

TANNHÄUSER-1A) MOTIVO DELLA FEDE

Nell’ouverture incontriamo tre importanti leitmotiv. Il primo si sente proprio all’inizio e apre il pianoforte nei fiati. Riflette la fede e si sente anche nel famoso coro dei pellegrini del terzo atto:


TANNHÄUSER-1B) MOTIVO DELLA PENTINENZA

Dopo circa un minuto, degli archi appassionati suonano; è il motivo del pentimento di Tannhäuser:


TANNHÄUSER-1C) MOTIVO DEL BACCHANALE

Dopo circa 4 minuti e mezzo, un motivo giocoso irrompe improvvisamente. È il motivo del Bachanal o della lussuria:


1) Ouverture – Furtwängler

Lohengrin

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

LOHENGRIN-1A) MOTIVO DEL GRAAL

Il motivo del Graal si sente già nell’ouverture. Nel racconto del sogno di Elsa, si sente di nuovo (nel campione sonoro a 2:20):


LOHENGRIN-1B) LOHENGRIN-MOTIVO

Nei fiati si sente il Lohengrin-Motif (2:50):


LOHENGRIN-2B) MOTIVO DELLA DOMANDA PROIBITA

Tristano e Isotta

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

TRISTANO-1A) MOTIVO DELLA SOFFERNZA

Per comprendere musicalmente il Tristano, l’ouverture ci rivela già i pensieri più importanti di Wagner. L’ouverture inizia con l’uso dei violoncelli, che suonano il cosiddetto motivo della sofferenza. Anche le prime tre note del motivo della sofferenza sono caratteristiche della sventura: il primo salto alla nota lunga è la sesta minore (il classico intervallo minaccioso) e il salto successivo è una seconda minore (la più alta dissonanza possibile):


TRISTAN-1B) MOTIVO DEL DESIDERIO

Già nella terza misura, gli oboi suonano il motivo del desiderio, il cui inizio coincide con la fine del motivo della sofferenza:


TRISTAN-1C) TRISTAN-ACCORDO

In questo famoso incontro dei due motivi, si sente il leggendario “accordo di Tristano”, un accordo con una strana dissonanza fluttuante che non esprime né dolore né gioia, ma una sorta di “ricerca indefinita di risoluzione”:


TRISTAN-1DMOTIVO DELLO SGUARDO

1 o 2 minuti dopo, incontriamo un motivo correlato con il famoso e conciso salto di settima nota, che incontreremo di nuovo quando Tristano e Isotta più tardi si guarderanno profondamente negli occhi, motivo per cui gli è stato dato il nome di “motivo dello sguardo”:


1) Ouvertüre – Furtwängler


TRISTAN-2AMOTIVO DELLA MORTE

Dopo la canzone del marinaio sentiamo Isolde, che è tormentata da profondi pensieri neri. Quando esprime desideri di morte, si sente il motivo della morte:


2) Frisch weht der Wind – Nilsson


TRISTAN-3A) MOTIVO-TRISTANO-FERITO

Isolde inizia la narrazione dei “Tristani feriti” con il motivo del Tristano ferito, che viene suonato ripetutamente nell’orchestra:


TRISTAN-3B) TRISTANO FALLITO 

Quando lei ci dice che ha avuto pietà di lui, si sente sia il motivo della nostalgia che il motivo del Tristano fallito, che insieme creano un effetto struggente. Ma poi i pensieri tornano alla sua umiliazione e il motivo della rabbia impetuosa emerge nelle corde basse:

3) Weh, ach wehe dies zu dulden – Nilsson / Ludwig


TRISTAN-4A) MOTIVO DELLA CHIAMATA AMORE

Il preludio annuncia la prossima scena in termini di contenuto. Dopo un accordo d’apertura dolorosamente dissonante, dopo poche misure sentiamo nei violini movimenti di ottavi impegnati, che presto portano a un nuovo importante motivo nei flauti che diventerà la base di tutti i motivi d’amore a venire, il motivo della chiamata d’amore, qui suonato a un tempo veloce:


TRISTAN-4BMOTIVO DELLA BEATUDINE

Gradualmente il desiderio diventa più urgente e sentiamo nei violini e nei fiati il motivo della beatitudine, che con il suo carattere di spinta verso il basso è legato al motivo della chiamata d’amore:


4) Einleitung (Introduzione) – Kleiber


TRISTAN-5A) MOTIVO DI INVOCAZIONE NOTTURNA

Questo cosiddetto “Nachtgesang” inizia con gli accordi più delicati degli archi smorzati e con una melodia infinita nella voce di Tristan, il sognante motivo di invocazione notturna:

5) O sink hernieder – Kollo / Price


TRISTAN-6A) MOTIVO DELL AMORE-MORTE

Accompagnato da ottoni pesanti, Tristan parla di morire insieme e sentiamo il motivo dell’amore-morte per la prima volta:

6) So starben wir – Melchior / Flagstadt


Die Meistersinger von Nürnberg

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

MEISTERSINGER-1A) MEISTERSINGER-MOTIVO

Il magnifico preludio è diventato uno dei pezzi da concerto più famosi di Wagner. Wagner introduce alcuni dei suoi meravigliosi leitmotiv e li lascia brillare polifonicamente nelle parti orchestrali. Conosciamo cinque dei più importanti leitmotiv dell’opera. All’inizio sentiamo il motivo dei Meistersinger in un radioso do maggiore, che ritrae la dignità e la sublimità dei maestri:


MEISTERSINGER-1B) MOTIVO DELL’AMORE

Poi si sente il motivo d’amore urgente di Walther, con le quarte cadenti (che riappariranno nella caricatura di Beckmesser):


MEISTERSINGER-1C) MEISTERSINGER-MARCIA-MOTIF

Poco dopo, appare la Marcia dei Meistersinger, un tema simile a una fanfara che Wagner ha preso da uno storico canzoniere dei Meistersinger


MEISTERSINGER-1D) MOTIVO DELLA GILDA

E subito dopo sentiamo il motivo della gilda:


MEISTERSINGER-1E) MOTIVO DELLA PASSIONE

Dopo una lunga transizione sentiamo il tenero ed espressivo motivo della Passione, che in seguito diventa parte del canto del prezzo.


1) Vorspiel (Preludio)


MEISTERSINGER-2A) BECKMESSER-MOTIVO

Dopo aver accordato il liuto si sente il motivo di Beckmesser:

Notevoli sono le pietose quarte cadenti, che sembrano solo una misera caricatura delle quarte cadenti del motivo d’amore radioso di Walther (confrontare il leitmotiv nella sezione sul preludio).


2) Den Tag seh ich erscheinen – Weikl


MEISTERSINGER-3A) RINUNCIA-MOTIVO

Il monologo inizia con il motivo della rinuncia di Sachs negli archi:


RHEINGOLD-1B) MOTIVO DEL RENO

Dopo 2 minuti il motivo cambia in una melodia ondulata che rappresenta il fiume Reno che scorre pigramente. È il motivo del Reno che presenta il mondo nel suo ordine naturale.


1) Vorspiel – Solti


RHEINGOLD-2A) MOTIVO DEL ORO DEL RENO

La bellezza dell’oro mostra il mondo nel suo ordine naturale, non offuscato da alcuna dominazione. Le renane, come sue custodi, non sono soggette ad alcun potere. Cantano il tesoro con il cosiddetto motivo dell’oro del Reno:


RHEINGOLD-2B) MOTIVO DELL’ORO

Dopo alcune battute, le trombe suonano il motivo dell’oro. Il motivo è sempre accompagnato da archi e/o arpe luccicanti, che descrivono il tremolio dell’oro:


RHEINGOLD-2C) MOTIVO DELLA RINASCITA

Le renane rivelano il segreto dell’oro:

Solo colui che teme il potere dell’amore, solo colui che fofeisce il piacere dell’amore,
solo lui può raggiungere la magia per modellare l’oro in un anello.
Nel testo tedesco: “Nur wer der Minne Macht entsagt, nur der Liebe Lust verjagt, nur der erzielt sich den Zauber, zum Reif zu zwingen das Gold”.

Sentiamo in questa scena il cosiddetto motivo della rinuncia. Il motivo si sente nei tromboni e nelle tube di Wagner, che danno al motivo un timbro speciale e scuro:


2) Lugt, Schwestern! Die Weckerin lacht in den Grund (Rheingold! Rheingold!)


RHEINGOLD-3A) MTOVIO DELL ANNELLO

Nella musica di transizione alla scena successiva emerge un altro motivo, è il motivo dell’anello.


3) Orchesterzwischenspiel – Böhm


RHEINGOLD-4A) MOTIVO DEL WALHALLA

Nell’orchestra sentiamo un motivo che accompagnerà l’ascoltatore per tutte e 4 le serate. È il motivo del Valhalla.


4) Wotan, Gemahl, erwache – Flagstadt / Londra


RHEINGOLD-6A) MOTIVO DEL NIEBELHEIM

La scena cambia, la luce diventa scura e la musica si fonde senza soluzione di continuità nel regno dei Nibelunghi. I nani dei Nibelunghi vivono in semplici dimore sotto la terra, dove estraggono con fatica i minerali della terra.


6) Orchesterzwischenspiel – Janowski


RHEINGOLD-7A) MOTIVO DELLA MALEDIZIONE

Wotan si considera ora al sicuro dal pericolo. Ha potuto prendere diversi piccioni con una fava. È riuscito a spezzare il potere di Alberich, ha ottenuto l’oro per pagare i giganti ed è in possesso dell’anello che gli dà il potere. Non prende sul serio la maledizione che Alberich lancia:

“Wer ihn besitzt, den sehre die Sorge, und wer ihn nicht hat, den nage der Neid”.

“Chi la possiede sarà consumato dalla cura, e chi mai la possiede non sarà roso dall’invidia.”

Il motivo della maledizione si sente nell’orchestra:


7) Bin ich nun frei? – Brecht


RHEINGOLD-8A) MOTIVO DI ERDA

Quando appare Erda, la musica cambia il suo carattere. Un motivo mistico suona, il cosiddetto motivo di Erda. È legato al motivo naturale (che abbiamo sentito nel preludio), ma suona ad un tempo misurato e in una chiave minore.


Weiche Wotan Weiche – Madeira

Die Walküre

LINK AL SIVALTO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

WALKÜRE-1A) MOTIVO DELLA SPADA

Siegmund inizia il suo grande monologo “ein Schwert hiess mir der Vater” (Mio padre mi ha promesso una spada). Orgogliosamente, il motivo della spada risuona presto nei venti:


1) Ein Schwert hiess mir der Vater – Kaufmann


WALKÜRE-2A) MOTIVO DELL’AMORE

Il breve preludio al secondo atto inizia con reminiscenze del primo atto. Prima sentiamo il motivo della spada, che si fonde nel motivo d’amore di Sieglinde e Siegmund:


WALKÜRE-2B) MOTIVO DELLA CAVALCATA DELLE VALCHIRIE

Successivamente sentiamo il motivo della Cavalcata delle Valchirie per la prima volta. Dopo l’entrata di Wotan sentiamo il famoso grido di battaglia delle valchirie “Hojotoho”.


2) Nun zäume dein Ross, reisige Maid – London / Nilsson / Leinsdorf


WALKÜRE-3A) MOTIVO DEL DESTINO

Questa sezione descrive il primo incontro tra una figura divina e una umana. Brünnhilde, la dea della guerra, prova per la prima volta pietà, un sentimento che prima le era sconosciuto. Per sottolineare il significato del momento, Wagner impiega in modo prominente le cosiddette “tube di Wagner”, che furono costruite appositamente per il Ring. In un tempo solenne e misurato, Brünnhilde appare a Siegmund come un angelo della morte, e le tube vi suonano lo struggente motivo del destino.


WALKÜRE-3B) MOTIVO DELL’ANNOTAZIONE DI MORTE

Questo motivo del destino costituisce la base per il secondo motivo importante, che rimane presente in tutta la scena:


3) Sieh auf mich – Nilsson / King


WALKÜRE-4A) MOTIVO DI SIEGFRIED

In questa scena drammatica, in cui Sieglinde incinta cerca disperatamente rifugio, Brünnhilde le rivela che il frutto del suo amore per Siegmund sarà un eroe; gloriosamente, il motivo di Siegfried risuona per la prima volta:


WALKÜRE-4B) MOTIVO DELLA REDENZIONE D’AMORE

Poi consegna a Sieglinde i resti della spada di Siegmund. Brünnhilde è ora sopraffatta dall’emozione per l’altruismo di Brünnhilde e canta sopra l’orchestra più colorata, il radioso motivo della redenzione dell’amore. Non incontreremo più questo motivo fino alla fine del Ring; concluderà il Crepuscolo degli Dei e quindi l’intera opera:


4) So fliehe denn eilig und fliehe allein! – Nilsson / Brouwenstijn


WALKÜRE-5A) MOTIVO DEL RIPOSO NOSTALGICO

L’addio di Wotan a Brünnhilde è una delle grandi scene del Ring. Ascolta come Wotan, teneramente commosso, dice addio a Brünnhilde e la musica si dissolve in una conclusione estatica. Questa sezione musicale è segnata da molti leitmotiv. Prima sentiamo il motivo del riposo nostalgico:


WALKÜRE-5B) MOTIVO DELL’AMORE DI WOTAN

Poi sentiamo il motivo di Sigfrido nei corni (“Denn einer nur freit die Braut, der freier als ich, der Gott”). È seguito dal motivo d’amore di Wotan (da 2:55), che esprime il dolore della separazione. Appare prima nei fiati e poi, in un travolgente gesto di dolore, nei violini:


WALKÜRE-5C) MOTIVO DELLA LANCIA DI WOTAN

La lunga scena lirica in cui Wotan addormenta Brünnhilde termina bruscamente con il motivo della lancia con cui Wotan passa all’azione:


WALKÜRE-5D) MOTIVIO DEL FUOCO MAGICO

Con il motivo del fuoco magico, Wotan, con l’aiuto di Loge, accende il fuoco intorno al luogo di riposo di Brünnhilde:


5) Leb wohl du kühnes herrliches Kind – London / Leinsdorf


Siegfried

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

SIEGFRIED-1A) MOTIVO DI NIEBELHEIM

Timpani ossessionanti nel pianoforte e due accordi pallidi che formano una settima diminuita introducono il preludio. Probabilmente simboleggiano la disperazione di Mime per la sua incapacità di forgiare la spada. Da qui si sviluppa l’impegnativo motivo di Nibelheim, il lavoro martellante della fucina, che conosciamo da Rheingold:


SIEGFRIED-1B) MOTIVO DEL TRESORO

Poi Wagner combina altri due motivi con il motivo di Nibelheim. Da un lato il motivo Fronarbeit (una seconda caduta) e il motivo del tresoro:


1) Vorspiel – Solti


SIEGFRIED-2A) MOTIVO DEL CORNO DI SIEGFRIED

Con il motivo preso dal corno, Siegfried canta un allegro “Hoiho!” entrando nella dimora di Mime. Esso contrasta con il mondo tonale cromatico e cupo di Mime attraverso il suo salto tonale. Poco dopo, sentiamo il motivo di Siegfried preso dalla natura suonato nel corno:


2) Hoiho! Hoiho!


SIEGFRIED-3A) MOTIVO DI MIME

Il nome Mime è descrittivo, significa qualcosa come “fingere”. Wagner non vede Mime come uno spirito creativo (come un vero artista), anche l’elmo magico potrebbe essere creato solo sotto la supervisione di Alberich. Non ha la grandezza degli dei ed è un uomo egoista. Nel suo racconto di apertura, sentiamo il suo motivo Obstinato poco simpatico e goffo nei bassi.


3) Als zullendes Kind zog ich Dich auf – Svanholm


SIEGFRIED-4A) IL MOTIVO DEL WANDERER (VAGABONDO)

Con accordi solenni, Wotan entra nella grotta di Mime. È il cosiddetto motivo del Wanderer. Come si addice a un dio, sono accordi solenni e misurati, che nella loro forma maggiore si distinguono dal mondo di Mime.


4) Heil dir weiser Schmied


SIEGFRIED-5A) MOTIVO DEL DRAGO

Il fatto che il gigante Fafner si sia trasformato in un drago non è una coincidenza. Con questo, Wagner vuole mostrare che chi è in possesso dell’oro si trasforma in un mostro. Il preludio inizia con il tema del drago Fafner:


5) Vorspiel


SIEGFRIED-6A) IL MOTIVO DELLA CHIAMATA DEL CORNO DI SIEGFRIED

Sul corno sentiamo 2 importanti leitmotiv di Siegfried. Il primo è lirico. Il secondo è di natura eroica:


6) Haha! Da hätte mein Lied! – Windgassen


SIEGFRIED-7A) MOTIVO DEL DESIDERIO D’AMORE

Quando con Mime il suo unico punto di riferimento è morto, Siegfried si sente infinitamente solo. Presto cade in uno stato d’animo nostalgico e un motivo di struggente desiderio d’amore risuona, diventando sempre più urgente:


7) Da liegt auch du, dunkler Wurm! – Windgassen / Sutherland


SIEGFRIED-8A) RISVEGLIO-BRÜNNHILDE-MOTIV

Questa scena è una delle più grandi scene di tutto il Ring! Il motivo del risveglio di Brünnhilde suona. Questo bellissimo motivo del risveglio di Brünnhilde mostra come Wagner sapeva formare grandi cose da 2 semplici accordi. Lascia l’accordo di mi minore gonfiarsi e decadere nei fiati e riprende la nota solo nei fiati in un crescendo e la lascia giocare con le arpe. Gli arpeggi dell’arpa ricordano inequivocabilmente il risveglio della natura all’inizio del Ring nel preludio di Rheingold.


8) Heil dir, Sonne! Heil dir, Licht! – Evans


SIEGFRIED-9A) MOTIVO DELL’ESTASI AMOROSA

Accompagnata dal motivo dell’estasi amorosa, Brünnhilde saluta Siegfried:


9) O Sigfrido! O Sigfrido! Seliger Held!


SIEGFRIED-10A) MOTIVO DI EWIGE LIEBE (AMORE ETERNO)

Brünnhilde chiede a Siegfried di mantenere la sua verginità divina. Ha composto un bellissimo motivo per questo. Richard Wagner ha anche usato questo motivo di “amore eterno” nell’Idillio di Sigfrido (vedi sotto).


10) Ewig war ich, ewig bin ich – Nilsson / Windgassen


Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei)

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

GÖTTERDÄMMERUNG-1A) L’EROE DI SIEGFRIED-MOTIF

Brünnhilde sveglia Siegfried, e il suo motivo eroico risuona gioiosamente negli ottoni:


1) Zu neuen Taten – Jones / Jung


GÖTTERDÄMMERUNG-2A) MOTIVO DEI GIBICHUNG

Siamo nel regno dei Gibichung. Nell’anello rappresentano i normali umani mortali, che, ad eccezione di Hunding, non sono ancora apparsi nell’anello prima d’ora. I loro massimi rappresentanti, Gutrune e Gunther, diventano figure tragiche nel Crepuscolo degli Dei – gli imbroglioni ingannati. Alla fine sono creature mediocri, quasi antieroi, per i quali non si prova alcuna pietà. Wagner ha scritto per loro il fiero, ma un po’ semplice “Motivo del Gibichung”.


2) Nun hör, Hagen, sage mir, Held …


GÖTTERDÄMMERUNG-3A) IL MOTIVO DELL AMICIZIA

Sentiamo il motivo dell’amicizia sincera e sentita di Gunther negli archi:


GÖTTERDÄMMERUNG-3B) MOTIVO DI GUTRUNE

Sentiamo il motivo di Gutrune proprio all’inizio. Come il motivo dell’amicizia di suo fratello, inizia con un salto verso il basso di una quinta:


3) Willkommen Gast… Vergäss ich alles, was Du mir gabst – Jung / Mazura / Altmeyer


GÖTTERDÄMMERUNG-4A) MOTIVO DELL’OMICIDIA

Nel preludio, una musica pallida e inquieta ci trasporta nel mondo di Alberich. Alberich propone a Hagen di distruggere Sigfrido (“Den goldnen Ring, den Reif gilt’s zu erringen!”):


4) Vorspiel … Schläfst du, Hagen, mein Sohn – von Kannen / Kang


GÖTTERDÄMMERUNG-5A) MOTIVO DEL CREPUSCOLO DEGLI DEI

Ancora una volta Wagner cita molti dei leitmotiv dell’anello. Mentre i corvi volano via, sentiamo il tragico motivo di Twilight of Gods:


5) Zurück vom Ring – Boulez


Parsifal

LINK AL SITO WEB CON ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUESTA OPERA

