Guida all’opera online e trama di IL PAESE DEL SORRISO di Franz Lehar
La musica che Lehar ci presenta in “Il paese del sorriso” (“il paese dei sorrisi”) è stupefacente. Lehar stesso ha detto della sua musica che ha sempre cercato la melodia. E che splendore ci offre in quest’opera! Ognuno dei pezzi dispiega un fascino irresistibile ed è diventato un successo.
Contenuto
Atto I (Scena del salone)
Atto II (Scena del palazzo)
Atto III (Scena dell’addio)
Raccomandazione di registrazione
Raccomandazione di registrazione
Punti salienti
Immer nur lächeln und immer vergnügt
Wer hat die Liebe uns ins Herz gesenkt
Als Gott die Menschen erschuf .. meine Liebe, deine Liebe
Dein ist mein ganzes Herz (Il tuo è solo il mio cuore)
Zig, zig, zig… Du bist so lieb, so schön
Liebes Schwesterlein, sollst nicht traurig sein
TRAMA DI IL PAESE DEL SORRISO
IL PAESE DEL SORRISO Atto 1
25 anni dopo la Vedova Allegra
Lehar ha passato tutta la sua vita alla ricerca del successo. Questo successo arrivò per la prima volta con La vedova allegra all’età di 34 anni. Durante la sua vita questo lavoro divenne una delle opere più eseguite in tutto il repertorio dell’opera e dell’operetta. Durante tutta la sua vita cercò il riconoscimento artistico (come Offenbach 60 anni prima…), che non gli fu concesso da molti cosiddetti esperti. Con il Paese dei Sorrisi, un lavoro che scrisse nel 1928 all’età di 58 anni, Lehar cercò di rendere l’operetta più contemporanea e di avvicinarla al genere operistico. All’epoca della composizione del “Paese dei sorrisi” Vienna non è più la metropoli danubiana in cerca di piacere della fine del secolo, ma la capitale (sovradimensionata) di un piccolo paese, alla fine di un decennio scosso. Di conseguenza, il “Paese dei sorrisi” non è più una frivola operetta viennese, ma un’opera con la pretesa di illuminare la vita interiore dei suoi personaggi. Finisce tragicamente, perché la menzogna del lieto fine non si adatta più a questo tempo. Poche settimane dopo la prima, il venerdì nero irruppe sul mondo degli affari occidentale, che diede inizio allo storico crollo del mercato azionario del 1929. Storicamente interessante è il parallelo con un’altra grande operetta, “Les Contes d’Hoffmann” di Offenbach. Anche lui scrisse l’opera durante un periodo di depressione economica, che portò ad un grande crollo del mercato azionario poco dopo la prima.
Un pezzo forte della letteratura dell’operetta
Musicalmente Lehar si distanzia un giusto pezzo dall’operetta. Troviamo alcuni passaggi che ricordano la Salomè di Strauss. Nota bene, Richard Strauss rifiuterebbe questa affermazione, poiché è stato uno di quelli che ha sprezzantemente puntato il dito contro il compositore di operette Lehàr.
La musica che Lehar ci presenta è stupefacente. Lehar stesso ha detto della sua musica che ha sempre cercato la melodia. E quale splendore ci offre in quest’opera! Ognuno dei pezzi dispiega un fascino irresistibile ed è diventato un successo. Ogni tanto ci sono pezzi che farebbero una buona figura anche in un’opera. Lehar stesso ha detto: “L’opera moderna è troppo pesante anche per il semi-educato, l’opera numerica moderna è troppo leggera, troppo superficiale per lui. Io voglio colmare il divario tra le due, la mia operetta dovrebbe essere un intermedio tra l’opera e l’operetta”.
Il successo di quest’opera fu istantaneo. Con la terra del sorriso, Lehar riuscì a ripetere l’enorme successo della sua vedova allegra. Cosa che non fu concessa a molti dei suoi contemporanei del suo tempo (Leoncavallo, Mascagni, Cilea, Boito ecc.), che aspettarono una vita per confermare il loro successo degli anni più giovani.
Richard Tauber e Giacomo Puccini
In questo ritratto d’opera parleremo naturalmente anche della collaborazione di Lehar con il tenore Richard Tauber. Tauber non fu però l’unica importante fonte di ispirazione; anche la Madama Butterfly di Giacomo Puccini impressionò Lehar. Sebbene l’esotismo della Butterfly di Puccini fosse musicalmente molto più profondo dell’orientalismo un po’ superficiale di Lehar, le due opere hanno molti parallelismi, come il fallimento della fusione di culture diverse, rappresentato da un dramma di relazione che alla fine fallisce tragicamente. Tuttavia, con ruoli di genere invertiti e “il paese dei sorrisi” è stato scherzosamente chiamato “Monsieur Butterfly”.
