E LUCEVAN LE STELLE – un’aria dell’opera Tosca
La guida all’opera online dell’aria E LUCEVAN LE STELLE di Puccini
Leggi fatti interessanti e ascolta fantastici video di YouTube sulla famosa aria “E LUCEVAN LE STELLE”.
Se vuoi saperne di più sull’opera Tosca, clicca sul link del ritratto dell’opera
L’aria – trama e sfondo
La trama: Cavaradossi è prigioniero al castello degli angeli. La sua esecuzione è imminente. In “E lucevan le stelle” ripensa con nostalgia e amore ai tempi con la sua amata Floria Tosca. Prima vuole scrivere parole d’addio alla sua amante ma è sopraffatto dai pensieri di Floria Tosca.
Oltre ai bellissimi duetti Puccini fa cantare al tenore due arie famose in quest’opera: “Recondita armonia” e “E lucevan le stelle”. L’esecuzione di Cavaradossi è imminente ed egli ripensa a Tosca con malinconia. È una grande aria scritta nel tipico stile pucciniano; mentre Cavaradossi canta un passaggio monotono nella prima parte dell’aria, è accompagnato da una melodia espressiva del clarinetto. La melodia del tenore poi si evolve e culmina.
In quest’aria, gli interpreti devono trasportare emozioni con rubati costanti. All’inizio dell’aria Cavaradossi descrive come i ricordi di visioni, odori e sentimenti brillano come stelle lontane. Puccini dà al cantante la possibilità di immergersi in questi sentimenti cantando diversi timbri. Il seguente passaggio “O dolci baci, o languide carezze”, che allude alle passate notti d’amore, deve essere cantato con calore e tenerezza fino a quando i pensieri oscuri e senza speranza dominano con “Svani sempre” e infine la disperazione scoppia nel “muoio disparato”. Dopo l’aria, Puccini ordina al tenore di scoppiare in lacrime.
Quest’aria deve essere cantata con grande sentimento. Ma non deve mai essere troppo forte per ottenere l’ultima possibilità di un grande applauso e per esagerare.
L’aria – il testo di E lucevan le stelle
E lucevan le stelle,
Ed olezzava la terra
Stridea l’uscio dell’orto
E un passo sfiorava la rena.
Entrava ella fragrante,
Mi cadea fra la braccia.O dolci baci, o languide carezze,
Mentr’io fremente le belle forme disciogliea dai veli!
Svanì per sempre il sogno mio d’amore.
L’ora è fuggita, e muoio disperato!
E muoio disperato! E non ho amato mai tanto la vita!
Tanto la vita!
Scritto per un “Tenore Spinto”
Il ruolo di Cavaradossi è scritto per un tenore spinto (italiano) o giovane tenore eroico (tedesco). La voce è forte e maschile. Ha una brillantezza metallica nelle note alte. Cattura con la sua potenza senza sforzo nella tessitura più alta e ha ancora agilità. Nel registro acuto il tenore Spinto può ispirare il pubblico con note alte.
Famose interpretazioni di E LUCEVAN LE STELLE
Iniziamo con una versione semplicemente grandiosa di Enrico Caruso. I suoi bellissimi ornamenti (ad esempio su languide) e gli occasionali vibrati (O dolci baci) portano grandi emozioni nella prima parte. Il ritardando su Discogliea è travolgente e il “muoio disperato” è straziante. E il famoso singhiozzo di Caruso in “tanta vita” è la ciliegina sulla torta. L’accompagnamento orchestrale, naturalmente, non è originale, è stato successivamente integrato con un suono orchestrale moderno.
E lucevan le stelle (1) – Caruso
Sentirete una bellissima e sensuale interpretazione di Di Stefano, che sviluppa un bellissimo timbro e ritardando nella “discogliea” particolarmente importante.
E lucevan le stelle (2) – di Stefano
Mi piace la brillantezza della voce di Jussi Björling in quest’aria.
E lucevan le stelle (3) – Björling / Leinsdorf
Un’altra versione con la potente, ma vellutata voce morbida di Placido Domingo nella meravigliosa registrazione cinematografica di Zeffirelli. Ascoltate alla fine di quest’aria come Domingo porta tutta la disperazione nella sua voce.
E lucevan le stelle (4) – Domingo
Un altro famoso tenore. Sentite come canta bene il “Svanì per sempre il sogno mio d’amore”.
E lucevan le stelle (5) – Pavarotti
Peter Lutz, opera-inside, la guida all’opera online dell’aria “E lucevan le stelle” dall’opera TOSCA.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!