Warning: foreach() argument must be of type array|object, string given in /home/httpd/vhosts/opera-inside.com/httpdocs/wp-content/plugins/ezoic-integration/includes/adtester/class-ezoic-adtester-content-inserter2.php on line 193

NAPOLI – Guida di viaggio per l’opera, la musica classica e la cultura

Napoli: guida di viaggio per gli appassionati di musica

Visitare le destinazioni legate alla musica classica e all’arte lirica. Conoscere idee entusiasmanti e informazioni di fondo: Napoli – tutti i grandi compositori sono stati lì.

 


GOOGLE MAPS – PANORAMICA DELLE DESTINAZIONI

Zoom per destinazioni di viaggio:



VITA E LAVORO DEGLI ARTISTI A NAPOLI

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


TEATRO SAN CARLO

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


SANTA MARIA DEL PIANTO

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


MUSEI E GIARDINI

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


CASE E APPARTAMENTI DI ARTISTI

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


EXCELSIOR SORRENTO

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


BELLINI MONUMENT

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


LAVORA CON UNA RELAZIONE NAPOLI

Wolfgang Amadeus Mozart:

Nel 1769 Mozart partì per i suoi viaggi italiani, che lo portarono in Italia tre volte, con interruzioni, fino al 1772. Il padre di Mozart voleva che entrasse in contatto con le personalità musicali di Napoli, come Alessandro Scarlatti o Giovanni Paisiello, e così li visitò a Napoli da maggio a giugno 1770.

Mozart visitò anche il Teatro dell’Opera di San Carlo e gli fu anche offerta una commissione per una composizione, ma rifiutò. Oltre alla musica, Mozart visitò anche Ercolano e Pompei, dove trovò ispirazione per il suo successivo “Flauto magico” (vedi sotto).

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DI MOZART

Gioachino Rossini:

All’età di 21 anni Rossini aveva stabilito una formidabile reputazione nell’Italia settentrionale con “Tancredi” e “Italiana in Algeri”.

Il leggendario impresario Barbaja, l’impresario del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Fondo, gli offrì la direzione del teatro forse più prestigioso d’Italia. Per Rossini era l’opportunità di scrivere regolarmente opere per un ensemble stellare la cui superstar era la “Primadonna Assoluta” Isabel Colbran, allo stesso tempo amante di Barbaja. Rossini accettò e successivamente scrisse 9 opere per Napoli e prese la Colbran come amante, a Barbaja non sembra essere dispiaciuto.

Rossini rimase a Napoli per sette anni, lavorando come un pazzo, scrivendo anche per altri teatri (per esempio il “Barbiere di Siviglia” per Roma), e portando il Teatro San Carlo ai suoi primi anni d’oro del XIX secolo.

Nel 1822 lasciò Napoli e sposò Isabelle Colbran a Bologna.

alla BIOGRAFIA COMPLETA DI ROSSINI

Enrico Caruso:

Caruso è nato a Napoli nel 1873 in una famiglia povera con molti figli. Cantò nelle chiese in tenera età, e un insegnante di canto si offrì di addestrarlo in cambio di diritti d’autore sui guadagni successivi (il che divenne un famoso caso giudiziario). Ottenne i suoi primi ingaggi a Napoli, ma la sua svolta avvenne nell’Italia settentrionale (compresa Livorno, dove ebbe 2 figli dalla sua prima moglie). Un ritorno a Napoli, già celebrato cantante, lo portò alla delusione a causa delle critiche di una performance. Caruso fece voto di non cantare mai più a Napoli, cosa che mantenne. Oltre all’opera, Caruso cantò sempre canzoni napoletane, tra cui “Torna a Surriento” e “Core N’grato”, ma mai a Napoli. Trascorse la parte principale dorata della sua carriera principalmente a New York, ma tornò regolarmente a Napoli, per l’ultima volta nel 1921.

Vincenzo Bellini:

Bellini trascorse otto anni a Napoli, dove il siciliano studiò al conservatorio. Napoli fioriva allora come centro musicale d’Italia con i rinomati conservatori e il folgorante impresario Barbaja, che nominò prima Rossini, poi Donizetti come direttore artistico dei due teatri napoletani San Carlo e Fondo, che finanziava con il gioco d’azzardo.

Oltre ai suoi studi, dal punto di vista odierno tre eventi legano Bellini a Napoli. Il primo è l’amicizia con Francesco Florimo, compagno di studi e poi archivista del Conservatorio, al quale Bellini scrisse lettere per tutta la vita, grazie alle quali sappiamo molto dei processi di pensiero di Bellini. In secondo luogo, nel 1826, con il successo della prima opera seria “Bianca e Fernando” con il cast da sogno di Lablache e Rubini al San Carlo, che gli valse un ingaggio a Milano (il cui impresario era Barbaja in unione personale).

La terza storia si riferisce alla relazione di Bellini con Maddalena Fumaroli. Questa storia d’amore per un’allieva di pianoforte potrebbe provenire da una delle sue opere (la cui veridicità è però contestata): da studente, insegnò a una studentessa di pianoforte di nome Maddalena Fumaroli e i due si innamorarono perdutamente. I genitori di lei lo vennero a sapere e proibirono ulteriori incontri con l’allieva povera di topi. Sospirando, Bellini disse a Maddalena che sarebbe tornato e le avrebbe chiesto di sposarlo quando avesse creato dieci opere. Presto gli fu permesso di scrivere la sua prima opera per il Teatro del Conservatorio (“Adelson e Salvini”) e per il San Carlo e la sua fama aumentò. Otto anni e sette opere più tardi, dopo il trionfo della “Sonnambula”, ricevette una lettera da Maddalena che il padre aveva acconsentito al matrimonio. Bellini non tornò mai più da Maddalena.

Bellini alla fine lasciò Napoli e spostò il suo centro di vita a Milano e più tardi Parigi, tornando occasionalmente a Napoli per le rappresentazioni. Napoli ha onorato Bellini con una bella piazza, che è stata rinominata in suo onore con un monumento al compositore.

Gaetano Donizetti:

Donizetti trascorse la maggior parte del suo tempo artisticamente produttivo a Napoli. Fu il famoso impresario Barbaja a portarlo al Vesuvio. Dopo il suo primo successo in un piccolo teatro di Napoli, lo installò come successore di Rossini al famoso San Carlo. Lì, nei 15 anni successivi, Donizetti produsse 25 opere per la prima nei teatri locali. Come Rossini, produsse anche per altri teatri, e girò l’Italia instancabilmente, a volte per sfuggire alle famigerate epidemie di colera di Napoli.

Dal 1830 Donizetti salì a diventare il principale compositore d’opera in Italia e in tutta Europa. Bellini morì nel 1835, Rossini tacque nel 1829 e la prima opera di successo di Verdi nacque solo nel 1843. La prima opera a raggiungere la fama internazionale fu Anna Bolena, seguita dal suo Elisir d’amore e dalla sua opera più nota, Lucia di Lammermoor, tra le altre.

In questi anni, il tenore si trasforma nel ruolo eroico. Gilbert Duprez stabilì il “do in petto“, il do alto dal petto, nel Guglielmo Tell di Rossini. Con il ruolo di Edgardo in Lucia e Poliuto (nell’opera omonima), Donizetti spinge ulteriormente il ruolo, culminando nel dramma della morte del famoso tenore Adolphe Nourrit a Napoli (vedi sotto).

1828 aveva sposato la diciottenne romana Virginia Vaselli. Tre dei loro figli nacquero deformi e morirono poco dopo la nascita. Questo era probabilmente dovuto all’infezione da lues di Donizetti. Quando lei morì di colera nel 1837, e i suoi genitori poco dopo, Donizetti aveva raggiunto il punto più basso della sua vita e cercò di seppellire il suo dolore nel suo lavoro. È ancora più notevole che abbia scritto la sua grande commedia “Don Pasquale” in mezzo a questi disastri.

Nel 1839 lasciò definitivamente Napoli, incollerito dal fatto che non gli fosse stato dato il posto di direttore del conservatorio e che la sua opera “Poliuto” fosse stata rifiutata dalla censura napoletana. La sua campagna di conquista della capitale francese era già iniziata 4 anni prima.

Per la BIOGRAFIA COMPLETA DONIZETTI

Giuseppe Verdi:

Verdi aveva una sorta di rapporto di amore-odio con Napoli. L’amore lo collegava allo stile di vita napoletano e agli amici locali come il librettista Cammarano e il confidente Sanctis. Il disprezzo associava Verdi ai rappresentanti del regno, che gli rendevano la vita difficile con la loro politica e la censura delle sue opere. Paradossalmente, Verdi, repubblicano, scrisse un inno per il re borbonico napoletano già nel 1848; non si sa quale diavolo lo guidasse, forse semplicemente Mammona.

Verdi fu a volte in guerra con la direzione del Teatro San Carlo, che aveva un rapporto difficile con il suo librettista e amico Cammarano in particolare. I regolamenti del teatro erano lunghi eoni su come doveva essere un’opera. Così, Luisa Miller divenne l’ultima opera in prima rappresentazione di Verdi per Napoli, dovette spostare il “Ballo in maschera” a Roma per motivi di censura, e più tardi spostò la sua attenzione su Parigi e Milano. Tuttavia, il pubblico rimase fedele all’italiano settentrionale e le produzioni Aida del 1873 e più tardi Otello diventarono grandi trionfi.

Più tardi venne più volte a Napoli in inverno per risparmiare a Giuseppina gli inverni di Busseto. Quando Verdi iniziò una relazione con il soprano Teresa Stolz, ciò portò ad una profonda crisi coniugale. Alla fine Giuseppina accettò la situazione e i tre passarono persino una vacanza insieme a Napoli.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI VERDI

Richard Wagner:

Gli inverni a Bayreuth erano molto freddi e nebbiosi e Wagner li fuggiva viaggiando regolarmente verso sud. Aveva un rapporto di amore-odio con Napoli, un amore per la gioia di vivere della gente ma un odio per il rumore sfrenato della grande città. La visita a Ravello, sulla Costiera Amalfitana, nel giardino di Palazzo Rufolo, gli ispirò il giardino di Klingsor (“Ho trovato il giardino magico di Klingsor!”) per il suo “Parsifal“.

LINK ALLA BIOGRAFIA COMPLETA DI WAGNER


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *