Guida all’opera online e sinossi di SAMSON ET DALILA di Saint-Saens
Samson et Dalila è una delle 5 più grandi opere della letteratura lirica francese. Tre arie immortali per mezzosoprano, il travolgente baccanale, un attraente ruolo tenorile e i grandi cori lasciano impressioni durature. Il secondo atto mostra le più grandi emozioni e passioni.
Contenuto
Salti
L’as-tu donc oublié … Malheureux, taisez-vous!
C’est toi que sa bouche invective
Hymne de joie, hymne de délivrance
Je viens célébrer la victoire (Terzetto)
Danse des Prêtresses de Dagon (Balletto)
Amour! viens aider ma faiblesse
Il faut, pour assouvir ma haine (Duett dell’odio)
Vois Ma Misère, Hélas! Vois Ma Détresse!
Bacchanale (Balletto)
Raccomandazione di registrazione
Raccomandazione di registrazione
PREMIERE
Weimar, 1877
LIBRETTO
Ferdinand Lemaire, basato sulla storia biblica di Sansone e Dalila dal Libro dei Giudici.
I RUOLI PRINCIPALI
Dalila, Alta Sacerdotessa dei Filistei (mezzosoprano) - Abimelech, Satrapo di Gaza (basso) - Alto Sacerdote, Sacerdote dei Filistei (basso) - Samson, Giudice degli Ebrei (tenore)
RECORDING RECOMMENDATION
COMMENTARIO
La difficile storia delle origini
Originariamente Saint-Saens e il poeta Ferdinand Lemaire avevano progettato di mettere in musica la storia biblica di Sansone e Dalila come oratorio. Lemaire suggerì in seguito di ricavare un’opera lirica dall’appassionante materiale. Dopo un’iniziale esitazione, il ventiquattrenne Saint-Saens iniziò a scrivere il primo pezzo dell’opera nel 1859. La messa in musica fu molto lenta e solo 8 anni dopo mostrò ad alcuni amici in un circolo privato le prime scene composte, che risposero in modo estremamente riservato. A posteriori, ciò non sorprende, poiché questo tema biblico contrastava fortemente con il grand opéra di Meyerbeer, allora dominante, e con l’opéra comique di Offenbach. Saint-Saens decise comunque di continuare a lavorare, ma non riuscì a convincere un palcoscenico francese a eseguire il lavoro completato. Era un compositore screditato come “wagneriano”. Altri tre anni dopo, il suo amico e mentore Franz Liszt promise di eseguire l’opera alla sua corte di Weimar. Ma lo scoppio della guerra franco-prussiana vanificò il piano. Saint-Saens riuscì a portare una rappresentazione concertistica del primo atto in un teatro francese, ma le critiche alla melodia e all’armonia furono devastanti. Nel 1877 Liszt poté mantenere la sua promessa e osò presentare l’opera in prima assoluta a Weimar in traduzione tedesca. La rappresentazione fu un trionfo per l’ormai quarantaduenne, che si fece notare anche a Parigi con un petto orgogliosamente gonfio di patriottismo. Tuttavia, ci sarebbero voluti altri 13 anni prima di una prima francese a Rouen.
.
Lo sfondo biblico e storico
Gli interessati troveranno una breve descrizione del contesto in questa sezione, ma la sua conoscenza non è necessaria per comprendere l’opera.
La storia di Sansone e Dalila è tratta dalla Bibbia ebraica, il cosiddetto Tanach, che corrisponde in gran parte (39 libri su 46) all’Antico Testamento cristiano. Gli scritti sono raggruppati in 3 parti, le prime due sono disposte cronologicamente. La prima parte (la cosiddetta Torah) descrive la storia del profeta Mosè, la seconda (la cosiddetta Nevi’im) la storia di altri profeti e del popolo ebraico del tempo successivo a Mosè. Da questa parte proviene la storia di Sansone e Dalila, più precisamente dal Libro dei Giudici. I giudici di quel tempo non erano solo giudici di giustizia, ma anche leader politici e militari. Dietro tutte le storie dei giudici in questo libro c’era sempre la stessa sequenza drammaturgica: prima l’apostasia degli ebrei dal Dio Yahweh, poi l’oppressione da parte di popoli stranieri, seguita dal grido di aiuto a Yahweh e infine la salvezza da parte del giudice. Sansone era uno dei giudici più importanti e i suoi poteri fisici erano straordinari.
I principali avversari degli ebrei, i Filistei, erano probabilmente popoli marinari immigrati dal Mediterraneo settentrionale (forse Creta). Essi divennero nativi della Palestina e diedero il nome alla regione. Gli Ebrei cercarono di conquistare i territori dell’attuale Israele, ma l’area intorno a Gaza poté essere tenuta dai Filistei per lungo tempo.
Ci sono stati dei tentativi di conquistare i territori dell’attuale Israele.
La musica di “Samson et Dalila”
“Samson et Dalila” è l’unica delle 16 opere di Saint-Saens a essere entrata in repertorio. Saint-Saens era un musicista immensamente colto e abile, fu riconosciuto precocemente come un bambino prodigio paragonato a Mozart; le sue risorse tecniche e compositive gli diedero la possibilità di dare a tutte le sue opere uno stile proprio. Questa strategia alla fine non pagò, perché quasi tutte le sue opere furono dimenticate, Berlioz disse beffardamente “He knows everything but lacks inexperience” (Sa tutto ma manca di inesperienza).
Cosa rende speciale la musica di “Samson et Dalila”?
Colpisce l’uso di motivi ricorrenti. “Leitmotiv” sarebbe la parola sbagliata, perché si tratta piuttosto di melodie e hanno “semplicemente” una funzione di memoria, quindi non vengono sviluppati ulteriormente in senso wagneriano. Ciononostante, Saint-Saens era noto in Francia come “wagneriano”, cosa che nei tempi turbolenti delle guerre franco-tedesche si avvicinava a una condanna a morte artistica.
Un’altra caratteristica dell’opera è che il primo e il terzo atto hanno un forte carattere oratoriale con scene religiose e cori statici, e fanno uso di molte forme “antiche” come le fughe e i cori gregoriani. Il coro ha avuto un ruolo molto importante nella progettazione originale dell’opera come oratorio. Nel primo e nel terzo atto svolge addirittura un ruolo di primo piano, alternando parti solistiche e corali.
Infine, ma non meno importante, anche i numerosi orientalismi sono una caratteristica di quest’opera. A Saint-Saens va riconosciuto il merito di aver trattato questo aspetto con grande maestria. Saint-Saens trascorreva spesso i mesi invernali ad Algeri, dove fece alcuni studi per “Samson et Dalila”. Troverete una bella panoramica su questo aspetto nel commento al Baccanale del terzo atto, più avanti.
Uno dei grandi ruoli di mezzosoprano
Saint-Saens scrisse non meno di tre grandi arie immortali per il ruolo di Dalila (Amour, viens aider ma faiblesse; Mon coeur ouvre à ta voix; Printemps qui commence). Quando Saint-Saens iniziò a comporre nel 1859, voleva scrivere questo ruolo per il famoso mezzosoprano Pauline Viardot-García, una delle grandi cantanti del XIX secolo, che all’epoca aveva quarant’anni. Ma quando terminò l’opera nel 1877, il ruolo arrivò troppo tardi per lei.
SAMSON ET DELILA ATTO I
Sinossi: Una piazza pubblica nella città di Gaza, in Palestina, milleduecento anni prima di Cristo. Gli ebrei pregano Dio perché li ascolti nella sofferenza dell’occupazione filistea.
Il coro è introdotto da un breve preludio. L’inizio è molto insolito, si sentono tre toni di vento uno dopo l’altro, che probabilmente dovrebbero imitare il suono di uno strumento storico. Dopo suoni ondulati di violino, che ricordano ad alcuni ascoltatori il preludio dell’Oro del Reno, il coro inizia con suoni ecclesiastici. Dopo circa 7 minuti inizia la grande fuga “Nous avons vu nos cités reversées”. L’ascoltatore si immagina in un oratorio.
Dieu d’Israël! Ecoute la prière – Chung
Samson restituisce al popolo la fede
Sinossi: Samson è in mezzo a loro e si rivolge a loro con la richiesta di resistere. La folla non lo seguirà, mancando di fede e di armi. Ma Sansone riesce a rafforzare la loro fede in Dio e la loro resistenza contro i Filistei.
Sansone convince il suo popolo con un gesto grandioso. La folla entusiasta risponde in un bellissimo brano corale, condotto a due voci e accompagnato da un accompagnamento orchestrale a più livelli.
Ascoltiamo nel ruolo di Sansone Placido Domingo. È forse il più grande Sansone della storia della registrazione. Il ruolo è stato creato su misura per la sua voce, è composto nel registro medio e richiede una grande resistenza. La sua voce ricca e opulenta e la sua resistenza lasciano sbocciare la potenza e la bellezza di Sansone.
L’as-tu donc oublié … Malheureux, taisez-vous! – Domingo
Abimelech deride il Dio degli ebrei
Sinossi: Abimelech appare, seguito da soldati e da soldati filistei. Egli si fa beffe del Dio codardo e impotente degli schiavi, soggiogato dal loro dio Dagon, che ha guidato il loro esercito di Filistei nella vittoriosa battaglia contro gli Ebrei.
Saint-Saens mostra le sue simpatie con la sua musica. La musica di Abimelech è stentata e stranamente orchestrata, i fiati e gli archi profondi disegnano un leader dei Filistei arrogante e compiaciuto.
Qui donc élève ici la voix? – Thau
Samson uccide il capo dei Filistei
Sinossi: Samson si alza e proclama la vendetta degli dèi ebraici e del popolo ebraico contro gli oppressori. Il popolo si sintonizza euforico. Abimelech estrae la spada e si avventa su Sansone per ucciderlo. Sansone gli strappa la spada e lo colpisce.
Con un inno solenne “Israel, rompe ta chaine” (“Israele rompi le tue catene”) Samson entusiasma le masse e queste si uniscono all’inno.
C’est toi que sa bouche invective – Domingo
La drammatica apparizione del sommo sacerdote
Sinossi: Le guardie si ritirano. Il sommo sacerdote appare e rimprovera la loro codardia. Gli ebrei fuggono e iniziano una rivolta. Il capo sacerdote maledice il popolo in rivolta e il suo leader Sansone.
Saint-Saens disegna una drammatica apparizione del sommo sacerdote. Gli archi bassi suonano un motivo militare, che diventa uno dei leitmotiv importanti dell’opera.
Seigneur ! la troupe furieuse … Maudite à jamais soit a race – Weikl
Sinossi: Inizia un nuovo giorno. Gli ebrei sono riusciti a sconfiggere gli oppressori e a celebrare la loro liberazione.
Una bella musica descrive l’alba. Poi sentiamo il canto pio degli antichi ebrei nello stile di un canto gregoriano o di un canto di salmo di una sinagoga.
Hymne de joie, hymne de délivrance – Barenboim
Il coro celeste delle sacerdotesse
Sinossi: Le porte del Tempio di Dagon si aprono. Appare Dalila, accompagnata dalle Sacerdotesse.
Il coro delle sacerdotesse filistee descrive la bellezza e la purezza della natura. La musica è dolce e innocente e contrasta con il coro arcaico degli Ebrei della scena precedente.
Voici le printemps nous portant des fleurs – Davis
Il vecchio ebreo mette in guardia Sansone dalla seduzione di Delila – il grande trio
Sinossi: Dalila si rivolge a Sansone, che osserva affascinato la cerimonia. Con seduzione lo irretisce e gli rende omaggio. Nonostante gli avvertimenti di un vecchio ebreo, Sansone non riesce a resistere alle tentazioni di Dalila.
La reazione musicale di Sansone all’apparizione di Dalila è costituita da passi cromatici, che mostrano la sua insicurezza. Sempre più si sintonizza con la voce cantata di Dalila ed entra nella sua risacca. Indipendentemente da ciò, il basso completa questo bel trio polifonico, che termina in una bella eufonia.
Je viens célébrer la victoire – Ludwig / King / Kogel
Il trio divenne famoso negli anni ’20 con una leggendaria registrazione di Enrico Caruso.
Je viens célébrer la victoire – Caruso / Homer /Journet
La danza delle sacerdotesse
Sinossi: Le sacerdotesse ballano con i fiori per Sansone.
La musica ammalia con sensuali orientalismi.
Danse des Prêtresses de Dagon
Sinossi: Ancora una volta Dalila evoca il suo amore e il suo desiderio per l’eroe. Con seduzione sale le scale del tempio e si lascia alle spalle l’agitato Sansone.
In quest’aria non sentiamo la malvagia Dalila, divorata dalla vendetta, ma la giovane e onesta donna che canta la bellezza della natura. Saint-Saens scrive un bellissimo accompagnamento con lunghi accordi che rivela il compositore per organo.
Ascoltiamo Maria Callas, che fa risuonare i bei colori di quest’aria.
Printemps qui commence – Callas
L’interpretazione di Shirley Verrett è opulenta, un leggero vibrato dà alla voce un tocco sensuale ed erotico.
Printemps qui commence – Verrett
SAMSON ET DALILA ATTO II
La grande preghiera di Dalila al Dio dell’amore
Sinossi: Dalila sa che Sansone si strugge per lei e vuole vederlo come uno schiavo ai suoi piedi. Finora è riuscito a fuggire ancora e ancora.
Un’introduzione inquieta mostra l’agitazione di Dalila, il cui obiettivo è la vendetta. La sfida di quest’aria è mantenere femminile la bella preghiera al Dio dell’Amore, nonostante il testo vendicativo (“è il mio schiavo”; “versa il veleno nelle sue vene”) e la gamma tonale profonda e scura di quest’aria.
Nessuno potrebbe rendere la supplica con la stessa insistenza di Maria Callas.
Samson, recherchant ma présence … Amour! viens aider ma faiblesse! – Maria Callas
Il sommo sacerdote appare
Sinossi: Il sommo sacerdote appare e la ammonisce di rivelare il segreto della forza di Sansone.
Appare il sommo sacerdote, accompagnato dal suo leitmotiv.
J’ai gravi la montagne!!! … Notre sort t’est connu – Meier / Ramey
Il Duetto dell’Odio Infuocato
Sinossi: Dalila racconta che lui è già fuggito dalle sue domande tre volte, ma crede di sconfiggerlo questa notte. Il sommo sacerdote le promette ricchezze, ma Dalila rinuncia: il placarsi dell’odio è la sua ricompensa sufficiente. Insieme giurano vendetta su Sansone e il sommo sacerdote lascia il luogo.
Un grande, classico duetto dell’odio, pieno di passione e di fuoco, che si conclude con un voto congiunto di vendetta.
Il faut, pour assouvir ma haine – Meier / Ramey
Sinossi: Dalila non è sicura se il suo incantesimo funzioni ancora su Sansone.
Saint-Saens ha scritto una bella e breve aria.
Se pourrait-il que sur son coeur
Samson appare pieno di dubbi
Sinossi: Samson appare. È pieno di dubbi, è venuto a darle l’ultimo addio e allo stesso tempo ad amarla. Dalila lo irretisce, ma Sansone la respinge.
L’aspetto di Sansone mostra la sua insicurezza. Durante l’esecuzione la musica cambia in maggiore e presto Dalila cerca di conquistare Sansone con lunghi versi cantati dolcemente (Samson, ô toi! Mon bien aimé, pourquoi) e il brano si sviluppa in un duetto appassionato.
En ces lieux, malgré moi, m’ont ramené mes pas – Domingo / Meier
Sinossi: Salila cerca di suscitare pietà, ma Sansone vuole rimanere forte. Eppure le confessa il suo amore.
Quanto è importante per il mio cuore sconsolato
La grande scena della seduzione – Mon coeur s’ouvre à ta voix
Sinossi: Dalila vede la sua occasione e gli promette l’estasi. Samson si arrende.
Saint-Saens ha scritto non meno di tre grandi arie immortali per il ruolo di Dalila. Quest’aria è una delle più belle e seducenti dell’intero repertorio operistico.
Dalila vuole sedurre Sansone per ragioni di stato, ma si intuisce che dietro le sue promesse seduttive c’è dell’altro. Forse non è innamorata di Sansone, ma prova ancora qualcosa per lui. Cerca di sedurre Sansone con la sua voce calda ed erotica. L’accompagnamento dell’orchestra è delicato, a volte giocoso, e rinuncia completamente agli ottoni e alle percussioni.
I segni di espressione di Saint-Saens sono “dolcissimo e cantabile”. La sua voce può tuttavia essere radiosa. La voce e l’orchestra brillano in un maggiore luminoso. L’orchestra esegue accordi crescenti e decrescenti che imitano una brezza soffice e vaporosa, allegoria della bellezza e della seduzione.
Ma Dalila non ha ancora raggiunto il suo obiettivo finale. Deve scoprire il segreto di Sansone. Dolcemente, implora Samson di parlarle per asciugare le sue lacrime. L’aria è scritta in una tessitura piacevole, in cui la cantante può presentare i suoi colori più belli. Il tono diventa più urgente ed ella canta due volte l’estatico “versez moi l’ivresse” (“riempimi di estasi”) con cui vuole conquistare Sansone. Un bellissimo passaggio di clarinetto riprende il tema con dolorosa dolcezza. Alla fine Sansone si arrende, il brano diventa un duetto e lui langue più volte “Dalila, je t’aime”.
Sentiamo quest’aria in due interpretazioni.
Si veda uno splendido spezzone di una versione televisiva con Shirley Verrett.
Mon coeur s’ouvre à ta voix – Verrett
Elina Garanca ha un mezzosoprano seducente e piuttosto brillante che brilla splendidamente in quest’aria.
Mon coeur s’ouvre à ta voix – Garanca
Dalila rivela il segreto
Sinossi: Con fare lusinghiero, Dalila cerca di svelargli il suo segreto, ma Samson mette in dubbio le sue intenzioni. Stuzzicata, minaccia di uccidersi. Samson la segue in camera da letto. Poco dopo chiama le guardie, che arrestano Sansone. Trionfante, la donna regge la treccia di Sansone, che ha tagliato.
Mais! non! que dis-je? hélas, la triste Dalila (Dalila, Samson)
SAMSON ET DALILA ATTO III
La grande scena della macina di Samsons
Sinossi: Nelle prigioni di Gaza. Sansone è seduto davanti a una macina. Con la perdita dei capelli, i suoi poteri lo hanno abbandonato. I Filistei gli hanno bruciato gli occhi e deve fare lavori da schiavo. Dall’esterno si sentono i lamenti degli ebrei che hanno perso la libertà a causa di Sansone, che li ha traditi per una donna. Sansone implora Dio di aiutarlo, è pronto a sacrificare la sua vita per questo.
Speranza e tragedia determinano la scena in cui Sansone gira la macina nella prigione.
Vois Ma Misère, Hélas! Vois Ma Détresse! – Domingo
Georges Thill è stato probabilmente il miglior tenore francese del secolo scorso. Questo estratto è una delle sue migliori registrazioni.
Vois Ma Misère, Hélas ! Vois Ma Détresse! – Thill
Sinossi: Il sommo sacerdote è nel tempio con i Filistei. Dalila appare solennemente con le sacerdotesse.
Ancora un coro femminile celeste che canta la natura incontaminata.
L’aube Qui Blanchit Déjà Les Coteaux
Il famoso Baccanale – suoni orientali
Sinossi: Una danza orgiastica apre la cerimonia della vittoria.
Saint-Saens scrisse con il Baccanale un balletto come un quadro erotico scatenato. Incitati dalla musica energica, gli ospiti iniziano la loro danza estatica.
La musica è scritta in frigio maggiore (il Jihaz), una scala comunemente usata nella musica orientale. Il balletto inizia con un’introduzione dell’oboe. Saint-Saens ha imitato una mezza dozzina di antichi strumenti arabi nel Baccanale (e nell’intera opera). L’introduzione dell’oboe ricorda il suono di uno shawm, l’arpa imita un qunan e gli archi pizzicati imitano un’oude, una chitarra simile a un liuto con il manico ripiegato, pizzicata con un plettro.
In una seconda parte, la musica diventa un valzer europeo, per poi tornare al mondo orientale della prima parte.
Il Baccanale ricorda lontanamente la scena del Venusberg di Tannhäuser ed è stato certamente fonte di ispirazione anche per la “Danza dei sette veli” di Salome di Strauss.
Ascoltate e vedete un grande Baccanale in una produzione del Met.
Baccanale – Levine
Sinossi: Il cieco Sansone viene condotto nella sala da un bambino, la sua umiliazione deve diventare uno spettacolo per i Filistei. Trionfante e sogghignante, Dalila chiede a Sansone di ripetere il suo desiderio d’amore.
Laisse-moi prendre ta main – Borodina / Cura
Sinossi: Il capo sacerdote si prende gioco del Dio di Sansone. Sansone chiede al suo dio di punire i bestemmiatori o di restituirgli il suo potere, provocando le risate dei Filistei.
Questo brano è diventato una miscela di stili diversi. Possiamo sentire cori ecclesiastici, fughe, passaggi comici e inni; l’arbitrarietà degli stili corrisponde all’arbitrarietà e alla superficialità della religione dei Filistei.
Gloire à Dagon vainqueur – Domingo / Fondary / Meier
Il “coup de théatre” finale
Sinossi: Chiedono a Sansone di inginocchiarsi davanti a Dagon nel mezzo del tempio. Sansone chiede al bambino di condurlo alle colonne. Implora Geova di restituirgli le forze. Quando vi giunge, strappa le colonne e il tempio crolla, schiacciando se stesso e i suoi nemici.
Guidez Ses Pas Vers Le Milieu Du Temple
Registrazione consigliata
DG, Placido Domingo, Waltraud Meier, Alain Fondary sotto la direzione di Myung-Whun Chung e l’orchestra e il coro dell’opéra-bastille, Parigi.
Peter Lutz, opera-inside, la guida all’opera online su SAMSON ET DELILA di Camille Saint-Saens.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!