Il libretto – l’ombra marrone su Franz Lehar
La storia del principe Sou-Cheng e della borghese Lisa non era nuova. La trama è basata sull’operetta di Lehar “la giacca gialla” (libretto di Leon), che aveva messo in scena senza successo 6 anni prima. L’opera era troppo ampia e aveva debolezze testuali. Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Breda epurarono il libretto e la trama e scrissero testi accattivanti. Musicalmente Lehar riprese molto del lavoro precedente e aggiunse alcuni pezzi.
I librettisti erano tutti di origine ebraica, i cui destini finirono tragicamente negli ultimi anni del nazismo. Particolarmente straziante fu la fine di Fritz Löhner-Breda, le cui opere, scritte nei campi di concentramento di Buchenwald e Auschwitz, furono poi pubblicate. Il ruolo che Lehar ebbe nel Terzo Reich è triste. Ma a questo punto mi asterrò dall’approfondirlo.
L’operetta inizia con un potpourri di belle melodie dell’opera.
Ouverture – Sandor
L’interpretazione di Lisa da parte di Elisabeth Schwarzkopf
Trama: Nel salotto del conte Lichtenfels. Lisa, la figlia del conte è festeggiata. Ha vinto un torneo di equitazione.
Il ruolo di Lisa sarà probabilmente sempre associato a Elisabeth Schwarzkopf. Con la registrazione degli anni ’50, diretta da Ackermann e prodotta dal suo successivo marito Legge, ha stabilito degli standard.
Heut meine Herrn, war ein Tag … gerne wär ich verliebt
Trama: Lisa è una donna allegra.
Nel vivace ritmo in ¾ con fascino viennese Lisa canta dell’amore.
La Lisa di Elisabeth Schwarzkopf affascina con la sua eleganza e musicalità. La sua voce ha nobiltà e un carisma erotico.
Flirten, bisschen Flirten – Schwarzkopf
Il suo ex amico August (chiamato Gustl) si presenta
Trama: Gustl appare e dichiara il suo amore a Lisa. Lisa non ricambia più i sentimenti. Che i suoi sentimenti appartengano ad un ambasciatore cinese, rimane il suo segreto. Gustl è deluso ma vuole rimanere un buon amico.
Lisa è una donna con un passato, in contrasto con Butterfly è una donna autodeterminata e sicura di sé.
Sentiamo di nuovo Schwarzkopf in un duetto con Erich Kunz. Entrambi erano rappresentanti del leggendario Ensemble Mozart di Vienna del dopoguerra. Kunz era il viennese accogliente e comico per eccellenza, con fascino, umorismo e, se necessario, la derisione tipicamente viennese (“Schmäh”).
Es ist nicht das erste Mal – Schwarzkopf / Kunz
L’interpretazione di Richard Tauber del Sou-Cheng
Trama: Dopo che gli ospiti hanno lasciato la stanza, il principe appare. È di umore riflessivo. Si è innamorato di Lisa. Ma sa che questo legame è in realtà impossibile. Questo dolore lo opprime, ma la gente della sua cultura nasconde il proprio dolore dietro una facciata, vuole sempre che la gente sorrida.
Con questo lavoro Lehar intendeva avvicinare l’operetta all’opera. Voleva allontanarsi dalle figure simili alle xilografie dell’operetta per passare a esseri umani più sofisticati. Così molta della sua musica disegna il mondo interiore delle figure. Esemplare per questo è questo pezzo, che mostra un Sou-Chong riflessivo.
Il ruolo di Sou-Chong sarà anche legato per sempre a un nome, il suo nome è Richard Tauber. Leggeremo più avanti la simbiosi artistica di Richard Tauber e Franz Lehar. Tauber era un cantante d’opera per natura, ma vide che poteva raggiungere un nuovo pubblico con i suoi impegni nell’operetta. Questo allontanamento dalla musa “pesante” a quella leggera e il suo proverbiale acume per gli affari (fece più di 700 registrazioni) diventarono il punto di attacco di molti critici che lo accusarono di tradire l’arte. Tuttavia, c’è un accordo generale sul fatto che Tauber fu uno dei grandi tenori lirici del suo secolo. In questo pezzo sentirete l’eccellente legato di Tauber e l’espressivo registro medio della sua voce.
Immer nur lächeln und immer vergnügt – Tauber
L’elegante duetto “Bei einem Tee à deux”
Trama: Lisa invita il principe per una tazza di tè. I due si godono il tempo insieme e flirtano galantemente l’uno con l’altro.
Nicolai Gedda ed Elisabeth cantano il duetto in modo meravigliosamente lirico ed elegante.
Bei einem Tee à deux – Schwarzkopf / Gedda
Melancholia
Trama: Quando Gustl li disturba, Lisa lascia la stanza. Gustl chiede al principe Chou, come si corteggiano le donne in Cina.
Nicolai Gedda era uno dei tenori che potevano cantare anche le note più alte. Le parti alte di quest’aria sono cantate con brillantezza.
Von Apfelblüten einen Kranz – Gedda
Sentiamo una seconda registrazione con Joseph Schmidt. Era un tenore molto famoso negli anni 20/30. A causa della sua piccola statura non era adatto al palcoscenico e divenne noto come tenore radiofonico. Si distingueva con una voce alta e un timbro malinconico. Questo si adatta meravigliosamente a questo pezzo.
Von Apfelblüten einen Kranz – Schmidt
L’addio di Su-Chong
Trama: Il principe riceve una lettera che lo costringe a partire immediatamente per la Cina. Egli assume una posizione importante nel governo. Quando Lisa lo viene a sapere, è depressa.
Ein Lied, es verfolgt mich Tag und Nacht – Schwarzkopf
Trama: Il principe è anche depresso. Si è reso conto che non si adatta al mondo occidentale, ma deve lasciarsi alle spalle qualcuno che ama.
Es wird schon so sein – Gedda / Schwarzkopf
Sou-Chong e Lisa confessano il loro amore
Trama: I due riconoscono i loro reciproci sentimenti e decidono di andare in Cina insieme
Questa scena potrebbe anche essere stata presa da un’opera. Non è più il finale di un’operetta leggera. Il duetto si conclude con un duetto in un bellissimo unisono.
Ascoltiamo questo estratto da una produzione dell’Opera di Zurigo.
Von Apfelblüten einen Kranz … ein Lied will ich von Seligkeiten singen – Beczala / Kleiter
IL PAESE DEL SORRISO II
Lo scontro di culture colpisce Lisa
Trama: Nella sala del palazzo del principe a Pechino. Il principe sarà inaugurato in una cerimonia spettrale.
Dschinthien wuomen wu
Trama: Lisa riconosce la spaccatura tra le loro culture ed è depressa. Sou-Chong cerca di tirarla su di morale ed evoca l’amore che li ha fatti incontrare.
La voce di Fritz Wunderlich brilla in questo duetto nella luce più bella. È fresca e appassionata.
Wer hat die Liebe uns ins Herz gesenkt – Wunderlich / Fahberg
Sou Chong deve sposare 4 donne Manchu
Trama: Il capofamiglia Chang esige che il principe sposi quattro donne manciù secondo le leggi del paese, Lisa sarebbe quindi la quinta moglie. Il principe comincia a rendersi conto della disperazione della situazione. Nel frattempo Gustl è arrivato a palazzo. Ha seguito Lisa. Lì incontra la sorella di Sou-Chong, Mi.
Mi si lamenta della discriminazione nei confronti delle donne cinesi:
lavoro a maglia, ricamo, lavaggio, cucina
E poi ancora nel letto del bambino,
Sì, questo sarebbe il tuo ideale
Si può supporre che la realtà sociale a Vienna in quel periodo non era diversa e Lehar ha tenuto lo specchio al suo pubblico.
Il ruolo di Mi è un tipico ruolo di Soubretten, che richiede un’altezza sicura e una voce flessibile.
Im Salon zur blauen Pagode – Rothenberger
Gustl si innamora di Mi
Trama: Gustl è immediatamente incantato da lei.
Lehar scrisse un delizioso duetto per l’incontro dei due, che divenne una melodia orecchiabile con il ritornello “meine Liebe, deine Liebe” (“il mio amore, il tuo amore”).
Nella registrazione di Ackermann, Erich Kunz cattura come Gustl con il suo calore e fascino, anche se la sua voce è un po’ pesante per il ruolo. Il ruolo di Gustl è scritto per un buffotenore, Erich Kunz era un baritono.
Als Gott die Menschen erschuf .. meine Liebe, deine Liebe
Lisa confessa la sua sventura a Gustl
Trama: Quando lui incontra Lisa, lei gli confessa che è infelice in un paese straniero e che è piena di nostalgia della sua casa, Vienna.
Quando Lisa ha nostalgia di Vienna, naturalmente viene citato il valzer viennese.
Alles vorbei … ich möchte wieder einmal die Heimat sehn – Hallstein
Tauber’s “Dein ist mein ganzes Herz” (“Yours Is My Heart Alone“)
Trama: Ancora una volta il principe cerca di confortarla ed evoca il suo amore.
Questa canzone era già presente nel precedente lavoro di Lehars “die gelbe Jacke”, ma non fu quasi notata. Nel remake del Paese dei Sorrisi questa canzone è diventata un numero d’oro. A Richard Tauber va sicuramente dato molto credito per questo. Tauber aveva già collaborato con Lehar in 4 operette negli anni ’20 e le canzoni che Lehar adattò a Tauber erano di solito poste in primo piano nel secondo atto e gli fu dato il soprannome di “Tauber Lieder”. La canzone di Tauber “Dein ist mein ganzes Herz” è la più conosciuta di esse, e uno dei pezzi per tenore più famosi di sempre.
Il partenariato artistico tra Tauber e Lehar fu altamente simbiotico. Nel 1920 Richard Tauber cantò per la prima volta un’operetta di Lehar e ottenne un successo immediato. Lehar soffriva del declino del genere operetta. Con Tauber poteva eguagliare i primi successi della Vedova Allegra. Richard Tauber fu una delle grandi star dello spettacolo durante la sua vita e quest’aria lo rese una leggenda. Cantando nelle operette, l’ampia borghesia si aprì a lui e divenne mainstream.
Lehar fu abbastanza intelligente da adattare la voce di Sou-Chong in stretta collaborazione con Richard Tauber. Lehar poteva enfatizzare i punti di forza della voce di Tauber (il bel registro medio, il bel timbro scuro) e aggirare le debolezze della voce (specialmente le note alte).
Dein ist mein ganzes Herz – Tauber
Pavarotti, immensamente lirico e pieno di gioia in “Thine is all my heart”. Per un ulteriore effetto, Pavarotti, Domingo, Villazon e Co. terminano occasionalmente l’aria con un asso alto (invece di un des).
Tu m’hai preso il cor – Pavarotti
IL PAESE DEL SORRISO Atto 3
Lisa rompe con Sou-Chong
Trama: Lisa non può accettare di essere la quinta moglie. Il principe cerca di spiegarle che il matrimonio è solo una formalità. Quando Tschang inizia la cerimonia nuziale, Lisa dichiara di voler lasciare la Cina. In una terribile disputa, Sou-Chong le dice che lei è solo una cosa in Cina e che lui governa su di lei. Disgustata, Lisa dichiara che tutto è finito. Song è profondamente colpita.
Suoni tristi introducono la ripresa della melodia accattivante.
Dein war mein ganzes Herz – Gedda
La relazione di Mi e Gustl non nasce sotto una buona stella
Trama: Mi è innamorata dell’europeo.
E ancora un duetto di Lehar, al cui fascino non si può sfuggire.
Zig, zig, zig… Du bist so lieb, so schön – Kunz / Loose
Trama: Ma nemmeno i sentimenti di Mi e Gustl possono colmare il divario tra le culture, e Mi deve ammettere a se stessa che il suo sogno non si realizzerà.
Wie rasch verwelkte doch das kleine Blümchen Glück – Schwarzkopf
La fuga fallita
Trama: Mi aiuta Gustl e Lisa a fuggire dal palazzo, ma vengono catturati da Sou-Chong. Questi si rende conto che non può trattenere Lisa. Lascia andare gli europei. Insieme a sua sorella Mi guardano tristemente Lisa e Gustl lasciare il palazzo.
In questo pezzo nostalgico sentiamo lo svedese Nicolai Gedda. Le lingue madri di Gedda erano lo svedese e il russo, ma il suo tedesco è idiomatico e senza accento, la sua voce affascina con la sua bella melodiosità e il suo grande fraseggio. Ascoltiamo un bellissimo finale per questa meravigliosa opera.
Liebes Schwesterlein, sollst nicht traurig sein – Gedda
Raccomandazione di registrazione dell’operetta IL PAESE DEL SORRISO
EMI con Elisabeth Schwarzkopf, Nicolai Gedda, Erich Kunz e Emmy Loose sotto la direzione di Otto Ackermann e la Philharmonia Orchestra e Coro
Peter Lutz, opera-inside, la guida dell’opera online su IL PAESE DEL SORRISO di Franz Lehar.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!