PARSIFAL-1A) MOTIVO DELLA FESTA D’AMORE

Proprio all’inizio, si sente il “motivo della festa dell’amore”, un tema espansivo:

La forma sincopata è particolarmente impressionante; non c’è senso del metro e una sensazione di estasi, di galleggiamento. Wagner stesso l’ha definito il tema musicale centrale di quest’opera. Diventerà il motivo musicale del rituale di comunione del finale del primo atto. Wagner ha creato con questo lungo tema un (nelle parole di Wagner) “tema di base”, nel senso che può essere scomposto in tre parti, ognuna delle quali diventa di nuovo un nuovo motivo! Troviamo la prima parte nel motivo del Graal, la seconda parte (minore) diventa il motivo del dolore e la terza parte diventa il motivo della lancia.


PARSIFAL-1B) MOTIVO DEL GRAAL

Dopo 3 volte l’apparizione del motivo della festa d’amore, sentiamo il cosiddetto motivo del Graal, un altro leitmotiv centrale di quest’opera:


PARSIFAL-1C) MOTIVO DI FEDE

Subito dopo sentiamo il terzo motivo importante del preludio. È il breve ma potente motivo della fede:


1) Vorspiel – Knappertsbusch


PARSIFAL-2A) MOTIVO DI SOFFERENZA

Per Wagner, il ruolo di Amfortas era centrale. Paragonò la sua sofferenza “a quella del Tristano malato del terzo atto con un aumento” (lettera a Mathilde Wesendonck). Tutto in quest’opera ruota intorno alla sua redenzione da parte di Parsifal. Quando arriva, sentiamo il suo motivo:


PARSIFAL-2B) MOTIVO DELLO SPLENDORE  MATTINALE

La prospettiva di rinfrescarsi, il sollievo dal dolore e la natura radiosa di Montsalvat sfidano le sofferenze di Amfortas con un bellissimo tema, il cosiddetto motivo dello splendore del mattino:


2) Recht so! Habt Dank – van Dam / Hölle


PARSIFAL-3A) MOTIVO ANGELICO

La grande narrazione di Gurnemanz ci rivela altri tre motivi musicali centrali. Quando Gurnemanz racconta profondamente agitato la storia di come Titurel ricevette una volta il calice e la lancia, si sente il motivo angelico, che è collegato al motivo della fede:


PARSIFAL-3B) MOTIVO DI KLINGSOR

Quando Gurnemanz viene a parlare di Klingsor, l’atmosfera cambia e si sente il motivo di Klingsor:


PARSIFAL-3C) MOTIVO DI AMFORTAS

Si tratta di un motivo che non è magnifico, ma offre una strana ombreggiatura ed è legato al motivo di Amfortas, poiché il foll fornirà ad Amfortas l’agognata redenzione riconquistando la lancia.


3) Titurel, der fromme Held, der kannt’ ihn wohl


PARSIFAL-4A) MOTIVO DI PARSIFAL

Parsifal, appare con il motivo che porta il suo nome:

Poiché Parsifal è ancora uno sciocco in questa scena, il suo motivo suona poco appariscente; solo nella sua forma radiosa risuonerà giubilante nei corni nel terzo movimento.

Weh, Weh! Wer ist der Frevler – Hoffmann / Moll


PARSIFAL-5A) MOTIVO DELLA CAMPANA

Mentre Gurnemanz e Parsifal si dirigono verso il castello, si sente la magnifica musica di trasformazione, introdotta dal motivo della campana:


5) Verwandlungsmusik (Musica di transizione) – Karajan

[/av_image]

Accompagnato dai patetici ottoni, Gurnemanz esegue poi l’unzione


5) Gesegnet sei, du Reiner – Sotin / Hoffmann


PARSIFAL-5A) MOTIVO DELL’ALBERO DEI FIORI

Wagner ha chiamato questa famosa scena, che si svolge dopo il battesimo di Kundry, “incantesimo del Venerdì Santo”, che, come il Waldweben, è un interludio orchestrale ispirato alla Pastorale di Beethoven. È caratterizzato dal cosiddetto motivo del prato fiorito, che è suonato dall’oboe e descrive i graziosi colori, le forme e i profumi della foresta e del prato:


Wie dünkt mich doch die Aue heute schön – Thomas / Hotter

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *